<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'ibrido con l'aiutino | Il Forum di Quattroruote

L'ibrido con l'aiutino

Sul fascicolo di aprile di 4r c'è una prova di cui parlo qui:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/81906.page
è da leggere (la prova) e commentare, perchè si toccano davvero i vertici da teatro dell'assurdo. Aggiungo solo una cosa: se mettevano il doppio di batterie e caricavano alla colonnina 4 volte potevano fare anche i 150 km/lt
 
Tutte le vetture laboratorio servono da sperimentazione e da battage pubblicitario.
Che l'ibrido in questione non faccia in realtà 100km/l è un aspetto secondario: peggio è che lo stesso ciclo di omologazione permetta a TUTTE le Case di dichiarare consumi mirabolanti sulle vetture di SERIE che poi neanche lontanamente si avvicinano a tali performances.
Nessuno, penso, si sognerebbe di girare normalmente con un "lavandino" come il prototipo VW in questione: ne piazzeranno un po' sempre per i motivi pubblicitari di cui sopra.
Interessante è invece l'approccio all'ibrido del prototipo VW, in questo caso un po' più serio delle varie proposte "alto di gamma" in cui tale tecnologia, costosa, è solo un esercizio a sè stante.
Innanzitutto la cubatura del motore e l'accoppiamento con l'elettrico, adatto anche alle utilitarie; l'uso di materiali come il carbonio, sia per il materiale in sè, sia per la cura degli assemblaggi, ovvero del trattamento del materiale all'uso pratico; il nuovo tipo di verniciatura; il trattamento al plasma delle finestrature in policarbonato; ecc...
Insomma, tanti spunti di tecnologie applicabili un domani prossimo alla produzione in grande serie.
Mi sembra chiaro che VW cerchi, in maniera più decisa di altri costruttori (visti gli esiti di altri ibridi come quelli PSA ed altri), di colmare il gap che Toyota ha creato con tanti anni di impiego di tale tecnologia, nella quale rimane il punto di riferimento.
 
Con le ibride Plug-In, in USA la EPA fa due prove: una in elettrico per vedere quanti watt consuma al miglio e l'altra a benzina per vedere quanti mpg fa,

Ma le due cose non van mischiate, perché son due cose totalmente diverse.
 
renexx ha scritto:
Tutte le vetture laboratorio servono da sperimentazione e da battage pubblicitario.
Che l'ibrido in questione non faccia in realtà 100km/l è un aspetto secondario: peggio è che lo stesso ciclo di omologazione permetta a TUTTE le Case di dichiarare consumi mirabolanti sulle vetture di SERIE che poi neanche lontanamente si avvicinano a tali performances.
Nessuno, penso, si sognerebbe di girare normalmente con un "lavandino" come il prototipo VW in questione: ne piazzeranno un po' sempre per i motivi pubblicitari di cui sopra.
Interessante è invece l'approccio all'ibrido del prototipo VW, in questo caso un po' più serio delle varie proposte "alto di gamma" in cui tale tecnologia, costosa, è solo un esercizio a sè stante.
Innanzitutto la cubatura del motore e l'accoppiamento con l'elettrico, adatto anche alle utilitarie; l'uso di materiali come il carbonio, sia per il materiale in sè, sia per la cura degli assemblaggi, ovvero del trattamento del materiale all'uso pratico; il nuovo tipo di verniciatura; il trattamento al plasma delle finestrature in policarbonato; ecc...
Insomma, tanti spunti di tecnologie applicabili un domani prossimo alla produzione in grande serie.
Mi sembra chiaro che VW cerchi, in maniera più decisa di altri costruttori (visti gli esiti di altri ibridi come quelli PSA ed altri), di colmare il gap che Toyota ha creato con tanti anni di impiego di tale tecnologia, nella quale rimane il punto di riferimento.

