<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lexus CT200h contro nuova Auris HSD | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Lexus CT200h contro nuova Auris HSD

veramente la ct200h in offerta costa più della auris da listino, quindi non vedo dove sia la concorrenza di prezzo.
 
XPerience74 ha scritto:
Vedo che sei fuori strada e soprattutto ho capito che il tuo tono sta prendendo una brutta piega e pertanto non avrebbe senso continuare di questo passo se non a crerare delle sterili polemiche (dato che solo io so a cosa alludo e pertanto, oltre a non tenerci affatto a "convincere" nessuno, rimmarrei quindi nella mia posizione ... e tu molto probabilmente nella tua e pertanto ... )

PS; Andando adesso al CONCRETO sottolineerei almeno l'UNICITA' del BD ...
ed il che non mi sebra da sminuire ...
oltre non entro nel merito ...
PS2; Se il corrente 3d dovesse continuare come sopra accennato proporrei di chiuderla qui!

ma non sta prendendo nessuna piega, o almeno, non sta prendendo alcuna piega diversa dal solito. sono mesi mesi e mesi che su questo forum si va avanti a suon di fendenti tra filo-giap e resto del mondo, non dovresti fare il risentito quando qualcuno la pensa diversamente da te.

cmq chiusa la discussione e amici come prima ;)
 
XPerience74 ha scritto:
PS; Andando adesso al CONCRETO sottolineerei almeno l'UNICITA' del BD ...
ed il che non mi sembra da sminuire ...
Che il BD sia unico nella sua disposizione è palese. Che questa disposizione non porti dei vantaggi tangibili in prestazioni e regolarità di erogazione è altrettanto palese perchè basta provarlo anche seduti nel bagagliaio per sentire quale bidone sia, perlomeno l'euro4... Che poi ci siano degli invasati che solo in virtù della peculiare disposizione passino sopra al fatto incontestabile che altri motori con disposizioni classiche siano ben più performanti e ricercati tecnicamente, non è un problema nostro, è un problema di chi si fa quei viaggi mentali...
 
modus72 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
PS; Andando adesso al CONCRETO sottolineerei almeno l'UNICITA' del BD ...
ed il che non mi sembra da sminuire ...
Che il BD sia unico nella sua disposizione è palese. Che questa disposizione non porti dei vantaggi tangibili in prestazioni e regolarità di erogazione è altrettanto palese perchè basta provarlo anche seduti nel bagagliaio per sentire quale bidone sia, perlomeno l'euro4... Che poi ci siano degli invasati che solo in virtù della peculiare disposizione passino sopra al fatto incontestabile che altri motori con disposizioni classiche siano ben più performanti e ricercati tecnicamente, non è un problema nostor, è un problema di chi si fa quei viaggi mentali...

".....per sentire quale bidone sia......"
:shock: miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :shock:
 
arizona77 ha scritto:
modus72 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
PS; Andando adesso al CONCRETO sottolineerei almeno l'UNICITA' del BD ...
ed il che non mi sembra da sminuire ...
Che il BD sia unico nella sua disposizione è palese. Che questa disposizione non porti dei vantaggi tangibili in prestazioni e regolarità di erogazione è altrettanto palese perchè basta provarlo anche seduti nel bagagliaio per sentire quale bidone sia, perlomeno l'euro4... Che poi ci siano degli invasati che solo in virtù della peculiare disposizione passino sopra al fatto incontestabile che altri motori con disposizioni classiche siano ben più performanti e ricercati tecnicamente, non è un problema nostor, è un problema di chi si fa quei viaggi mentali...

".....per sentire quale bidone sia......"
:shock: miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :shock:

C'è tanto lavoro per gli psicologi.
 
modus72 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
PS; Andando adesso al CONCRETO sottolineerei almeno l'UNICITA' del BD ...
ed il che non mi sembra da sminuire ...
Che il BD sia unico nella sua disposizione è palese. Che questa disposizione non porti dei vantaggi tangibili in prestazioni e regolarità di erogazione è altrettanto palese perchè basta provarlo anche seduti nel bagagliaio per sentire quale bidone sia, perlomeno l'euro4... Che poi ci siano degli invasati che solo in virtù della peculiare disposizione passino sopra al fatto incontestabile che altri motori con disposizioni classiche siano ben più performanti e ricercati tecnicamente, non è un problema nostro, è un problema di chi si fa quei viaggi mentali...

