<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Legge Bersani assicurazione | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Legge Bersani assicurazione

alt ha scritto:
Tutto giusto, ma.....all'atto pratico (leggasi preventivo) le assicurazioni fanno una discreta differenza economica tra una prima classe "vera" e una "bersani".
Provare per credere!
Avete mai fatto caso a quella domandina in cui vi chiedono se si è mai usufruito del d. lgs...(decreto bersani)?
Non la mettono per fare statistica....

Ovvio che chi fa una Bersani può anche rimanerci male e comunque cercando bene si trovano ottimi prezzi, soprattutto di alcune on-line. Certo non sarà mai come avere un attestato immacolato con la prima classe ma ci si avvicina parecchio, solo appunto c'è molta più variabilità per cui bisogna predisporsi a girare molto di più e a dare un po' meno per scontato il prezzo negli anni successivi. Ma tieni anche conto che per uno come me e per tantissimi altri, considerare uguali la mia assicurazione con la quale ho dovuto attendere 14 lunghissimi anni per essere in prima classe, e una nuova assicurazione che arriva direttamente in prima, sarebbe stata una grande ingiustizia. Per lo meno con il sistema attuale che permette di far accedere alla migliore classe tutti i membri di un nucleo familiare. Ok, diamogli pure la classe ma quantomeno i vantaggi che dà la sinistrosità per 5 anni (tanti quanti servono a riempire l'attestato di zeri) se la devono meritare!
 
alt ha scritto:
Tutto giusto, ma.....all'atto pratico (leggasi preventivo) le assicurazioni fanno una discreta differenza economica tra una prima classe "vera" e una "bersani".
Provare per credere!
Avete mai fatto caso a quella domandina in cui vi chiedono se si è mai usufruito del d. lgs...(decreto bersani)?
Non la mettono per fare statistica....

E' vero, perchè oltre alla classe di merito incide molto di più quanti anni hai fatto senza incidenti e quindi tua moglie parte da 0 e migliorerà anno per anno, fino a raggiungere i 5 anni senza. Poi resta al minimo di assicurazione: classe 1 e 5 anni senza incidenti.
 
Non sindacavo sulla correttezza o meno dell'applicazione del "bersani" da parte delle assicurazioni: davo semplicemente una info per evitare delusioni.
Di mio, concordando sull' "ingiustizia" del donare una classe di merito (forse giustificabile solo per l'esosità delle attuali richiesti per un premio assicurativo), trovo però disdicevole che se io acquisto un'altra auto senza alienare la precedente, e volendo quindi fare un nuovo contratto, debba poi sorbirmi un bersani con "penalty".
 
alt ha scritto:
Non sindacavo sulla correttezza o meno dell'applicazione del "bersani" da parte delle assicurazioni: davo semplicemente una info per evitare delusioni.
Di mio, concordando sull' "ingiustizia" del donare una classe di merito (forse giustificabile solo per l'esosità delle attuali richiesti per un premio assicurativo), trovo però disdicevole che se io acquisto un'altra auto senza alienare la precedente, e volendo quindi fare un nuovo contratto, debba poi sorbirmi un bersani con "penalty".

Se te l'ha detto qualcuno sappi che non è vero in quanto l'assicurazione è "reversibile" da un'auto a un'altra, se la vecchia la tieni ma ovviamente se la fermi, anche se poi nei fatti mi sa che non tutte le assicurazioni lo consentono. Però c'è sempre la "suluzione" di affidare la vecchia auto a una concessionaria consenziente, direi la stessa cui prendi la nuova e non sbagli, passi l'assicurazione con la carta che ti rilascia la concessionaria in cui dichiara di averla presa in consegna e poi ovviamente te la riprendi e la fermi. Semplice e legale...

Comunque per tornare al discorso di partenza, forse avrei capito e approvato che si mantenessero le stesse condizioni se la Bersani fosse stata fatta solo per se stessi (io che compro una nuova macchina e mantengo la vecchia) ma estendendola a tutti il nucleo familiare no. Troppo facile così...
 
In questo ambito sono piuttosto informato: anche prima del bersani la stessa isvap sollecitava le compagnie affinchè dessero la stessa classe di merito al contraente che acquistava una nuova auto senza alienare la precedente (possono esserci svariati motivi acchè io voglia usare due auto, ovviamente non contemporaneamente: chessò io...una "ludica" e una per lavoro; o, ancora, una per i viaggi e una per l'uso cittadino, ecc...): in pratica nuovo contratto che prendeva la stessa classe di quello vecchio...ma era solo un "consiglio" alle compagnie....nella maggior parte dei casi bellamente disatteso (ovviamente :rolleyes: )
Poi divenne legge dello Stato (in maniera più estensiva: familiari conviventi..bla bla....), quindi un obbligo ma.....fatta la legge trovato l'inganno (mai espressione fu più veritiera): obbligo by passato con la storia che se hai fruito del bersani, quindi anche se usi una TUA, di te stesso, polizza "donatrice" sei più pericoloso di te stesso quindi ti meriti un penalty.

