<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Limitatore di velocità: non è pericoloso? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Limitatore di velocità: non è pericoloso?

lucanew ha scritto:
Leggo che alcune vetture sono provviste di limitatore di velocità (nuova serie 3 BMW). Ma non è uno strumento pericoloso? Se uno sta sorpassando ed interviene il limitatore tagliando la potenza non mi pare una cosa simpatica.
Che ne pensate?

Il limitatore di velocità penso sia superato dal controllo di velocità ed in particolare dal controllo adattivo della velocità che permette di impostare rapidamente la velocità ammessa e di regolarla in funzione dello spazio libero davanti a noi.

Ricordo che per il sorpasso secondo il codice non si puo comunque superare la velocità massima ammessa (salvo che per la tolleranza del 5% che ora è più restrittiva che negli USA). Un sorpasso con velocità superiore ai limiti puo comportare oltre ad un ammenda per eccesso di velocità anche una ammenda per sorpasso pericoloso.
 
cti ha scritto:
aldebaran2 ha scritto:
fiat stilo, si entra nel menù, si setta la velocità massima

quando si raggiunge la velocità massima impostata un forte cicalino, avverte, ma si può logicamente superare quella velocità

questo su stilo del 2004 che ogni tanto guido

Ah ecco...si tratta di un semplice segnale sonoro. Mi pare impossibile che un limitatore di velocità che taglia la potenza si debba disinserire in emergenza dal menu. Sarebbe da denuncia contro la sicurezza.

sulla stilo è proprio così. sulla grande punto proprio no. un mio amico appena presa l'auto, una multijet del 2007, non riusciva a passare i 110. mi chiede cosa fosse, gli dico di provare a raggiungerli in quarta, anche in quarta a giri più alti arriva a 110 e si pianta. andiamo nel menù e c'è la funzione velocità massima. messa in off e l'auo raggiunge la sua velocità piena.

non credo che la grande punto sia l'unica ad avere quella funzione. e ripeto, sulla mia moto si può limitare e di parecchio il numero di giri del motore, di 200 giri in 200 giri
 
Su tutte le renault è in abbinato con il cruise.
Non è affatto pericoloso, perche hai una spia (come quella del cruise, ma di colore giallo ambra) che ti avverte, e quindi se fai un sorpasso è sufficiente schiacciare tutto il pedale a fondo (si sente un piccolo gradino).
 
ucre ha scritto:
cti ha scritto:
aldebaran2 ha scritto:
fiat stilo, si entra nel menù, si setta la velocità massima

quando si raggiunge la velocità massima impostata un forte cicalino, avverte, ma si può logicamente superare quella velocità

questo su stilo del 2004 che ogni tanto guido

Ah ecco...si tratta di un semplice segnale sonoro. Mi pare impossibile che un limitatore di velocità che taglia la potenza si debba disinserire in emergenza dal menu. Sarebbe da denuncia contro la sicurezza.

sulla stilo è proprio così. sulla grande punto proprio no. un mio amico appena presa l'auto, una multijet del 2007, non riusciva a passare i 110. mi chiede cosa fosse, gli dico di provare a raggiungerli in quarta, anche in quarta a giri più alti arriva a 110 e si pianta. andiamo nel menù e c'è la funzione velocità massima. messa in off e l'auo raggiunge la sua velocità piena.

non credo che la grande punto sia l'unica ad avere quella funzione. e ripeto, sulla mia moto si può limitare e di parecchio il numero di giri del motore, di 200 giri in 200 giri

Ah, ok, non lo sapevo . Non mi pare una bella pensata il fatto che si disinserisca solo da menu :?
 
so cosa è un fuorigiri e cosa è un limitatore di giri. semplicemente ci sono mezzi che hanno anche un limitatore di velocità o di giri impostabile dall'utente semplicemente scorrendo il menù, tutto qui.

la grande punto sono certo che lo ha visto che ho messo di persona mani al menù. l'auto anche a tavoletta e in qualsiasi marcia non pass ail valore impostato, puoi solo rallentare. idem la mia moto. se imposto il limitatore a 5000 giri, puoi fare tutto quello che vuoi, ma non passa i 5000 giri.
 
Back
Alto