<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lenti antiriflesso | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Lenti antiriflesso

Per me sono un male non eliminabile, almeno che siano comodi....
Ho tre paia... quelli da vista con lenti leggerissime senza aberrazione sferica, in titanio a giorno (tre pezzi: sanghette e ponticello) una montatura a giorno in acciao armonico e filo polarizzati chiari per la guida in foschia e nebbia e da sole... hanno dai 12 ai 16 anni... non li cambierei mai...
 
Io uno solo..... e li devo tenere dal risveglio al riaddormentamento. Avessi una garanzia ragionevole di riuscita di un intervento correttivo, lo farei prima di sera tanto ne ho le scatole piene.

Se non sbaglio l'intervento correttivo è sconsigliato se non si hanno deficit visivi molto importanti e il risultato non è definitivo.
Oggi sicuramente avranno fatto dei passi avanti giganteschi però un tempo erano interventi abbastanza pericolosi.
Io stavo per diventare parente di un signore che si è sottoposto a un intervento simile quando la tecnica era probabilmente agli albori,ti dico solo che aveva una pensione di invalidità come non vedente dopo l'intervento.
Non era diventato cieco però non poteva più guidare ne leggere l'ora.
Ma in quel caso pare che ci avesse messo del suo il medico.
 
A questo mi riferivo parlando di "ragionevole garanzia"....

Io per ora sono ben lontano da averne bisogno perchè tutto sommato potrei guidare e vivere la mia giornata anche senza occhiali.
Però onestamente credo che avrei paura a sottopormi all'intervento.
Anche se ho visto mio padre sottoporsi 3 volte a interventi per la cataratta con successo.
Forse sono un po' fifone perchè fino a adesso non sono mai andato sotto i ferri.
 
Se non sbaglio l'intervento correttivo è sconsigliato se non si hanno deficit visivi molto importanti e il risultato non è definitivo.
Confermo... Avevo una miopia da 12 diottrie di correzione, tradotto senza occhiali andavo a sbattere contro le porte, sottoposto ad intervento di correzione, con eliminazione dei cristallini di entrambi gli occhi ed installazione di cristallini artificiali.
Mi avevano sconsigliato di operarmi per la giovane età (24 anni all'epica) ma io ho sempre odiato gli occhiali... Sta di fatto che l'intervento è andato benissimo, non ho sentito assolutamente niente e nel giro di poco ho ripreso 10/10 senza gli occhiali, un sogno.
Peccato che nel giro di pochi anni i cristallini si siano opacizzati e sono tornato ad aver bisogno di occhiali da 3.75 diottrie... Per carità, rispetto a prima è un'altra vita, però lo spacciano come intervento definitivo quando non lo è.
Poi magari sono stato sfigato io neh, però tant'è.
Per tornare all'argomento principale, sarà che io ho sempre avuto auto e moto alte ma non ho mai avuto particolari problemi coi fasci di luce dei veicoli che provengono dal senso opposto; piuttosto non tollero i fasci dei fari dei veicoli che seguono a breve distanza, quelli che si riflettono negli specchi per intenderci.
Se hai gli specchi regolati bene ti convergono tre fasci di luce (dai tre specchi) esattamente negli occhi, insopportabile.
Ad ogni modo, sinceramente, ho sempre avuto occhiali con lenti antiriflesso e, per esempio, con le lenti a contatto che uso spesso, non ho mai notato differenze.
Le lenti antiriflesso, per la mia esperienza, tornano utili nelle giornate di sole pieno in montagna, o quando sei al mare/in piscina e ti arriva negli occhi il riflesso dato dall'acqua... Ma per il resto, se hai un fascio di luce sparato contro, servono a ben poco... Meglio delle lenti fotocromatiche in tal caso, che io avevo sugli occhiali "leggeri" per vedere da vicino ed erano una manna dal cielo.
Saluti
 
Vedi l'allegato 8469 Vedi l'allegato 8468 Vedi l'allegato 8472 Vedi l'allegato 8471 Vedi l'allegato 8470 Vedi l'allegato 8469 Vedi l'allegato 8470 Vedi l'allegato 8471 Vedi l'allegato 8472 Vedi l'allegato 8468 Vedi l'allegato 8469 E questi, invece, sono i miei.
La montatura è Rayban in tutti e due i casi, e quelli chiari sono fotocromatici e progressivi, leggerissimi, e il fatto di non avere cornici fa quasi sembrare di non portarli.
Quelli da sole, invece, sono polarizzati e li trovo formidabili in auto.

lenti progressive così piccole ? Almeno così sembrano in foto.

Ti trovi bene sia da lontano sia a leggere ?
 
Io uno solo..... e li devo tenere dal risveglio al riaddormentamento. Avessi una garanzia ragionevole di riuscita di un intervento correttivo, lo farei prima di sera tanto ne ho le scatole piene.

Anche io lo farei subito ma al momento ho troppa paura, meglio vederci bene con gli occhiali che diventare ciechi!
 