Quando il codice della strada verrà modificato prevedendo l'obbligo dell'assicurazione in capo al soggetto fisico e non sul mezzo sarà sempre troppo tardi....e comunque scommetto che troveranno un altro modo per inc...ahem...per farci male!
 
alt ha scritto:
In questo ambito sono piuttosto informato: anche prima del bersani la stessa isvap sollecitava le compagnie affinchè dessero la stessa classe di merito al contraente che acquistava una nuova auto senza alienare la precedente (possono esserci svariati motivi acchè io voglia usare due auto, ovviamente non contemporaneamente: chessò io...una "ludica" e una per lavoro; o, ancora, una per i viaggi e una per l'uso cittadino, ecc...): in pratica nuovo contratto che prendeva la stessa classe di quello vecchio...ma era solo un "consiglio" alle compagnie....nella maggior parte dei casi bellamente disatteso (ovviamente :rolleyes: )
Poi divenne legge dello Stato (in maniera più estensiva: familiari conviventi..bla bla....), quindi un obbligo ma.....fatta la legge trovato l'inganno (mai espressione fu più veritiera): obbligo by passato con la storia che se hai fruito del bersani, quindi anche se usi una TUA, di te stesso, polizza "donatrice" sei più pericoloso di te stesso quindi ti meriti un penalty.

Quando il codice della strada verrà modificato prevedendo l'obbligo dell'assicurazione in capo al soggetto fisico e non sul mezzo sarà sempre troppo tardi....e comunque scommetto che troveranno un altro modo per inc...ahem...per farci male!

Ovvio che il proposito originale della Bersani fosse dare un vantaggio a chi aveva già maturato una certa classe di merito, non dico proprio le stesse condizioni dell'altra polizza ma quantomeno un vantaggio concreto e acquisito dimostrandolo su un'altra polizza. Poi però estendendo il vantaggio a tutto il nucleo familiare hanno rovinano tutto, a tal punto che adesso la sola classe acquisita con la bersani, per la buona parte delle assicurazioni, conta come prima contava una 14sima... Per cui, paradosso, la Bersani ha finito per svantaggiare maggiormente proprio chi ha già dimostrato di aver maturato una certa classe facendo tutta la trafila e oggi si intesta una nuova assicurazione su un'altra macchina... :cry:

Riguardo all'assicurazione personale non so se sia fattibile in concreto e per me potrebbe generare gravi alterazioni tipo che se svincoli la polizza dall'auto più persona più attestato, alla sola persona più attestato, per cui chi guida una Murcielago potrebbe pagare meno di chi guida una Twingo... Poi pensa allo avantaggio per quelle famiglie in cui più persone guidano una stessa auto e viceversa il vantaggio per quelle famiglie in cui c'è più di un'auto a persona. In pratica, questo metodo avvantaggerebbe i più benestanti. :evil: E come si fa per il furto incendio, per gli atti vandalici, per gli eventi atmosferici e via dicendo? Chi si assicura, la persona o l'auto? :shock:
 
In pratica è fattibilissimo: è sufficente modificare il CdS dove prevede che ogni veicolo sia assicurato e sostituirlo con l'obbligo di assicurazione per ogni conducente.
Ovviamente un conducente che intende guidare più mezzi pagherebbe per il più "rischioso".
Se uno possiede due auto e una moto, o un'auto più una moto e un ciclomotore, non è che può guidarli tutti contemporaneamente: si paga solo per il più rischioso (oltre alla relativa classe di rschio per il conducente)!!!
E si da pure una bella smazzata a una parte di tipologia truffe autoveicoli.
 
alt ha scritto:
In pratica è fattibilissimo: è sufficente modificare il CdS dove prevede che ogni veicolo sia assicurato e sostituirlo con l'obbligo di assicurazione per ogni conducente.
non è proprio nel CdS, ma la cosa in sé è fattibile; ci sono Paesi in cui il sistema è quello, e altri dove il sistema è come il nostro

nel complesso, non cambierebbe molto; le Compagnie definirebbero in modo diverso la composizione degli incassi, ma alla fine raccoglierebbero uguale.

varierebbe la distribuzione del carico: sarebbe un vantaggio per chi possiede più di un'automobile, sarebbe uno svantaggio per le famiglie che condividono una o due auto in più titolari di patente, che si troverebbero a dover assicurare tutti i componenti del nucleo familiare.
personalmente, risparmierei (tre auto, una patente + quella della moglie)
mia sorella, due auto in quattro (lei+ marito + due figli) spenderebbe il doppio di adesso.
non mi sembra una grande soluzione.
 
...però pure a tua sorella toccha pagare il balzello "guidatori sotto i 26 anni": alla fine se io oggi per un 1.6 benzina in classe 1 "vera" pago quasi 500 euro di sola rca, vorrei vedere con quale fantasia potrebbero giustificare un aggravio nel rischio se a quella aggiungo...che so...una punto 1.2.
Dovrei pagare lo stesso.
Idem se aggiungo un motociclo che attualmente mi richiede 300 euro di rca.
E' sempre meno rischioso del 1.6 citato e quindi a loro converrebbe che per parte del tempo io guidi quei veicoli al posto di quello.

In merito a quelle famiglie che pagherebbero di più (tra cui io tra qualche anno), è FORSE vero nell'immediato: in realtà la "scusa" (qui potrei parlarti di archivio ania che LORO prestano alla Polizia e di altri magheggi contabili per far risultare a debito a fine anno contabile ciò che in realtà due mesi dopo magicamente non lo è più) delle truffe non censibili verrebbe drasticamente sbugiardata.
Oppure, a scelta, visto che un'auto non può essere guidata da più persone contemporaneamente, si potrebbe ipotizzare una legislazione che consentisse di assicurare il veicolo
 
Back
Alto