<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'estetica di una auto secondo me non è una opinione personale. | Il Forum di Quattroruote

L'estetica di una auto secondo me non è una opinione personale.

Oggigiorno sembra che tutto sia in funzione solamente del prezzo. E' vero che del lato "emozionale" delle vetture oramai, complici normative antinquinamento, tasse e balzelli, altro, ne abbiamo perso memoria ma....

Ma non toglietemi anche il lato "estetico" come unica emozionalità rimasta....please....altrimenti tanto vale non parlare nemmeno più di auto.

perchè il prezzo è un dato oggettivo ed analizzabile, mentre considerazioni sull'estetica sono soggettive oltre che impossibili da rilevare con statistiche robuste da noi forumisti

Il prezzo è si un dato oggettivo ma anche questo dovrebbe essere contestualizzato, ad esempio 40k per moltissimi sono troppi soldi per un'auto e proprio in questa fascia di prezzo i cinesi stan facendo bagordi offrendo il più a meno....tasse e dazi inclusi.

No secondo me ma spero anche per tanti altri l'estetica di una auto è un parametro primario e quantificabile e si riflette sulle vendite di un modello indipendentemente dal prezzo, fu così per la prima Y10 che digerita la linea all'avanguardia per i tempi cominciò a vendere bene, come mai allora tutti non han comperato la Panda? Ricordo che un mio amico prese la Panda Sysley e non la Y10 4x4 perchè costava di meno ed era rifinita uguale....però come estetica preferiva la Y10.

L'estetica a parer mio è importante quasi quanto se non tanto quanto altri parametri oggettivabili (abitabilità, sicurezza, consumo, confort affidabilità).
 
Concordo con Albert che l'estetica sia soggettiva anche se, dico io, fino ad un certo punto: la Duna, l'Arna e la prima Multipla erano oggettivamente brutte, eppure a quei tempi probabilmente ad alcuni piacquero. La Prius V4 e la Prius Prime (non la V5) che molti reputano brutte, a me invece piacciono molto, e infatti sto comprando la Prime. La Prius V5 che molti dicono essere la prima Prius bella, pur riconoscendo che ha una bella linea, per me ha perso la sua vocazione di auto per famiglia e una certa "anima" delle altre Prius. Le Tesla non le trovo attraenti.
 
Concordo con Albert che l'estetica sia soggettiva anche se, dico io, fino ad un certo punto: la Duna, l'Arna e la prima Multipla erano oggettivamente brutte, eppure a quei tempi probabilmente ad alcuni piacquero. La Prius V4 e la Prius Prime (non la V5) che molti reputano brutte, a me invece piacciono molto, e infatti sto comprando la Prime. Le Tesla non le trovo attraenti.
la Duna famigliare per me non era brutta, per la berlina mah, ce n'erano di peggio, ricordo le prime Skoda...l'Arna la trovavo brutta ma non bisogna dirlo a un mio conoscente che per 4 soldi ne aveva presa una nuova dato che nessuno la voleva e ci ha fatto più di 200mila km senza problemi:emoji_blush:la Multipla la trovavo anch'io brutta ma ne hanno vendute a cartonate e ne girano ancora, delle Toyota non me ne piace una come trovo brutta la Tesla...
 
Ultima modifica:
Concordo con Albert che l'estetica sia soggettiva anche se, dico io, fino ad un certo punto: la Duna, l'Arna e la prima Multipla erano oggettivamente brutte, eppure a quei tempi probabilmente ad alcuni piacquero. La Prius V4 e la Prius Prime (non la V5) che molti reputano brutte, a me invece piacciono molto, e infatti sto comprando la Prime. Le Tesla non le trovo attraenti.
Se non ci fosse un canone di bellezza non ci sarebbe il concorso di Villa d'Este, il compasso d'oro, e i premi di design. No l'estetica è soggettiva ma anche oggettiva, le auto belle ci sono state e verranno ricordate per questo, per esempio la 2cv era una bella auto al pari della prima seconda e terza 500, l'osso di seppia era una bella auto, insomma auto belle ne abbiamo fatte, ne hanno fatte e su dieci auto dire quella è bella è anche un parametro oggettivo e non solo soggettivo.
 
Se non ci fosse un canone di bellezza non ci sarebbe il concorso di Villa d'Este, il compasso d'oro, e i premi di design. No l'estetica è soggettiva ma anche oggettiva, le auto belle ci sono state e verranno ricordate per questo, per esempio la 2cv era una bella auto al pari della prima seconda e terza 500, l'osso di seppia era una bella auto, insomma auto belle ne abbiamo fatte, ne hanno fatte e su dieci auto dire quella è bella è anche un parametro oggettivo e non solo soggettivo.
Ma infatti io ho detto fino ad un certo punto e' soggettiva.
 
credo che l'estetica si basi su dei dettami e su delle regole da implementare, forse poi è più la percezione che ognuno di noi ne ha è soggettiva, ma probabilmente anche influenzata da dettami del momento in cui viviamo.
A me francamente non mi sembra che ora ci sia un corso estetico molto peggiore rispetto al passato, i dettami sono differenti come è differente la possibilità che hanno i designer vista anche lo sviluppo della componente tecnica e degli ingombri, ma tutta questo 'degrado' non lo vedo, penso sempre che in qualsiasi discussione se si guarda al passato probabilmente vengono in menti i punti di riferimento, che erano il meglio di allora , senza ricordarsi la massa, mentre del presente ci si ricorda la massa. La prima panda era bella ? Non mi sembra, era funzionale , molto funzionale, la C3 di adesso è un progetto con uno sviluppo simile, ma non mi sento neanche di dire che sia brutta.
 
