<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'ennesima truffa italiana... | Il Forum di Quattroruote

L'ennesima truffa italiana...

Salve, mi chiamo Sergio e vengo dalla Sicilia.
Vorrei qualche informazione in merito alla truffa che ho preso.
Scusate se vado al sodo, ma sono proprio incazzato nero!

Allora (sarà sicuramente un post pieno di parentesi :lol: )

Verso la fine di ottobre la mia cara Seat Toledo 1.9 del 92 comincia a tirare le cuoia (quasi 450.000km :D ) e finalmente mi decido a cambiarla.
Comincio a cercare un'auto a buon prezzo sui 6/7000? da acquistare in finanziaria e dopo tantissime concessionarie visitate, trovo (mentre sono in vacanza a più di 300km da casa)una grande punto 1.3MJT del 2010 bianca con 57000km.
Vado a vederla e l'auto è in ottimo stato.
Il rivenditore me la fa provare immediatamente, mi apre tutto, mi lascia il tempo di guardare tutto e io non noto niente di strano... La macchina è veramente in ottimo stato e il venditore è molto disponibile!
Gli unici difetti sono: una piccola bolla/rientranza sopra la ruota anteriore sinistra (nemmeno si nota), il cruscotto che non si chiude bene e un piccolo taglio da 5/7cm sul tetto interno, sopra la testa del passeggero posteriore centrale, cose che posso sitemare (e ho già sistemato quasi tutto) tranquillamente.
Mi da il libretto e non c'è niente, mi dice che il primo tagliando va a 60000km!
(io non ne capisco un bel niente e mi fido).
Vuole 6500? + passaggio, ma ci accordiamo per 6600? compreso passaggio e pieno.
Una settimana dopo la prendo con il finanziamento (mi costa in tutto più di 7500?).
Mi da il foglio di via, la garanzia per 1 anno e un foglio in cui attesta le condizioni della macchina (compresi i km), con timbro e firma (almeno questo ce l'ho!).
Sono passati circa 40 giorni da quando ho la macchina (ancora deve arrivarmi il libretto, ho ancora il foglio di via+la fotocopia del passaggio che mi ha inviato nei giorni di festa...) e per curiosità, qualche giorno fa provo a cercare la mia targa sul web e scopro un annuncio del 2012 con la mia macchina!
Il problema è che in quell'annuncio comparivano 138000km!!!!
Visto che ero arrivato a 60000km mi reco in officina da un mio conoscente per fare il tagliando e per scoprire se la storia dei km scalati fosse reale e boomm, mi dice che ci sono sicuramente i km scalati (superano sicuramente i 100000) perchè trova dei dati anomali. (devo ritornare in questi giorni per fare un test preciso)
Non so proprio come comportarmi visto che non ho mai avuto a che fare con queste cose e in più non ne capisco molto!
Il venditore mi è sembrato onesto, mi conviene parlare prima con lui o vado direttamente dall'avvocato? (non saprei nemmeno cosa dire a lui)
Per legge cosa mi aspetterebbe? un rimborso? un cambio con un auto simile/uguale a quella che ho comprato?
E se finisce con la restituzione del mezzo e dei soldi, chi mi rimborsa le tasse della finanziaria (+ di 1000?!) e tutte le spese che ho fatto per quest'auto? (che sono più di 300?!) (in tutto ho speso più di 8500?!)

Cosa mi conviene fare quando sarò sicuro dei chilometri effettivi?
Sinceramente preferirei un rimborso per i km scalati (almeno 2500?!) che la restituzione del mezzo, l'auto apparte tutto mi sembra buona e non mi ha dato problemi oppure una sostituta con i km che ho pagato. (non voglio e non posso restare senza auto visto che ci lavoro e la toledo ormai è un cubo di ferro).

Grazie in anticipo!
Fidarsi e buono, ma non fidarsi è meglio...
 
E' una truffa che ha rilievo penale; ti consiglio di fare un primo tentativo presso il venditore, e ti fai restituire una parte della somma (penso che 1500/2000 euro siano abbastanza equi); in caso contrario ti rivolgi ad un avvocato, anche tramite una associazione di tutela consumatori. Il giudice può disporre l'annullamento del contratto o la riduzione della somma da te pagata.

Per tua parziale consolazione sappi che quel motore supera agevolmente i 300.000 km senza alcun intervento e non è escluso che tu possa ripetere i 450.000 km fatti con l'altra auto.

Tienici informati.
 
