<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Letta su un sito Polacco.......... [ piano industriale Alfa inside-r ] | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Letta su un sito Polacco.......... [ piano industriale Alfa inside-r ]

BelliCapelli3 ha scritto:
Leggo su un sito estero ( la pagina ora però è sparita..... :shock: ) che oggi il piano industriale Alfa sarebbe stato presentato in CDA.

Il suddetto prevede, oltre all'esistente:

1. Giulia ottenuta per ricarrozzamento Sebring ( e non D-Evo )
2. Suv medio su ricarrozzamento Compass ( e non C-Evo )
3. Segmento E su ricarrozzamento 300c
4. Coupè su base Giulietta.

Più in generale,

5. FPT esonerata dallo sviluppo di diesel grandi ( over 1600? per quelli lavora VM ), e da quello dei benzina oltre 1600cc, quindi Giulia avrà motori benzina statunitensi, salvo motorino base )

6. Società Alfa Spa sparisce e cessa di esistere.
R.I.P.

Ciao Bc3 certo che 6 un mattacchione...
scusa la mia ignoranza ... ma sei sicuro che sul sito ci sia stato scritto proprio la parola "ricarrozzare"??
mah.. io ho dei dubbi in proposito...
e poi scusa, ma "RIP" lo hai messo tu vero??
saluti zanza
 
okorop ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
okorop ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
okorop ha scritto:
ribadisco e ripeto un nuovo progetto di macchina richiede tempo, Fiat con l'acquisizione di Crysler ha piu' asset produttivi, spera di avere liquidità a breve per poi investire in ricerca e sviluppo, se non vogliamo i rincarrozamenti su ALFA bisogna attendere e poi ritornerà come la conoscevamo, v6 3000 aspirato, trazione posteriore, senza quadrilateri, assettate come dio comanda, bisogna attendere pero' :)
Non ricordo Alfa romeo prefiat senza Quadrilateri,se non le economiche Ta Alfasud.....si penso che dopo venti anni altri venti posso aspettare,ma a quel punto avro' bisogno di una Mercedes superconfortele invece di un'Alfa Suprassettata. :D ;)

ma che vent'anni, se va in porto l'acquisizione di Crysler ripagandola in due-tre anni, le nuove macchine vendono, allora per il 2014-2015 avremmo vere ALFA quando invece BMW passa alla trazione anteriore.....Alfa dovrà finire il proprio segmento di mercato dove inizia Maserati per blasone e prezzo quindi sotto i 60 mila euro, direi che è amplio....
Per la trazione posteriore si ritorna per la prima volta con la 300c nel gruppo, ci sono buoni pressuposti e se mettono un v6 273cv su una fiat probabilmente ci sarà anche su qualche alfa in versione turbo e biturbo

Voi date molte cose per scontato in questo tipo di industria oltretutto per una casa automobilistica piena di debiti e problemi che pian piano sta tentando di far quadrare le cose, discorso che vale in tutti i settori con costi fissi molto elevati....
Tu vai di utopie e ci vieni a dire che diamo per scontato....ti dimentichi forse che Alfa Romeo Lancia Autobianchi Innocenti Autodelta Arese Termini non esistono piu' Che Pomigliano stabilimeto storico Alfa Romeo fara' Panda che abbiamo come motori il vecchio Fire modernizzato della vecchia uno turbo 1.4,che abbiamo solo il 2.0 jtdm che abbiamo solo una B ricarrozzata e una C con McP?Che seat vende quattro volte piu' di Alfa Romeo e che la sola Mini vende come tutta l'Alfa messa insieme.

Mi sa che ti sei perso qualche puntata. ;)

Già è un miracolo che la Fiat non sia fallita e mi dici che vivo di utopie? bisogna vendere con rincarrozzamenti adesso fare la maggior parte degli utili sfruttare le economie di scala, per poi sviluppare vetture vetture da 0, rifare tutta la gamma di ALFA, Lancia. Non è Fiat che ha problemi è il sistema Italia che sta affondando, e c'è qualcuno che sta tentando di far qualcosa, vedremo che succederà, sicuramente qualcosa succederà....
P.S meglio chiudere due stabilimenti piuttosto che far fallire tutto perchè di questo si trattava....

