<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Leggero tamponamento | Il Forum di Quattroruote

Leggero tamponamento

Salve, vi chiedo dei consigli in quanto ho dei dubbi su uno stupidissima tamponamento che ho effettuato, e sul mio gestire in maniera non troppo ottimale la situazione. In sostanza, ieri sera sono andato in palestra con la mia ragazza (lei alla guida) con la sua auto aziendale (uso promiscuo, conviviamo). Avendo fatto tardi, lei scende dal veicolo e la fa parcheggiare a me. Nel parcheggiarla, mi appoggio leggermente sul veicolo dietro. Preciso leggermente perché ero partito da fermo a mezzo km/h e mi sono stoppato subito. Scendiamo dal veicolo, valutiamo la situazione ed oggettivamente ne a me ne a lui vi erano danni legati all'incidente. Unica nota negativa, il suo paraurti era completamente rovinato nella parte inferiore per questioni passate. A detta sua, visto che ero in retromarcia e avevo torto a prescindere anche con un ipotetico minimo graffio si sarebbe rifatto tranquillamente l'intero paraurti. Mi sono reso disponibile a valutare il danno e pagarlo di tasca mia, ma non c'è stata alcuna ragione per lui. Ha insistito tantissimo affinché compilassimo il CID indicando dei "graffi" sulla sua vettura. In ogni caso, l'accordo non è stato raggiunto tra di noi, la dinamica era abbastanza chiara ma i danni e le sue ragioni oggettivamente non stavano ne in cielo né in terra. La macchina non era nemmeno intestata a lui, ma.alla sua ragazza. In ogni caso, la storia si è risolta con noi che separatamente denunciamo il sinistro alle nostre assicurazioni, NON VI DICO IL CASINO E LE URLA DA PARTE SUA, DOPO AVERMI CHIESTO DOCUMENTI E ASSICURAZIONE SI È RIFIUTATO COMPLETAMENTE DI DARMI I SUOI DATI. Detto questo, avrei dovuto firmare il CID a prescindere anche senza concordare con i danni eventualmente indicati da lui? L'auto è in leasing aziendale con Kasko, rischio di pagare qualcosa di tasca mia? Lui mi ha lasciato dicendomi "ti devo incul***re". Il fatto che la macchina sia aziendale, seppur promiscua, può creare problemi dato che la guidavo io? Lui testualmente mi ha detto che si vuole.rifare il paraurti conscio del fatto che non gli ho provocato nulla (l'ha ammesso senza.problemi)...Cioè mi sembra abbastanza surreale, avesse almeno "finto" un disastro automobilistico... Essere onesti nella propria disonestà mi spiazza.
 
Salve, vi chiedo dei consigli in quanto ho dei dubbi su uno stupidissima tamponamento che ho effettuato, e sul mio gestire in maniera non troppo ottimale la situazione. In sostanza, ieri sera sono andato in palestra con la mia ragazza (lei alla guida) con la sua auto aziendale (uso promiscuo, conviviamo). Avendo fatto tardi, lei scende dal veicolo e la fa parcheggiare a me. Nel parcheggiarla, mi appoggio leggermente sul veicolo dietro. Preciso leggermente perché ero partito da fermo a mezzo km/h e mi sono stoppato subito. Scendiamo dal veicolo, valutiamo la situazione ed oggettivamente ne a me ne a lui vi erano danni legati all'incidente. Unica nota negativa, il suo paraurti era completamente rovinato nella parte inferiore per questioni passate. A detta sua, visto che ero in retromarcia e avevo torto a prescindere anche con un ipotetico minimo graffio si sarebbe rifatto tranquillamente l'intero paraurti. Mi sono reso disponibile a valutare il danno e pagarlo di tasca mia, ma non c'è stata alcuna ragione per lui. Ha insistito tantissimo affinché compilassimo il CID indicando dei "graffi" sulla sua vettura. In ogni caso, l'accordo non è stato raggiunto tra di noi, la dinamica era abbastanza chiara ma i danni e le sue ragioni oggettivamente non stavano ne in cielo né in terra. La macchina non era nemmeno intestata a lui, ma.alla sua ragazza. In ogni caso, la storia si è risolta con noi che separatamente denunciamo il sinistro alle nostre assicurazioni, NON VI DICO IL CASINO E LE URLA DA PARTE SUA, DOPO AVERMI CHIESTO DOCUMENTI E ASSICURAZIONE SI È RIFIUTATO COMPLETAMENTE DI DARMI I SUOI DATI. Detto questo, avrei dovuto firmare il CID a prescindere anche senza concordare con i danni eventualmente indicati da lui? L'auto è in leasing aziendale con Kasko, rischio di pagare qualcosa di tasca mia? Lui mi ha lasciato dicendomi "ti devo incul***re". Il fatto che la macchina sia aziendale, seppur promiscua, può creare problemi dato che la guidavo io? Lui testualmente mi ha detto che si vuole.rifare il paraurti conscio del fatto che non gli ho provocato nulla (l'ha ammesso senza.problemi)...Cioè mi sembra abbastanza surreale, avesse almeno "finto" un disastro automobilistico... Essere onesti nella propria disonestà mi spiazza.
Per il cid non c’è problema, ognuno presenta
Il suo e il perito valuterà i danni se sono compatibili con i danni alla vostra macchina. Piuttosto da verificare se tu puoi guidare la macchina aziendale, alcune sono a guida esclusiva. Se non hai dato i tuoi documenti basta che la tua ragazza presenti la sua dichiarazione affermando che guidava lei
 
