<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lexus 4 ws | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Lexus 4 ws

blackblizzard82 ha scritto:
gallongi ha scritto:
grazie della delucidazione..in se' meccanicamente non e' complesso il sistema pero' come dici non so quanto convenga proporlo su un'auto abbastanza comune come sulla laguna..mi ricordo l'honda prelude che lo montava ma e' certamente un'altra tipologia di auto... ;)

in realtà un sistema come quello della laguna è molto meno costoso di quello di una prelude. ovviamente, ciò è consentito dal progresso della tecnologia, perchè la prelude aveva bisogno di un alberino di trasmissione che dalla scatola sterzo andava alle ruote posteriori, un riduttore che demoltiplicava il movimento dei braccetti posteriori... in pratica una seconda scatola sterzo.

Tu ci guadagni meno occhei ma preferisco una Honda di 30 anni fa che una renò del dì d'incheu :D
Scherzo eh
 
blackblizzard82 ha scritto:
in realtà un sistema come quello della laguna è molto meno costoso di quello di una prelude. ovviamente, ciò è consentito dal progresso della tecnologia, perchè la prelude aveva bisogno di un alberino di trasmissione che dalla scatola sterzo andava alle ruote posteriori, un riduttore che demoltiplicava il movimento dei braccetti posteriori... in pratica una seconda scatola sterzo.

eh beh,sicuramente molto piu' raffinato quello della prelude..a naso mi da' anche l'idea di maggior affidabilita' nonostante sia piu' "meccanico" ma magari e' un'idea mia...grazie per la spiegazione molto esauriente ;)
 
blackblizzard82 ha scritto:
biasci ha scritto:
perdegola ha scritto:
Tutto bello... ma vorrei sapere qual'è quel guidatore che ha una sensibilità e possibilità di percepire (anche come valore aggiunto) su una berlina di 5m i vantaggi offerti (a fronte di una maggiore complessità) di tale sistema?! :hunf:

Potrei capire su una sportiva...
Ti posso assicurare che lo sterzo posteriore si sente molto bene.
I primi tempi, alle basse velocità, sembrava che andasse via di posteriore. Poi, però, ti accorgi che aiuta tantissimo nelle manovre e nelle curve strette specialmente in centro urbano per svoltare nei piccoli incroci.
Sopra i 60km/h invece dà una sensazione bellissima. Anche su un'auto di 4,80m e di 1500kg si ha una reattività, stabilità e tenuta di strada veramente ottima.
Nel misto veloce, specialmente su strade di campagna, è piacevolissima da guidare.
Inoltre, lo sterzo posteriore, interviene con l' esp correggendo la traiettoria (e una volta mi ha salvato il culo .... dell' auto :D ).

infatti la Laguna credo sia attualmente la segmento D a trazione anteriore più bella da guidare.

cmq Biasci, la ruote si riallineano ad una certa velocità perchè gradualmente passano da girare in controfase alla sterzata in fase.
Si, per questo funziona come la mia (ma da 60km/h). Quello che chiedevo, se l' angolo di sterzata in fase, avesse un' ampiezza limitata ai 2 o 3 gradi o proporzionale all' anteriore con ampiezze anche maggiori.
Certo che, sopra i 100 km/h, già 2 gradi fanno una bella sterzata
 
zero c. ha scritto:
Tu ci guadagni meno occhei ma preferisco una Honda di 30 anni fa che una renò del dì d'incheu :D
Scherzo eh

pero' (a parte che a gusto mio la laguna ,sw,piace) va bene tutto ma non credo che renault non sia in grado di far funzionare decorosamente un sistema cosi quanto ad affidabilita'...
 
zero c. ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
gallongi ha scritto:
grazie della delucidazione..in se' meccanicamente non e' complesso il sistema pero' come dici non so quanto convenga proporlo su un'auto abbastanza comune come sulla laguna..mi ricordo l'honda prelude che lo montava ma e' certamente un'altra tipologia di auto... ;)

in realtà un sistema come quello della laguna è molto meno costoso di quello di una prelude. ovviamente, ciò è consentito dal progresso della tecnologia, perchè la prelude aveva bisogno di un alberino di trasmissione che dalla scatola sterzo andava alle ruote posteriori, un riduttore che demoltiplicava il movimento dei braccetti posteriori... in pratica una seconda scatola sterzo.