Ciao okorop ma tu 6 il nuovo 156 jtd??
no perchè questi discorsi non son nuovi..

saluti zanza
 
loopo ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
okorop ha scritto:
ribadisco e ripeto un nuovo progetto di macchina richiede tempo, Fiat con l'acquisizione di Crysler ha piu' asset produttivi, spera di avere liquidità a breve per poi investire in ricerca e sviluppo, se non vogliamo i rincarrozamenti su ALFA bisogna attendere e poi ritornerà come la conoscevamo, v6 3000 aspirato, trazione posteriore, senza quadrilateri, assettate come dio comanda, bisogna attendere pero' :)
Non ricordo Alfa Romeo prefiat senza Quadrilateri,se non le economiche Ta Alfasud.....si penso che dopo venti anni altri venti posso aspettare,ma a quel punto avro' bisogno di una Mercedes superconfortevole invece di un'Alfa Superassettata,e sulla mecedes mi mettero' pure le pantofole con i calzini bianchi e corti. :D ;)

:lol: :lol: :lol: :lol: :XD: :XD:
Tanto sono di serie. :lol:
 
75TURBO-TP ha scritto:
loopo ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
okorop ha scritto:
ribadisco e ripeto un nuovo progetto di macchina richiede tempo, Fiat con l'acquisizione di Crysler ha piu' asset produttivi, spera di avere liquidità a breve per poi investire in ricerca e sviluppo, se non vogliamo i rincarrozamenti su ALFA bisogna attendere e poi ritornerà come la conoscevamo, v6 3000 aspirato, trazione posteriore, senza quadrilateri, assettate come dio comanda, bisogna attendere pero' :)
Non ricordo Alfa Romeo prefiat senza Quadrilateri,se non le economiche Ta Alfasud.....si penso che dopo venti anni altri venti posso aspettare,ma a quel punto avro' bisogno di una Mercedes superconfortevole invece di un'Alfa Superassettata,e sulla mecedes mi mettero' pure le pantofole con i calzini bianchi e corti. :D ;)

:lol: :lol: :lol: :lol: :XD: :XD:
Tanto sono di serie. :lol:

esatto :lol: :lol:
 
okorop ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
okorop ha scritto:
ribadisco e ripeto un nuovo progetto di macchina richiede tempo, Fiat con l'acquisizione di Crysler ha piu' asset produttivi, spera di avere liquidità a breve per poi investire in ricerca e sviluppo, se non vogliamo i rincarrozamenti su ALFA bisogna attendere e poi ritornerà come la conoscevamo, v6 3000 aspirato, trazione posteriore, senza quadrilateri, assettate come dio comanda, bisogna attendere pero' :)
Non ricordo Alfa romeo prefiat senza Quadrilateri,se non le economiche Ta Alfasud.....si penso che dopo venti anni altri venti posso aspettare,ma a quel punto avro' bisogno di una Mercedes superconfortele invece di un'Alfa Suprassettata. :D ;)

ma che vent'anni, se va in porto l'acquisizione di Crysler ripagandola in due-tre anni, le nuove macchine vendono, allora per il 2014-2015 avremmo vere ALFA quando invece BMW passa alla trazione anteriore.....Alfa dovrà finire il proprio segmento di mercato dove inizia Maserati per blasone e prezzo quindi sotto i 60 mila euro, direi che è amplio....
Per la trazione posteriore si ritorna per la prima volta con la 300c nel gruppo, ci sono buoni pressuposti e se mettono un v6 273cv su una fiat probabilmente ci sarà anche su qualche alfa in versione turbo e biturbo

Voi date molte cose per scontato in questo tipo di industria oltretutto per una casa automobilistica piena di debiti e problemi che pian piano sta tentando di far quadrare le cose, discorso che vale in tutti i settori con costi fissi molto elevati....

Noi???tu dai per scontato che le ricarrozzate si vendano...
e che tutto quello che dici si farà...
E che per ripagare Obama l'unico modo è vendere qualcosa..cosa???
Di tutto quello che dici tu e il buon vecchio 156 jtd non si vede niente,è un continuo rimendare..da 20anni...
La realtà è che hai 2 modeli..e il futuro è la 200c,300c e un suv in ritardo di 5 anni...
 
