<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> libretti di istruzione | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

libretti di istruzione

Comunque, ragazzi, oggi c'è il Tubo, e viene in aiuto il fatto che in USA e in Inghilterra il fai da te è molto popolare fra gli appassionati.

Esistono canali youtube dedicati a tutorial sulla manutenzione e riparazione delle vetture.

Oggi per caso mi sono visto un tutorial su come cambiare addirittura cinghia di distribuzione e pompa dell'acqua ad una Lexus V8... :!:

Si trova veramente di tutto, informazioni molto utili a patto di capire l'inglese e possedere preferibilmente un modello venduto anche in USA o GB.
 
Nei libretti non mettono come fare per.....ma mettono sempre,
"per qualsiasi problema, recarsi presso la rete ufficiale".....ma va?
 
Jambana ha scritto:
Comunque, ragazzi, oggi c'è il Tubo, e viene in aiuto il fatto che in USA e in Inghilterra il fai da te è molto popolare fra gli appassionati.

Esistono canali youtube dedicati a tutorial sulla manutenzione e riparazione delle vetture.

Oggi per caso mi sono visto un tutorial su come cambiare addirittura cinghia di distribuzione e pompa dell'acqua ad una Lexus V8... :!:

Si trova veramente di tutto, informazioni molto utili a patto di capire l'inglese e possedere preferibilmente un modello venduto anche in USA o GB.

Per la teoria va bene, ma per la pratica no...

Io mi ero guardato come cambiare i tamburi e ganasce del freno a mano del mio Toyota, trovo un bel tutorial in russo (ma con il video si capiva tutto, era molto ben dettagliato), mi ci metto dietro e non era come nel video!!!! Io per smontare il tutto ho dovuto mollare il semiasse nel video no, stessa macchina ma con differenti componentistiche interne...
 
Guarda che i manuali d'officina si capiscono eccome, basta solo perderci un po' di tempo. Inoltre sono tutti piuttosto simili, il che, una volta che ci si sia fatta un po' di dimestichezza, rende le cose molto più semplici. Tutto sta nel cominciare senza scoraggiarsi, come in tutto il resto, all'inizio è un po' tosta, dopo diventa persino rilassante. Tieni presente che alla fine son fatti per i meccanici delle concessionarie, e che quindi devono tener presente livelli di comprensione della meccanica che spaziano dal quasi-ingegnere all'apprendista, il tutto condito con procedure le più semplici possibile (anche per una questione di tempi di lavorazione).
Inoltre si imparano tantissime cose su diagnostica (anche meccanica) e su tecniche di riparazione.
 
bumper morgan ha scritto:
mi pare che ormai piú che 4 baggianate non spieghino :twisted:
Come funzionano i comandi aggregati su un paio di levette poste sul volante, come funziona la radio ecc ecc ma on trovi un'indicazione su come cambiarei vari filtri. E non parlo su auto costose bensi di auto seg B. Parlo di un auto con 3 anni di vita. Una volta trovavi e foto del vano motore con le spiegazioni di come sostituire filtri ecc ecc, ora più nulla per cui o hai una buona conoscenza/manualitá oppure si è obbligato fare il tagliando presso altri. 8)
ho ancora (da sempre nel portaoggetti) il libretto d'istruzioni della supercinque, datato 1985.
a parte che per il 70% è identico a quello della twingo 2, interi paragrafi identici, stesse parole.

comunque, a parte spiegare come sostituire le lampadine, dettagliatamente e con foto (idem per twingo), le spiegazioni sulla manutenzione portano sempre al "rivolgersi a un'organizzata Renault", che nell'ultimo manuale si chiama "officina della rete Renault", lasciando spesso identico il resto della frase.
 
Back
Alto