<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ligier-Talbot, chi se la ricorda? | Il Forum di Quattroruote

Ligier-Talbot, chi se la ricorda?

Da come si capisce dal mio avatar, ho un debole per il marchio franco-inglese. Ricordo che da bambino, per un paio di campionati di F1, la Ligier corse come Ligier-Talbot con le JS17 e JS19; qualcuno se le ricorda? Certo, non hanno brillato, anzi, i risultati sono stati deludenti.

JS17
Ligier-JS17.jpg


JS19
LigierJS19-Laffite-GB82-600x300.jpg
 
Vado a memoria.... Jabouille.
Ma i motori non erano Talbot, era uno sponsor come oggi la Aston Martin per la Red Bull.
Solo che non mi sembra andavano male quando si fregiavano del logo Talbot, credo che andarono peggio dopo... con DeCesaris....
 
Vado a memoria.... Jabouille.
Ma i motori non erano Talbot, era uno sponsor come oggi la Aston Martin per la Red Bull.
Solo che non mi sembra andavano male quando si fregiavano del logo Talbot, credo che andarono peggio dopo... con DeCesaris....
I motori erano Matra. Fu una mossa pubblicitaria per risollevare le sorti della purtroppo moribonda Talbot. La JS17 è stata sul podio un paio di volte, la JS19 fu un fiasco.
 
Avevo giá sentito della ligier a proposito di de Cesaris ma non ero mai andato a fondo sulla sua storia. A vedere i risultati non sono neppure malaccio, un paio di vittorie e un podio per la js17,non auto dominante tipo mp4/4 ma nemmeno una minardi o una life.
 
Ultima modifica:
Senti qua il Matra V12 come girava....


Ed ecco un raro cameracar di Laffite nelle prove libere del Gp d'Italia del 1978....

 
La Ligier F.1 disputò 326 GP e ne vinse ben 9 (fonte Wikipedia, pensavo di meno...).

La sigla JS ricordava Jo Schlesser, morto nel corso del Gran Premio di Francia del 1968. Partecipazione al mondiale F.1 dal 1976 al 1996.

Da Wikipedia:
"Nel 1996 la Ligier corse per l'ultima volta. Olivier Panis fece un gran regalo alla scuderia con la vittoria nel rocambolesco GP di Monaco, una vittoria che mancava dal 1981. La vettura JS41, era, motore a parte, la Benetton B195 che l'anno prima aveva vinto il mondiale con Michael Schumacher".

La Talbot, come ha detto Divergent, era sostanzialmente uno sponsor, tuttavia la Ligier, negli anni della sponsorizzazione Talbot (1981-1982) utilizzò un motore Matra, che apparteneva appunto al gruppo Talbot.
 
Back
Alto