angelo0
0
Ciao Kern,vedo che ogni volta ci troviamo a metá strada,sará anche che forse io il successo lo mettto un poco alto e tu un poco basso cmq,se vedi bene ti accorgi che il successo di queste macchine si trova in paessi dove ce una presenza di molti italiani.Io non conosco i numeri di lancia in Francia in quei tempi,ma non credo che le vendite si basavano sopra i 20 mila pezzi e non parlo solo di Thema ma di tutta la gamma diversamente e solo partecipare in quel mercato, mio modo di pensare.Kren ha scritto:La lancia Thema e la Croma in Francia vendevano bene e senza sconti particolari, per conoscenza diretta (parenti sparsi tra Alsazia e Lorena).angelo0 ha scritto:Io scrivo sempre che le partite si vicono a casa fuori casa si stravince.....che non esiste solo la Germania lo sappiamo tutti ,solo che cio che in Germania é bocciato di solito viene bacciato in tutte le parti. Dici che da altre parti le lancia si vendessero bene! il fatto é, come si vendeva, é inutile vendere macchiene sotto prezzo nonostante di buona qualitá e meccanica di prima qulitá in tal modo che i numeri italiani non basatssero per coprire le spese.La K era una buonissima macchina ancora piu confortabile della Thema e anche meglio costruita, ma i tedeschi conoscevano il detto italiano :lancia=gioia e dolori, da qualche parte l hanno pure preso.Ah le medie!Kren ha scritto:Ciao Angelo.angelo0 ha scritto:Non dimenticare ammiraglie da 2.0 litr e niente di piu.gli italiani potevano continuare ad averle75TURBO-TP ha scritto:Angelo il problema che forse ti sfugge e' che oggi non le vogliono nemmeno gli Italiani,a quei tempi avevamo tre ammiraglie la Thema la Croma e la 164....tutte andavano forte.angelo0 ha scritto:..ve l ho sempre detto che gli italiani di colpe ce ne hanno molta...ah la Thema faceva faville solo in Italia,anche a quei tempi i tedeschi compravano tedesco a priori ma voi non volete vedere i fatti in faccia.valvonauta_distratto ha scritto:Eh si, negli ultimi 20 anni c'hanno fatto un cu.lo enorme.. mi pare però che un pò tutto il sistema italia abbia rallentato parecchio dagli anni 90 ad oggi. Brutta cosa.automoto3 ha scritto:valvonauta_distratto ha scritto:Era molto bella la tema ne ho guidata una 4 cilindri turbo da oltre 200cv e viaggiava parecchio, una bella macchina ma di quei tempi tra le ammiraglie italiane avrei preferito una bella 164 QV 3.0 V6 230CV Q4 non mi dispiacerebbe nemmeno ora vista la meccanica e la trasmissione alfa.
Io mi ricordo nel '92 a Jesolo (in vacanza) la Thema 2.0 parcheggiata e i tedeschi che si fermavano a guardarla, sbirciando dai finestrini ..
Ma .. non solo il capofamiglia !
Tutto il gruppo si allontanava, col collo girato all'indietro !!
Non c'erano Audi, VW o BMW .. eravamo ben alti come qualità di prodotto.
Come fare a dimenticare "quella attualità" e, allo stesso tempo, digerire "questa attuale" ??
:shock: :shock: :shock:
oh! anzi, scusatemi se mi sono intromesso non volevo scrivere nemmeno.![]()
se avrebbero fatto come i tedeschi .ti guardo ma non ti tocco,in casa ho il mio da toccare
Non esiste solo la Germania quale mercato di esportazione. Ipotizziamo che in Germania di ammiraglie non ne vendessero molte (comunque più di oggi), ma in Francia Croma e Thema andavano come il pane e così anche in Inghilterra.
Il problema è oggi.
Se il prodotto è ottimo forse non lo vendi in Germania, ma i numeri li puoi fare lo stesso.....il mondo è grande e non tutti sono tedeschi.
La concorrenza ai tedeschi devi farla fuori casa loro, per poi fargliela in casa, dove forse non vinci, ma di sicuro gli rompi le scatole.
Da 20 anni a questa parte fiat ha rinunciato a gareggiare ed i risultati si vedono.
Le Croma, le Thema e le 164 in Italia si vendevano eccome.
Le Kappa molto meno e le Thesis praticamente no..... vorrà dire qualcosa
la 164 ebbe piu fortuna ,si trattava di un alfa ma il finale é sempre scadente eppure anche essa non inveriore.In altri mercati andavano pure male e sai perché ,si proprio perché in Germania andavano male,non dimenticare che qui cé e guardava/guarda tutto il mondo,e noi stessi italiani venivamo qui a caricare le bisarche di MB,BMW e piano piano anche quelle VW e Audi di seconda mano, fino a riempire l italia.Sicuramente ti dó ragione quando dici che il prodotto buono prima o dopo la spunta,ma devi anche dire che non tutti i prodotti di oggi erano prima prodotti buoni,e per diventarci qualcuno li ha supportati che si voglia credere o no.Questo é un motivo per cui dico che il problema non é oggi il problema era allora quando nessuno ha voluto crederci ,e questo supporto non si poteva sperare all estero ma a casa propria si cosi come per prima hanno fatto i tedeschi e quando le tasche si sono riempite allora si sono potuto permettere tutto quello che volevano.Ah ! solo il pensiero che la germania e la nazione dove si vendono piu cabriolet in europa si dovrebbe far pensare molto...................
Con la K cominciarono i problemi (scarsissima qualità di assemblaggi e componenti) perché la macchina era oggettivamente inferiore alla concorrenza.
Poi c'è stato il vuoto.
Purtroppo dici il vero quando affermi che i tedeschi sono saliti anche grazie all'Italia. Ma se guardi i dati in Italia i tedeschi hanno sfondato quando fiat ha deciso che l'auto non era più strategica. E questo è un grande rammarico perché da li (1990) è cominciato il declino ed è morta Alfa Romeo.
I tedeschi non hanno sfondato in italia nel 1990 ma gia negli anni ottanta,nel 90 ve ne siete resi conto ma era gia troppo tardi,noi venivamo da modelli come thema e croma e la stessa 164 belle macchine e anche potenti,ma mancavano purtroppo di vera qualitá comfort e cio che qui dentro in molti non vogliono accettare l affidabilitá negli anni.
Al riguardo la K debbo contradirti, almeno la mia che ho tenuto per 3 anni e mio fratello che l ha cambiata proprio l anno scorso dopo piu di 12 anni per una BMW320i nuova e ancora oggi pur essento contento con la BMW deve pensare alla sua vecchia K per vari motivi
Dopo di che dici che cé stato il vuoto! non propio con la 166 tralsciando la TP poteva continuare il sogno, e la stessa Thesys e stata capita molto male
ma erano le stesso buonissime macchine,le Serie E e audi A6 non so se eranao veramente piu belle