La stragrande maggioranza delle persone sceglie le auto basandosi sul solo fattore estetico, ovviamente compatibilmente con le proprie capacità di spesa. Pochi appassionati si focalizzano sulla dotazione e quasi nessuno sul motore, che per me invece è l'aspetto più importante
 
L'estetica, per me, è negli ochi di chi la guarda. Io amo le linee tese e filanti, altri quelle bitorzolute e muscolose, chi ama rette ed angoli retti, chi l'andamento curvilineo, chi le proporzioni armoniche, chi i volumi sproporzionati...
 
Mi unisco al coro: caratteristiche come misure, motore, peso sono oggettive. Le lamiere no.
L'auto non entra nel garage, pesa più del condominio, il motore è un polmone che si rompe sempre e mangia olio: tutte cose misurabili e non discutibili.

L'estetica invece è soggettiva. Una lamiera sagomata può piacere o dare il voltastomaco, a seconda del pensiero di chi la guarda.
Altrimenti non mi spiego mezzi come la PT Cruiser o le varie 500 gonfiate.
 
se si guarda al passato probabilmente vengono in menti i punti di riferimento, che erano il meglio di allora , senza ricordarsi la massa, mentre del presente ci si ricorda la massa.
Anche se si guarda al presente vengono fuori punti di riferimento, ad esempio MAzda Mx5 oppure anche la loro utilitaria, proporzionata....e ahimè non aggiungiamo molto altro, qualcuno dice nuova Grande Panda ....di sicuro in passato si dava più peso all'estetica perchè

Perchè dietro lo studio di un'auto una volta si investivano tempo e soldi c'erano sempre i vincoli ma il design aveva il suo peso, vedi 127 ad esempio o fiat Uno o Y10 o anche la prima Y, ma anche Coupè, Barchetta e la discussissima Multipla.

Oggi sai perchè di base c'è la massa? Perchè proprio nel campo del design dove eravamo maestri e il mondo ci invidiava abbiamo "mollato tutto" vedi il premio dato a quel bravo ragazzo che ha disegnato la nuova Y e secondo me non è stato bravo ma di più, ma mai così con vincoli e altro avrebbe potuto ricreare quelle mirabili autovetture del passato (non riportarsi a un passato, fare un'auto bella come in passato ne abbiamo fatte tante)

La stragrande maggioranza delle persone sceglie le auto basandosi sul solo fattore estetico, ovviamente compatibilmente con le proprie capacità di spesa. Pochi appassionati si focalizzano sulla dotazione e quasi nessuno sul motore, che per me invece è l'aspetto più importante
Vero soprattutto le donne. Secondo me. Però vedi ricordo anche una cosa atavica quella "micra" che squarciò il mondo delle utilitarie facendolo sembrare vecchio di dieci anni. Al tempo, e grazie ai nostri designer, le macchine le sapevamo ancora fare e le facevamo bene mentre sul design i giapponesi erano ancora un pò troppo "orientali" infatti la signora magari preferiva ancora una Y10 pur inferiore in tutto.....o spendere meno e andar di Panda....
 
Il gusto estetico è per sua natura soggettivo. E non solo parlando di auto...
Poi ci sono auto che piacciono esteticamente a una percentuale maggiore di persone, e altre che piacciono a una percentuale molto più piccola.
Difficile trovare un'auto che piace al 100% delle persone e una che non piace proprio a nessuno... neanche a chi l'ha disegnata.
Ci sono diverse auto che hanno avuto un grande successo e che a me non piacciono.
Per esempio, la citata Y10 non mi è mai piaciuta, o meglio mi era piuttosto indifferente. Un mio compagno di classe del liceo appena patentato, nel 1985, aveva comprato una delle prime. Gli invidiavo molto di più la sua Gilera RV 125.
 
La stragrande maggioranza delle persone sceglie le auto basandosi sul solo fattore estetico, ovviamente compatibilmente con le proprie capacità di spesa. Pochi appassionati si focalizzano sulla dotazione e quasi nessuno sul motore, che per me invece è l'aspetto più importante


Sempre comprato partendo dal lato estetico....
Stanziato un budget:
quello che mi piaceva di piu' con quello che avevo.
Ricordo, nel 2008 mi ero innamorato della A5 3 porte.
Ma in Audi sconti zero....
E questo dopo esserci andato 3 volte,
e con la sceneggiata di estrazione della biro e del blocchetto assegni....
Insomma non ci stavo dentro, e come loro, non ho ceduto
Comprai la C5 SW, la seconda auto come estetica....

....E con sconti apocalittici, da fine del mondo.
Pero' ancora mi dispiace
 
Back
Alto