<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Leggenda o Realtà? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Leggenda o Realtà?

Come detto da qlcuno, mi sembra naturale che le Case si ispirino a idee di successo da altre Case.
Se per il consumatore è un bene, ben venga.
Chi ha per primo un'idea non sempre avrà più successo di chi dall'idea trae ispirazione; anzi, chi viene dopo spesso migliora il progetto originale.
Se esiste un brevetto l'inventore ne avrà beneficio; ma non sempre ciò accade, c'est la vie.

La gloria postuma è un classico di molti geni.
 
modus72 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
nei saloni del'auto è abbastanza frequente vedere gente che gira con dei quadernetti, prende misure, si inchina sotto le auto nuove....scrive...prende appunti....

non sono curiosi qualunque, sono ingegneri di case rivali..

poi come arrivano sul mercato i modelli, li comprano direttamente per smontarli.

credi che nel periodo del PDE tutte le altre case non avessero una golf TDI da smontare? ;)

come è accaduto per il multiair, ecc......
Cioè altre case hanno smontato il multiair?
Certo, esattamente come Fiat avrà smontato i TSI, i Vanos, i Valvetronic, i Vtec Honda, i TDI, i dci, e via dicendo... Siccome TUTTI fanno ricerca e innovazione, quanto esce di interessante viene presto analizzato dai concorrenti per capirne le potenzialità e i principi. O qualcuno è così babbeo da pensare che solo in Italia si faccia ricerca ed innovazione e tutto il resto del mondo aspetti che esca qualcosa per copiarlo?
certo.
come fiat ha probabilmente comprato e smontato una matiz quando questa arrivò sul mercato...
o pensi che la panda del 2003 sia nata per volere divino dalla Cinquecento?
idem per la twingo prima serie...che tra l'altro aveva una formula simile a quella proposta a fiat prima della scelta del modello Cinquecento...
 
pittigasabasca ha scritto:
franc.coss ha scritto:
peccato ci siano i brevetti.

per uscire dalle rogne di un brevetto basta pochissimo.Se così nn fosse esisterebbe un solo motore,un solo competitor,nessuna concorrenza
ad esempio i motori TSi...
sarà 10 anni che mitsubishi ha i motori GDI a iniezione diretta..alcuni anche turbo..

il common rail di secondo generazione ce l'hanno tutti, basta prendere il sistema dalla bosch..

il multiair fiat probabilmente lo metterà in vendita su licenza, altrimenti se le altre case ci crederanno svilupperanno sistemi simili variando qualcosa per non avere rogne, e li chiamerano no farfalla no party...
 
NEWsuper5 ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
franc.coss ha scritto:
peccato ci siano i brevetti.

per uscire dalle rogne di un brevetto basta pochissimo.Se così nn fosse esisterebbe un solo motore,un solo competitor,nessuna concorrenza
ad esempio i motori TSi...
sarà 10 anni che mitsubishi ha i motori GDI a iniezione diretta..alcuni anche turbo..

il common rail di secondo generazione ce l'hanno tutti, basta prendere il sistema dalla bosch..

il multiair fiat probabilmente lo metterà in vendita su licenza, altrimenti se le altre case ci crederanno svilupperanno sistemi simili variando qualcosa per non avere rogne, e li chiamerano no farfalla no party...
ma che dici i diesel so nati con l'iniezione diretta
 
franc.coss ha scritto:
peccato ci siano i brevetti.
Come no...
I 1.5dci Renault sono dei common rail, però non pagano un ghello di royalties a Bosch... Usano un accumulatore di pressione sferico con i condotti che pescano simmetricamente, anzichè cilindrico come nel caso Bosch. La cosa ha delle valenze tecniche, buona parte della morbidezza di erogazione e della silenziosità di quei motori viene dall'accumulatore sferico, ma la ragione principale di quella forma è stata il potersi svincolare dai paletti del brevetto Bosch perchè l'idea di base è la stessa. Tuttora la Delphi/Siemens, che ha messo a punto il coso sferico, propone sistemi alternativi per il diesel a quanto fornito da Bosch, quindi niente monopolio.
Se poi andiamo ad analizzare il multiair, vediamo come il principio di regolazione delle valvole, ovvero un pompante che mette in pressione del liquido inviato a muover qualcosa e una valvola di sfogo per modulare la pressione di questo liquido, è preso pari pari dai pompanti PDE della Bosch che equipaggiavano i TDI del gruppo VW fino a qualche anno fa... anche lì c'è un pompante fisso, una valvola di modulazione della pressione ed un liquido usato per trasferire una forza, nel caso del PDE si trattava di gasolio che apriva lo spillo dell'iniettore...
 
franc.coss ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
ad esempio i motori TSi...
sarà 10 anni che mitsubishi ha i motori GDI a iniezione diretta..alcuni anche turbo..

il common rail di seconda generazione ce l'hanno tutti, basta prendere il sistema dalla bosch..

il multiair fiat probabilmente lo metterà in vendita su licenza, altrimenti se le altre case ci crederanno svilupperanno sistemi simili variando qualcosa per non avere rogne, e li chiamerano no farfalla no party...
ma che dici i diesel so nati con l'iniezione diretta
già...peccato che a parte la frase di mezzo sul common rail ho parlato solo di motori benzina :lol:
gdi e tsi sono benzina iniezione diretta..il primo è di fine anni 90....
 
