<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> l'esclusività tecnica conta ancora? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

l'esclusività tecnica conta ancora?

Dannatio ha scritto:
Il problema,come sempre, è la gente.... e cosa compra la gente.
Gli impallinati dei Forum come noialtri rappresentiamo un campione Chiassoso ma trascurabile nelle logiche industriali..... ;)
anche questo è vero, adesso ad esempio conta molto la reputazione di affidabilità e l'effetto moda o immagine , su questi 3 argomenti purtroppo l'alfa è in sofferenza anche se la mito tra i giovani ha una bella immagine
 
franco58pv ha scritto:
Dannatio ha scritto:
Il problema,come sempre, è la gente.... e cosa compra la gente.
Gli impallinati dei Forum come noialtri rappresentiamo un campione Chiassoso ma trascurabile nelle logiche industriali..... ;)
anche questo è vero, adesso ad esempio conta molto la reputazione di affidabilità e l'effetto moda o immagine , su questi 3 argomenti purtroppo l'alfa è in sofferenza anche se la mito tra i giovani ha una bella immagine

Bravo dannatio hai centrato il problema. Cosa compra la gente? Audi, bmw, chissà perchè sono disposti a spendere molto di più rispetto ad una alfa. Forse perchè per auto di un certo livello la qualità e l'esclusività un pochino, ma poco ;) contano. Però diciamolo piano, perchè a Torino nel loro mondo ideale sognano che non conti niente, non vorrei svegliarli poverini ;)
 
Fancar_ ha scritto:
alexmed ha scritto:
ma la Campagnolo ha proposto le 11 velocità già da più di un anno.

Certo che con 11 rapporti puoi mettere proprio tutta la scala eh!

Metterei un pacchetto cosi: 12-13-14-15-16-17-19-21-23-25-27

Guarda la mia prima bici da corsa aveva ai tempi 6 rapporti... oggi la bici che uso tutti i giorni ne ha 10 e ti dirò che a parte il piacere di averceli in testa come idea... su strada non cambia poi molto. Ora gli 11 rapporti sono più che altro marketing che qualcosa di utile.

Tornando al confronto tra la mia primissima bici e l'ultima... la vera innovazione utile è stato il passaggio dai manettini sul telaio ai comandi sul manubrio... non tanto il numero di rapporti. :)
 
alexmed ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
alexmed ha scritto:
ma la Campagnolo ha proposto le 11 velocità già da più di un anno.

Certo che con 11 rapporti puoi mettere proprio tutta la scala eh!

Metterei un pacchetto cosi: 12-13-14-15-16-17-19-21-23-25-27

Guarda la mia prima bici da corsa aveva ai tempi 6 rapporti... oggi la bici che uso tutti i giorni ne ha 10 e ti dirò che a parte il piacere di averceli in testa come idea... su strada non cambia poi molto. Ora gli 11 rapporti sono più che altro marketing che qualcosa di utile.

Tornando al confronto tra la mia primissima bici e l'ultima... la vera innovazione utile è stato il passaggio dai manettini sul telaio ai comandi sul manubrio... non tanto il numero di rapporti. :)

Io partirei dall'11 e salterei il 16 ;) Comandi al manubrio e sincronizzati, coi manettini sul telaio trovare il rapporto era sempre una impresa ;) Scusateci per l'OT
 
pazzoalfa ha scritto:
Dannatio ha scritto:
franco58pv ha scritto:
Dannatio ha scritto:
non sono cosi d'accordo .....
I Diesel dal milletrè al duemila sono ottimi e da tutti confermati essere assolutamente in linea con la concorrenza....
I Benzina....se è pur vero che l'offerta è poca in quel poco si stanno facendo cose egregie...il 1.4 MAir sta riscuotendo consensi ovunque e il 1750TBi identicamente.... aspettando ( ma non per ALFA ) lo 0,9 Mair che sarà una piccola 8 in tutti i sensi) Pietra miliare nel suo segmento.

parliamo di motori ?

saranno ottimi ma come consumi (leggermente) inferiori a vw e peugeot , vogliamo parlare di motori BMW che è la VERA concorrente di alfa ? preferisco non infierire ;)
ancora , non hanno un plurifrazionato sia diesel che benzina tale da prudrre ad esempio una vettura come la c5 con il 6 cilindri, bada che non parlo di premium tedesche ma di citroen.
Come si fa a dire che sono a livello delle migliori ? il fatto è che una volta l'alfa era la migliore delle acquistabili

Si ma quante ne vedi di Citroen c5?
Paradossalmente io ne ho vista una oggi e l'ho notato proprio perchè (giuro) mi sono detto: Incredibile come anche quando fanno una bella macchina qui da noi non se la caga nessuno!!!
Il V6 esiste già in FPT..... Il problema è che non hanno idea di dove montarlo! :D

Il plurifrazionato sia benzina che diesel avrebbe una sua ragion d'essere e sono d'accordo....ma siamo sicuri sia più una questione d'immagine che di reale sostanza?
BRERA ( Caso limite, eh??) vende molto più adesso con il 4cilindri TBi ed il 2.0mjet di quando non offriva 2.2 e 3.2 Benzina e 2.4 Diesel.....