Tanto c'è solo un costruttore che fa i diesel migliori ora come ora...indoviniamo qual'e'.. ;)
 
gallongi ha scritto:
modus72 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
PS; Andando adesso al CONCRETO sottolineerei almeno l'UNICITA' del BD ...
ed il che non mi sembra da sminuire ...
Che il BD sia unico nella sua disposizione è palese. Che questa disposizione non porti dei vantaggi tangibili in prestazioni e regolarità di erogazione è altrettanto palese perchè basta provarlo anche seduti nel bagagliaio per sentire quale bidone sia, perlomeno l'euro4... Che poi ci siano degli invasati che solo in virtù della peculiare disposizione passino sopra al fatto incontestabile che altri motori con disposizioni classiche siano ben più performanti e ricercati tecnicamente, non è un problema nostro, è un problema di chi si fa quei viaggi mentali...

Tanto c'è solo un costruttore che fa i diesel migliori ora come ora...indoviniamo qual'e'.. ;)

Quello che li fa andare di più e consumare "di meno", si capisce.
 
elancia ha scritto:
Dato che si intravedono Lexus CT200h a prezzi simili alla nuova Auris, secondo voi cosa ha in più la Lexus? Vale la pena a parità di prezzo la premium o nel complesso offre di più la nuovissima Toyota? Dinamicamente e prestazionalmente sono uguali? Il motore ed il comparto ibrido sono immutati???

Sono andato a vedere la CT 200H Luxury. La linea mi è sempre piaciuta, gli interni sono originali ma, secondo me, avendo potuto confrontarla con una Auris HSD Lounge, non vale tutti i soldi in più che chiedono. Prenderei senz'altro l'auris hsd. Naturalmente i miei giudizi valgono sono per una analisi statica, visto che non ho avuto l'occasione di provarle.
Ho riscontrato alcune soluzioni che, su un'auto da 40000 euro come quella esposta, trovo quantomeno discutibili: schienale regolabile a scatti, sedile passeggero senza regolazione in altezza, maniglie al padiglione stile anni'60, tutte soluzioni che sono accettabili sulla 206 di 15 anni fa, ma non su una premium di oggi. Senza contare i tagliandi annuali ogni 15000 km: stavolta la 206 fa meglio, visto che li prevedeva ogni 30mila o 2 anni.

Finiture ovviamente di alto livello, volante e sedili in pelle bellissimi: posizione di guida molto sportiva, volante un po' basso per i miei gusti, non tanto spazio intorno alla testa (ma sono alto 1.92). Non all'altezza solo il rivestimento delle porte posteriori, in particolare il pezzo posticcio che riveste il "baffo" del terzo finestrino. Inoltre, il contorno esterno cromato dei finestrini ha le giunzioni a vista. Non ho notato luci o catarinfrangenti che segnalino l'ingombro delle porte aperte.
L'ergonomia degli interni sembra buona, ma dal vero il design dei comandi mi ha un po' deluso: radio e clima sembrano provenire dalle bmw di metà anni '90, pieni di tastini, mentre il freno di stazionamento a pedale, molto sporgente e minaccioso per lo stinco, è totalmente fuori contesto su un'auto così moderna (ma se non sbaglio c'è anche su prius). Forse è per conquistare i clienti mercedes.
I comandi di alzacristalli e specchietti sono gli stessi della corolla di qualche anno fa, o molto simili.
La consolle centrale, molto avvolgente, che prosegue tra i due sedili, è rovinata da due buchi destinati ai bicchieri: uno sportellino forse sarebbe stato preferibile.
L'esemplare aveva navigatore: appoggiato dietro al cambio ha una specie di mouse fisso, comodissimo per carità, però sembra posticcio.

Ovviamente queste ultime considerazioni sono molto soggettive: non discuto i materiali, l'esecuzione o le funzioni, che devono essere di alto livello vista la categoria, ma solo il disegno che non mi sembra omogeneo.

L'auris ha alcune soluzioni simili (schienale a scatti, volante basso, tagliando ogni 15mila km) ma almeno è un po' più spaziosa dietro, ha un cruscotto con un design più curato con rivestimento di similpelle, il freno di stazionamento a leva, un bagagliaio più grande con un bel doppio fondo regolabile, le maniglie al padiglione retrattili e ammortizzate e costa diverse migliaia di euro in meno. E come linea ora è abbastanza bassa e filante da poter essere confrontata con la ct 200h.
 
elancia ha scritto:
arizona77 ha scritto:
modus72 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
PS; Andando adesso al CONCRETO sottolineerei almeno l'UNICITA' del BD ...
ed il che non mi sembra da sminuire ...
Che il BD sia unico nella sua disposizione è palese. Che questa disposizione non porti dei vantaggi tangibili in prestazioni e regolarità di erogazione è altrettanto palese perchè basta provarlo anche seduti nel bagagliaio per sentire quale bidone sia, perlomeno l'euro4... Che poi ci siano degli invasati che solo in virtù della peculiare disposizione passino sopra al fatto incontestabile che altri motori con disposizioni classiche siano ben più performanti e ricercati tecnicamente, non è un problema nostor, è un problema di chi si fa quei viaggi mentali...