alfalele ha scritto:
okorop ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
okorop ha scritto:
ribadisco e ripeto un nuovo progetto di macchina richiede tempo, Fiat con l'acquisizione di Crysler ha piu' asset produttivi, spera di avere liquidità a breve per poi investire in ricerca e sviluppo, se non vogliamo i rincarrozamenti su ALFA bisogna attendere e poi ritornerà come la conoscevamo, v6 3000 aspirato, trazione posteriore, senza quadrilateri, assettate come dio comanda, bisogna attendere pero' :)
Non ricordo Alfa romeo prefiat senza Quadrilateri,se non le economiche Ta Alfasud.....si penso che dopo venti anni altri venti posso aspettare,ma a quel punto avro' bisogno di una Mercedes superconfortele invece di un'Alfa Suprassettata. :D ;)

ma che vent'anni, se va in porto l'acquisizione di Crysler ripagandola in due-tre anni, le nuove macchine vendono, allora per il 2014-2015 avremmo vere ALFA quando invece BMW passa alla trazione anteriore.....Alfa dovrà finire il proprio segmento di mercato dove inizia Maserati per blasone e prezzo quindi sotto i 60 mila euro, direi che è amplio....
Per la trazione posteriore si ritorna per la prima volta con la 300c nel gruppo, ci sono buoni pressuposti e se mettono un v6 273cv su una fiat probabilmente ci sarà anche su qualche alfa in versione turbo e biturbo

Voi date molte cose per scontato in questo tipo di industria oltretutto per una casa automobilistica piena di debiti e problemi che pian piano sta tentando di far quadrare le cose, discorso che vale in tutti i settori con costi fissi molto elevati....

Noi???tu dai per scontato che le ricarrozzate si vendano...
e che tutto quello che dici si farà...
E che per ripagare Obama l'unico modo è vendere qualcosa..cosa???
Di tutto quello che dici tu e il buon vecchio 156 jtd non si vede niente,è un continuo rimendare..da 20anni...
La realtà è che hai 2 modeli..e il futuro è la 200c,300c e un suv in ritardo di 5 anni...

Il discorso di Okorop sarebbe (è) giusto nel momento in cui si analizza il Gruppo come produttore generalista, specializzato in segmenti specifici (fino al C, con difficoltà) che tenta di non farsi stritolare dal mercato europeo e mondiale. Per un tale tipo di costruttore, l'acquisizione di Chrysler è l'opportunità di tentare la sortita in fasce di mercato proibitive a causa degli investimenti che gli altri vi riversano.
E, fin qui, tutto bene.
Peccato che il Gruppo detenga anche la proprietà del marchio Alfa (tralasciamo Lancia, r.i.p.), che col suddetto discorso non c'entra nulla. Tra 4/5 anni, se proporrà solo meccaniche americane, non credo proprio che possa ritornare agli antichi fasti: i vecchi alfisti non torneranno ed i nuovi acquirenti (se ci saranno), non essendo interessati all'eccellenza, non spingeranno mai ad ulteriori pesanti investimenti sul prodotto.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Il piano così com'è ( se è questo ) pare un testamento. Le letture più attuali sono due:
a) è un testamento
b) troppo suicida: è un bluff a scopo trattativa in corso.
Vista l'indubbia abilità di M sui tavoli di gioco, direi la b)

Il suo problema però è che far girare più volte le stesse squadriglie in formazione diverse sui Fori Imperiali va bene giustappunto per la parata. Ma prima o poi si arriva sul fronte, quello vero.
 
alfalele ha scritto:
okorop ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
okorop ha scritto:
ribadisco e ripeto un nuovo progetto di macchina richiede tempo, Fiat con l'acquisizione di Crysler ha piu' asset produttivi, spera di avere liquidità a breve per poi investire in ricerca e sviluppo, se non vogliamo i rincarrozamenti su ALFA bisogna attendere e poi ritornerà come la conoscevamo, v6 3000 aspirato, trazione posteriore, senza quadrilateri, assettate come dio comanda, bisogna attendere pero' :)
Non ricordo Alfa romeo prefiat senza Quadrilateri,se non le economiche Ta Alfasud.....si penso che dopo venti anni altri venti posso aspettare,ma a quel punto avro' bisogno di una Mercedes superconfortele invece di un'Alfa Suprassettata. :D ;)

ma che vent'anni, se va in porto l'acquisizione di Crysler ripagandola in due-tre anni, le nuove macchine vendono, allora per il 2014-2015 avremmo vere ALFA quando invece BMW passa alla trazione anteriore.....Alfa dovrà finire il proprio segmento di mercato dove inizia Maserati per blasone e prezzo quindi sotto i 60 mila euro, direi che è amplio....
Per la trazione posteriore si ritorna per la prima volta con la 300c nel gruppo, ci sono buoni pressuposti e se mettono un v6 273cv su una fiat probabilmente ci sarà anche su qualche alfa in versione turbo e biturbo

Voi date molte cose per scontato in questo tipo di industria oltretutto per una casa automobilistica piena di debiti e problemi che pian piano sta tentando di far quadrare le cose, discorso che vale in tutti i settori con costi fissi molto elevati....

