<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lexus 4 ws | Il Forum di Quattroruote

Lexus 4 ws

Ho letto che la nuova Lexus GS ha le 4 ruote sterzanti ma parla solo di sterzo in controfase alle anteriori e quindi solo per basse andature ( = manovrabilità).
Qualcuno sa se oltre una certa velocità, lo sterzo diventa IN FASE alle anteriori?
Tanto per capire, come fa Renault e Infiniti ?
 
cioe' sulla tua oltre una certa velocita' le posteriori ruotano con le anteriori nello stesso senso ? mentre a bassa velocita' ruotano in senso opposto per facilitare le manovre?
 
trovo piuttosto inutile un sistema che ti aiuta solo in manovra. tanto per parlare terra terra, sarebbero risorse buttate se comunque il sistema non aiuta quando serve davvero.
 
gallongi ha scritto:
cioe' sulla tua oltre una certa velocita' le posteriori ruotano con le anteriori nello stesso senso ? mentre a bassa velocita' ruotano in senso opposto per facilitare le manovre?

sì. ad esempio la Laguna utilizza un sistema piuttosto semplice, perchè ha un motorino elettrico gestito dalla centralina che aziona dei veri e propri braccetti (tipo la scatola sterzo). il concetto non è complesso, piuttosto è costoso da costruire perchè prevede che la geometria delle sospensioni sia studiata appositamente, con ancoraggi diversi, il fusello in grado di ruotare sull'asse e soprattutto una cura particolare agli angoli in fase di compressione ed estensione (e bump steering).
 
gallongi ha scritto:
cioe' sulla tua oltre una certa velocita' le posteriori ruotano con le anteriori nello stesso senso ? mentre a bassa velocita' ruotano in senso opposto per facilitare le manovre?

Si esatto in Renault, Infiniti e Bmw(riferendomi ai marchi che attualmente ne sono dotati) a velocità superiori di 60 km/h le posteriori ruotano nello stesso senso delle anteriori mentre sotto i 60 in senso opposto.
 
@ blackblizzard

si credo anche io perche' lavorando sullo sterzo gia' in fase di progettazione si possono ottenere auto manovrabili anche se di grandi dimensioni....in velocita' avere le ruote dietro che seguono di qualche grado le anteriori puo' migliorare la stabilita' e serve gia' di piu'......
 
blackblizzard82 ha scritto:
gallongi ha scritto:
cioe' sulla tua oltre una certa velocita' le posteriori ruotano con le anteriori nello stesso senso ? mentre a bassa velocita' ruotano in senso opposto per facilitare le manovre?

sì. ad esempio la Laguna utilizza un sistema piuttosto semplice, perchè ha un motorino elettrico gestito dalla centralina che aziona dei veri e propri braccetti (tipo la scatola sterzo). il concetto non è complesso, piuttosto è costoso da costruire perchè prevede che la geometria delle sospensioni sia studiata appositamente, con ancoraggi diversi, il fusello in grado di ruotare sull'asse e soprattutto una cura particolare agli angoli in fase di compressione ed estensione (e bump steering).

grazie della delucidazione..in se' meccanicamente non e' complesso il sistema pero' come dici non so quanto convenga proporlo su un'auto abbastanza comune come sulla laguna..mi ricordo l'honda prelude che lo montava ma e' certamente un'altra tipologia di auto... ;)
 
Tutto bello... ma vorrei sapere qual'è quel guidatore che ha una sensibilità e possibilità di percepire (anche come valore aggiunto) su una berlina di 5m i vantaggi offerti (a fronte di una maggiore complessità) di tale sistema?! :hunf:

Potrei capire su una sportiva...
 
perdegola ha scritto:
Tutto bello... ma vorrei sapere qual'è quel guidatore che ha una sensibilità e possibilità di percepire (anche come valore aggiunto) su una berlina di 5m i vantaggi offerti (a fronte di una maggiore complessità) di tale sistema?! :hunf:

Potrei capire su una sportiva...

