<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> l'ibrida per tutti... ci siamo quasi :) | Il Forum di Quattroruote

l'ibrida per tutti... ci siamo quasi :)

devo dire che avevo già letto su japan news alcuni dati sui test della nuova yaris hsd ed erano molto incoraggianti, oggi ne sappiamo qualcosa di più:

http://www.omniauto.it/magazine/18876/toyota-yaris-hybrid-79gkm-di-co2

riporto in breve alcuni dati sui test di strada:

Viaggio 1 - Percorso Soprattutto Urbano (limiti di velocità 50 e 70 km/h)
Tempo trascorso con motore acceso: 6 minuti 10 secondi
ZE (zero-emissioni): 10 minuti 54 secondi (64%)

Distanza percorsa con motore acceso: 3,8 km
Distanza percorsa a zero emissioni: 5,1 km (57%)

Viaggio 2 - Percorso misto Urbano/Extra Urbano (limiti di velocità 30, 50 e 70 km/h)
Tempo trascorso con motore acceso: 5 minuti 20 secondi
ZE (zero-emissioni): 11 minuti 49 secondi (69%)

Distanza percorsa con motore acceso: 3,7 km
Distanza percorsa a zero emissioni: 6,3 km (63%)

Viaggio 3 - Percorso soprattutto Extra Urbano (limiti di velocità 50, 70 e 90 km/h)
Tempo trascorso con motore acceso: 4 minuti 50 secondi
ZE (zero-emissioni): 9 minuti 4 secondi (65%)

Distanza percorsa con motore acceso: 3,9 km
Distanza percorsa a zero emissioni: 4,4 km (53%)

quindi su percorsi non autostradali la percorrenza media senza termico, e quindi senza consumi et emissioni è pari a circa il 60%... non male!

quindi in termini realistici se la yaris 1.33 benzina consuma mediamente in città 12-13 reali questa può tranquillamente sfiorare i 30, tenendo anche presente che il 1.5 atk della versione ibrida è più parco del 1.33 e gira sempre a regime avvantaggiato i 35km/litro che avevo letto su japan news sembrano abbastanza realistici :twisted:
 
Mi sembra che la prova si sia svolta su una distanza ridicola sicuramente a ogni prova si e partiti con le batterie cariche e affine prova erano scariche, ma per 100 km quanto consuma? urbano extraurbano e autostrada cosi si può confrontare col diesel.
 
suiller ha scritto:
oh... ma con la benzina a 2? / litro nessun commento?! :rolleyes:

E a che serve? Lo sappiamo tutti che anche con la benzina a 3 Euro la gente riempirebbe il serbatoio,quando non si ha alternativa all'auto, per recarsi al lavoro, o anche solo a far la spesa, accompagnare i figli a scuola, ecc ecc, ormai lo sappiamo tutti che siamo succubi dell'auto :?
 
trinacrio ha scritto:
suiller ha scritto:
oh... ma con la benzina a 2? / litro nessun commento?! :rolleyes:

E a che serve? Lo sappiamo tutti che anche con la benzina a 3 Euro la gente riempirebbe il serbatoio,quando non si ha alternativa all'auto, per recarsi al lavoro, o anche solo a far la spesa, accompagnare i figli a scuola, ecc ecc, ormai lo sappiamo tutti che siamo succubi dell'auto :?

ho capito ma c'è una bella differenza anche nel medio periodo se la tua auto fa i 12 in città oppure i 24...
 
EdoMC ha scritto:
suiller ha scritto:
oh... ma con la benzina a 2? / litro nessun commento?! :rolleyes:

Bisogna vedere quanto maggiore è l'esborso per portarsi a casa questa Yaris ibrida, prima di valutarne la convenienza.

si dice che sarà in concorrenza con la versione diesel, tenendo presente che la base hsd ha più optional della base diesel, quindi in proporzione dovrebbe costare meno
 
suiller ha scritto:
oh... ma con la benzina a 2? / litro nessun commento?! :rolleyes:

Aspetto Ottavio che la prova su e giu da Rozzano e fino a vairano , poi gli mando un sms e te dico... occhei? :D

A parte quello penso sia un prodotto eccellente. Sai se il bagagliaio è limitato da battery pack e cose del genere?
 
juantorena ha scritto:
E' interessante, però, già che c'erano, potevano anche dire qual è stato il consumo medio del test.

