Edit
Ultima modifica:
La diretta non c'è per l'IP italiano
Leggi bene cosa offre per 28 euro/anno. Replay in streaming, niente diretta.Ok, però 27 euro/anno per vedere per un anno la F1 non pensi sia un prezzo congruo? Sky fa un prezzo simile, ma solo sul satellite o tramite SKY Q via internet e a patto di rinnovare ogni 18 mesi l'offerta (ai nuovi prezzi), se no sono 45 euro. E' vero nel prezzo ci sono più sport, che a uno magari non interessano e in ogni caso deve munirsi di parabola, decoder e restare vincolato minimo 18 mesi, se no addio prezzo promo. Però il servizio che offre il sito della F1, sarebbe da paragonare, come tipologia, a Now, che viaggia a ben altre cifre/anno, però non vincola per 18 mesi come minimo.
Leggi bene cosa offre per 28 euro/anno. Replay in streaming, niente diretta.
Non accadrà mai e forse non funzionerebbe nemmeno però sarebbe interessante vedere cosa succederebbe se gli incassi per chi detiene i diritti tv per un anno o due calassero in maniera sensibile.
”Sede” estera extra UE, auguri![]()
Col pezzotto intendi? E' quello che ho sempre pensato io, fornire il n. della carta di credito a un pirata non deve essere una buona idea, ma penso che chi paga, usi altri mezzi, tipo quelle usa e getta? Che però non so come siano e in ogni caso saranno collegate a un documento di identità (?). Adesso però la linea è perseguire anche chi usa i siti gratuiti, che trasmettono le partite in chiaro e anche chi le guarda, magari per 2 min. e per sbaglio.
Per gli oggetti "firmati", si viene beccati prevalentemente in concomitanza con altre violazioni (es. perquisizioni per stupefacenti ).
Peraltro non mi sembra che dia soddisfazione sfoggiare un falso Rolex o D&G, Vuitton ecc...
Accrescita dell'autostima?
Quando c'è di mezzo l'informatica, i controlli "sistematici" vengono
facili. E sta bene così, basta saperlo.
In generale....
Pensavo che chi trasmette a pagamento
( anche farlocco )
avesse comunque un elenco clienti per i controlli dei pagamenti....
Il riscontro di 30 anni di mestieraccio ...Che riscontro hai? La stampa è zeppa di notizie su rottamazione ecc ecc
C'è un mio collega che usa questi mezzi, ma non gli ho chiesto come fa, so solo che lo sta "proponendo" o vendendo ad altri, nel senso che c'è uno, che ha provato, senza riuscirci, a vedere una partita a scrocco. Adesso gli sta facendo un corso di apprendimento via telefono sembrerebbe. Tutto molto opaco, però da quello che ho capito, è che loro, i pirati, si sono già adeguati a questa cosa del Piracy Shield e lo stanno già aggirando, nel senso che ad es. le ultime partite di CL, lui le ha viste tutte. Non credo poi che sia uno che si fermi davanti allo spauracchio della multa a domicilio, non è il tipo, l'anno scorso dopo che gli hanno rubato la targa della macchina, se ne è tornato a casa senza (oltre 30km), come se nulla fosse successo.
....C'e' il fasullo del farlocco
??
Bauscia - 15 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa