<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lenti progressive | Il Forum di Quattroruote

Lenti progressive

Purtroppo la vecchiaia avanza e dopo qualche anno di occhiali da lettura cinesi inizio a vedere sfocato anche a distanza. Così,previa opportuna visita oculistica e constatata la necessità di correzione +3 da vicino e +1 da lontano, ho deciso di farmi fare lenti progressive, per non stare a switchare da un occhiale all'altro (soprattutto in auto, passare dalla visione della strada a quella degli strumenti/navigatore era ormai impossibile). Dato che c'ero, li ho fatti fotocromatici, così almeno mi fanno anche da occhiali da sole... Consapevole delle particolarità di questo tipo di lenti, li ho ritirati ieri sera, e tutto sommato mi ci trovo piuttosto bene,per lo meno da lontano e da vicino. Riscontro solo un po' di difficoltà al computer nel trovare il giusto punto di visione intermedia, oltre ovviamente al campo visivo limitato per cui per usare i due monitor devo girare la testa. Qualcuno ha qualche esperienza/consiglio/informazione?

Opinioni in merito sono gradite

Regards

Mr Magoo alias The Farmer
 
Mi spiace....
ho provato quelli di mia moglie che ci si trova benissimo.
( e' gia' al secondo paio ) / ( l' animaccia sua con quello che costano ) :evil: :D
A me invece fan girare la testa mentre cerco di trovare
l' angolo cranico ideale per la visione in funzione della distanza.
 
a_gricolo ha scritto:
Purtroppo la vecchiaia avanza e dopo qualche anno di occhiali da lettura cinesi inizio a vedere sfocato anche a distanza. Così,previa opportuna visita oculistica e constatata la necessità di correzione +3 da vicino e +1 da lontano, ho deciso di farmi fare lenti progressive, per non stare a switchare da un occhiale all'altro (soprattutto in auto, passare dalla visione della strada a quella degli strumenti/navigatore era ormai impossibile). Dato che c'ero, li ho fatti fotocromatici, così almeno mi fanno anche da occhiali da sole... Consapevole delle particolarità di questo tipo di lenti, li ho ritirati ieri sera, e tutto sommato mi ci trovo piuttosto bene,per lo meno da lontano e da vicino. Riscontro solo un po' di difficoltà al computer nel trovare il giusto punto di visione intermedia, oltre ovviamente al campo visivo limitato per cui per usare i due monitor devo girare la testa. Qualcuno ha qualche esperienza/consiglio/informazione?

Opinioni in merito sono gradite

Regards

Mr Magoo alias The Farmer

Qui entrano in gioco fattori soggettivi di adattamento ecc. Comunque al lavoro da me il medico competente (specialista in medicina del lavoro) per il lavoro al PC protratto nel tempo consiglia un occhiale specifico da distanza intermedia. Se l'occhio è ancora adattabile può andare bene anche per lettura.

P.S. se poi cerchi un occhiale corretto però da sole il massimo sono le lenti da sole corrette con polarizzazione per eliminare i riflessi.
Con un occhiale per tutto puoi rischiare di trovarti benino o malino ma mai bene del tutto.
 
fran56 ha scritto:
Qui entrano in gioco fattori soggettivi di adattamento ecc. Comunque al lavoro da me il medico competente (specialista in medicina del lavoro) per il lavoro al PC protratto nel tempo consiglia un occhiale specifico da distanza intermedia. Se l'occhio è ancora adattabile può andare bene anche per lettura.
Pensavo anch'io a qualcosa del genere, almeno per il PC dato che ci sto davanti parecchio

fran56 ha scritto:
P.S. se poi cerchi un occhiale corretto però da sole il massimo sono le lenti da sole corrette con polarizzazione per eliminare i riflessi.
Con un occhiale per tutto puoi rischiare di trovarti benino o malino ma mai bene del tutto.

In auto mi sembra vadano bene, sono lenti Transitions Xtractive studiate per l'uso in auto. Provate stamattina col sole, ho avuto una buona impressione.

http://www.transitions.com/it/prodotti/lenti-transitions-xtractive/
 
a_gricolo ha scritto:
fran56 ha scritto:
Qui entrano in gioco fattori soggettivi di adattamento ecc. Comunque al lavoro da me il medico competente (specialista in medicina del lavoro) per il lavoro al PC protratto nel tempo consiglia un occhiale specifico da distanza intermedia. Se l'occhio è ancora adattabile può andare bene anche per lettura.
Pensavo anch'io a qualcosa del genere, almeno per il PC dato che ci sto davanti parecchio

fran56 ha scritto:
P.S. se poi cerchi un occhiale corretto però da sole il massimo sono le lenti da sole corrette con polarizzazione per eliminare i riflessi.
Con un occhiale per tutto puoi rischiare di trovarti benino o malino ma mai bene del tutto.

In auto mi sembra vadano bene, sono lenti Transitions Xtractive studiate per l'uso in auto. Provate stamattina col sole, ho avuto una buona impressione.

http://www.transitions.com/it/prodotti/lenti-transitions-xtractive/

Sono ottimo prodotti ma chi prova le lenti da sole polarizzate non torna più indietro. Devi provare al mare o sulle neve o anche con i riflessi sulle auto che ti precedono a indossare, anche sopra gli occhiali normali, una lente da sole non polarizzata e poi una polarizzata. Vedrai la grandissima differenza provocata dall'abbattimento della luce radente e riflessa.
 
Le lenti progressive sono per moltissimi un vero toccasana. Io stesso le ho usate per anni e le uso tuttora trovandomi benissimo. Riconosco che alcuni faticano ad adattarsi, ma in genere se si riesce con un minimo di pazienza a coordinare i movimenti degli occhi e del capo tutto diventa facile e molto comodo. Per un uso abbastanza intenso al computer è sicuramente preferibile un paio di occhiali da vicino (lettura), come mi ha prescritto l'oculista. Ti accorgerai che quando vedi la TV spaparanzato sul divano lievemente reclinato all'indietro potresti desiderare un occhiale da distanza. A questo punto mi dirai che non hai risolto il problema ma si tratterebbe in ogni caso di periodi della giornata relativamente più brevi.
In auto vedere bene sia la strumentazione che la strada è una gran bella cosa.
Piuttosto, sono un po' perplesso sulle lenti foto cromatiche.
 
alessio2007 ha scritto:
Piuttosto, sono un po' perplesso sulle lenti fotocromatiche.
Anch'io.

Le ho avute per anni (sono miope dalla tenera età), ma ho preferito passare alle montature con clip aggiuntiva da sole, magari con lenti polarizzate.

Quando servono chiare, sono sempre un pò più scure delle chiare normali. Quando servono scure non lo diventano mai abbastanza. Il passaggio da uno stato all'altro non è mai veloce, il che le rende quantomeno problematiche proprio su strada, guidando dentro e fuori le gallerie per esempio. E per quanto ne so non ne esistono di polarizzate, oltre ad essere più costose delle altre.
 
Io ho lenti progressive da oltre due anni, e mi trovo molto bene.
Sono lenti Hoya non fotocromatiche.
Con questo nuovo paio di occhiali ho provato il trattamento specifico per chi sta lungo tempo davanti a schermi di PC, Tablet, ecc. Per la verità non noto grandi differenze, solo un fastidioso (per chi vuole guardarmi negli occhi) riflesso blu in alcune condizioni.
Alle progressive ci si adatta (mia esperienza) in due giorni; oltre alla necessità di inclinare la testa con la distanza dell'oggetto visualizzato c'è anche la distorsione laterale, che però dopo poco scompare (adattamento dell'occhio?).
 
le uso da anni mi sono subito trovato bene,sono al terzo paio sempre fotocromatiche che tirano al grigio.
non sono proprio a buon mercato l'ultimo paio mi e' costato un botto,olre mille euro.
 
PanDemonio ha scritto:
alessio2007 ha scritto:
Piuttosto, sono un po' perplesso sulle lenti fotocromatiche.
Anch'io.

Le ho avute per anni (sono miope dalla tenera età), ma ho preferito passare alle montature con clip aggiuntiva da sole, magari con lenti polarizzate.

Quando servono chiare, sono sempre un pò più scure delle chiare normali. Quando servono scure non lo diventano mai abbastanza. Il passaggio da uno stato all'altro non è mai veloce, il che le rende quantomeno problematiche proprio su strada, guidando dentro e fuori le gallerie per esempio. E per quanto ne so non ne esistono di polarizzate, oltre ad essere più costose delle altre.

