<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Libretto blu dell'affidabilità (lo rivoglio) | Il Forum di Quattroruote

Libretto blu dell'affidabilità (lo rivoglio)

Uno dei motivi per cui acquistavo la rivista quattroruote era il libretto blu dell'affidabilità.
Sono disposto ad acquistare questa rivista anche se è la più costosa del settore ma mi deve offrire un servizio di un certo livello.
Che senso ha provare macchine prestigiose come Porsche e Jaguar quando la stragrande maggioranza dei lettori si può permettere macchine normali?
In fin dei conti l'unica cosa che ci serve sapere sono i difetti delle varie automobili per evitare un incauto acquisto.
 
nafnlaus ha scritto:
Chiedilo a Porche e Jaguar :p

Caro felino asiatico, il libretto blu, l'abbiamo detto mille volte a cdg, deve essere un fedele misuratore di affidabilità e correlata difettosità nel tempo...quindi o si comincia e si segue la strada maestra o se de no ...

Meglio lasciar perdere ...
 
mistergc ha scritto:
Uno dei motivi per cui acquistavo la rivista quattroruote era il libretto blu dell'affidabilità.
Sono disposto ad acquistare questa rivista anche se è la più costosa del settore ma mi deve offrire un servizio di un certo livello.
Che senso ha provare macchine prestigiose come Porsche e Jaguar quando la stragrande maggioranza dei lettori si può permettere macchine normali?
In fin dei conti l'unica cosa che ci serve sapere sono i difetti delle varie automobili per evitare un incauto acquisto.

Io vorrei anche la rubrica prova di maturità, perché un ripassino al mese non fa mai male, e poi ovviamente vorrei le prove di durata. Ecco, magari facessero prove di durata più brevi, anche di 10 mila km, ma che le facessero e non solo alle italiane.
 
io invece vorrei che venissero provate le vetture senza optional, magari nell'allestimento più costoso ma senza optional aggiuntivi. Che senso ha provare l'auto con kit sportivi, ammortizzatori magnetoreologici, gomme ribassate all'inverosimile e poi rilevare l'ottimo comportamento su strada. Almeno mettessero a fianco del titolo della prova il prezzo dell'auto con gli optional anziché quello senza. Quando si esprimono valutazioni sui singoli aspetti debbono riflettere l'auto base e non quella arricchita senza darne evidenza.
 
ch4 ha scritto:
io invece vorrei che venissero provate le vetture senza optional, magari nell'allestimento più costoso ma senza optional aggiuntivi. Che senso ha provare l'auto con kit sportivi, ammortizzatori magnetoreologici, gomme ribassate all'inverosimile e poi rilevare l'ottimo comportamento su strada. Almeno mettessero a fianco del titolo della prova il prezzo dell'auto con gli optional anziché quello senza. Quando si esprimono valutazioni sui singoli aspetti debbono riflettere l'auto base e non quella arricchita senza darne evidenza.

Giusto!

E poi dare una lista di optional standard con nomenclatura standard segmento per segmento

E non abboffarci la vuàllera con quei nomi del cazzo dei teutoni e compagnia...

Ce lo ha il tetto apribile? Si
no
No ma se vuoi costa tot

Mica alla Fuffas: abbiamo un tetto con pantina elettrica estraibile ma non apribile ma fotovoltaico in opzione col pacchetto goldmedal 17 in abbinamento obbligato con il tanga di leopardo per la vostra signora... :twisted:
 
ragazzi,ragazzi..ma non avete ancora capito che lo spazio di queste utili rubriche che dite deve essere lasciato al buon tommaso e alla prova di sincronizzazione tra l'i phone ( maledetto jobs :evil: ) e il computer di bordo? e il sync dove lo mettiamo?
 
gallongi ha scritto:
ragazzi,ragazzi..ma non avete ancora capito che lo spazio di queste utili rubriche che dite deve essere lasciato al buon tommaso e alla prova di sincronizzazione tra l'i phone ( maledetto jobs :evil: ) e il computer di bordo? e il sync dove lo mettiamo?

Tu sai che se ti legge Forester viene a Genova ti ammazza a mani nude?

PS. A proposito di affidabilità, sto topic porta male: l'Astra mi ha lasciato a piedi, prima volta in 105.000 km.
 
ch4 ha scritto:
io invece vorrei che venissero provate le vetture senza optional, magari nell'allestimento più costoso ma senza optional aggiuntivi. Che senso ha provare l'auto con kit sportivi, ammortizzatori magnetoreologici, gomme ribassate all'inverosimile e poi rilevare l'ottimo comportamento su strada. Almeno mettessero a fianco del titolo della prova il prezzo dell'auto con gli optional anziché quello senza. Quando si esprimono valutazioni sui singoli aspetti debbono riflettere l'auto base e non quella arricchita senza darne evidenza.

A quanto pare questo non è possibile perché le auto sono fornite a Quattroruote che non ha la possibilità di sceglierne l'allestimento però dico quantomeno potrebbero specificarlo sempre che "trattasi di valutazione inficiata da questo o quel optional al modico prezzo di tot euro" o se non proprio che sospendessero le valutazioni quando le condizioni in prova sono troppo distanti da quelle di serie. Del tipo che se un'auto ha cerchi in lega di un paio di misure più grandi di quelle di serie e il controllo elettronico delle sospensioni, che senso ha dire che è sportiva ma allo stesso tempo confortevole...?
 
EdoMC ha scritto:
gallongi ha scritto:
ragazzi,ragazzi..ma non avete ancora capito che lo spazio di queste utili rubriche che dite deve essere lasciato al buon tommaso e alla prova di sincronizzazione tra l'i phone ( maledetto jobs :evil: ) e il computer di bordo? e il sync dove lo mettiamo?

Tu sai che se ti legge Forester viene a Genova ti ammazza a mani nude?

PS. A proposito di affidabilità, sto topic porta male: l'Astra mi ha lasciato a piedi, prima volta in 105.000 km.

:D lo so...però ho l'ipad quindi è contento ;)
 
gallongi ha scritto:
EdoMC ha scritto:
PS. A proposito di affidabilità, sto topic porta male: l'Astra mi ha lasciato a piedi, prima volta in 105.000 km.

Eh la la...diagnosi?

Misono accorto che qualcosa non andava quando ho avvertito che la ripresa era troppo lenta, poi ho iniziato a sentire dei vuoti di potenza in accelerazione, vibrazioni anomale e troppa presenza del motore in abitacolo, solitamente è silenziosissima. L'orecchio mi ha suggerito che la macchina stava andando a 3 cilindri. Sono corso (si fa per dire, la modalità recovery non permette grandi prestazioni) dal mio meccanico, e il tester ha confermato la mia ipotesi: avaria cilindro 1. Mi hanno chiamato stasera, c'è un problema alla bobina di accensione, non dovrebbe costarmi tanto, penso intorno ai 3-400?, tagliando compreso.
Lato positivo della questione, siccome ho rifiutato l'auto di cortesia (una Tipo...), ho accettato la gentile offerta di un passaggio fino a casa dei miei nonni, dove ho la Boxster: la figlia del mio meccanico, che mi ha accompagnato fin li, è veramente carina :D .
 
EdoMC ha scritto:
gallongi ha scritto:
EdoMC ha scritto:
PS. A proposito di affidabilità, sto topic porta male: l'Astra mi ha lasciato a piedi, prima volta in 105.000 km.

Eh la la...diagnosi?

Misono accorto che qualcosa non andava quando ho avvertito che la ripresa era troppo lenta, poi ho iniziato a sentire dei vuoti di potenza in accelerazione, vibrazioni anomale e troppa presenza del motore in abitacolo, solitamente è silenziosissima. L'orecchio mi ha suggerito che la macchina stava andando a 3 cilindri. Sono corso (si fa per dire, la modalità recovery non permette grandi prestazioni) dal mio meccanico, e il tester ha confermato la mia ipotesi: avaria cilindro 1. Mi hanno chiamato stasera, c'è un problema alla bobina di accensione, non dovrebbe costarmi tanto, penso intorno ai 3-400?, tagliando compreso.
Lato positivo della questione, siccome ho rifiutato l'auto di cortesia (una Tipo...), ho accettato la gentile offerta di un passaggio fino a casa dei miei nonni, dove ho la Boxster: la figlia del mio meccanico, che mi ha accompagnato fin li, è veramente carina :D .

silenziosissima...
 
EdoMC ha scritto:
Misono accorto che qualcosa non andava quando ho avvertito che la ripresa era troppo lenta, poi ho iniziato a sentire dei vuoti di potenza in accelerazione, vibrazioni anomale e troppa presenza del motore in abitacolo, solitamente è silenziosissima. L'orecchio mi ha suggerito che la macchina stava andando a 3 cilindri. Sono corso (si fa per dire, la modalità recovery non permette grandi prestazioni) dal mio meccanico, e il tester ha confermato la mia ipotesi: avaria cilindro 1. Mi hanno chiamato stasera, c'è un problema alla bobina di accensione, non dovrebbe costarmi tanto, penso intorno ai 3-400?, tagliando compreso.
Lato positivo della questione, siccome ho rifiutato l'auto di cortesia (una Tipo...), ho accettato la gentile offerta di un passaggio fino a casa dei miei nonni, dove ho la Boxster: la figlia del mio meccanico, che mi ha accompagnato fin li, è veramente carina :D .

bene dai,hai unito le cose :D ;) ..tutto sommato a 105k km una magagnetta che ci puo' stare ....hai una bobina per cilindro su quel motore li?
 
gallongi ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Misono accorto che qualcosa non andava quando ho avvertito che la ripresa era troppo lenta, poi ho iniziato a sentire dei vuoti di potenza in accelerazione, vibrazioni anomale e troppa presenza del motore in abitacolo, solitamente è silenziosissima. L'orecchio mi ha suggerito che la macchina stava andando a 3 cilindri. Sono corso (si fa per dire, la modalità recovery non permette grandi prestazioni) dal mio meccanico, e il tester ha confermato la mia ipotesi: avaria cilindro 1. Mi hanno chiamato stasera, c'è un problema alla bobina di accensione, non dovrebbe costarmi tanto, penso intorno ai 3-400?, tagliando compreso.
Lato positivo della questione, siccome ho rifiutato l'auto di cortesia (una Tipo...), ho accettato la gentile offerta di un passaggio fino a casa dei miei nonni, dove ho la Boxster: la figlia del mio meccanico, che mi ha accompagnato fin li, è veramente carina :D .

bene dai,hai unito le cose :D ;) ..tutto sommato a 105k km una magagnetta che ci puo' stare ....hai una bobina per cilindro su quel motore li?

No, per la gioia del mio portafogli, ce n'è una sola per tutti e quatto, che, ovviamente, costa come quattro bobine singole. Comunque, sì, a 105.000km una magagna può anche starci. L'unica cosa che mi secca è che stasera mi tocca chiedere la macchina ai miei perchè sull'altra non ci sta il basso.
 
Back
Alto