Se l'auto ti sta bene, va dal venditore e fai come hai detto, cioè ottieni un cospicuo rimborso in base ai km in più che ha la macchina (su quattroruote è spiegato quali siano le linee guida per calcolarsi tale differenza e farsi un'idea di partenza sulla contrattazione). Il signore ha tutto da guadagnare e difficilmente ti dirà di no, perchè altrimenti rischia una denuncia per truffa, che è un reato. Mi raccomando solo i modi e soprattutto usa tanta diplomazia: spesso e volentieri tante divergenze non si risolvono proprio perchè i clienti truffati e giustamente arrabbiati si presentano in salone nemmeno stessero recitando una sceneggiata napoletana.
Tanto per usare le maniere forti (leggi: rivolgersi alla magistratura) c'è sempre tempo e modo. Inoltre non fargli assolutamente capire che la macchina la vuoi tenere perchè ti piace, ma sfrutta solo il fatto che tu non possa farne a meno per lavoro, che non abbia voglia di sostenere altre trafile burocratiche per altri passaggi (questa cosa in realtà fa comodo più al venditore che a te, e lui lo sa) e che visto che tutto sommato l'auto sembra andare bene, hai intenzione di tenertela senza adire le vie legali, ovviamente a patto di ottenere il giusto prezzo.
 
Eneagatto ha scritto:
E' una truffa che ha rilievo penale; ti consiglio di fare un primo tentativo presso il venditore, e ti fai restituire una parte della somma (penso che 1500/2000 euro siano abbastanza equi); in caso contrario ti rivolgi ad un avvocato, anche tramite una associazione di tutela consumatori. Il giudice può disporre l'annullamento del contratto o la riduzione della somma da te pagata.

Tienici informati.

Condivido!
Ma cerca di andare dal venditore con qualche cosa di scritto che attesti il chilometraggio: stampa quell'annuncio che hai trovato, fatti stampare la videata del meccanico che attesti il chilometraggio superiore.
 
Bughito ha scritto:
Sinceramente preferirei un rimborso per i km scalati (almeno 2500?!) che la restituzione del mezzo, l'auto apparte tutto mi sembra buona e non mi ha dato problemi

che il maggiore kilometraggio possa giustificare la risoluzione del contratto mi pare improbabile.

l'annuncio di vendita a 138mila km era dello stesso venditore?
se fosse lo stesso, era a conoscenza ed è frode; se invece fosse stato un altro, il tuo venditore potrebbe essere stato a sua volta truffato.

la riduzione del prezzo è praticabile; la misura vedila con i criteri di 4R, 2500 euro su 6500 mi pare un po' tanto.
 
tcdav ha scritto:
http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/500039/viviani-la-truffa-di-chi-vende-auto-usate.html

Ricordo il servizio, per averlo visto direttamente quando andò in onda.

La giustificazione addotta dai vari commercianti d'auto "così fanno tutti" é ovviamente campata in aria. Una truffa é sempre truffa, indipendentemente che sia di piccolissimo o di enorme danno per la vittima.

Nel caso specifico del neoiscritto Bughito (la discussione é anche il suo primo messaggio, perciò mi permetto di dargli il benvenuto) credo che una riduzione del prezzo, così come suggerito da altri utenti, sia la soluzione migliore.

Inutile andare per tribunali e spendere soldi in tasse e "diritti di segreterie" dei tribunali e compensi agli avvocati (scusa, Belpi... :D ) se c'é modo di raggiungere un accordo soddisfacente.
 
Wow grazie a tutti per le risposte e per il benvenuto!

Eneagatto ha scritto:
E' una truffa che ha rilievo penale; ti consiglio di fare un primo tentativo presso il venditore, e ti fai restituire una parte della somma (penso che 1500/2000 euro siano abbastanza equi); in caso contrario ti rivolgi ad un avvocato, anche tramite una associazione di tutela consumatori. Il giudice può disporre l'annullamento del contratto o la riduzione della somma da te pagata.

Per tua parziale consolazione sappi che quel motore supera agevolmente i 300.000 km senza alcun intervento e non è escluso che tu possa ripetere i 450.000 km fatti con l'altra auto.

