<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Libretto di circolazione : sempre in auto? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Libretto di circolazione : sempre in auto?

ilopan ha scritto:
Quello che interessava ai ladri era il materiale, i ricambi, gli interni o non saprei cosa, di certo...non la carta!

infatti ;)

anche perchè del vostro libretto non se ne fanno nulla... non possono mica utilizzarlo, anzi credo che nell'eventualità di trovarlo lo distruggano pure (col fuoco :twisted: )
 
Qui in Bulgaria, e' obbligatorio il libretto ("talon") sia sempre col proprietario. Se ti rubano la macchina lo devi consegnare all'assicurazione, senno' son capperi, a meno che tu non sia stato vittima di una rapina - quindi anche denuncia per assalto, ecc. ecc.
A prima vista sembra una cosa ridicola, se non fosse che il "talon" e' diviso in due parti:
a) una formato tessera plastificata, con i dati principali (propietario, targa/telaio, marca tipo modello colore) che sta in portafoglio tranquillamente;
b) una formato A4 (plastificata anche lei) con TUTTI gli altri dati del veicolo (quindi cilindrata/potenza/classe emissioni/masse veicolo e rimorchiabili ecc. ecc.) da esibile soltanto in caso di revisione, cambio proprieta', furto, ecc.
Intelligente sistema ....
 
leolito ha scritto:
Qui in Bulgaria, e' obbligatorio il libretto ("talon") sia sempre col proprietario. Se ti rubano la macchina lo devi consegnare all'assicurazione, senno' son capperi, a meno che tu non sia stato vittima di una rapina - quindi anche denuncia per assalto, ecc. ecc.
A prima vista sembra una cosa ridicola, se non fosse che il "talon" e' diviso in due parti:
a) una formato tessera plastificata, con i dati principali (propietario, targa/telaio, marca tipo modello colore) che sta in portafoglio tranquillamente;
b) una formato A4 (plastificata anche lei) con TUTTI gli altri dati del veicolo (quindi cilindrata/potenza/classe emissioni/masse veicolo e rimorchiabili ecc. ecc.) da esibile soltanto in caso di revisione, cambio proprieta', furto, ecc.
Intelligente sistema ....

Lo devi dare all'assicurazione anche se non sei assicurato x furto e incendio?
 
Buona domanda, questo non lo so. Ho sempre avuto mezzi (azienda e personali) con furto/incedio e/o kasko. Chiedo conferme :D
 
leolito ha scritto:
Buona domanda, questo non lo so. Ho sempre avuto mezzi (azienda e personali) con furto/incedio e/o kasko. Chiedo conferme :D

Mah la Bulgaria è un paese emergente ma quanto a truffe assicurative ne deve mangiar di polenta ancora prima di raggiungerci :lol:
 
carlop82 ha scritto:
Saluti a tutti.
Apro questo topic per aver la vostra opinione o conoscere le vostre abitudini riguardo il fatto di lasciare il libretto di circolazione sempre in macchina.

Nel weekend ho avuto una lunga ed accesa discussione con la mia ragazza perchè, in attesa che arrivi la mia nuova "bambina", sto usando la sua macchina e sistematicamente/consapevolmente lascio il libretto nel cassettino portaoggetti (cosa che trovo abbastanza normale)

Lei sostiene invece che il libretto debba essere portato via ogni volta che si scende dalla macchina, per evitare problemi in caso di furto.

Ora mi chiedo : se dovessero rubarmi la macchina, quale sarebbe il maggior problema? Il libretto rimasto a disposizione dei ladri, o il furto stesso? :D

E poi, penso che sia anche una minimizzazione del rischio :
se non lo sposto continuamente non rischio di perderlo (come era successo domenica - fortunatamente un vicino di casa l'ha recuperato sul marciapiede davanti al cancello d'ingresso), così come non rischio di dimenticarlo, con il conseguente rischio che se mi fermano per un controllo e ne sono sprovvisto, sono "volatili per diabetici" :D

Voi cosa ne pensate?
Quali sono le vostre abitudini?

P.S. E' il primo sondaggio che imposto, mi scuso in anticipo se dovessi aver fatto qualche casino

Mai lasciato il libretto in auto.
Se la polizia ti ferma non verifica che sul libretto ci sia il nome del guidatore.
Sai quante volte, usando l'auto della moglie, mi hanno fermato e non hanno detto niente ?
Meglio toglierlo.
Così il ladro non ha niente da mostrare (nel caso remoto di uno stop di fronte alla polizia) e allora forse lo prendono.

Sergio
 
sn27168 ha scritto:
Mai lasciato il libretto in auto.
Se la polizia ti ferma non verifica che sul libretto ci sia il nome del guidatore.
Sai quante volte, usando l'auto della moglie, mi hanno fermato e non hanno detto niente ?
Meglio toglierlo.
Così il ladro non ha niente da mostrare (nel caso remoto di uno stop di fronte alla polizia) e allora forse lo prendono.

Sergio
Se le fdo ti fermano e non hai il libretto di circolazione in teoria sei passibile di multa...a meno che non sei una donna con una maglia scollata ed una quarta di seno...forse li te la cavi :D :D :D
 
Mai lasciato il libretto in auto.
Se la polizia ti ferma non verifica che sul libretto ci sia il nome del guidatore.
Sai quante volte, usando l'auto della moglie, mi hanno fermato e non hanno detto niente ?
Meglio toglierlo.
Così il ladro non ha niente da mostrare (nel caso remoto di uno stop di fronte alla polizia) e allora forse lo prendono.

Sergio
[/quote]

Ma perchè, secondo te il ladro che viaggia su auto rubata allo sventolare della paletta accosta a dx, saluta rispettosamente e tira fuori dal cassetto libretto ed assicurazione :D
 
kanarino ha scritto:
sn27168 ha scritto:
Mai lasciato il libretto in auto.
Se la polizia ti ferma non verifica che sul libretto ci sia il nome del guidatore.
Sai quante volte, usando l'auto della moglie, mi hanno fermato e non hanno detto niente ?
Meglio toglierlo.
Così il ladro non ha niente da mostrare (nel caso remoto di uno stop di fronte alla polizia) e allora forse lo prendono.

Sergio
Se le fdo ti fermano e non hai il libretto di circolazione in teoria sei passibile di multa...a meno che non sei una donna con una maglia scollata ed una quarta di seno...forse li te la cavi :D :D :D

Non ho detto che non porto il libretto. quello ce l'ho sempre con me.
Voledo dire che non lo lascio nel cassettino dell'auto.
ciao
Sergio
 
Back
Alto