Serius973 ha scritto:
Narra la leggenda che Giorgetto Giugiaro, recandosi a Wolfsburg per presentare i bozzetti del disegno della futura Golf, vide nel reparto progettazione Volkswagen una 128 completamente smontata; i tecnici tedeschi ritenevano infatti che la berlina Fiat fosse il miglior esempio di "auto medio piccola" moderna.
fonte http://it.wikipedia.org/wiki/Fiat_128
erano tempi in cui Fiat faceva belle auto, poi con Romiti l'inizio della fine.....
 
NEWsuper5 ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
franc.coss ha scritto:
peccato ci siano i brevetti.

per uscire dalle rogne di un brevetto basta pochissimo.Se così nn fosse esisterebbe un solo motore,un solo competitor,nessuna concorrenza
ad esempio i motori TSi...
sarà 10 anni che mitsubishi ha i motori GDI a iniezione diretta..alcuni anche turbo..

il common rail di secondo generazione ce l'hanno tutti, basta prendere il sistema dalla bosch..

il multiair fiat probabilmente lo metterà in vendita su licenza, altrimenti se le altre case ci crederanno svilupperanno sistemi simili variando qualcosa per non avere rogne, e li chiamerano no farfalla no party...

il multiair e' gia una scopiazzata di quell'altro motore di quell'altra casa.Non introduce nulla di innovativo.
 
MultiJet150 ha scritto:
Serius973 ha scritto:
Narra la leggenda che Giorgetto Giugiaro, recandosi a Wolfsburg per presentare i bozzetti del disegno della futura Golf, vide nel reparto progettazione Volkswagen una 128 completamente smontata; i tecnici tedeschi ritenevano infatti che la berlina Fiat fosse il miglior esempio di "auto medio piccola" moderna.
fonte http://it.wikipedia.org/wiki/Fiat_128

E' vero, ma lui andò prima in FIAT, purtroppo lì, avevano già la FIAT RITMO in uscita come novità a minuti e quindi, per non rischiare di cannibalizzare il prodotto prossimo al lancio, pare che gli dimostrarono poco interesse.

A quel punto, perchè non proporla ad un concorrente ? La storia, poi, la sappiamo tutti.

Almeno, questo si narrava nel lontano 1974 ........................

Devo correggerti, la Ritmo nel '74 era di là da venire, venne presentata nel '79 e prese il posto (ma neanche tanto in fretta, visto che la 128 venne prodotta fino all'82/83...) proprio della 128 che comunque girava per le italiche strade dal 1969...
 
modus72 ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
il multiair e' gia una scopiazzata di quell'altro motore di quell'altra casa.Non introduce nulla di innovativo.
Sto piffero.

modus,mi sembri unsa persona intelligente per credere alla cieca ai bollettini di mkt e quant'altro.
Alla fiat va dato atto di essere riusciti a riprodurre ,con qualche variante piu' moderna ,una cosa gia fatta.Altre aziende che ci hanno provato(una in realtaà)ha deciso di mollare il colpo e affidarsi ad una joint venture.
Questa è la storia.
 
pittigasabasca ha scritto:
modus72 ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
il multiair e' gia una scopiazzata di quell'altro motore di quell'altra casa.Non introduce nulla di innovativo.
Sto piffero.

modus,mi sembri unsa persona intelligente per credere alla cieca ai bollettini di mkt e quant'altro.
Alla fiat va dato atto di essere riusciti a riprodurre ,con qualche variante piu' moderna ,una cosa gia fatta.Altre aziende che ci hanno provato(una in realtaà)ha deciso di mollare il colpo e affidarsi ad una joint venture.
Questa è la storia.
Non è questione di veline di stampa... Non puoi dire che il multiair sia una scopiazzata del Valvetronic o di altri motori perchè si tratta in tutti i casi di un motore A FASATURA VARIABILE. Nella categoria delle fasature variabili vi sono delle realizzazioni diversissime fra di loro, sia nella fattura che nei risultati. Il multiair, pur avendo ripreso pesantemente alcune idee esistenti per l'azionamento delle valvole attraverso il pompante, è decisamente innovativo e soprattutto unico nel suo genere. Ciò non vuol poi dire che sia il mostro di efficienza che le veline di stampa e sostenitori vogliono far passare, perchè un motore non è fatto solo dalla testata ma anche da tutta una serie di accorgimenti e materiali per ridurre rumorosità, attriti e quant'altro... Perchè come si è potuto verificare, i miglioramenti sono ben inferiori al preventivato.
 
Back
Alto