Aggiungo che è stato ingordo, poteva accontentarsi dei 50 euro che gli avresti dato per chiudere la questione
Nel 2001 mi successe qualcosa di simile, immettendomi in una strada trafficata uno mi ha superato nella sua corsia per poi frenare all’improvviso per svoltare. Io stavo tenendo l’occhio sullo specchietto per immettermi e l’ho appena toccato. Il suo paraurti era in condizioni “disperate”, completamente rovinato.
Avendo io torto ci siamo accordati per 100.000 lire, mi ha dato fastidio pagare ma mi sono tolto l’impiccio
 
Anni fa capitò una cosa simile a un cliente,solo che l'auto danneggiata era la sua e non si trattava di una toccatina.
La controparte iniziò a urlare e minacciare,probabilmente sperando in questo modo di riuscire anche solo per sfinimento a passare dalla parte della ragione.
Il cliente chiamò i carabinieri che portarono via il tizio dell'altra auto.
Non penso che abbia mai ricevuto alcun risarcimento per il danno,probabilmente l'urlatore non era nemmeno assicurato.
Quando si ha a che fare con persone così imho qualsiasi cosa fai rischi sempre perchè non si sa di cosa siano capaci.
Hai fatto bene a optare per le denunce separate alle assicurazioni che vedranno se il danno è palesemente non compatibile col lieve urto probabilmente diranno alla controparte di attaccarsi al tram.
 
Salve, vi chiedo dei consigli in quanto ho dei dubbi su uno stupidissima tamponamento che ho effettuato, e sul mio gestire in maniera non troppo ottimale la situazione. In sostanza, ieri sera sono andato in palestra con la mia ragazza (lei alla guida) con la sua auto aziendale (uso promiscuo, conviviamo). Avendo fatto tardi, lei scende dal veicolo e la fa parcheggiare a me. Nel parcheggiarla, mi appoggio leggermente sul veicolo dietro. Preciso leggermente perché ero partito da fermo a mezzo km/h e mi sono stoppato subito. Scendiamo dal veicolo, valutiamo la situazione ed oggettivamente ne a me ne a lui vi erano danni legati all'incidente. Unica nota negativa, il suo paraurti era completamente rovinato nella parte inferiore per questioni passate. A detta sua, visto che ero in retromarcia e avevo torto a prescindere anche con un ipotetico minimo graffio si sarebbe rifatto tranquillamente l'intero paraurti. Mi sono reso disponibile a valutare il danno e pagarlo di tasca mia, ma non c'è stata alcuna ragione per lui. Ha insistito tantissimo affinché compilassimo il CID indicando dei "graffi" sulla sua vettura. In ogni caso, l'accordo non è stato raggiunto tra di noi, la dinamica era abbastanza chiara ma i danni e le sue ragioni oggettivamente non stavano ne in cielo né in terra. La macchina non era nemmeno intestata a lui, ma.alla sua ragazza. In ogni caso, la storia si è risolta con noi che separatamente denunciamo il sinistro alle nostre assicurazioni, NON VI DICO IL CASINO E LE URLA DA PARTE SUA, DOPO AVERMI CHIESTO DOCUMENTI E ASSICURAZIONE SI È RIFIUTATO COMPLETAMENTE DI DARMI I SUOI DATI. Detto questo, avrei dovuto firmare il CID a prescindere anche senza concordare con i danni eventualmente indicati da lui? L'auto è in leasing aziendale con Kasko, rischio di pagare qualcosa di tasca mia? Lui mi ha lasciato dicendomi "ti devo incul***re". Il fatto che la macchina sia aziendale, seppur promiscua, può creare problemi dato che la guidavo io? Lui testualmente mi ha detto che si vuole.rifare il paraurti conscio del fatto che non gli ho provocato nulla (l'ha ammesso senza.problemi)...Cioè mi sembra abbastanza surreale, avesse almeno "finto" un disastro automobilistico... Essere onesti nella propria disonestà mi spiazza.


Se sul documento rilasciato per girare con quella auto,
compare, come autorizzata, solo il nome della tua ragazza,
non so che piega possa prendere tutta la faccenda....
 
Grazie mille per le risposte, diciamo che il mio obiettivo è avere quante meno rogne possibile, infatti mi ero tranquillamente adoperato per fargli riparare l'eventuale danno a spese mie. Penso che sia uno dei sinistri più stupidi della storia portato all'estremo da un'idiota che vuole rifarsi il paraurti. A questo punto spero di non mettere mano alla tasca, e che al più si risolva da solo per inerzia. L'assicurazione ha una franchigia di 250€.
 
