<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Leoni da tastiera. O quasi. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Leoni da tastiera. O quasi.

Quello lo so anche io. Le graduatorie però hanno secondo me i loro limiti (ovvio che un sistema bisognava adottarlo quindi amen).
Una graduatoria misura con una discreta precisione fattori oggettivi (livello di conoscenza, la competenza ad esempio), ma con quelli soggettivi (determinabili fino ad un certo punto con determinati test psicoattitudinali), secondo me, potrebbe essere meno efficace.
Un simpatico-empatico meno preparato di certo rischia di finire negli ultimi posti, ma nei primi potrebbe finire un antipatico preparato, non saprei quale sia meglio come insegnante.


E quindi nel dubbio....
Ci giriamo i pollici e mettiamo un bel supplente da sostituire ogni anno cosi' da farli lavorare un po' tutti....alla faccia della scolaresca
??
Ovviamente dopo aver dato alle fiamme vendicatrici,
con somma gioia di che stava per entrare,
magari dopo anni,
le Graduatorie.
Saluti
 
mettiamo un bel supplente da sostituire ogni anno cosi' da farli lavorare un po' tutti....alla faccia della scolaresca
??

A me è capitato.
Ovviamente io non auspico un sistema simile,anche perchè è stato disastroso dal punto di vista della preparazione.
Però resto dell'idea che il sistema delle graduatorie andrebbe rivisto,ci sono giovani insegnanti che non hanno nemmeno l'opportunità di guadagnare punti perchè anche le supplenze se le spartiscono gli insegnanti che essendo in cima alle graduatorie magari hanno già una cattedra.
Io parlo soprattutto di materie come educazione fisica in cui si fanno poche ore a settimana,in quei casi un insegnante può tranquillamente coprire da solo un intero istituto e fare qualche supplenza altrove,mentre magari in graduatoria ci sono centinaia di aspiranti docenti che non riceveranno mai una chiamata.
Ci vorrebbe un po' di equità in più.
 
A me è capitato.
Ovviamente io non auspico un sistema simile,anche perchè è stato disastroso dal punto di vista della preparazione.
Però resto dell'idea che il sistema delle graduatorie andrebbe rivisto,ci sono giovani insegnanti che non hanno nemmeno l'opportunità di guadagnare punti perchè anche le supplenze se le spartiscono gli insegnanti che essendo in cima alle graduatorie magari hanno già una cattedra.
Io parlo soprattutto di materie come educazione fisica in cui si fanno poche ore a settimana,in quei casi un insegnante può tranquillamente
coprire da solo un intero istituto e fare qualche supplenza altrove,mentre magari in graduatoria ci sono centinaia di aspiranti
docenti che non riceveranno mai una chiamata.
Ci vorrebbe un po' di equità in più.


Anche a me....
Anzi a chi non e' capitato nel complesso degli studi....
penso poss fare il giro delle 7 chiese per ringraziare.
Ma un modo/metodo/sistema bisogna pur tenerlo....
O vogliamo preferire le amicizie tipo Universita' e i loro concorsi mirati
 
A me è capitato.
Ovviamente io non auspico un sistema simile,anche perchè è stato disastroso dal punto di vista della preparazione.
Però resto dell'idea che il sistema delle graduatorie andrebbe rivisto,ci sono giovani insegnanti che non hanno nemmeno l'opportunità di guadagnare punti perchè anche le supplenze se le spartiscono gli insegnanti che essendo in cima alle graduatorie magari hanno già una cattedra.
Io parlo soprattutto di materie come educazione fisica in cui si fanno poche ore a settimana,in quei casi un insegnante può tranquillamente coprire da solo un intero istituto e fare qualche supplenza altrove,mentre magari in graduatoria ci sono centinaia di aspiranti docenti che non riceveranno mai una chiamata.
Ci vorrebbe un po' di equità in più.
gli insegnanti con la cattedra, non si "spartiscono" le supplenze.
gli vengono assegnate perche', soprattutto per le supplenze brevi, vengono spesso rifiutate da chi e' in graduatoria, perche' in graduatoria a novara, magari ci sono 20 insegnanti calabresi, che per una settimana di supplenza, non si trasferiscono.
e ora che hai mandato tutte le richieste, atteso le non risposte, e' passata la settimana di supplenza.
la graduatoria non ha particolare merito (una parte sì, perche' chi ha fatto i concorsi, ha punti in funzione della posizione nel concorso) poi, se mi dici che il concorso non puo' valutare se uno e' bravo ad insegnare o meno... ok. puo' essere.
ma non e' che ci siano molti metodi per decidere se uno e' particolarmente bravo o meno ad insegnare.
ci sono classi di capre, dove anche il migliore insegnante ottiene risultati pessimi, e classi di bravi studenti, dove anche un insegnante scarso ottiene buoni risultati.
non e' solo l'insegnante che fa tutto, conta anche chi e' seduto di fronte.
basta un casinista in classe, che rischi di danneggiare tutti.
dovrebbero poter dire che uno studente e' "indesiderato" e cacciarlo.
invece non si puo', te lo devi tenere in classe, danneggiando gli altri 20 studenti (fino alle medie, alle superiori ci si va un po' piu' decisi).
 