Quella del clip aggiuntivo è una buona soluzione, che ho adottato per anni. Però il clip universale è orribili e sono pochi gli occhiali che forniscono il clip integrato con lente da sole polarizzata. Al momento ricordo solo i Silhouette. Inoltre il clip è diverso per ogni montatura perché è dedicato e se, dopo un paio d'anno, ti capita di perderlo, puoi non trovarlo più. Prova a farti un occhiale d sole con lenti graduate polarizzate e difficilmente tornerai indietro. Esistono anche lenti da sole graduate di forma avvolgente per essere montate su occhiali da sport (sci, bici ecc.)
 
PanDemonio ha scritto:
alessio2007 ha scritto:
Piuttosto, sono un po' perplesso sulle lenti fotocromatiche.
Anch'io.

Le ho avute per anni (sono miope dalla tenera età), ma ho preferito passare alle montature con clip aggiuntiva da sole, magari con lenti polarizzate.

Quando servono chiare, sono sempre un pò più scure delle chiare normali. Quando servono scure non lo diventano mai abbastanza. Il passaggio da uno stato all'altro non è mai veloce, il che le rende quantomeno problematiche proprio su strada, guidando dentro e fuori le gallerie per esempio. E per quanto ne so non ne esistono di polarizzate, oltre ad essere più costose delle altre.

Non so come sia da questo punto di vista il modello specifico preso da Agri (e infatti volevo chiederglielo), però le transitions convenzionali, già da tre generazioni (credo siano alla sesta o settima), al chiuso diventano chiare esattamente come una lente normale, non c'è alcuna differenza. All'aperto poi hanno il grande vantaggio di scurire gradualmente in relazione al riverbero, preservando così un'ottima visibilità (cosa che i normali occhiali da sole non permettono, essendo scuri sempre e comunque, quasi sempre troppo), fino ad arrivare, in presenza di un alto irraggiamento ultravioletto (come ad esempio sulla neve, è infatti quel tipo di irraggiamento che regola l'entita del filtraggio) ad uno scurimento pari a quello dei normali occhiali da sole. Io le porto ormai da anni (sono cieco come una talpa) e mi trovo benissimo. Dimenticate le vecchie fotocromatiche, queste sono un'altra cosa.

Aggiungo poi, a chi si lamentasse del costo, che questo non dipende tanto dal trattamento Transitions, ma dal tipo di lente che si vuole utilizzare: che sia minerale o sintetica (di vetro o in plastica), ultrasottile o meno (questa di solito è la vera discriminante che fa costare una lente un botto, ma se i gradi son parecchi c'è poco da fare), con vari trattamenti superficiali, dall'antiriflesso (un must se si passa parecchio tempo alla guida) all'antigraffio (per le lenti sintetiche) e idrorepellenza.
Se si ordinano un paio di Zeiss ultrasottili con transitions, minerali e con trattamento antiriflesso, è facile arrivare anche a spendere quattrocento a seicento euro a lente a seconda della gradazione, se si opta per delle lenti sintetiche con antigraffio e antiriflesso (sempre transitions ma di marche normali) ce la si può cavare anche con 120-150 euro a lente. Chiaramente la trasparenza di una Zeiss è altra cosa e anche la durata (una lente sintetica, anche se trattata con tutte le attenzioni, prima o poi si graffia, diffidate da chi vi dica il contrario), però se si cambiano spesso si può considerare la possibilità di farsi degli occhiali con tutti i gadget anche a cifre intorno ai trecentocinquanta euro. Allo scopo evitare come la peste le grandi catene di ottica (quelle pubblicizzate in tv) e i centri commerciali, perchè per quella che è la mia esperienza, hanno prezzi fuori dal mondo.
 
Matteo__ ha scritto:
Non so come sia da questo punto di vista il modello specifico preso da Agri (e infatti volevo chiederglielo), però le transitions convenzionali, già da tre generazioni (credo siano alla sesta o settima), al chiuso diventano chiare esattamente come una lente normale, non c'è alcuna differenza.

Confermo che all'interno la trasparenza è totale. Riguardo ai costi, sono alti ma temevo peggio. Il prezzo di listino delle mie (progressive da +3 a +1, per montatura senza bordo inferiore e anche forabili) è di 300 euro cadauna, meno lo sconto e più la montatura sono venuti 650 euro. Tanti, ma temevo peggio.......
 
Back
Alto