".....per sentire quale bidone sia......"
:shock: miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :shock:

C'è tanto lavoro per gli psicologi.

sì mi sembra buono per lo striscione della Fiesole:

VITTORIO FATTI VEDERE

DA UNO BRAVO :D

PS per lui le redazioni di qr sono invasate.. invece è l'unico che nun ce sta a capì na ceppa :XD:
 
zero c. ha scritto:
elancia ha scritto:
arizona77 ha scritto:
modus72 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
PS; Andando adesso al CONCRETO sottolineerei almeno l'UNICITA' del BD ...
ed il che non mi sembra da sminuire ...
Che il BD sia unico nella sua disposizione è palese. Che questa disposizione non porti dei vantaggi tangibili in prestazioni e regolarità di erogazione è altrettanto palese perchè basta provarlo anche seduti nel bagagliaio per sentire quale bidone sia, perlomeno l'euro4... Che poi ci siano degli invasati che solo in virtù della peculiare disposizione passino sopra al fatto incontestabile che altri motori con disposizioni classiche siano ben più performanti e ricercati tecnicamente, non è un problema nostor, è un problema di chi si fa quei viaggi mentali...

".....per sentire quale bidone sia......"
:shock: miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :shock:

C'è tanto lavoro per gli psicologi.

sì mi sembra buono per lo striscione della Fiesole:

VITTORIO FATTI VEDERE

DA UNO BRAVO :D

PS per lui le redazioni di qr sono invasate.. invece è l'unico che nun ce sta a capì na ceppa :XD:

Quando dico "tanto" ...intendo "tanto". :D
 
morema ha scritto:
elancia ha scritto:
Dato che si intravedono Lexus CT200h a prezzi simili alla nuova Auris, secondo voi cosa ha in più la Lexus? Vale la pena a parità di prezzo la premium o nel complesso offre di più la nuovissima Toyota? Dinamicamente e prestazionalmente sono uguali? Il motore ed il comparto ibrido sono immutati???

Sono andato a vedere la CT 200H Luxury. La linea mi è sempre piaciuta, gli interni sono originali ma, secondo me, avendo potuto confrontarla con una Auris HSD Lounge, non vale tutti i soldi in più che chiedono. Prenderei senz'altro l'auris hsd. Naturalmente i miei giudizi valgono sono per una analisi statica, visto che non ho avuto l'occasione di provarle.
Ho riscontrato alcune soluzioni che, su un'auto da 40000 euro come quella esposta, trovo quantomeno discutibili: schienale regolabile a scatti, sedile passeggero senza regolazione in altezza, maniglie al padiglione stile anni'60, tutte soluzioni che sono accettabili sulla 206 di 15 anni fa, ma non su una premium di oggi. Senza contare i tagliandi annuali ogni 15000 km: stavolta la 206 fa meglio, visto che li prevedeva ogni 30mila o 2 anni.

Finiture ovviamente di alto livello, volante e sedili in pelle bellissimi: posizione di guida molto sportiva, volante un po' basso per i miei gusti, non tanto spazio intorno alla testa (ma sono alto 1.92). Non all'altezza solo il rivestimento delle porte posteriori, in particolare il pezzo posticcio che riveste il "baffo" del terzo finestrino. Inoltre, il contorno esterno cromato dei finestrini ha le giunzioni a vista. Non ho notato luci o catarinfrangenti che segnalino l'ingombro delle porte aperte.
L'ergonomia degli interni sembra buona, ma dal vero il design dei comandi mi ha un po' deluso: radio e clima sembrano provenire dalle bmw di metà anni '90, pieni di tastini, mentre il freno di stazionamento a pedale, molto sporgente e minaccioso per lo stinco, è totalmente fuori contesto su un'auto così moderna (ma se non sbaglio c'è anche su prius). Forse è per conquistare i clienti mercedes.
I comandi di alzacristalli e specchietti sono gli stessi della corolla di qualche anno fa, o molto simili.
La consolle centrale, molto avvolgente, che prosegue tra i due sedili, è rovinata da due buchi destinati ai bicchieri: uno sportellino forse sarebbe stato preferibile.
L'esemplare aveva navigatore: appoggiato dietro al cambio ha una specie di mouse fisso, comodissimo per carità, però sembra posticcio.