gli insegnanti con la cattedra, non si "spartiscono" le supplenze.
gli vengono assegnate perche', soprattutto per le supplenze brevi, vengono spesso rifiutate da chi e' in graduatoria, perche' in graduatoria a novara, magari ci sono 20 insegnanti calabresi, che per una settimana di supplenza, non si trasferiscono.

Quando andavo al liceo non veniva proprio chiamato nessuno dalla graduatorie,c'era un'insegnante in particolare che avendo poche ore si accaparrava tutte le supplenze che poteva,anche se erano ore da destinare ad altre materie.
Se poi il primo in graduatoria è della calabria si chiama il secondo e il terzo,prima o poi ce ne sarà uno che non abita a 1000 km disposto a fare una supplenza anche se breve.
Ma questo,lo so per certo purtroppo,molto spesso non avviene e invece di far fare qualche ora a un insegnante giovane che ha bisogno sia di fare esperienza sia di accumulare punti va a finire che le supplenze vengono coperte da chi non avrebbe alcun bisogno di accumulare punti utili per le graduatorie.
Non dico che chi occupa i primi posti nelle graduatorie non si meriti la posizione che occupa,ma dico che per chi occupa le ultime posizioni è sempre più difficile riuscire a fare delle supplenze e quindi risalire la classifica.
Io ho avuto supplenti che dalla Sicilia arrivavano in Piemonte per coprire una cattedra scoperta per maternità (che non interessava agli insegnanti di zona con cattedra per via delle troppe ore),duravano una settimana,poi stavamo un'altra settimana senza insegnante e avanti così.
Era un sistema assurdo che danneggiava gravemente la preparazione degli studenti.
 
Ultima modifica:
https://novaranetweek.it/attualita/post-offensivo-sul-carabiniere-parla-la-prof/

La versione dell'insegnante.
Non vedo cosa centri il fatto che non faceva mai assenze,un insegnante può avere una salute cagionevole ma essere molto bravo o essere presente tutti i santi giorni senza esserlo.

Voci di corridoio dicono che l'odio nei confronti delle autorità sia nato da una denuncia ignorata qualche anno fa'.
Senza entrare nello specifico penso che possiate immaginare di che tipo di denuncia si trattava.

Posso anche capire che una persona si senta delusa dallo Stato perchè quando ha avuto bisogno non è intervenuto,però compiacersi della morte di un Carabiniere non è giustificabile in nessun caso.
 
Premetto che in materia non sono ferrato ma credo che nel momento in cui non si presenta regolare denuncia per sottrazione di account il responsabile di tutto quello che viene pubblicato è del proprietario stesso, trincerarsi dietro il fatto che qualche altra persona abbia utilizzato il proprio account dal proprio PC lascia il tempo che trova
 
Quando andavo al liceo non veniva proprio chiamato nessuno dalla graduatorie,c'era un'insegnante in particolare che avendo poche ore si accaparrava tutte le supplenze che poteva,anche se erano ore da destinare ad altre materie.
Se poi il primo in graduatoria è della calabria si chiama il secondo e il terzo,prima o poi ce ne sarà uno che non abita a 1000 km disposto a fare una supplenza anche se breve.

come fai a sapere che non chiamano?
lo fanno. solo che anche la tua procedura "prima o poi trovano" ha il tempo, quando trovano, la supplenza e' finita.
Per quello, con 5 giorni di supplenza, non trovi nessuno o quasi, e te le giochi col personale a disposizione.