Ho appena finito una telefonata con un amico ingegnere tedesco che si è meravigliato che VW sia così indietro con il software di gestione da richiedere continui interventi del guidatore per ottenere buoni risultati. Era preoccupato ed anche un po' seccato di come è stato presentato questo prototipo e mi ha fatto un semplice ragionamento a cui io non ero arrivato: se con una carica di batterie quel mezzo percorre 50 km (dichiarazione ufficiale VW) avendo usato due cariche sono 100 km che non andrebbero conteggiati e dunque i 5 litri consumati non si riferiscono ai 270 km ma a 170 e la cosa cambia radicalmente. Quanto poi alla fibra di carbonio mi ha fatto presente che nei fatti, in caso di incidente, non è più riparabile...
 
pietrogambadilegno ha scritto:
[. Quanto poi alla fibra di carbonio mi ha fatto presente che nei fatti, in caso di incidente, non è più riparabile...

Tutte le tecnologie vanno sperimentate. Se Toyota si fosse fermata alle prime difficoltà, oggi non avrebbe 15 anni di vantaggio sull'ibrido.
 
Aspetto di capirne di più .... certo mi sembra, da quel che leggo qui, che si rasenti il "falso ideologico".
 
Anch'io ho letto la prova e ho alcune considerazioni da fare.
Innanzi tutto credevo che fosse più tecnologica, ovvero avendo letto i costi di sviluppo e tutto quello che gli è girato dietro mi aspettavo molto ma molto di più.
Poi vedendo bene ho scoperto che praticamente è una Prius plug-in estremizzata, l'unica cosa in comune è che su entrambe si può selezionare manualmente il programma Ev e ibrido, ma le differenze sono che la Toyota ha 2 batterie mentre la Vw ne ha una sola, nel programma ibrido la Toy si comporta come una hsd mentre la Vw come la Inghside di Honda dove il termico è sempre acceso. Quindi se avete inserito il sistema ibrido e siete in discesa o togliete il piede dall'acceleratore si è costretti a passare in modo manuale in Ev per spegnere il termico. Che dire è scandaloso, tutti quei soldi sprecati per un progetto già superato perchè i risultati di consumo ottenuti si devono principalmente alla scocca, alle gomme, alla forma aerodinamica. Quindi sono altre si convinto che se prendiamo il powertrain della Prius plug-in e lo mettiamo sulla XL1 avremo lo stesso risultato, con la differenza che il guidatore non deve lavorare come Fred Flinstone per raggiungere certi risultati.
 
Anch'io ho letto la prova e ho alcune considerazioni da fare.
Innanzi tutto credevo che fosse più tecnologica, ovvero avendo letto i costi di sviluppo e tutto quello che gli è girato dietro mi aspettavo molto ma molto di più.
Poi vedendo bene ho scoperto che praticamente è una Prius plug-in estremizzata, l'unica cosa in comune è che su entrambe si può selezionare manualmente il programma Ev e ibrido, ma le differenze sono che la Toyota ha 2 batterie mentre la Vw ne ha una sola, nel programma ibrido la Toy si comporta come una hsd mentre la Vw come la Inghside di Honda dove il termico è sempre acceso. Quindi se avete inserito il sistema ibrido e siete in discesa o togliete il piede dall'acceleratore si è costretti a passare in modo manuale in Ev per spegnere il termico. Che dire è scandaloso, tutti quei soldi sprecati per un progetto già superato perchè i risultati di consumo ottenuti si devono principalmente alla scocca, alle gomme, alla forma aerodinamica. Quindi sono altre si convinto che se prendiamo il powertrain della Prius plug-in e lo mettiamo sulla XL1 avremo lo stesso risultato, con la differenza che il guidatore non deve lavorare come Fred Flinstone per raggiungere certi risultati.