Può sembrare nulla, ma alle basse velocità regala un raggio di sterzata pari a quelle di auto molto più piccole (la Laguna 4 control ha lo stesso raggio di sterzata di una Clio nonostante sia 80 cm più lunga)e quindi una maggiore maneggevolezza!
Alle alte velocità l'auto sembra davvero su dei binari.
Biasci che ha l'auto equipaggiata con questo sistema ti saprà sicuramente descrivere meglio le sensazioni! ;)
 
perdegola ha scritto:
Tutto bello... ma vorrei sapere qual'è quel guidatore che ha una sensibilità e possibilità di percepire (anche come valore aggiunto) su una berlina di 5m i vantaggi offerti (a fronte di una maggiore complessità) di tale sistema?! :hunf:

Potrei capire su una sportiva...

No no no idea buona e costosa relativamente.
Non si sa se renò abbia il know how per farlo andare con buona affidabilità il sistema...ma l'idea è buona imho ;)
 
Andrew_89 ha scritto:
Si esatto in Renault, Infiniti e Bmw(riferendomi ai marchi che attualmente ne sono dotati) a velocità superiori di 60 km/h le posteriori ruotano nello stesso senso delle anteriori mentre sotto i 60 in senso opposto.

E se percorro una curva in accelerazione, entrando ai 50 ed uscendo ai 70, le ruote posteriori mi cambiano angolo a metà? Chissà che piacevole sensazione!
 
gallongi ha scritto:
grazie della delucidazione..in se' meccanicamente non e' complesso il sistema pero' come dici non so quanto convenga proporlo su un'auto abbastanza comune come sulla laguna..mi ricordo l'honda prelude che lo montava ma e' certamente un'altra tipologia di auto... ;)

in realtà un sistema come quello della laguna è molto meno costoso di quello di una prelude. ovviamente, ciò è consentito dal progresso della tecnologia, perchè la prelude aveva bisogno di un alberino di trasmissione che dalla scatola sterzo andava alle ruote posteriori, un riduttore che demoltiplicava il movimento dei braccetti posteriori... in pratica una seconda scatola sterzo.
 
perdegola ha scritto:
Tutto bello... ma vorrei sapere qual'è quel guidatore che ha una sensibilità e possibilità di percepire (anche come valore aggiunto) su una berlina di 5m i vantaggi offerti (a fronte di una maggiore complessità) di tale sistema?! :hunf:

Potrei capire su una sportiva...
Ti posso assicurare che lo sterzo posteriore si sente molto bene.
I primi tempi, alle basse velocità, sembrava che andasse via di posteriore. Poi, però, ti accorgi che aiuta tantissimo nelle manovre e nelle curve strette specialmente in centro urbano per svoltare nei piccoli incroci.
Sopra i 60km/h invece dà una sensazione bellissima. Anche su un'auto di 4,80m e di 1500kg si ha una reattività, stabilità e tenuta di strada veramente ottima.
Nel misto veloce, specialmente su strade di campagna, è piacevolissima da guidare.
Inoltre, lo sterzo posteriore, interviene con l' esp correggendo la traiettoria (e una volta mi ha salvato il culo .... dell' auto :D ).
 
Ho appena letto sul sito bmw:

A partire da una velocità di 80 km/h le ruote posteriori e anteriori si allineano.

Cioè, anteriore e posteriore sterzano allo stesso modo o si limita a 2 o 3 ° ??
 
biasci ha scritto:
perdegola ha scritto:
Tutto bello... ma vorrei sapere qual'è quel guidatore che ha una sensibilità e possibilità di percepire (anche come valore aggiunto) su una berlina di 5m i vantaggi offerti (a fronte di una maggiore complessità) di tale sistema?! :hunf:

Potrei capire su una sportiva...
Ti posso assicurare che lo sterzo posteriore si sente molto bene.
I primi tempi, alle basse velocità, sembrava che andasse via di posteriore. Poi, però, ti accorgi che aiuta tantissimo nelle manovre e nelle curve strette specialmente in centro urbano per svoltare nei piccoli incroci.
Sopra i 60km/h invece dà una sensazione bellissima. Anche su un'auto di 4,80m e di 1500kg si ha una reattività, stabilità e tenuta di strada veramente ottima.
Nel misto veloce, specialmente su strade di campagna, è piacevolissima da guidare.
Inoltre, lo sterzo posteriore, interviene con l' esp correggendo la traiettoria (e una volta mi ha salvato il culo .... dell' auto :D ).

infatti la Laguna credo sia attualmente la segmento D a trazione anteriore più bella da guidare.

cmq Biasci, la ruote si riallineano ad una certa velocità perchè gradualmente passano da girare in controfase alla sterzata in fase.
 
Back
Alto