Per carità, rispetto a prima è un'altra vita, però lo spacciano come intervento definitivo quando non lo è.
Poi magari sono stato sfigato io neh, però tant'è.

Mi sembra che anche Fabrizio Frizzi abbia fatto l'intervento qualche anno fa' e dopo un certo periodo senza occhiali l'ho rivisto in televisione con gli occhiali,segno che prima o poi la vista torna a calare per tutti secondo me.

; piuttosto non tollero i fasci dei fari dei veicoli che seguono a breve distanza, quelli che si riflettono negli specchi per intenderci.
Se hai gli specchi regolati bene ti convergono tre fasci di luce (dai tre specchi) esattamente negli occhi, insopportabile.

Verissimo.
Purtroppo non c'è rimedio in città quando ti trovi incolonnato e i fari dell'auto che ti segue sono a mezzo metro dal tuo paraurti.
Mentre fuori città basterebbe rispettare le distanze di sicurezza.
Io quando capita provo a far capire al guidatore che mi segue che mi sta accecando coprendo lo specchietto centrale con la mano,come per dire "Se gentilmente ti allontani un po' o se hai abbaglianti o antinebbia accesi li spegni".
Ma nel 99% dei casi chi sta dietro se ne frega e tu viaggi semi abbagliato.
 
Ho tre paia... quelli da vista con lenti leggerissime senza aberrazione sferica, in titanio a giorno (tre pezzi: sanghette e ponticello) una montatura a giorno in acciao armonico e filo polarizzati chiari per la guida in foschia e nebbia e da sole... hanno dai 12 ai 16 anni... non li cambierei mai...

Io essendo "solo" miope ne ho due paia uguali, con le clip magnetiche da sole polarizzate. Due paia perché lavorando in cantiere ne tengo un paio "da combattimento" che ormai pulisco con la polvere e un paio belli per il fine settimana. Comunque da quando sono passato alle clip mi trovo davvero bene, se c'è poco sole le metti in tasca...l'unico problema è quando le dimentichi in tasca...e i pantaloni vanno in lavatrice!
 
Anche io lo farei subito ma al momento ho troppa paura, meglio vederci bene con gli occhiali che diventare ciechi!

Credo che quando si parla di occhi,o di un'altra parte del corpo,noi uomini abbiamo un istintivo timore a sottoporci a interventi chirurgici e ci avvaliamo legittimamente del motto che hai citato.
Forse finchè la vista non cala a tal punto da rendere quasi invalidi conviene sul serio usare gli occhiali e vederci poco piuttosto che sottoporsi a un intervento che,per quanto poco invasivo,resta molto delicato.

Io devo tenere d'occhio anche il glaucoma,quello mi fa davvero paura perchè può portare anche alla cecità.
Per ora nonostante la familiarità non è mai venuto fuori nulla,anche il test del campo visivo è stato quasi perfetto ( 50 su 50 da un occhio e 49 su 50 dall'altro,ma solo per colpa del dito che si è inceppato sul pulsante).
Per guidare la riduzione del campo visivo è pericolosissima,spero che non mi capiti mai o se mi dovesse capitare di prenderlo in tempo.
 
lenti progressive così piccole ? Almeno così sembrano in foto.

Ti trovi bene sia da lontano sia a leggere ?

A leggere non incontro grossi problemi. Basta farci l'abitudine e capire come direzionare lo sguardo e poi tutto fila liscio.
Qualche problema di adattamento può esserci soprattutto i primi tempi nello scendere le scale, ma penso dipenda proprio dalla natura delle progressive e non dalla dimensione delle lenti.
 
A leggere non incontro grossi problemi. Basta farci l'abitudine e capire come direzionare lo sguardo e poi tutto fila liscio.
Qualche problema di adattamento può esserci soprattutto i primi tempi nello scendere le scale, ma penso dipenda proprio dalla natura delle progressive e non dalla dimensione delle lenti.

Io mi sono adattato alle progressive nel giro di un pomeriggio, ma so di persone che non ci riescono proprio. La cosa è soggettiva.
 
A leggere non incontro grossi problemi. Basta farci l'abitudine e capire come direzionare lo sguardo e poi tutto fila liscio.
Qualche problema di adattamento può esserci soprattutto i primi tempi nello scendere le scale, ma penso dipenda proprio dalla natura delle progressive e non dalla dimensione delle lenti.

Questa è una novità per me, perchè sia l'oculista che l'ottico, quando ho deciso di passare alle progressive, erano concordi nellpaffermare che una buona progressiva per funzionare bene deve essere sufficientemente grande, dal momento che la parte superiore serve per vedere bene da lontano, la centrale da media distanza e la inferiore da vicini.
Devono essere ottime lenti ed anche l'ottico deve sapere il fatto suo per essere riuscito a "centrare" i fuochi in lenti di dimensioni ridotte.
 
Back
Alto