Edit
Comunque quello che 4R descrive come " .... nelle lunghe discese è meglio tenere sempre il piede sul freno, con una pressione leggera e continua. La cura con cui Vw ha cercato di eliminare ogni spreco è esemplificata dal fatto che la soglia di decelerazione elettrica sia di poco inferiore a quella che , per legge, impone di accendere gli stop." Io non so se Toyota lo ha fatto volutamente o no ma anche sulla mia Auris hsd se premi leggermente entra il recupero di energia senza attivare gli stop. Infatti a seconda della velocità lasciando "libera" l'auto il recupero di energia va da una a due tacchette, su 10, premendo leggermente si riesce a recuperare un'altra tacchetta senza che gli stop si accendano.
 
hpx ha scritto:
Anch'io ho letto la prova e ho alcune considerazioni da fare.
Innanzi tutto credevo che fosse più tecnologica, ovvero avendo letto i costi di sviluppo e tutto quello che gli è girato dietro mi aspettavo molto ma molto di più.
Poi vedendo bene ho scoperto che praticamente è una Prius plug-in estremizzata, l'unica cosa in comune è che su entrambe si può selezionare manualmente il programma Ev e ibrido, ma le differenze sono che la Toyota ha 2 batterie mentre la Vw ne ha una sola,

Come dicevo prima, secondo me la VW sta cercando forse più seriamente di altri, di recuperare il gap nei confronti del leader nell'ibrido, ovvero Toyota.
Quella specie di "lavandino" su ruote è interessante più per il complesso di tecnologie, dall'uso e il trattamento delle parti in carbonio, alle nuove vernici, al nuovo trattamento del policarbonato. Come ibrido in sè, non sembra così rivoluzionario; al massimo uno studio per arrivare, come Toyota ma con quasi un ventennio di ritardo, ad un risultato utile alla commercializzazione in serie.
 
il forte del progetto Toyota sta secondo me in tre cose...per prima nel cambio (progetto unico nel mondo) la elettronica (molto sofisticata) e terzo nei motori elettrici. basta pensare che la Yaris HSD con i sue 1100kg ha un motore elettrico che è più forte di quello della BMW serie 5 activ hybrid che ha 1900kg di peso !
la mercedes classe S Hybrid tiene un motore elettrico da 20kw in confronto la Lexus 600h che ne ha due ed uno di questi ha 140 kw !!
a parte la questione quanto un motore a 20kw po contribuire a una macchina con più di 2 tonelate, rimane anche la questione per quanto!!!? prima che si rompe.

ora cominciano uscire anche tanti di hibride (sopratutto VW/Audi) ma stiamo a vedere quanto dureranno o quanto si po risparmiare davero visto che loro hanno come trasmisione il DSG che fin ora non ha dato pochi problemi.
ma non solo...come è fatto la Toyota Hybrid ti rilassa e lo guidi automaticamente tranquillo godendo al massimo il confort e silenzio. un TDi o Jtd consumerebbe anche poco ma il boost di turbo ti invoglia di spingere sempre...ala fine consumi 6-7l/100km col rumore e frullo di diesel.

la Toyota Prius plug-in ha una cosa che forse pochi sanno...ha due batterie ! una per il modus Hybrid e l'altra per il modus solo elettrico ricaricabile alla presa di casa o altrove. questa divisione porta un vantaggio nella durata delle batterie che le altre marche non lo hanno.

ma non solo...la Toyota ha venduto fin ora ben 5.000 000 di Hibride...tutte col stesso sistema.

tra altro...sapete che la Prius nel ultimo trimestre stata come numeri di vendite al terzo posto al mondo !!! superato solo da Ford Focus e Toyota Corolla

unico vero pecato che la Toyota ha in europa é; che non lo sanno proporlo.
invece di fare in continuazione inviti ala clientela di provare personlamente la macchina e mettere a disposizione venditori in grado di spiegare i vantaggi e il giusto modo di guidare una Toyota Hybrida. ho girato diverse conc Toyota e la situazione più tosto triste...non hanno grinta e non sanno spiegarlo.
 
Back
Alto