<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Limitatore di velocita' sui furgoni | Il Forum di Quattroruote

Limitatore di velocita' sui furgoni

SU 4R di questo mese c'e un articoletto sulla
possibilita' di imporre un limitatore di velocita'
sui furgoni e camper respossabili del 30% degli incidenti
Sarebbe ora si vedono in autostrada camioncini e
furgoni in terza corsia a 130-140 km/h se devono
frenare si fermano dopo
chilometri....
 
morgan65 ha scritto:
SU 4R di questo mese c'e un articoletto sulla
possibilita' di imporre un limitatore di velocita'
sui furgoni e camper respossabili del 30% degli incidenti
Sarebbe ora si vedono in autostrada camioncini e
furgoni in terza corsia a 130-140 km/h se devono
frenare si fermano dopo
chilometri....
Sarà, ma raramente vedo incidenti in cui sono coinvolti furgoni e soprattutto camper. La maggior parte delle volte noto utilitarie e premium.

Il limitatore per queste sole categorie di veicoli mi sembra una chiassata propagandistica: mai visto correre alla disperata un camper (e ti credo, con quello che costano...) o un furgone carico.

Un furgone scarico invece frena come e meglio di un'autovettura (altro che "dopo chilometri") visto che l'impianto è dimensionato per frenare una massa considerevolmente maggiore. Questo naturalmente non vuol dire che ci si possa correre come a Monza (ingombri, passo e baricentro alto lo sconsigliano a prescindere), ma da qui a montare un limitatore ce ne passa...
 
Non è raro comunque vedere i Dayli con gli allestimenti speciali (tipo corrieri per farmi capire), che fanno tranquillamente i 160 kmh. Come l'ultimo modello.

Allestito tipo questo per farmi capire meglio:
http://images01.olx.it/ui/2/05/07/38539807_1.jpg

Probabilmente la colpa maggiore ovviamente è dell'autista che non rispetta le distanze per farti paura per costringerti a passare.
 
Memuz ha scritto:
Non è raro comunque vedere i Dayli con gli allestimenti speciali (tipo corrieri per farmi capire), che fanno tranquillamente i 160 kmh. Come l'ultimo modello.

Allestito tipo questo per farmi capire meglio:
http://images01.olx.it/ui/2/05/07/38539807_1.jpg

Probabilmente la colpa maggiore ovviamente è dell'autista che non rispetta le distanze per farti paura per costringerti a passare.
http://web.iveco.com/italy/prodotti/pages/ecodaily_cabinato_sicurezza.aspx

... L?ESP che equipaggia ECODaily è di ultima generazione e integra tutte le funzioni per la sicurezza del veicolo: oltre al Load Adaptive Control, ABS, EBD, ASR, MSR, HBA e Hill Holder...

Frenare, frena di sicuro meglio di molte auto in circolazione.

Poi se alla guida c'è un idiota che non capisce che con quei mezzi non si corre, hai voglia a mettere limitatori: un sistema per farsi male lo trova lo stesso...
 
AnyBody ha scritto:
Sarà, ma raramente vedo incidenti in cui sono coinvolti furgoni e soprattutto camper. La maggior parte delle volte noto utilitarie e premium.

Il limitatore per queste sole categorie di veicoli mi sembra una chiassata propagandistica: mai visto correre alla disperata un camper (e ti credo, con quello che costano...) o un furgone carico.

Un furgone scarico invece frena come e meglio di un'autovettura (altro che "dopo chilometri") visto che l'impianto è dimensionato per frenare una massa considerevolmente maggiore. Questo naturalmente non vuol dire che ci si possa correre come a Monza (ingombri, passo e baricentro alto lo sconsigliano a prescindere), ma da qui a montare un limitatore ce ne passa...
D'accordo sul principio e gli aspetti tecnici.
Resta il fatto che NON è raro essere superati in autostrada da furgoni (carichi ? scarichi ?) che vanno almeno a 160 ... trattandosi di "autisti professionisti" forse un incentivo a comportarsi meglio ...
 
Epme ha scritto:
AnyBody ha scritto:
Sarà, ma raramente vedo incidenti in cui sono coinvolti furgoni e soprattutto camper. La maggior parte delle volte noto utilitarie e premium.

Il limitatore per queste sole categorie di veicoli mi sembra una chiassata propagandistica: mai visto correre alla disperata un camper (e ti credo, con quello che costano...) o un furgone carico.

Un furgone scarico invece frena come e meglio di un'autovettura (altro che "dopo chilometri") visto che l'impianto è dimensionato per frenare una massa considerevolmente maggiore. Questo naturalmente non vuol dire che ci si possa correre come a Monza (ingombri, passo e baricentro alto lo sconsigliano a prescindere), ma da qui a montare un limitatore ce ne passa...
D'accordo sul principio e gli aspetti tecnici.
Resta il fatto che NON è raro essere superati in autostrada da furgoni (carichi ? scarichi ?) che vanno almeno a 160 ... trattandosi di "autisti professionisti" forse un incentivo a comportarsi meglio ...
Come e quanto questi "incentivi" funzionino è testimoniato dall'abbondante casistica di incidenti riguardanti gli unici mezzi attualmente provvisti di limitatore: TIR e autobus extraurbani.
 
morgan65 ha scritto:
SU 4R di questo mese c'e un articoletto sulla
possibilita' di imporre un limitatore di velocita'
sui furgoni e camper respossabili del 30% degli incidenti
Sarebbe ora si vedono in autostrada camioncini e
furgoni in terza corsia a 130-140 km/h se devono
frenare si fermano dopo
chilometri....
E se invece si controllasse e si multasse, come gia' previsto? Al solito ogni volta che c'e' un problema invece di applicare le leggi esistenti si inventano nuove trovate...
 