In effetti, manca proprio il dato più interssante.
La percentuale di tempo di accensione del motore termico, in sé, non è un dato così significativo.

Presumo che la differenza di consumo urbano tra una Yaris ibrida ed una Auris ibrida, sia percentualmente inferiore rispetto a quella tra due vetture con propulsione tradizionale.

Infatti l'ibrido riesce a recuperare parte dell'energia cinetica che nelle auto tradizionali viene semplicemente dissipata, quindi un ibrido dovrebbe essere un po' meno penalizzato da una massa elevata rispetto ad un'auto tradizionale.
 
Ma un'auto elettrica, con un piccolo motore che funge praticamente da alternatore per caricare le batterie non consumerebbe meno? Da fermo le batterie le carichi con la spina di casa, quando si è in giro se le batterie scendono sotto una certa soglia parte questo motorino che le ricarica. Certamente non è per lunghi tragitti, ma sarebbe sicuramente più economica di un ibrido e meglio sfruttabile di un batteria puro.
 
renatom ha scritto:
juantorena ha scritto:
E' interessante, però, già che c'erano, potevano anche dire qual è stato il consumo medio del test.

In effetti, manca proprio il dato più interssante.
La percentuale di tempo di accensione del motore termico, in sé, non è un dato così significativo.

Presumo che la differenza di consumo urbano tra una Yaris ibrida ed una Auris ibrida, sia percentualmente inferiore rispetto a quella tra due vetture con propulsione tradizionale.

Infatti l'ibrido riesce a recuperare parte dell'energia cinetica che nelle auto tradizionali viene semplicemente dissipata, quindi un ibrido dovrebbe essere un po' meno penalizzato da una massa elevata rispetto ad un'auto tradizionale.

Hai idea di massa in più rispetto alla versione termica normale e capienza bagagliaio?
 
Sono un po' critico con il titolo del thread: Insight e Jazz hybrid esistono da mo', sono convenienti e "per tutti", o almeno "per molti", soprattutto se si analizza la scontistica sui prezzi di listino, che sono praticamente virtuali. non credo che la Yaris sarà significativamente meno cara della Jazz, ma su questo Forum mi pare che sidentifichi l'ibrido solo con Toyota, probabilmente per una mera questione mediatica.

Per favore non tiratemi fuori la storia del "full hybrid" e del "mild hybrid" sulla base di una semplice definizione di targa, perché il sistema HSD e l'IMA sono due sistemi diversi ma ambedue efficaci, ognuno con i suoi pregi e difetti se si analizzano in profondità le loro prerogative tecniche.

p.s. non lo dico assolutamente perché la Yaris o Toyota mi siano antipatiche, anzi! Mi piacerebbe per un po' più di completezza nei giudizi. La prima ibrida "per tutti", con una voluta ricerca dell'economia di acquisto e gestione, è stata inequivocabilmente l'Insight 2 del 2009.
A parità di dimensioni, spazio , dotazioni e consumi reali è difficile trovare ancora automobili convenzionali che offrano le stesse prerogative allo stesso prezzo.
 
zero c. ha scritto:
renatom ha scritto:
juantorena ha scritto:
E' interessante, però, già che c'erano, potevano anche dire qual è stato il consumo medio del test.

In effetti, manca proprio il dato più interssante.
La percentuale di tempo di accensione del motore termico, in sé, non è un dato così significativo.

Presumo che la differenza di consumo urbano tra una Yaris ibrida ed una Auris ibrida, sia percentualmente inferiore rispetto a quella tra due vetture con propulsione tradizionale.

Infatti l'ibrido riesce a recuperare parte dell'energia cinetica che nelle auto tradizionali viene semplicemente dissipata, quindi un ibrido dovrebbe essere un po' meno penalizzato da una massa elevata rispetto ad un'auto tradizionale.

Hai idea di massa in più rispetto alla versione termica normale e capienza bagagliaio?

Non lo so, ma, per la massa, credo che il delta Yaris ibrido - Yaris benzina sia leggermente inferiore a quello Auris ibrido - Auris benzina che non so quanto è, ma basta andarselo a cercare.

Per il bagagliao, boh, dove hanno messo le batterie?
 
Back
Alto