Tienici informati.
Si ma se il giudice annulla il contratto, a me vengono rimborsati solo i soldi che ho dato a lui o anche quelli della finanziaria e le spese supplementari?
Matteo__ ha scritto:
Se l'auto ti sta bene, va dal venditore e fai come hai detto, cioè ottieni un cospicuo rimborso in base ai km in più che ha la macchina (su quattroruote è spiegato quali siano le linee guida per calcolarsi tale differenza e farsi un'idea di partenza sulla contrattazione). Il signore ha tutto da guadagnare e difficilmente ti dirà di no, perchè altrimenti rischia una denuncia per truffa, che è un reato. Mi raccomando solo i modi e soprattutto usa tanta diplomazia: spesso e volentieri tante divergenze non si risolvono proprio perchè i clienti truffati e giustamente arrabbiati si presentano in salone nemmeno stessero recitando una sceneggiata napoletana.
Tanto per usare le maniere forti (leggi: rivolgersi alla magistratura) c'è sempre tempo e modo. Inoltre non fargli assolutamente capire che la macchina la vuoi tenere perchè ti piace, ma sfrutta solo il fatto che tu non possa farne a meno per lavoro, che non abbia voglia di sostenere altre trafile burocratiche per altri passaggi (questa cosa in realtà fa comodo più al venditore che a te, e lui lo sa) e che visto che tutto sommato l'auto sembra andare bene, hai intenzione di tenertela senza adire le vie legali, ovviamente a patto di ottenere il giusto prezzo.

Si, ma questo se i km scalati non sono tantissimi! (devo andare lunedì per fare il controllo definitivo)
Ma se ci sono più di 200000km io non la voglio!
Ho pagato per un'auto semi-nuova con 57000km e voglio un'auto semi-nuova con 57000.

A saperlo mi tenevo la mia toledo...

rosberg ha scritto:
Condivido!
Ma cerca di andare dal venditore con qualche cosa di scritto che attesti il chilometraggio: stampa quell'annuncio che hai trovato, fatti stampare la videata del meccanico che attesti il chilometraggio superiore.

Infatti.
Farò proprio così!

belpietro ha scritto:
che il maggiore kilometraggio possa giustificare la risoluzione del contratto mi pare improbabile.

l'annuncio di vendita a 138mila km era dello stesso venditore?
se fosse lo stesso, era a conoscenza ed è frode; se invece fosse stato un altro, il tuo venditore potrebbe essere stato a sua volta truffato.

la riduzione del prezzo è praticabile; la misura vedila con i criteri di 4R, 2500 euro su 6500 mi pare un po' tanto.
Perchè improbabile? Scusa io cambio la mia toledo con 450000km per comprare una macchina semi-nuova e mi ritrovo un'auto già sfruttata...
Comunque non era dello stesso venditore.

Quello che mi fa storcere il naso è il libretto.
Praticamente il primo proprietario compare lui (il rivenditore che mi ha venduto l'auto) e non ci sono taglianti.
maddeche! ha scritto:
tcdav ha scritto:
http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/500039/viviani-la-truffa-di-chi-vende-auto-usate.html

Ricordo il servizio, per averlo visto direttamente quando andò in onda.

La giustificazione addotta dai vari commercianti d'auto "così fanno tutti" é ovviamente campata in aria. Una truffa é sempre truffa, indipendentemente che sia di piccolissimo o di enorme danno per la vittima.

Nel caso specifico del neoiscritto Bughito (la discussione é anche il suo primo messaggio, perciò mi permetto di dargli il benvenuto) credo che una riduzione del prezzo, così come suggerito da altri utenti, sia la soluzione migliore.

Inutile andare per tribunali e spendere soldi in tasse e "diritti di segreterie" dei tribunali e compensi agli avvocati (scusa, Belpi... :D ) se c'é modo di raggiungere un accordo soddisfacente.
Grazie per il benvenuto.

Comunque, come ho scritto sopra, lunedì andrò a fare il "test" definitivo e saprò con certezza quanti km ha.

Grazie a tutti!
 
belpietro ha scritto:
Bughito ha scritto:
Sinceramente preferirei un rimborso per i km scalati (almeno 2500?!) che la restituzione del mezzo, l'auto apparte tutto mi sembra buona e non mi ha dato problemi

che il maggiore kilometraggio possa giustificare la risoluzione del contratto mi pare improbabile.

l'annuncio di vendita a 138mila km era dello stesso venditore?
se fosse lo stesso, era a conoscenza ed è frode; se invece fosse stato un altro, il tuo venditore potrebbe essere stato a sua volta truffato.

la riduzione del prezzo è praticabile; la misura vedila con i criteri di 4R, 2500 euro su 6500 mi pare un po' tanto.

