PanDemonio ha scritto:
alessio2007 ha scritto:
Piuttosto, sono un po' perplesso sulle lenti fotocromatiche.
Anch'io.
Le ho avute per anni (sono miope dalla tenera età), ma ho preferito passare alle montature con clip aggiuntiva da sole, magari con lenti polarizzate.
Quando servono chiare, sono sempre un pò più scure delle chiare normali. Quando servono scure non lo diventano mai abbastanza. Il passaggio da uno stato all'altro non è mai veloce, il che le rende quantomeno problematiche proprio su strada, guidando dentro e fuori le gallerie per esempio. E per quanto ne so non ne esistono di polarizzate, oltre ad essere più costose delle altre.
Non so come sia da questo punto di vista il modello specifico preso da Agri (e infatti volevo chiederglielo), però le transitions convenzionali, già da tre generazioni (credo siano alla sesta o settima), al chiuso diventano chiare esattamente come una lente normale, non c'è alcuna differenza. All'aperto poi hanno il grande vantaggio di scurire gradualmente in relazione al riverbero, preservando così un'ottima visibilità (cosa che i normali occhiali da sole non permettono, essendo scuri sempre e comunque, quasi sempre troppo), fino ad arrivare, in presenza di un alto irraggiamento ultravioletto (come ad esempio sulla neve, è infatti quel tipo di irraggiamento che regola l'entita del filtraggio) ad uno scurimento pari a quello dei normali occhiali da sole. Io le porto ormai da anni (sono cieco come una talpa) e mi trovo benissimo. Dimenticate le vecchie fotocromatiche, queste sono un'altra cosa.
Aggiungo poi, a chi si lamentasse del costo, che questo non dipende tanto dal trattamento Transitions, ma dal tipo di lente che si vuole utilizzare: che sia minerale o sintetica (di vetro o in plastica), ultrasottile o meno (questa di solito è la vera discriminante che fa costare una lente un botto, ma se i gradi son parecchi c'è poco da fare), con vari trattamenti superficiali, dall'antiriflesso (un must se si passa parecchio tempo alla guida) all'antigraffio (per le lenti sintetiche) e idrorepellenza.
Se si ordinano un paio di Zeiss ultrasottili con transitions, minerali e con trattamento antiriflesso, è facile arrivare anche a spendere quattrocento a seicento euro a lente a seconda della gradazione, se si opta per delle lenti sintetiche con antigraffio e antiriflesso (sempre transitions ma di marche normali) ce la si può cavare anche con 120-150 euro a lente. Chiaramente la trasparenza di una Zeiss è altra cosa e anche la durata (una lente sintetica, anche se trattata con tutte le attenzioni, prima o poi si graffia, diffidate da chi vi dica il contrario), però se si cambiano spesso si può considerare la possibilità di farsi degli occhiali con tutti i gadget anche a cifre intorno ai trecentocinquanta euro. Allo scopo evitare come la peste le grandi catene di ottica (quelle pubblicizzate in tv) e i centri commerciali, perchè per quella che è la mia esperienza, hanno prezzi fuori dal mondo.