Tutte le vetture laboratorio servono da sperimentazione e da battage pubblicitario.
Che l'ibrido in questione non faccia in realtà 100km/l è un aspetto secondario: peggio è che lo stesso ciclo di omologazione permetta a TUTTE le Case di dichiarare consumi mirabolanti sulle vetture di SERIE che poi neanche lontanamente si avvicinano a tali performances.
Nessuno, penso, si sognerebbe di girare normalmente con un "lavandino" come il prototipo VW in questione: ne piazzeranno un po' sempre per i motivi pubblicitari di cui sopra.
Interessante è invece l'approccio all'ibrido del prototipo VW, in questo caso un po' più serio delle varie proposte "alto di gamma" in cui tale tecnologia, costosa, è solo un esercizio a sè stante.
Innanzitutto la cubatura del motore e l'accoppiamento con l'elettrico, adatto anche alle utilitarie; l'uso di materiali come il carbonio, sia per il materiale in sè, sia per la cura degli assemblaggi, ovvero del trattamento del materiale all'uso pratico; il nuovo tipo di verniciatura; il trattamento al plasma delle finestrature in policarbonato; ecc...
Insomma, tanti spunti di tecnologie applicabili un domani prossimo alla produzione in grande serie.
Mi sembra chiaro che VW cerchi, in maniera più decisa di altri costruttori (visti gli esiti di altri ibridi come quelli PSA ed altri), di colmare il gap che Toyota ha creato con tanti anni di impiego di tale tecnologia, nella quale rimane il punto di riferimento.