<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> "L'elettrico NON PIACE e l'avevamo previsto" (Editoriale GLP set. 2024) | Il Forum di Quattroruote

"L'elettrico NON PIACE e l'avevamo previsto" (Editoriale GLP set. 2024)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Buonasera,

condivido il pensiero del direttore di Quattoruote che in un suo editoriale titola "L'elettrico non piace e l'avevamo previsto".

Non so voi ma io provo grande delusione quando leggo la notizia di una bella autovettura nuova, tutta tecnologica e dotata di sistemi di sicurezza avanzati ma poi, alla voce motori, c'è la scritta "100% elettrica"

E voi condividete il pensiero del direttore?

Schermata-2024-09-04-alle-09.21.16.jpg.webp


 
A mio parere, non è l'elettrico in se che non piace, ma la proposta elettrica dei produttori che fa pena.

Chi fa buone auto elettriche ad un prezzo congruo, vende e stravende.
Chi strappa via un motore termico ad un'utilitaria e lo rimpiazza con uno elettrico, vendendo tale utilitaria al prezzo di una segmento C/D diesel, giustamente, non vende una cippa, e guarda caso....

...non piace.

C'è da vantarsi per averlo previsto? Cavoli, era davvero imprevedibile....
 
condivido il pensiero del direttore di Quattoruote che in un suo editoriale titola "L'elettrico non piace e l'avevamo previsto".
Citazione autorevole, ma.... prevedo 2 rischi, uno la solita tiritera che ha portato già a tante chiusure ed accorpamenti di topic, la seconda è quella politica. Good luck.
 
Chi strappa via un motore termico ad un'utilitaria e lo rimpiazza con uno elettrico, vendendo tale utilitaria al prezzo di una segmento C/D diesel, giustamente, non vende una cippa
Esattamente. L'elettrica necessita di una progettazione ad hoc, se la stessa piattaforma ospita ICE, PHEV, FHEV, BEV FCEV etc non sarà mai ottimizzata. Sul prezzo di vendita, hanno visto uno spiraglio speculativo, come per il cambio lire-euro dell'altro topic, poi il covid, poi la crisi dei chip, la guerra, etc. A molte case (non tutte) non interessa più il prodotto (infatti si vede), né i pezzi prodotti o le quote di mercato, no, interessa solo fare dividendi e rialzo delle quotazioni.
 
Beh, stando fuori dalla diatriba politica, ma concentrandosi su ciò che sta a valle, si può paragonare la transizione imposta, come una dieta imposta dal medico, piaccia o meno quella è...
Però, c'è sempre un però, si può sempre cambiare medico... anche se, dopo le solite lamentazioni e stracciaenti di vesti, dopo le ultime consultazioni europee non ci sia stata una strambata in materia auto.
 
Non so voi ma io provo grande delusione quando leggo la notizia di una bella autovettura nuova, tutta tecnologica e dotata di sistemi di sicurezza avanzati ma poi, alla voce motori, c'è la scritta "100% elettrica"
E perché mai? Un'auto benfatta resta tale, sia che abbia sotto un 12V60º, o un motore boxer, con una trasmissione raffinata ed un assetto irreprensibile, o un a coppia o quadriglia di motori elettrici, assetto ottimizzato e dinamica conseguente. Pare poco?
 
E perché mai? Un'auto benfatta resta tale, sia che abbia sotto un 12V60º, o un motore boxer, con una trasmissione raffinata ed un assetto irreprensibile, o un a coppia o quadriglia di motori elettrici, assetto ottimizzato e dinamica conseguente. Pare poco?

Ecco questo volevo sapere: le elettriche hanno assetto ottimizzato, o stanno in strada perché imbottite di diavolerie elettroniche?
Il fatto di non avere una base dedicata ma condivisa questo fa supporre.
 
secondo voi : quanto sulla "politica" ( che non e' politica) delle case sull'elettrico hanno influenzato i cinesi che se ne stanno sulla porta di casa europa che vogliono e non vogliono entrare ?

il pensiero" che investo a fare se tanto un anno x+1 arrivano questi e (sottocosto) mi prendono il mercato" ? ha influito ?
 
Mah, il discorso per me è più o meno sempre lo stesso, già ampiamente discusso. Se le BEV costassero come le ICE e se tutti avessero la possibilità di ricaricare comodamente a casa, probabilmente piacerebbero eccome e venderebbero tantissimo.
 
Peso e baricentro conseguente basso e al centro vettura.
Su baricentro basso e "centratura" del peso, per effetto del posizionamento dei pacchi batteria, sono d'accordo.

Il peso complessivo è invece un difetto enorme dal punto di vista delle inerzie, l'auto più pesante farà sempre molta più fatica a esprimere performance e ciò richiede gommature sempre maggiori, gruppi sospensivi/frenanti dimensionati ad hoc e, se l'auto "parte", i danni che fai con 2 tonnellate e oltre sono diversi dai danni che fai con 5/600 kg in meno.

Less is more, e come insegnava Colin Chapman, lavorare sul peso delle auto è un vantaggio dal punto di vista della dinamica di guida in ogni sua parte.
 
Adesso ci sono anche auto elettriche più leggere però....visto che per motivi che non condivido sulle cosiddette Seg. B elettriche i costruttori hanno deciso pacchi batteria di circa 50kW/h
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto