<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'elettrico e' davvero ecologico? | Il Forum di Quattroruote

L'elettrico e' davvero ecologico?

Una societa' di ricerca statunitense ha calcolato che le emissioni di CO2 per il ciclo di vita di un'auto elettrica sono pari a piu' del doppio rispetto a quelle di una tradizionale auto con motore a combustione interna. Naturalmente questo se nel ciclo di vita ci si mette anche la CO2 necessaria per estrarre il litio per fare le batterie, la CO2 per riciclare le batterie esauste e la CO2 per dismettere il veicolo con le sue batterie a fine ciclo di vita. Ovviamente nel conto va anche messo il fatto non trascurabile che per generare l'elettricita' necessaria a far andare il veicolo servono centrali a combustibili fossili, visto che di nucleare fino al 2050 non se ne parla piu'.
Accade cosi' che un'auto com motore a combustione interna generi circa 6,5 tonnellate di CO2 nel suo ciclo di vita, mentre un'auto elettrica generi 13,6 tonnellate di CO2 nel suo ciclo di vita.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Ho sempre pensato che parlare di emissioni 0 per le auto elettriche sia solo una presa per il culo, solo pensando alle emissioni che si fanno per produrre corrente elettrica per la ricarica.
A quanto pare 4 calcoli,,,,,e c'è molto ancora.
 
mi piacerebbe poter leggere la ricerca completa, mi sembra strano il risultato dei kg di CO2 di un'auto a combustione interna. Io ho provato ad ipotizzare una percorrenza di 200mila km con un consumo di 15 mila kg di carburante cui corrispondono circa 45 tonnellate di CO2 e non 6,5 inoltre non mi pare corretto ad es. considerare il costo per estrarre il litio e quello per smaltire le batterie, se le smaltisco correttamente il litio lo recupero e quindi non andrebbe calcolato quello per l'estrazione. Per finire poi l'energia per farla marciare la posso ottenere anche da eolico, fotovoltaico o dal nucleare e quindi non è corretto calcolarlo come CO2, ma occorrerebbe calcolarla come forbice tra lo 0% ed il 100% di percentuale tra rinnovabili e fossili. Queste sono solo le prime considerazioni sul poco che hai postato. Ben tornato.
 
Dovrei mettere il link di una testata concorrente a QuattroRuote e sinceramente non mi sembra affatto corretto.

Per quanto riguarda l'eolico e il fotovoltaico non sto li a fare per l'n-ma volta i calcoli che ho fatto su altri forum. Ma a te sembra che 250watt a metro quadro possano far andare motori che al minimo sono di 60kW?

Regards,
The frog
 
Frallog1 ha scritto:
Dovrei mettere il link di una testata concorrente a QuattroRuote e sinceramente non mi sembra affatto corretto.

Per quanto riguarda l'eolico e il fotovoltaico non sto li a fare per l'n-ma volta i calcoli che ho fatto su altri forum. Ma a te sembra che 250watt a metro quadro possano far andare motori che al minimo sono di 60kW?

Regards,
The frog
OK capisco, comunque conferma la mia incredulità per i dati postati
 
Frallog1 ha scritto:
Una societa' di ricerca statunitense ha calcolato che le emissioni di CO2 per il ciclo di vita di un'auto elettrica sono pari a piu' del doppio rispetto a quelle di una tradizionale auto con motore a combustione interna. Naturalmente questo se nel ciclo di vita ci si mette anche la CO2 necessaria per estrarre il litio per fare le batterie, la CO2 per riciclare le batterie esauste e la CO2 per dismettere il veicolo con le sue batterie a fine ciclo di vita. Ovviamente nel conto va anche messo il fatto non trascurabile che per generare l'elettricita' necessaria a far andare il veicolo servono centrali a combustibili fossili, visto che di nucleare fino al 2050 non se ne parla piu'.
Accade cosi' che un'auto com motore a combustione interna generi circa 6,5 tonnellate di CO2 nel suo ciclo di vita, mentre un'auto elettrica generi 13,6 tonnellate di CO2 nel suo ciclo di vita.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Chissà se la società di ricerca ha calcolato anche le emissioni di CO2 , l'energia e i danni all'ambiente necessarie per estrarre il petrolio, costruire e mantenere pozzi di petrolio, gigantesche pipelines e navi tank, raffinerie, impianti di distribuzione, trasportare il petrolio greggio via nave, raffinarlo, trasportarlo via camion, oltre ai danni all'ambiente provocati dall'estrazione (danni geologici, inquinamento falda freatica, dispersione nell'ambiente del petrolio, etc) trasporto (disastri ecologici soprattutto marini che tutti conosciamo) raffinazione (emissioni, inquinamento di aria suolo e acqua) e distribuzione (inquinamento e sversamento localizzati).

E' molto arduo stabilire il reale impatto nell'ambiente di un insieme di tecnologie complesse. Di sicuro tutta la filiera degli idrocarburi ha un impatto ambientale non indifferente....forse è la più impattante in assoluto...parlare di impatto delle batterie in questo caso mi pare un po' come il bue che dà del cornuto all'asino.

Ei di sicuro ci sono due fattori: la rete di distribuzione dell'energia elettrica è molto meno impattante sull'ambiente a livello di emissioni rispetto al trasporto dei combustibili fossili, inoltre il trasferimento stesso dell'enegria richiede un dispendio energetico molto minore; inoltre affermare che l'energia elettrica è prodotta solo da fonti fossili è falso, oltre a porre il problema in modo assurdo: una quantità sensibile di energia elettrica è già prodotta da fonte rinnovabile, ed in futuro lo sarà sempre di più; i derivati del petrolio sono...fossili per definizione, e non rinnovabili, e nulla possiamo fare per modificare questa realtà.

p.s. inquietante la firma del messaggio :?
 
Beh ti posso dire che il direttore della ricerca e' il professore danese Bjorn Lomborg, direttore del Copenhagen Consensus Center.

Regards,
The frog
 
comunque la produzione dal fotovoltaico dura per tutto l'irraggiamento solare mentre un'auto magari resta in marcia per una sola ora al giorno per cui con una cinquantina di metri quadri potrei avere 6 KW/h sufficienti per il fabbisogno
 
Jambana ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Una societa' di ricerca statunitense ha calcolato che le emissioni di CO2 per il ciclo di vita di un'auto elettrica sono pari a piu' del doppio rispetto a quelle di una tradizionale auto con motore a combustione interna. Naturalmente questo se nel ciclo di vita ci si mette anche la CO2 necessaria per estrarre il litio per fare le batterie, la CO2 per riciclare le batterie esauste e la CO2 per dismettere il veicolo con le sue batterie a fine ciclo di vita. Ovviamente nel conto va anche messo il fatto non trascurabile che per generare l'elettricita' necessaria a far andare il veicolo servono centrali a combustibili fossili, visto che di nucleare fino al 2050 non se ne parla piu'.
Accade cosi' che un'auto com motore a combustione interna generi circa 6,5 tonnellate di CO2 nel suo ciclo di vita, mentre un'auto elettrica generi 13,6 tonnellate di CO2 nel suo ciclo di vita.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Chissà se la società di ricerca ha calcolato anche le emissioni di CO2 , l'energia e i danni all'ambiente necessarie per estrarre il petrolio, costruire e mantenere pozzi di petrolio, gigantesche pipelines e navi tank, raffinerie, impianti di distribuzione, trasportare il petrolio greggio via nave, raffinarlo, trasportarlo via camion, oltre ai danni all'ambiente provocati dall'estrazione (danni geologici, inquinamento falda freatica, dispersione nell'ambiente del petrolio, etc) trasporto (disastri ecologici soprattutto marini che tutti conosciamo) raffinazione (emissioni, inquinamento di aria suolo e acqua) e distribuzione (inquinamento e sversamento localizzati).

E' molto arduo stabilire il reale impatto nell'ambiente di un insieme di tecnologie complesse. Di sicuro tutta la filiera degli idrocarburi ha un impatto ambientale non indifferente....forse è la più impattante in assoluto...parlare di impatto delle batterie in questo caso mi pare un po' come il bue che dà del cornuto all'asino.

Ei di sicuro ci sono due fattori: la rete di distribuzione dell'energia elettrica è molto meno impattante sull'ambiente a livello di emissioni rispetto al trasporto dei combustibili fossili, inoltre il trasferimento stesso dell'enegria richiede un dispendio energetico molto minore; inoltre affermare che l'energia elettrica è prodotta solo da fonti fossili è falso, oltre a porre il problema in modo assurdo: una quantità sensibile di energia elettrica è già prodotta da fonte rinnovabile, ed in futuro lo sarà sempre di più; i derivati del petrolio sono...fossili per definizione, e non rinnovabili, e nulla possiamo fare per modificare questa realtà.

p.s. inquietante la firma del messaggio :?

Petrolio gas naturali ed oli combustibilki che naturalmente servono anche per produrre la energia elettrica che servirebbe a far andare le auto elettriche. Questo l'hai calcolato? Come hai calcolato che l'efficienza della distribuzione della rete elettrica e' del 70% ad una distanza massima di 150Km?

Regards,
The frog
 
ch4 ha scritto:
comunque la produzione dal fotovoltaico dura per tutto l'irraggiamento solare mentre un'auto magari resta in marcia per una sola ora al giorno per cui con una cinquantina di metri quadri potrei avere 6 KW/h sufficienti per il fabbisogno

Scusa egregio ma chi te li da' 50 metri quadri per ogni auto? Poi i 250w/m^2 sono calcolati in una giornata di tempo perfetto e con il sole a picco cioe' a mezzogiorno.

Regards,
The frog
 
Jambana ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Una societa' di ricerca statunitense ha calcolato che le emissioni di CO2 per il ciclo di vita di un'auto elettrica sono pari a piu' del doppio rispetto a quelle di una tradizionale auto con motore a combustione interna. Naturalmente questo se nel ciclo di vita ci si mette anche la CO2 necessaria per estrarre il litio per fare le batterie, la CO2 per riciclare le batterie esauste e la CO2 per dismettere il veicolo con le sue batterie a fine ciclo di vita. Ovviamente nel conto va anche messo il fatto non trascurabile che per generare l'elettricita' necessaria a far andare il veicolo servono centrali a combustibili fossili, visto che di nucleare fino al 2050 non se ne parla piu'.
Accade cosi' che un'auto com motore a combustione interna generi circa 6,5 tonnellate di CO2 nel suo ciclo di vita, mentre un'auto elettrica generi 13,6 tonnellate di CO2 nel suo ciclo di vita.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Chissà se la società di ricerca ha calcolato anche le emissioni di CO2 , l'energia e i danni all'ambiente necessarie per estrarre il petrolio, costruire e mantenere pozzi di petrolio, gigantesche pipelines e navi tank, raffinerie, impianti di distribuzione, trasportare il petrolio greggio via nave, raffinarlo, trasportarlo via camion, oltre ai danni all'ambiente provocati dall'estrazione (danni geologici, inquinamento falda freatica, dispersione nell'ambiente del petrolio, etc) trasporto (disastri ecologici soprattutto marini che tutti conosciamo) raffinazione (emissioni, inquinamento di aria suolo e acqua) e distribuzione (inquinamento e sversamento localizzati).

E' molto arduo stabilire il reale impatto nell'ambiente di un insieme di tecnologie complesse. Di sicuro tutta la filiera degli idrocarburi ha un impatto ambientale non indifferente....forse è la più impattante in assoluto...parlare di impatto delle batterie in questo caso mi pare un po' come il bue che dà del cornuto all'asino.

Ei di sicuro ci sono due fattori: la rete di distribuzione dell'energia elettrica è molto meno impattante sull'ambiente a livello di emissioni rispetto al trasporto dei combustibili fossili, inoltre il trasferimento stesso dell'enegria richiede un dispendio energetico molto minore; inoltre affermare che l'energia elettrica è prodotta solo da fonti fossili è falso, oltre a porre il problema in modo assurdo: una quantità sensibile di energia elettrica è già prodotta da fonte rinnovabile, ed in futuro lo sarà sempre di più; i derivati del petrolio sono...fossili per definizione, e non rinnovabili, e nulla possiamo fare per modificare questa realtà.

p.s. inquietante la firma del messaggio :?

Tutto condivisibile, ma allora vedremo con il tempo quanto sarà impattante per l'ambiente la corsa a litio.
La cosa sbagliata e fuorviante e chiamare le auto elettriche ad "emissioni 0"
 
Frallog1 ha scritto:
Petrolio gas naturali ed oli combustibilki che naturalmente servono anche per produrre la energia elettrica che servirebbe a far andare le auto elettriche. Questo l'hai calcolato? Come hai calcolato che l'efficienza della distribuzione della rete elettricaz e' del 70% ad una distanza massima dio 150Km?

Regards,
The frog

Come servono per costruire il camion Iveco con cisterna (che brucia combustibile fossile con basso rendimento) che porta il carburante al distrubutore, a sua volta costruito grazie al petrolio, necessario per costruire i serbatoi, le pompe, il casottino, l'asfalto del piazzale, la raffineria, le pipeline, il tank Ultra Large Crude Carrier d aoltre 300 mila tonnellate necessario per portarlo dal pozzo alla raffineria, la raffineria stessa, i pozzi stessi...per poi bruciare il combustibile fossile con un rendimento infimo in un motore endotermico.

Hai ben chiari tutti questi passaggi, la quantità di energia e tutto l'hardware necessari per alimentare la rete di produzione e distribuzione del petrolio? E mi vieni a parlare di rendimenti?

Secondo te quanto costa in termini energetici e di inquinamento solo portare gasolio e benzina dalla raffineria ai distributori con un'autocisterna da 380 q.li?

Credi davvero che la rete di distribuzione elettrica abbia un rendimento minore?
 
Considerato quanto carburante trasporta un'autocisterna (ogni litro di benzina contiene 30 Mega Joule di energia) e quanto rende la rete elettrica credo proprio di si'.

Regards,
The frog
 
Back
Alto