Ultima modifica:
Secondo me, nel caso la vostra assicurazione debba pagare qualcosa:
- Se l'auto è a guida esclusiva della tua ragazza, mal che vada l'assicurazione o l'azienda si rivarranno su di te (ovviamente se hai dichiarato di essere alla guida).
- Se la franchigia è sull'rca, in caso di risarcimento credo ti chiedano semplicemente di pagarla.

Secondo me finisce lì, non mi preoccuperei troppo...

La prossima volta che ti dovesse capitare d'essere coinvolto in un incidente, e la controparte è troppo esagitata, chiama subito Carabinieri o Polizia... di questi tempi non si sa mai chi puoi trovarti di fronte...
 
Secondo me, nel caso la vostra assicurazione debba pagare qualcosa:
- Se l'auto è a guida esclusiva della tua ragazza, mal che vada l'assicurazione o l'azienda si rivarranno su di te (ovviamente se hai dichiarato di essere alla guida).
- Se la franchigia è sull'rca, in caso di risarcimento credo ti chiedano semplicemente di pagarla.

Secondo me finisce lì, non mi preoccuperei troppo...

La prossima volta che ti dovesse capitare d'essere coinvolto in un incidente, e la controparte è troppo esagitata, chiama subito Carabinieri o Polizia... di questi tempi non si sa mai chi puoi trovarti di fronte...

Quindi in sostanza se si dovesse rifare tutto il paraurti dovrei comunque pagarlo tutto di tasca mia. Ho un po' paura che l'assicurazione dell'azienda possa avvalersi su di me e appunto chiedermi l'intero importo di tasca mia. Però in ogni caso, anche se avessi compilato il CID sarebbe andata così. Non vorrei pagare per una cazz**ATA del genere 1000/2000€
 
Quindi in sostanza se si dovesse rifare tutto il paraurti dovrei comunque pagarlo tutto di tasca mia. Ho un po' paura che l'assicurazione dell'azienda possa avvalersi su di me e appunto chiedermi l'intero importo di tasca mia. Però in ogni caso, anche se avessi compilato il CID sarebbe andata così. Non vorrei pagare per una cazz**ATA del genere 1000/2000€
Di che auto si tratterebbe? Ho rifatto il paraurti al Glk con 500 euro,vernice metallizzata
 
Quindi in sostanza se si dovesse rifare tutto il paraurti dovrei comunque pagarlo tutto di tasca mia. Ho un po' paura che l'assicurazione dell'azienda possa avvalersi su di me e appunto chiedermi l'intero importo di tasca mia. Però in ogni caso, anche se avessi compilato il CID sarebbe andata così. Non vorrei pagare per una cazz**ATA del genere 1000/2000€
Ti abbiamo fatto un po’ di domande a cui non hai risposto.
Primo non si capisce se hai fatto la denuncia dicendo che guidavi tu.
Poi bisogna verificare cosa dice la lettera di assegnazione dell’auto aziendale. Potresti dover pagare tutto il danno, potrebbe esserci una franchigia, potrebbe essere a guida libera (dubito) ecc…
 
Purtroppo bisogna stare attenti a tutti i dettagli e cavilli contrattuali quando si ha a che fare con assicurazioni e bene soggetti ad un contratto d'uso.

Senza voler fare il moralista, ci mancherebbe, guidare un auto assicurata con guida esclusiva ad un altro (non so se sia questo il caso), equivale, da un punto di vista legale, a guidare senza assicurazione
 
Di che auto si tratterebbe? Ho rifatto il paraurti al Glk con 500 euro,vernice metallizzata
Una Mito

Ti abbiamo fatto un po’ di domande a cui non hai risposto.
Primo non si capisce se hai fatto la denuncia dicendo che guidavi tu.
Poi bisogna verificare cosa dice la lettera di assegnazione dell’auto aziendale. Potresti dover pagare tutto il danno, potrebbe esserci una franchigia, potrebbe essere a guida libera (dubito) ecc…

Nella denuncia è stato esplicitato che ho guidato io. La franchigia è 250€.
Purtroppo bisogna stare attenti a tutti i dettagli e cavilli contrattuali quando si ha a che fare con assicurazioni e bene soggetti ad un contratto d'uso.

Senza voler fare il moralista, ci mancherebbe, guidare un auto assicurata con guida esclusiva ad un altro (non so se sia questo il caso), equivale, da un punto di vista legale, a guidare senza assicurazione

La mia ragazza è scesa al volo perché in ritardo, io stavo semplicemente parcheggiando.
 
Una Mito



Nella denuncia è stato esplicitato che ho guidato io. La franchigia è 250€.


La mia ragazza è scesa al volo perché in ritardo, io stavo semplicemente parcheggiando.
La franchigia di 250 euro vale se guida la tua fidanzata o se guida qualcun altro? Questa è la cosa fondamentale, perché parli più sopra di “l’assicurazione ha una franchigia di 250 euro” ma potrebbe essere la franchigia per chi è autorizzato a guidare, anche se mi sembra strano, eventualmente sarebbe la franchigia della Kasko per i danni alla propria auto
 
Back
Alto