Tu ci guadagni meno occhei ma preferisco una Honda di 30 anni fa che una renò del dì d'incheu :D
Scherzo eh
A parte la fama di auto "non premium" ( ..... ) ti posso dire che il sistema funziona molto bene e non mi risulta che ci siano state segnalazioni di problemi. ;)
 
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
Tu ci guadagni meno occhei ma preferisco una Honda di 30 anni fa che una renò del dì d'incheu :D
Scherzo eh

pero' (a parte che a gusto mio la laguna ,sw,piace) va bene tutto ma non credo che renault non sia in grado di far funzionare decorosamente un sistema cosi quanto ad affidabilita'...
Comunque deriva da infiniti che fa parte del gruppo.
 
biasci ha scritto:
Comunque deriva da infiniti che fa parte del gruppo.

non lo metto assolutamente in dubbio che vada,anche perche',smentiscimi nel caso,dando un'occhio a che laguna sw si trovano in giro ( quelle che ci sono,pochi km e poco prezzo di 3 / 4 anni al max) mi sono documentato un poco e non mi risulta che la laguna ultima serie abbia sofferto di particolari problemi o rotture...che dici?
 
biasci ha scritto:
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
Tu ci guadagni meno occhei ma preferisco una Honda di 30 anni fa che una renò del dì d'incheu :D
Scherzo eh

pero' (a parte che a gusto mio la laguna ,sw,piace) va bene tutto ma non credo che renault non sia in grado di far funzionare decorosamente un sistema cosi quanto ad affidabilita'...
Comunque deriva da infiniti che fa parte del gruppo.

Si diciamo che c'e un certo travaso di tecnologie. Certo che una cosa è fare qualità e innovazione su una infiniti Fx50 V8 e una cosa su una clio/juke
In bocca al lupo ai francesi comunque ;)
 
zero c. ha scritto:
Si diciamo che c'e un certo travaso di tecnologie. Certo che una cosa è fare qualità e innovazione su una infiniti Fx50 V8 e una cosa su una clio/juke
In bocca al lupo ai francesi comunque ;)

eh beh,non a caso hai tirato fuori una delle piu' belle suv in commercio ;) ma credo che reanult ambisca ad altri segmenti....a meno che la koleos non si decida a diventare piu' infiniti che nissan in brutta copia :D
 
gallongi ha scritto:
biasci ha scritto:
Comunque deriva da infiniti che fa parte del gruppo.

non lo metto assolutamente in dubbio che vada,anche perche',smentiscimi nel caso,dando un'occhio a che laguna sw si trovano in giro ( quelle che ci sono,pochi km e poco prezzo di 3 / 4 anni al max) mi sono documentato un poco e non mi risulta che la laguna ultima serie abbia sofferto di particolari problemi o rotture...che dici?
La laguna attuale, sembra che sia una delle auto più affidabili del momento grazie anche al motore 2.0 dci.
Purtroppo, un po' il nome, un po' il passato pieno di problemi della laguna 1.9 e 2.2 dci, diciamo che non sono il massimo.
La cosa che non ho mai capito è perchè renault ha avuto la mazzata commerciale mentre le altre case (la fiat tanto per fare un nome che fa numeri grossi in italia) NON ESENTI da problemi, queste mazzate commerciali non le ha.
 
