<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lexus 4 ws | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Lexus 4 ws

zero c. ha scritto:
La koleos è un discreto suv che sfrutta diesel renò e trasmissioni Nissan xtrail.
Non bello da vedere ma assemblato da Samsung in Corea tu capisci che ha processi e qualità costruttiva inusitati per la produzione francese media ;)
Juke idem su telaio clio. Sulle poche 4 wd naturalmente anche li schemi Nissan. E motori i.d. idem con patate.
La juke mi fa ...impressione esteticamente ma questo è una mia sensazione che lascia il tempo che trova

beh certamente,la renault ha il pregio di poter attingere alla trazione all mode 4x4 che e' ormai collaudata e' che dentro e fuori proprio non la digerisco,allora prendo un qashqai...peccato non facciano la juke dci 4x4,sarebbe interessante..ora in corea producono anche la samsung s7 berlina e son convinto che sara' assemblata li anche la futura berlina E renault,questione di costi ;)
 
biasci ha scritto:
Si, per questo funziona come la mia (ma da 60km/h). Quello che chiedevo, se l' angolo di sterzata in fase, avesse un' ampiezza limitata ai 2 o 3 gradi o proporzionale all' anteriore con ampiezze anche maggiori.
Certo che, sopra i 100 km/h, già 2 gradi fanno una bella sterzata

questo ti può tornare utile:

Attached files /attachments/1342795=14114-angolo sterzo.jpg
 
Perfetto.
Sterza come la renault.
L' unica differenza è che quando sterza in fase, la renault si "limita" a +/- 2,5°

Sai se lo sterzo posteriore interviene con il controllo di stabilità?
dato che ci sono ti rompo le palle fino in fondo :D :D :D :D :D
 
biasci ha scritto:
Perfetto.
Sterza come la renault.
L' unica differenza è che quando sterza in fase, la renault si "limita" a +/- 2,5°

Sai se lo sterzo posteriore interviene con il controllo di stabilità?
dato che ci sono ti rompo le palle fino in fondo :D :D :D :D :D

questa E' la tua Renault. gli schemi sono della Laguna berlina.
comunque sì, essendo gestita elettronicamente, viene utilizzata anche dall'ESP per ottimizzarne il funzionamento, avendo circa 10 millisecondi di "latenza".

Poi c'è da aggiungere un'altra cosa: essendo il sistema costruito per aumentare la sicurezza alle alte velocità, i calcoli che deve fare la centralina sono piuttosto complessi, che comprendono anche il peso della vettura, inclinazione e via discorrendo. Tutte cose che i primi sistemi 4Ws non potevano permettersi, essendo completamente meccanici.
 
blackblizzard82 ha scritto:
biasci ha scritto:
Perfetto.
Sterza come la renault.
L' unica differenza è che quando sterza in fase, la renault si "limita" a +/- 2,5°

Sai se lo sterzo posteriore interviene con il controllo di stabilità?
dato che ci sono ti rompo le palle fino in fondo :D :D :D :D :D

questa E' la tua Renault. gli schemi sono della Laguna berlina.
:oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:
 
blackblizzard82 ha scritto:
Poi c'è da aggiungere un'altra cosa: essendo il sistema costruito per aumentare la sicurezza alle alte velocità, i calcoli che deve fare la centralina sono piuttosto complessi, che comprendono anche il peso della vettura, inclinazione e via discorrendo. Tutte cose che i primi sistemi 4Ws non potevano permettersi, essendo completamente meccanici.

quindi diciamo che da' teoricamente maggior precisione di guida questo sistema elettronico che non un meccanico tipo la prelude..
 
gallongi ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
Poi c'è da aggiungere un'altra cosa: essendo il sistema costruito per aumentare la sicurezza alle alte velocità, i calcoli che deve fare la centralina sono piuttosto complessi, che comprendono anche il peso della vettura, inclinazione e via discorrendo. Tutte cose che i primi sistemi 4Ws non potevano permettersi, essendo completamente meccanici.

quindi diciamo che da' teoricamente maggior precisione di guida questo sistema elettronico che non un meccanico tipo la prelude..
Diciamo che il sistema meccanico (molto complesso) non teneva conto della velocità dell'auto e della velocità di sterzata. Cose molto importanti perchè se a 100km/h mi sterzi il posteriore in controfase .................. :shock:
 
biasci ha scritto:
Diciamo che il sistema meccanico (molto complesso) non teneva conto della velocità dell'auto e della velocità di sterzata. Cose molto importanti perchè se a 100km/h mi sterzi il posteriore in controfase .................. :shock:

ora non mi ricordo se black ha spiegato anche cosa "legge" il sistema honda pero' va da se' che in qualche modo legga la velocita' delle ruote,se no non starebbe in strada...a mio avviso,potrebbe essere che il sistema non vada mai in controfase ma sterzi solo seguendo le ruote anteriori..
 
da quel che ho visto in rete ,la prelude con sistema meccanico (penso sistema a cui si riferiva black) girava le ruote nello stesso senso delle anteriori tramite tiranti collegati allo sterzo appunto..nel '91 fu introdotto un sistema che sfruttava un motore elettrico tra le ruote posteriori (quindi con annesse centraline) dove le ruote posteriori agivano seguendo lo stesso principio della tua piu' o meno ( i valori di angolo precisi non li ho letti )...a bassa velocita' in controfase,alle alte all'unisono con le anteriori per i motivi che sappiamo.. ;)
 
blackblizzard82 ha scritto:
esatto. io parlavo del "primo" sistema prelude, che appunto sterzava solo in controfase

e' proprio lo schema che ho visto in rete,molto semplice concettualmente..poi ho visto un video in cui veniva mostrato il funzionamento della prelude anno '91 con motorino al posteriore che funziona appunto come immaginiamo.. ;)
 
Back
Alto