Qui non si sta parlando solo di differenza di km,
qui si sta parlando che l'utente aveva creduto di comprare un auto con meno di 60.000km e invece ne avrà almeno 100.000 in più,
ma il calcolo ripeto non dev'essere solo per i km,
lui deve andare la con le prove in mano (lo so che sto parlando con un avvocato, ma cerco di spiegarmi in parole povere)
e deve in un certo senso bluffare,
"ok io ti posso rovinare con queste prove, però se mi restituisci una bella parte del prezzo che ho pagato (secondo me 2.500----3.000? e sono ancora pochi) io faccio finta di niente e me la tengo, altrimenti si va in causa,
io la vedo cosi, ripeto non è solo questione di km in più, è questione di truffa,
che poi sia stato truffato anche il venditore, se proprio cosi fosse, lui ha gli strumenti per controllare un'auto prima di venderla se è tutto ok,
poi la storia del libretto, primo proprietario è il commerciante,
nessun tagliando.....bah, anche l'utente è stato alquanto incauto,
comunque resta il fatto che può ancora giocarsi una carta importante,
io lo farei......
 
belpietro ha scritto:
che il maggiore kilometraggio possa giustificare la risoluzione del contratto mi pare improbabile.

l'annuncio di vendita a 138mila km era dello stesso venditore?
se fosse lo stesso, era a conoscenza ed è frode; se invece fosse stato un altro, il tuo venditore potrebbe essere stato a sua volta truffato.

la riduzione del prezzo è praticabile; la misura vedila con i criteri di 4R, 2500 euro su 6500 mi pare un po' tanto.

In realtà se si acquista un'auto usata non corrispondente a quanto dichiarato (un'auto con 60.000 km), si ha diritto eccome alla risoluzione del contratto...o, per meglio dire, la legge parla di "ripristino" o di "risoluzione del contratto", ma come fai a far tornare un'auto di 140.000 km in condizioni da 60.000 km?

Per cui la risoluzione sarebbe quasi scontata, per come la vedo io, né credo che il venditore possa accampare di non saperne nulla: anche se fosse nella buonafede più totale (e non possiamo escluderlo), comunque è, per legge, responsabile in primis della vendita, per cui è lui che deve rimediare. Poi, se lui ha ritirato la Grande Punto con il contakm già taroccato, sarà un problema suo rifarsi su chi gliel'ha venduta, e può benissimo farlo a sua volta.

Va poi detta pure un'altra cosa: se l'auto è del 2010 e nel 2012 aveva 138.000 km, è roba da 70.000 km all'anno (sempre se è stata immatricolata a gennaio...), quindi un'auto usata veramente forte, e per quanto si tratti di un diesel, 70.000 km all'anno per una Grande Punto, per quanto sia un'auto che, come hanno detto altri, capace di raggiungere anche chilometraggi 4 volte superiori, sono veramente tanti. Secondo me, un'auto del genere, oltre i 35.000 km all'anno è veramente troppo sfruttata, non credo sia la solita cosa, infatti, fare i 140.000 km in quattro anni o in due. E anche questo, io lo farei pesare, andando a rifarti su chi ti ha venduto l'auto. Anche perché io, come consumatore, pur accettando un'auto con tale chilometraggio, se sapessi che li ha fatti in due anni e poi è stata ferma altrettanto, non l'avrei acquistata nemmeno per 4.000 Euro.

Infine, mi permetto di ricordare un paio di cose che andrebbero fatte, quando si acquista un usato, e cioè dare una buona occhiata ai particolari "rivelatori" del reale chilometraggio di un'auto: volante, pedali, cambio, braccioli vari, sedile di guida (anche se quest'ultimo potrebbe essere stato coperto da foderine e quindi essere rimasto "intonso"). Verosimilmente un'auto con 60.000 km avrà questi particolari abbastanza un ordine, mentre a 100.000 ed oltre, sarà facile trovare gommini dei pedali consumati, volante lucido, pomello del cambio lucido/scrostato, braccioli consumati e via dicendo.

Altra cosa che farei, acquistando l'usato, sarebbe cercare di memorizzare, prima ancora della targa, il numero di telaio, se fosse possibile individuarlo, e con esso informarmi, anche spendendoci qualcosa, se fossi molto deciso all'acquisto, sulla "storia" dell'auto, presso la rete assistenza ufficiale. E lì è facile scoprirne di magagne...chilometraggio reale, interventi svolti e via dicendo. Senza considerare che anche il fatto che non ci fosse il libretto dei tagliandi sarebbe stata di per sé una cosa più che sufficiente a far accendere la spia rossa del "non compro".
 
belpietro ha scritto:
che il maggiore kilometraggio possa giustificare la risoluzione del contratto mi pare improbabile.

l'annuncio di vendita a 138mila km era dello stesso venditore?
se fosse lo stesso, era a conoscenza ed è frode; se invece fosse stato un altro, il tuo venditore potrebbe essere stato a sua volta truffato.

la riduzione del prezzo è praticabile; la misura vedila con i criteri di 4R, 2500 euro su 6500 mi pare un po' tanto.