Noi???tu dai per scontato che le ricarrozzate si vendano...
e che tutto quello che dici si farà...
E che per ripagare Obama l'unico modo è vendere qualcosa..cosa???
Di tutto quello che dici tu e il buon vecchio 156 jtd non si vede niente,è un continuo rimendare..da 20anni...
La realtà è che hai 2 modeli..e il futuro è la 200c,300c e un suv in ritardo di 5 anni...

purtroppo l'Afa non si rialza con i pianali cevo e devo con sospensioni mcpherson e motori longitudinali.....stendiamo un velo pietoso su una alfa segmento E :shock: quando mai l'alfa ha prodotto (con un qualche successo) una classe E, poi adesso con la concorrenza dei tetteschi.....
il rilancio dell'Alfa dovrebbe passare per una berlinetta tipo serie 3 che riprenda i fasti di alfette, Giulia, 75.....ma con pianali omologati a Chrysler e fiat....TA, trasversale ecc... ci può uscire una, anche ottima, Fiat....non certo un rilancio dell'Alfa....

oltretutto abbiam visto che contenimento dei prezzi con la Giulietta.....alla faccia...con 25000 euro mi davano una 147 Q2, adesso ci vogliono quasi 28000 euro e manco il Q2 e non parliamo di quadrilateri....
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Leggo su un sito estero ( la pagina ora però è sparita..... :shock: ) che oggi il piano industriale Alfa sarebbe stato presentato in CDA.

Il suddetto prevede, oltre all'esistente:

1. Giulia ottenuta per ricarrozzamento Sebring ( e non D-Evo )
2. Suv medio su ricarrozzamento Compass ( e non C-Evo )
3. Segmento E su ricarrozzamento 300c
4. Coupè su base Giulietta.

Più in generale,

5. FPT esonerata dallo sviluppo di diesel grandi ( over 1600? per quelli lavora VM ), e da quello dei benzina oltre 1600cc, quindi Giulia avrà motori benzina statunitensi, salvo motorino base )

6. Società Alfa Spa sparisce e cessa di esistere.

R.I.P.

Saranno anche informazioni inesatte ma nemmeno abbiamo la smentita dato che all'orizzonte non vi è ancora nulla di definitivo.
In ogni caso è molto probabile che vista la difficile situazione di mercato si temporeggi per l'uscita della Giulia, che con molta probabilità sarà su base c-evo.
Idem per i suv, sempre su base c-evo, tempi lunghi...
E intanto di modelli di traino: ammiraglia con sviluppo su pianali esistenti o evoluzione o nuovi, coupè e spider, nulla di certo all'orizzonte... :rolleyes:
 
75TURBO-TP ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Al momento non si riesce ancora a capire bene il futuro del marchio Alfa Romeo.
Una cosa però è certa: Fiat con Chrysler ha fatto un colpaccio ed ora è temuta dagli altri costruttori generalisti. Proprio per questi motivi credo che Alfa non sia una priorità: hanno già tanto da fare con Jeep, Chysler, Dodge.
Sembra incredibile, ma Fiat si è rafforzata molto, ovviamente non nei prodotti premium concorrendi di Audi, BMW e Mercedes, ma in tutti gli altri settori.
Obama ha fatto un regalone a Fiat.
Dove gia' era fortissima,adesso in Brasile e' seconda dopo Vw ma pochi mesi fa era al primo posto come vendite. ;)

E' ancora prima in Brasile,davanti a VW...guarda qui: http://www.carsitaly.net/fiat-car-sales_brazil.htm ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Kren ha scritto:
alkiap ha scritto:
Ma non era un sito belga?
Ora hai cambiato in polacco :D
Ah ecco! Mi stavo chiedendo la stessa cosa!

ehm....oddio....adesso non mi ricordo se fosse belga o polacco.....finiva in "acco". :oops: Forse era.... slovacco? :XD: Devo ricontrollare....il fatto è che la pagina è sparita... mannaggia la pupazza...
Visto che finisce in "acco": "non dire gatto se non ce l'hai nel sacco" :D
 