Ovviamente queste ultime considerazioni sono molto soggettive: non discuto i materiali, l'esecuzione o le funzioni, che devono essere di alto livello vista la categoria, ma solo il disegno che non mi sembra omogeneo.

L'auris ha alcune soluzioni simili (schienale a scatti, volante basso, tagliando ogni 15mila km) ma almeno è un po' più spaziosa dietro, ha un cruscotto con un design più curato con rivestimento di similpelle, il freno di stazionamento a leva, un bagagliaio più grande con un bel doppio fondo regolabile, le maniglie al padiglione retrattili e ammortizzate e costa diverse migliaia di euro in meno. E come linea ora è abbastanza bassa e filante da poter essere confrontata con la ct 200h.

insomma, la 508 e' assai meglio :D
 
arizona77 ha scritto:
morema ha scritto:
elancia ha scritto:
Dato che si intravedono Lexus CT200h a prezzi simili alla nuova Auris, secondo voi cosa ha in più la Lexus? Vale la pena a parità di prezzo la premium o nel complesso offre di più la nuovissima Toyota? Dinamicamente e prestazionalmente sono uguali? Il motore ed il comparto ibrido sono immutati???

Sono andato a vedere la CT 200H Luxury. La linea mi è sempre piaciuta, gli interni sono originali ma, secondo me, avendo potuto confrontarla con una Auris HSD Lounge, non vale tutti i soldi in più che chiedono. Prenderei senz'altro l'auris hsd. Naturalmente i miei giudizi valgono sono per una analisi statica, visto che non ho avuto l'occasione di provarle.
Ho riscontrato alcune soluzioni che, su un'auto da 40000 euro come quella esposta, trovo quantomeno discutibili: schienale regolabile a scatti, sedile passeggero senza regolazione in altezza, maniglie al padiglione stile anni'60, tutte soluzioni che sono accettabili sulla 206 di 15 anni fa, ma non su una premium di oggi. Senza contare i tagliandi annuali ogni 15000 km: stavolta la 206 fa meglio, visto che li prevedeva ogni 30mila o 2 anni.

Finiture ovviamente di alto livello, volante e sedili in pelle bellissimi: posizione di guida molto sportiva, volante un po' basso per i miei gusti, non tanto spazio intorno alla testa (ma sono alto 1.92). Non all'altezza solo il rivestimento delle porte posteriori, in particolare il pezzo posticcio che riveste il "baffo" del terzo finestrino. Inoltre, il contorno esterno cromato dei finestrini ha le giunzioni a vista. Non ho notato luci o catarinfrangenti che segnalino l'ingombro delle porte aperte.
L'ergonomia degli interni sembra buona, ma dal vero il design dei comandi mi ha un po' deluso: radio e clima sembrano provenire dalle bmw di metà anni '90, pieni di tastini, mentre il freno di stazionamento a pedale, molto sporgente e minaccioso per lo stinco, è totalmente fuori contesto su un'auto così moderna (ma se non sbaglio c'è anche su prius). Forse è per conquistare i clienti mercedes.
I comandi di alzacristalli e specchietti sono gli stessi della corolla di qualche anno fa, o molto simili.
La consolle centrale, molto avvolgente, che prosegue tra i due sedili, è rovinata da due buchi destinati ai bicchieri: uno sportellino forse sarebbe stato preferibile.
L'esemplare aveva navigatore: appoggiato dietro al cambio ha una specie di mouse fisso, comodissimo per carità, però sembra posticcio.

Ovviamente queste ultime considerazioni sono molto soggettive: non discuto i materiali, l'esecuzione o le funzioni, che devono essere di alto livello vista la categoria, ma solo il disegno che non mi sembra omogeneo.

L'auris ha alcune soluzioni simili (schienale a scatti, volante basso, tagliando ogni 15mila km) ma almeno è un po' più spaziosa dietro, ha un cruscotto con un design più curato con rivestimento di similpelle, il freno di stazionamento a leva, un bagagliaio più grande con un bel doppio fondo regolabile, le maniglie al padiglione retrattili e ammortizzate e costa diverse migliaia di euro in meno. E come linea ora è abbastanza bassa e filante da poter essere confrontata con la ct 200h.

insomma, la 508 e' assai meglio :D

...Ma proprio tanto lavoro! :twisted:
 
Back
Alto