AnyBody ha scritto:
99octane ha scritto:
E se invece si controllasse e si multasse, come gia' previsto?
Eh, ma così ci vorrebbero più agenti, più mezzi, più soldi per benzina, stipendi, straordinari... :rolleyes:
Meno gente imboscata ....
Perche' tutti pronti a pontificare, ma meglio stare spaparanzati in ufficio o a fare il "guardiaspalle" al politico di turno , che di notte in mezzo a una strada ...
 
Il fatto e' che l'Italia e' gia' una delle nazioni col maggior numero di agenti di P.S. Rispetto alla popolazione. Basterebbe metterli in strada, dove servono al cittadino, invece che a guidare una scrivania, dove servono alla burocrazia statale...
 
AnyBody ha scritto:
Epme ha scritto:
AnyBody ha scritto:
Sarà, ma raramente vedo incidenti in cui sono coinvolti furgoni e soprattutto camper. La maggior parte delle volte noto utilitarie e premium.

Il limitatore per queste sole categorie di veicoli mi sembra una chiassata propagandistica: mai visto correre alla disperata un camper (e ti credo, con quello che costano...) o un furgone carico.

Un furgone scarico invece frena come e meglio di un'autovettura (altro che "dopo chilometri") visto che l'impianto è dimensionato per frenare una massa considerevolmente maggiore. Questo naturalmente non vuol dire che ci si possa correre come a Monza (ingombri, passo e baricentro alto lo sconsigliano a prescindere), ma da qui a montare un limitatore ce ne passa...
D'accordo sul principio e gli aspetti tecnici.
Resta il fatto che NON è raro essere superati in autostrada da furgoni (carichi ? scarichi ?) che vanno almeno a 160 ... trattandosi di "autisti professionisti" forse un incentivo a comportarsi meglio ...
Come e quanto questi "incentivi" funzionino è testimoniato dall'abbondante casistica di incidenti riguardanti gli unici mezzi attualmente provvisti di limitatore: TIR e autobus extraurbani.

Devi fare i calcoli in funzione di numeri assoluti (veicoli pesanti / circolanti) e sui relativi km percorsi....
 
AnyBody ha scritto:
Memuz ha scritto:
Non è raro comunque vedere i Dayli con gli allestimenti speciali (tipo corrieri per farmi capire), che fanno tranquillamente i 160 kmh. Come l'ultimo modello.

Allestito tipo questo per farmi capire meglio:
http://images01.olx.it/ui/2/05/07/38539807_1.jpg

Probabilmente la colpa maggiore ovviamente è dell'autista che non rispetta le distanze per farti paura per costringerti a passare.
http://web.iveco.com/italy/prodotti/pages/ecodaily_cabinato_sicurezza.aspx

... L?ESP che equipaggia ECODaily è di ultima generazione e integra tutte le funzioni per la sicurezza del veicolo: oltre al Load Adaptive Control, ABS, EBD, ASR, MSR, HBA e Hill Holder...

Frenare, frena di sicuro meglio di molte auto in circolazione.

Poi se alla guida c'è un idiota che non capisce che con quei mezzi non si corre, hai voglia a mettere limitatori: un sistema per farsi male lo trova lo stesso...
strano. tutti a criticare le auto infarcite di elettronica e poi cataloghiamo automaticamente come "frenanti meglio delle auto" dei mezzi da trasporto leggero solo perchè adottano quella stessa elettronica tanto criticata.
i mezzi da trasporto leggero NON freneranno e soprattutto NON saranno mai più stabili di una vettura a parità di condizioni. un furgone a 160 orari è una mina vagante. e se proprio vogliamo essere precisi frenano meglio a medio carico che non vuoti.
 
skamorza ha scritto:
AnyBody ha scritto:
Memuz ha scritto:
Non è raro comunque vedere i Dayli con gli allestimenti speciali (tipo corrieri per farmi capire), che fanno tranquillamente i 160 kmh. Come l'ultimo modello.

Allestito tipo questo per farmi capire meglio:
http://images01.olx.it/ui/2/05/07/38539807_1.jpg

Probabilmente la colpa maggiore ovviamente è dell'autista che non rispetta le distanze per farti paura per costringerti a passare.
http://web.iveco.com/italy/prodotti/pages/ecodaily_cabinato_sicurezza.aspx

... L?ESP che equipaggia ECODaily è di ultima generazione e integra tutte le funzioni per la sicurezza del veicolo: oltre al Load Adaptive Control, ABS, EBD, ASR, MSR, HBA e Hill Holder...

Frenare, frena di sicuro meglio di molte auto in circolazione.

Poi se alla guida c'è un idiota che non capisce che con quei mezzi non si corre, hai voglia a mettere limitatori: un sistema per farsi male lo trova lo stesso...
strano. tutti a criticare le auto infarcite di elettronica e poi cataloghiamo automaticamente come "frenanti meglio delle auto" dei mezzi da trasporto leggero solo perchè adottano quella stessa elettronica tanto criticata.
i mezzi da trasporto leggero NON freneranno e soprattutto NON saranno mai più stabili di una vettura a parità di condizioni. un furgone a 160 orari è una mina vagante. e se proprio vogliamo essere precisi frenano meglio a medio carico che non vuoti.

Hai proprio ragione
 
99octane ha scritto:
Il fatto e' che l'Italia e' gia' una delle nazioni col maggior numero di agenti di P.S. Rispetto alla popolazione. Basterebbe metterli in strada, dove servono al cittadino, invece che a guidare una scrivania, dove servono alla burocrazia statale...

per forza " sono dei panzoni "
cito uno che a disgrazie fisiche farebbe meglio a tacersi
 
Back
Alto