Gunsite ha scritto:
alfalele ha scritto:
okorop ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
okorop ha scritto:
ribadisco e ripeto un nuovo progetto di macchina richiede tempo, Fiat con l'acquisizione di Crysler ha piu' asset produttivi, spera di avere liquidità a breve per poi investire in ricerca e sviluppo, se non vogliamo i rincarrozamenti su ALFA bisogna attendere e poi ritornerà come la conoscevamo, v6 3000 aspirato, trazione posteriore, senza quadrilateri, assettate come dio comanda, bisogna attendere pero' :)
Non ricordo Alfa romeo prefiat senza Quadrilateri,se non le economiche Ta Alfasud.....si penso che dopo venti anni altri venti posso aspettare,ma a quel punto avro' bisogno di una Mercedes superconfortele invece di un'Alfa Suprassettata. :D ;)

ma che vent'anni, se va in porto l'acquisizione di Crysler ripagandola in due-tre anni, le nuove macchine vendono, allora per il 2014-2015 avremmo vere ALFA quando invece BMW passa alla trazione anteriore.....Alfa dovrà finire il proprio segmento di mercato dove inizia Maserati per blasone e prezzo quindi sotto i 60 mila euro, direi che è amplio....
Per la trazione posteriore si ritorna per la prima volta con la 300c nel gruppo, ci sono buoni pressuposti e se mettono un v6 273cv su una fiat probabilmente ci sarà anche su qualche alfa in versione turbo e biturbo

Voi date molte cose per scontato in questo tipo di industria oltretutto per una casa automobilistica piena di debiti e problemi che pian piano sta tentando di far quadrare le cose, discorso che vale in tutti i settori con costi fissi molto elevati....

Noi???tu dai per scontato che le ricarrozzate si vendano...
e che tutto quello che dici si farà...
E che per ripagare Obama l'unico modo è vendere qualcosa..cosa???
Di tutto quello che dici tu e il buon vecchio 156 jtd non si vede niente,è un continuo rimendare..da 20anni...
La realtà è che hai 2 modeli..e il futuro è la 200c,300c e un suv in ritardo di 5 anni...

purtroppo l'Afa non si rialza con i pianali cevo e devo con sospensioni mcpherson e motori longitudinali.....stendiamo un velo pietoso su una alfa segmento E :shock: quando mai l'alfa ha prodotto (con un qualche successo) una classe E, poi adesso con la concorrenza dei tetteschi.....
il rilancio dell'Alfa dovrebbe passare per una berlinetta tipo serie 3 che riprenda i fasti di alfette, Giulia, 75.....ma con pianali omologati a Chrysler e fiat....TA, trasversale ecc... ci può uscire una, anche ottima, Fiat....non certo un rilancio dell'Alfa....

oltretutto abbiam visto che contenimento dei prezzi con la Giulietta.....alla faccia...con 25000 euro mi davano una 147 Q2, adesso ci vogliono quasi 28000 euro e manco il Q2 e non parliamo di quadrilateri....
Quoto tutto,aggiungo solo le coupe' derivate dei segmenti D,anzi in Alfa Romeo fino all'Alfetta uscivano prma le sportive e poi le berline,non ci si riusci' con l'Alfetta per la crisi petrolifera e per l'apertura dell'Alfasud.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Leggo su un sito estero ( la pagina ora però è sparita..... :shock: ) che oggi il piano industriale Alfa sarebbe stato presentato in CDA.

Il suddetto prevede, oltre all'esistente:

1. Giulia ottenuta per ricarrozzamento Sebring ( e non D-Evo )
2. Suv medio su ricarrozzamento Compass ( e non C-Evo )
3. Segmento E su ricarrozzamento 300c
4. Coupè su base Giulietta.

Più in generale,

5. FPT esonerata dallo sviluppo di diesel grandi ( over 1600? per quelli lavora VM ), e da quello dei benzina oltre 1600cc, quindi Giulia avrà motori benzina statunitensi, salvo motorino base )

6. Società Alfa Spa sparisce e cessa di esistere.

R.I.P.

ola BC...!

ammazza sei arrivato a citare un improbabile e non verificabile sito polacco per queste cose... :D sicuro che non era il momento del delirio dell'influenza...? :lol: :lol:

scherzi a parte... cosi come tu mi hai dato fiducia... anche io la do a te... da qualche parte l'avrai letto... ma penso che siano solo ipotetiche prospettive passate... nulla di certo... come tutto quello che riguarda Alfa....

in questo regno di caos... penso che dobbiamo rassegnarci a vivere alla giornata... giudicando di volta in volta le anteprime dei modelli (speriamo) o i comunicati ufficiali... altrimenti non se ne esce...
 
Back
Alto