In realtà se si acquista un'auto usata non corrispondente a quanto dichiarato (un'auto con 60.000 km), si ha diritto eccome alla risoluzione del contratto...o, per meglio dire, la legge parla di "ripristino" o di "risoluzione del contratto", ma come fai a far tornare un'auto di 140.000 km in condizioni da 60.000 km?

Per cui la risoluzione sarebbe quasi scontata, per come la vedo io, né credo che il venditore possa accampare di non saperne nulla: anche se fosse nella buonafede più totale (e non possiamo escluderlo), comunque è, per legge, responsabile in primis della vendita, per cui è lui che deve rimediare. Poi, se lui ha ritirato la Grande Punto con il contakm già taroccato, sarà un problema suo rifarsi su chi gliel'ha venduta, e può benissimo farlo a sua volta.

Va poi detta pure un'altra cosa: se l'auto è del 2010 e nel 2012 aveva 138.000 km, è roba da 70.000 km all'anno (sempre se è stata immatricolata a gennaio...), quindi un'auto usata veramente forte, e per quanto si tratti di un diesel, 70.000 km all'anno per una Grande Punto, per quanto sia un'auto che, come hanno detto altri, capace di raggiungere anche chilometraggi 4 volte superiori, sono veramente tanti. Secondo me, un'auto del genere, oltre i 35.000 km all'anno è veramente troppo sfruttata, non credo sia la solita cosa, infatti, fare i 140.000 km in quattro anni o in due. E anche questo, io lo farei pesare, andando a rifarti su chi ti ha venduto l'auto. Anche perché io, come consumatore, pur accettando un'auto con tale chilometraggio, se sapessi che li ha fatti in due anni e poi è stata ferma altrettanto, non l'avrei acquistata nemmeno per 4.000 Euro.

Infine, mi permetto di ricordare un paio di cose che andrebbero fatte, quando si acquista un usato, e cioè dare una buona occhiata ai particolari "rivelatori" del reale chilometraggio di un'auto: volante, pedali, cambio, braccioli vari, sedile di guida (anche se quest'ultimo potrebbe essere stato coperto da foderine e quindi essere rimasto "intonso"). Verosimilmente un'auto con 60.000 km avrà questi particolari abbastanza un ordine, mentre a 100.000 ed oltre, sarà facile trovare gommini dei pedali consumati, volante lucido, pomello del cambio lucido/scrostato, braccioli consumati e via dicendo.

Altra cosa che farei, acquistando l'usato, sarebbe cercare di memorizzare, prima ancora della targa, il numero di telaio, se fosse possibile individuarlo, e con esso informarmi, anche spendendoci qualcosa, se fossi molto deciso all'acquisto, sulla "storia" dell'auto, presso la rete assistenza ufficiale. E lì è facile scoprirne di magagne...chilometraggio reale, interventi svolti e via dicendo. Senza considerare che anche il fatto che non ci fosse il libretto dei tagliandi sarebbe stata di per sé una cosa più che sufficiente a far accendere la spia rossa del "non compro".
 
Sulla punto è facilissimo visualizzare i reali km della vettura. Vai in un qualsiasi centro che ha la diagnostica fiat e ti appaiono abbastanza facilmente i km della centralina. Quando scalano i km lo possono fare solo dalla strumentazione, non dalla centralina. Volendo puoi scaricarti anche una app a pagamento per lo smartphone, comprarti un cavo che lo collega alla presa diagnosi e vedere tu stesso oltre a poter vedere anche gli eventuali errori motore in memoria. Insomma, non è difficile controllare i km su quella vettura, perchè il tuo meccanico temporeggia?
 
ucre ha scritto:
Vai in un qualsiasi centro che ha la diagnostica fiat e ti appaiono abbastanza facilmente i km della centralina. Quando scalano i km lo possono fare solo dalla strumentazione, non dalla centralina.

a patto che non abbiano sostituito la centralina vecchia con una nuova,
rendendo impossibile risalire ai chilometri realmente percorsi dal veicolo.

Saluti
 
Back
Alto