Brera adesso vende perchè il 1750Tbi è ottimo ed Italiano, i 2.2 e 3.2 erano dei motori Opel.......che non avevano nulla a che spartire con L'Alfa.......
no, da fonti certe (ing. paolo massai, qualcuno lo conoscerà) è appurato che solo il basamento è gm, tutto il resto è alfa.
 
fpaol68 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
Dannatio ha scritto:
Il problema,come sempre, è la gente.... e cosa compra la gente.
Gli impallinati dei Forum come noialtri rappresentiamo un campione Chiassoso ma trascurabile nelle logiche industriali..... ;)
anche questo è vero, adesso ad esempio conta molto la reputazione di affidabilità e l'effetto moda o immagine , su questi 3 argomenti purtroppo l'alfa è in sofferenza anche se la mito tra i giovani ha una bella immagine

Bravo dannatio hai centrato il problema. Cosa compra la gente? Audi, bmw, chissà perchè sono disposti a spendere molto di più rispetto ad una alfa. Forse perchè per auto di un certo livello la qualità e l'esclusività un pochino, ma poco ;) contano. Però diciamolo piano, perchè a Torino nel loro mondo ideale sognano che non conti niente, non vorrei svegliarli poverini ;)
ma perchè una volta quando si diceva "ehi, c'ha l'alfa quello lì" lo si riteneva apprezzabile e di classe?
perchè forse alfa aveva quel qualcosa in più dato dalla sua vocazione sportiva, che oggi non è così evidente e spinge la gente a rivolgersi alle vetture di immagine: vw e audi
 
AlfistaMilano ha scritto:
cari amci alfisti,
è da tempo che penso che l'esclusività tecnica lega un marchio sportivo e i sui prodotti alle prestazioni e alle emozioni che solo un'auto "diversa" dalle altre può dare.
una volta, ad esempio, l'alfetta era il capolavoro dell'ingegneria motoristica e telaistica mondiale per le vetture di serie (valvole raffreddate al sodio, ponte de dion, cambio transaxle...), la giulia era la berlina imbattibile e imbattuta quanto a prestazioni (aveva i motori con la più elevata potenza specifica del tempo), la 75 era avanti anni su tutti gli altri quando debuttò il T.S. (doppio variatore di fase, doppia candela, iniezione elettronica multipoint..)
ora invece pare che le nuove alfa (post 2008) non abbiano quell'esclusività tecnica che aveva segnato la storia e la reputazione di modelli del biscione.
la giulietta, ad esempio, CHE PUR REPUTO UN'OTTIMA AUTO cos'ha di particolare rispetto alle altre? il telaio leggero? ormai tutti puntano alla rigidezza col minor peso. i motori turbo? e chi non li offre? il piacere di guida? oramai le medie sono simili su strada e certo la guida di tutti i giorni, soprattutto coi controlli elettronici, non fa più emergere differenze.
cosa c'è di particolare nelle nuove alfa? cosa c'è di davvero alfa? ora che i motori sono tutti condivisi nel gruppo, come può emergere la vera natura alfa di un modello? solo con un rombo più marcato?
mito e giulietta sono ottime auto, davvero. ma cosa hanno di specificatamente alfa? scommetto che se avessero marchio vw o peugeot o seat difficilmente vi si troverebbe quello spirito alfa che ora è manifestato dallo scudetto anteriore.
grazie per la vostra attenzione, aspetto le vostre opinioni.

L'esclusività tecnica è l'essenza di un marchio, è il suo primo valore.
Specie per marchi come era Alfa Romeo

E prima ancora, esclusività tecnica deve significare ESCLUSIVITA' e PATERNITA' PROGETTUALE.

Perchè un buon motore fiat non farà mai un Alfa Romeo.

Certo che oggi il mercato e l'industria dell'auto si fondano su tutt'altro. Ed allora vai di autofotocopia
 
l'esclusività..e di conseguenza l'immagine conterebbe eccome...

solo che oggi ( almeno in casa alfa ) non si può avere...

si può fare un buon brodo ( come pare la giulietta ) ma non più una buona bistecca...

basta saperlo.....il brodo resterà sempre brodo e almeno un po ci sfama...certo non farebbero male le bistecche altrui....
 
billarini ha scritto:
l'esclusività..e di conseguenza l'immagine conterebbe eccome...

solo che oggi ( almeno in casa alfa ) non si può avere...

si può fare un buon brodo ( come pare la giulietta ) ma non più una buona bistecca...

basta saperlo.....il brodo resterà sempre brodo e almeno un po ci sfama...certo non farebbero male le bistecche altrui....

Ma chi e' abituato alle bistecche prima o poi si stufa del brodo stanne certo ;)
 
certo che è vantaggioso...ci butti il dado e via :p

la bistecca sai...devi anche saperla cuocere....ma il vento di torino ha buttato via i cappelli da cuoco....

il brodo col dado lo sanno fare anche in corea....
 
billarini ha scritto:
certo che è vantaggioso...ci butti il dado e via :p

la bistecca sai...devi anche saperla cuocere....ma il vento di torino ha buttato via i cappelli da cuoco....

il brodo col dado lo sanno fare anche in corea....
però, dai ammettiamolo: meglio un buon brodo che una bistecca cucinata alla caxxo di cane.
:D :D
 
però, dai ammettiamolo: meglio un buon brodo che una bistecca cucinata alla caxxo di cane.

ma si ammettiamolo.....

...x consolazione...ma non lo diciamo a nessuno... :D
 
Back
Alto