Frallog1 ha scritto:
Una societa' di ricerca statunitense ha calcolato che le emissioni di CO2 per il ciclo di vita di un'auto elettrica sono pari a piu' del doppio rispetto a quelle di una tradizionale auto con motore a combustione interna. Naturalmente questo se nel ciclo di vita ci si mette anche la CO2 necessaria per estrarre il litio per fare le batterie, la CO2 per riciclare le batterie esauste e la CO2 per dismettere il veicolo con le sue batterie a fine ciclo di vita. Ovviamente nel conto va anche messo il fatto non trascurabile che per generare l'elettricita' necessaria a far andare il veicolo servono centrali a combustibili fossili, visto che di nucleare fino al 2050 non se ne parla piu'.
Accade cosi' che un'auto com motore a combustione interna generi circa 6,5 tonnellate di CO2 nel suo ciclo di vita, mentre un'auto elettrica generi 13,6 tonnellate di CO2 nel suo ciclo di vita.
Opinioni in merito sono gradite.
Regards,
The frog
Chissà se la società di ricerca ha calcolato anche le emissioni di CO2 , l'energia e i danni all'ambiente necessarie per estrarre il petrolio, costruire e mantenere pozzi di petrolio, gigantesche pipelines e navi tank, raffinerie, impianti di distribuzione, trasportare il petrolio greggio via nave, raffinarlo, trasportarlo via camion, oltre ai danni all'ambiente provocati dall'estrazione (danni geologici, inquinamento falda freatica, dispersione nell'ambiente del petrolio, etc) trasporto (disastri ecologici soprattutto marini che tutti conosciamo) raffinazione (emissioni, inquinamento di aria suolo e acqua) e distribuzione (inquinamento e sversamento localizzati).
E' molto arduo stabilire il reale impatto nell'ambiente di un insieme di tecnologie complesse. Di sicuro tutta la filiera degli idrocarburi ha un impatto ambientale non indifferente....forse è la più impattante in assoluto...parlare di impatto delle batterie in questo caso mi pare un po' come il bue che dà del cornuto all'asino.
Ei di sicuro ci sono due fattori: la rete di distribuzione dell'energia elettrica è molto meno impattante sull'ambiente a livello di emissioni rispetto al trasporto dei combustibili fossili, inoltre il trasferimento stesso dell'enegria richiede un dispendio energetico molto minore; inoltre affermare che l'energia elettrica è prodotta solo da fonti fossili è falso, oltre a porre il problema in modo assurdo: una quantità sensibile di energia elettrica è già prodotta da fonte rinnovabile, ed in futuro lo sarà sempre di più; i derivati del petrolio sono...fossili per definizione, e non rinnovabili, e nulla possiamo fare per modificare questa realtà.
p.s. inquietante la firma del messaggio :?