<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Legislazione sulla vendita delle auto a Km &#34;0&#34;. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Legislazione sulla vendita delle auto a Km &#34;0&#34;.

domanda non barbina
ho visto su un sito di un concessionario friulano dove avevano il coraggio di spacciare una merdeces a kmzero quando in realta` ne aveva 25000 !

per me le km zero sono un usato: per stabilirne il prezzo per me congruo prendo le tabelle dell' usato e valuto

vorrei vedere se vai a vendere al conce una macchina esaTTamente uguale se te la valutano quasi nuova od usata!

alkiap ha scritto:
armandino0312 ha scritto:
cosa sia un km zero lo so,quello che non capisco è perchè uno debba preoccuparsi di trovare una legge che definisca il km zero...
Per tutelarsi?
Più ci si informa prima dell'acquisto, meglio è.
140Km per una vettura spacciata come Km0 non sono proprio pochi
 
Fulcrum ha scritto:
armandino0312 ha scritto:
se ci sia una legislazione in merito o meno non lo so,anche perchè 'clausola km zero' che vuol dire?che vantaggi dà?la garanzia è di due anni dalla data di prima immatricolazione,il passaggio di proprietà costa come quello di qualsiasi usato venduto dal concessionario,poi se la macchina ha 100 o 110 km che differenza fa?mah...

Vuol dire che l'auto è stata immatricolata a nome della concessionaria, risultando tecnicamente "usata", ma che in realtà non è stata utilizzata. Risultando, de facto, nuova.

Con il vantaggio, per il Cliente finale, di usufruire di uno sconto notevole.

Quantomeno in teoria... ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum

E' un sistema per vendere con forte sconto un'auto NUOVA a tutti gli effetti, acquistandola già "di seconda mano" e non direttamente dalla casa, per pomparne le vendite se è un modello uscito da poco o per invogliare gli acquirenti indecisi se è un modello caduto un po' nel dimenticatoio (es. la mia Alfa Gt).
Per quello che mi risulta, l'auto non dovrebbe aver fatto neanche un chilometro, km 0 significa "zero", però forse c'è una tolleranza di qualche centinaio di km per permettere di spostarle dalle diverse sedi che un concessionario può avere. In attesa che arrivi il libretto di circolazione, anzichè con il foglio complementare, devo girare con un permesso di circolazione rilasciato dal concessionario che va rinnovato ogni mese, per 6 mesi dall'acquisto. Però va detto che l'ho acquistata solo pochi giorni dopo che il conce se l'era intestata (la targa era ancora smontata).
Altro discorso sono le auto che intestano ai dipendenti per immetterle nel mercato dell'usato sei mesi dopo circa. Quello è "usato", anche se con pochissimi km. I miei comprarono una Uno 2^ serie con questa formula, era targata Torino e avrà avuto, che so, un migliaio di km.
 
io di solito faccio così,per qualsiasi acquisto debba fare:

1)individuo il bene
2)ne valuto qualità e condizioni
3)ne valuto il prezzo.

se un'automobile con 250 km me la spacciano come nuova,usata o a km zero mi frega relativamente,se il prezzo è congruo faccio l'acquisto,altrimenti se la tengono.se di km ne ha 80,per me è la stessa cosa,sempre di auto nuova solo immatricolata si tratta.
 
Back
Alto