<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Limitatore di giri | Il Forum di Quattroruote

Limitatore di giri

giorni fa me quasi preso un colpo: " mi sa che se rotto qualcosa"

ero fermo con motore acceso, scendo per chiamare degli amici, un amico si siede alla guida e da una sgasata " tanto per ropere i coglioooo" è fa che cesso... possibile che non va sopra i tremila giri"
io: non ropere scendi e va al posto tuo
no vedi che è vero si blocca a tremila
ma... allora ci provo io: ed effettivamente si blocca a tremila giri; azzzz e mo che è successo ...
parto tiro le marce ed è tutto ok va su di giri senza problemi, la macchina va bene
allora mi rifermo e riprovo con macchina ferma e si blocca a tremila: allora dico è normale cosi, al mio amico ... altro che cesso prova sulla tua fiat vedi se si rompe qualcosa...

per curiosita o riprovato quando ero in marcia, premo la frizione e do una sgasata e non si blocca arriva tranquillamente sopra i 4500

questa cosa non la sapevo, non si finisce mai di imparare.

;) ;)
 
Non ci ho fatto caso ma se così fosse potrebbe essere una sicurezza per evitare di andare sopra ad un regime di giri con auto a folle e ferma.
Mi pare se ne fosse già pèarlato tempo fa...se non ricordo male.
 
se ne parlava tempo fa.. sembra essere una sorta di protezione "anti-colllllllllione" :D

P.S: la mia non ce l'ha.. mi sa che sui benzina old-style non lo mettono
 
gianko1982 ha scritto:
se ne parlava tempo fa.. sembra essere una sorta di protezione "anti-colllllllllione" :D

P.S: la mia non ce l'ha.. mi sa che sui benzina old-style non lo mettono

meglio no? e poi come diceva zio ford: cio che non ce non si rompe. e poi mi chiedo a cosa serva?
 
dr-prozac ha scritto:
gianko1982 ha scritto:
se ne parlava tempo fa.. sembra essere una sorta di protezione "anti-colllllllllione" :D

P.S: la mia non ce l'ha.. mi sa che sui benzina old-style non lo mettono

meglio no? e poi come diceva zio ford: cio che non ce non si rompe. e poi mi chiedo a cosa serva?

beh finché è un controllo elettronico sul regime di rotazione in folle non è una cosa che complica l'elettronica di bordo, è semplicemente una riga di codice in più sulla centralina quindi è a costo zero. di per se, all'utente normale non serve ad una cippa però metti il caso di avere un amico "pirla" (ne conosco giusto qualcuno) che ti sale in macchina e ti da la sgasata a motore freddo... lì per lì per un'accelerata non succede nulla ma comunque l'olio non è al massimo delle sue capacità e, soprattutto, in un motore turbo-compresso moderno dove parliamo di oltre 220.000 giri/minuto del gruppo di sovralimentazione tale sgasata tecnicamente sarebbe da evitare come la peste. E' appunto una precauzione in più e a costo zero contro il "mona" di turno (un dispositivo "anti-colllllllllione" appunto)
 
Si se ne parlava in qualche discussione sul FAP, che non si può "sfappare" da fermi sia perché non va bene ma anche perché il motore non sale oltre un certo numero di giri :thumbup:
 
mi pare che (almeno la mia) la prima accelerata sia "protetta", la seconda consecutiva "libera". O qualcosa del genere, dovrei provare, non ricordo esattamente.
 
Back
Alto