Ma questo,lo so per certo purtroppo,molto spesso non avviene e invece di far fare qualche ora a un insegnante giovane che ha bisogno sia di fare esperienza sia di accumulare punti va a finire che le supplenze vengono coperte da chi non avrebbe alcun bisogno di accumulare punti utili per le graduatorie.
Non dico che chi occupa i primi posti nelle graduatorie non si meriti la posizione che occupa,ma dico che per chi occupa le ultime posizioni è sempre più difficile riuscire a fare delle supplenze e quindi risalire la classifica.
Io ho avuto supplenti che dalla Sicilia arrivavano in Piemonte per coprire una cattedra scoperta per maternità (che non interessava agli insegnanti di zona con cattedra per via delle troppe ore),duravano una settimana,poi stavamo un'altra settimana senza insegnante e avanti così.
Era un sistema assurdo che danneggiava gravemente la preparazione degli studenti.

gli insegnanti con la cattedra, non possono prenderne un'altra. c'e' un limite di ore settimanali. non puoi fare 2 cattedre e 36 ore.
sai perche' duravano una settimana?
te lo dico io. vengono dalla sicilia, fanno una settimana, si mettono in malattia, e prendono lo stipendio, tornandosene a casa.
e si ricomincia con la lista, finche' non ne trovi uno che vuole lavorare.

moglie e sorella insegnano alle medie.
ho visto coi miei occhi come funziona.
sono pure andato un paio di volte alle chiamate per le supplenze (per conto di mia sorella), e ho visto gente prendere la cattedra, e dichiarare nello stesso istante che era incinta e mettersi in malattia.
ogni volta che un insegnante resta incinta, l'inps paga 3 maternita' (o una e un paio di malattie varie).

sulle superiori non ho molta esperienza, ma credo che, comunque, le regole siano le stesse.
 
come fai a sapere che non chiamano?

Perchè le faceva tutte quell'insegnante,possibile che nessuna delle 50 volte in cui c'è stato qualche collega malato ci fosse un supplente disponibile?
Io conoscevo personalmente un insegnante in graduatoria che non è mai stato chiamato,e magari al posto dell'insegnante ammalato c'era un collega che insegnava un'altra materia,col risultato che l'ora andava persa.
Non dico che sia la regola ma in quella scuola lo facevano,si spartivano se supplenze a scapito del programma.

Sul discorso malattia concordo,l'assurdità è che il primo in graduatoria possa essere un insegnante che si trova letteralmente all'estremo opposto del paese e che per giunta possa tornare a casa nel weekend e poi mandare il certificato medico.
Mentre magari ci sono insegnanti che occupano una posizione più bassa in graduatoria che abitano a 10 km di distanza e che farebbero carte false per avere l'opportunità di insegnare.
 
quando uno si ammala, sta via pochi giorni, di solito.
anche un supplente vero, non fa una fava, e il programma resta fermo.

comunque le scuole hanno un budget, non possono pagare 100 ore ad uno per le supplenze oltre le sue ore. Non mi stupirei se non fosse stato fatto gratis.
Anche mia moglie si becca supplenze, e ti garantisco che non le cerca. Se e' una delle tue classi, ancora ancora, ti fai la tua materia anche se e' l'ora di altro. ma se e' una classe che non conosci, se puoi, la eviti. tanto non fai nulla.
e alle superiori, spesso ti fanno entrare dopo, o uscire prima, per non dover mettere un supplente. Ma alle medie non si fa quasi mai.
Se poi l'insegnante che e' in malattia/ferie lo sapeva, e si organizza, magari ti lascia anche esercizi da fare. ma se si sveglia con la febbre... si tappa il buco come si puo'.
d'altronde, dove lavori, se ti ammali, mica prendono un sostituto il giorno stesso.
ci si arrangia con chi e' disponibile.
se vai dal tuo capo, e gli dici che mancherai per 5 mesi perche' sei incinto :D, allora magari si organizza.
 
Back
Alto