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
Si diciamo che c'e un certo travaso di tecnologie. Certo che una cosa è fare qualità e innovazione su una infiniti Fx50 V8 e una cosa su una clio/juke
In bocca al lupo ai francesi comunque ;)

eh beh,non a caso hai tirato fuori una delle piu' belle suv in commercio ;) ma credo che reanult ambisca ad altri segmenti....a meno che la koleos non si decida a diventare piu' infiniti che nissan in brutta copia :D
Se non sbaglio, koleos e juke derivano dalla stessa base che è la xtrail.
Su 4R di giugno c'è il confronto tra juke e mini country. Sul fatto del telaio/ sospesioni , sembra che non ci siano paragoni.
 
biasci ha scritto:
La laguna attuale, sembra che sia una delle auto più affidabili del momento grazie anche al motore 2.0 dci.
Purtroppo, un po' il nome, un po' il passato pieno di problemi della laguna 1.9 e 2.2 dci, diciamo che non sono il massimo.
La cosa che non ho mai capito è perchè renault ha avuto la mazzata commerciale mentre le altre case (la fiat tanto per fare un nome che fa numeri grossi in italia) NON ESENTI da problemi, queste mazzate commerciali non le ha.

infatti i 2 litri da 150cv vanno per la maggiore...beh,tieni presente una cosa a mio modo di vedere, la renault vendera' tantissimo in francia,e' un'azienda praticamente statale quindi...poi i numeri grandi qui da noi li fa/fara' con la clio che da vent'anni a sta parte ha un nome e un ruolo,la laguna e' una sw sui generis come tante altre...
 
gallongi ha scritto:
biasci ha scritto:
La laguna attuale, sembra che sia una delle auto più affidabili del momento grazie anche al motore 2.0 dci.
Purtroppo, un po' il nome, un po' il passato pieno di problemi della laguna 1.9 e 2.2 dci, diciamo che non sono il massimo.
La cosa che non ho mai capito è perchè renault ha avuto la mazzata commerciale mentre le altre case (la fiat tanto per fare un nome che fa numeri grossi in italia) NON ESENTI da problemi, queste mazzate commerciali non le ha.

infatti i 2 litri da 150cv vanno per la maggiore...beh,tieni presente una cosa a mio modo di vedere, la renault vendera' tantissimo in francia,e' un'azienda praticamente statale quindi...poi i numeri grandi qui da noi li fa/fara' con la clio che da vent'anni a sta parte ha un nome e un ruolo,la laguna e' una sw sui generis come tante altre...
Anche. E con la penultima estetica non troppo bella ..... beh, i risultati sono stati quelli. Il restyling l' ha migliorata molto però.
Io per esempio ho comprato l' auto pensando molto alla tecnica (e alla spesa :D ). Se guardavo principalmente all' estetica, avrei preso altro :oops:
 
biasci ha scritto:
Anche. E con la penultima estetica non troppo bella ..... beh, i risultati sono stati quelli. Il restyling l' ha migliorata molto però.
Io per esempio ho comprato l' auto pensando molto alla tecnica (e alla spesa :D ). Se guardavo principalmente all' estetica, avrei preso altro :oops:

eh beh pero' ,ripeto,a me non dispiace l'ultima serie,la trovo gradevole e dentro non e' niente male..e' confortevole?
 
biasci ha scritto:
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
Si diciamo che c'e un certo travaso di tecnologie. Certo che una cosa è fare qualità e innovazione su una infiniti Fx50 V8 e una cosa su una clio/juke
In bocca al lupo ai francesi comunque ;)

eh beh,non a caso hai tirato fuori una delle piu' belle suv in commercio ;) ma credo che reanult ambisca ad altri segmenti....a meno che la koleos non si decida a diventare piu' infiniti che nissan in brutta copia :D
Se non sbaglio, koleos e juke derivano dalla stessa base che è la xtrail.
Su 4R di giugno c'è il confronto tra juke e mini country. Sul fatto del telaio/ sospesioni , sembra che non ci siano paragoni.

La koleos è un discreto suv che sfrutta diesel renò e trasmissioni Nissan xtrail.
Non bello da vedere ma assemblato da Samsung in Corea tu capisci che ha processi e qualità costruttiva inusitati per la produzione francese media ;)
Juke idem su telaio clio. Sulle poche 4 wd naturalmente anche li schemi Nissan. E motori i.d. idem con patate.
La juke mi fa ...impressione esteticamente ma questo è una mia sensazione che lascia il tempo che trova
 
Back
Alto