<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lexus IS hybrid | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Lexus IS hybrid

aronne_ ha scritto:
Tutto molto interessante, ma il sistema della IS è tutt'altra roba, già in diversi post si è parlato approfonditamente del E-cvt del sistema ibrido giapponese e consiglierei alcuni facinorosi di andarlo a provare prima di basarsi su fillmati in rete.
L'accrocchio in questione non è assolutamente paragonabile ad un CVT e nemmeno ad un doppia frizione: nel primo caso non ha l'effetto slittamento così accentuato, nel secondo caso è comunque più affidabile e non consuma frizioni ...

Sono due sistemi diversi,,,.per quel poco che ho capito da prove personali,oltre che conoscenza sempre nel mio limite,il dsg non ha rivali come velocità di esecuzione,anche se ho dubbi circa il nuovo automatico bmw a 8m,mentre il cvt toyota / lexus( uguali giusto?) e' più confortevole che sportivo,su mezzi " normali" ,senza andare sui V8/6 e quant'altro....sono diversi ,e concordo che il psd sia più affidabile anche perche con meno componentistica soggetta ad usura... ;)
 
purtroppo i vari doppia frizione sono ancora troppo carichi, certo rispetto ai vecchi e non così vecchi cambia automatici stiamo parlando di due mondi diversi, però un ecvt compensa tutti i difetti dei doppia frizione.

Il cambio a variazione continua sembra meno sportivo, in realtà riuscendo ad equilibrare tutto meglio può risultare più performante e con nessuno "stacco", certo se poi si fanno confronti tra auris hsd e giulietta tb 170cv è ovvio che ci siano differenze di sportività e di target.
 
Xator ha scritto:
purtroppo i vari doppia frizione sono ancora troppo carichi, certo rispetto ai vecchi e non così vecchi cambia automatici stiamo parlando di due mondi diversi, però un ecvt compensa tutti i difetti dei doppia frizione.

Il cambio a variazione continua sembra meno sportivo, in realtà riuscendo ad equilibrare tutto meglio può risultare più performante e con nessuno "stacco", certo se poi si fanno confronti tra auris hsd e giulietta tb 170cv è ovvio che ci siano differenze di sportività e di target.

Certo,va tutto pesato nel modo giusto... ;)
 
Mauro 65 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Bene, allora l'equivoco nasce dal fatto che Modus parlasse sopra di cinghia trapezoidale, di fatto non usata nelle trasmissioni CVT automobilistiche moderne. Pensavo che Mauro parlasse di catena (metallica) vs cinghia trapezoidale (di gomma).
Però il video mosrta la differenza tra una cinghia "tradizionale" (che poi non propriamente di gomma, è sempre metallica) e la catena del L/T
La "cinghia di vecchio tipo" mostrata nel video mi pareva usata comumente sulle poche CVT esistenti fino a non molti anni fa.
La B di casa belli ad esempio mi pare abbia proprio quella cinghia "tradizionale" (ed è forse propio per questo motivo che è una petroliera)

Io parlando di cinghia mi riferivo proprio a quella "vecchio tipo" del video, che comunque è più recente rispetto alla "paleocinghia" in gomma delle prime Daf

Mah guarda i CVT a cinghia metallica invece possono essere sicuramente molto efficienti dal punto di vista energetico, pensa che sono stati montati -in una particolare versione sicuramente ottimizzata per il funzionamento con l'ibrido- su tutte le ibride IMA Honda a quattro cilindri(escluse le versioni manuali della Insight 1 e della CRZ che avevano il CVT opzionale) accoppiati a piccoli motori aspirati, dove l'efficienza di tutto il powertrain è ottimizzata al massimo in funzione di consumi ed emissioni, ed i risultati in termini di consumi sono molto notevoli in termini assoluti.

Se ricordi, anche l'avvento dei primi CVT evoluti sulle utilitarie diciamo "generaliste" ha determinato un drastico miglioramento dei consumi rispetto alle (poche) precedenti trasmissioni automatiche a convertitore di coppia utilizzate precedentemente, con consumi allineati e talvolta migliori a quelli delle versioni manuali..
 
zero c. ha scritto:
gallongi ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Immagino derivi da questo il limite di coppia trasmissibile da questo genere di cambi. Almeno fino a poco fa, se non é cambiato nulla, il multitronic gestiva massimo il vecchio 2.7 tdi, se non erro anche leggermente rimappato per tagliare un filo di coppia. E ciò nonostante, mi sembra quella fosse la più alta coppia trasmessa da un cvt tradizionale a cinghia, seppur metallica.

anche secondo me il limite meccanico del cvt deriva da questo attrito che limita la coppia disponibile,di fatti il multitronic credo non vada oltre i 400 nm e viene montato per lo piu' sui " piccoli"

Quoto te che i nippofobi ha mandato in mona anche questo

Li devo contare...

oltre al dieci cominci a fare fatica? :D
 
Jambana ha scritto:
Mah guarda i CVT a cinghia metallica invece possono essere sicuramente molto efficienti dal punto di vista energetico, pensa che sono stati montati -in una particolare versione sicuramente ottimizzata per il funzionamento con l'ibrido- su tutte le ibride IMA Honda a quattro cilindri(escluse le versioni manuali della Insight 1 e della CRZ che avevano il CVT opzionale) accoppiati a piccoli motori aspirati, dove l'efficienza di tutto il powertrain è ottimizzata al massimo in funzione di consumi ed emissioni, ed i risultati in termini di consumi sono molto notevoli in termini assoluti.
Mhhh non so. Potrai ottimizzarli finchè vuoi ma non raggiungeranno mai efficienze meccaniche paragonabili ai cambi "a presa diretta", slittamenti ed idraulica non sono evitabili. Citi giustamente Honda, ma è anche vero che la generazione 2.0 degli ibridi di Suzuka, l'interessantissima Earth Dream, abbandonerà i CVT a cinghia/catena per andare su dei doppiafrizione e un ECVT a due motori elettrici più frizione elettromagnetica per la marcia a velocità di crociera... Quindi anche loro indirettamente confermano che il CVT attuale non è la miglior soluzione.

Jambana ha scritto:
Se ricordi, anche l'avvento dei primi CVT evoluti sulle utilitarie diciamo "generaliste" ha determinato un drastico miglioramento dei consumi rispetto alle (poche) precedenti trasmissioni automatiche a convertitore di coppia utilizzate precedentemente, con consumi allineati e talvolta migliori a quelli delle versioni manuali..
Ha migliorato le cose rispetto ai 3/4 marce a convertitore, ma che un CVT migliorasse un manuale era più l'eccezione che confermava la regola...
 
Back
Alto