<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Legacy sw 2.0 bifuel automatica ottobre 2010 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Legacy sw 2.0 bifuel automatica ottobre 2010

Ah ok capito tutto...quindi e' più una questione " politica " che altro...beh ,non so come funzioni li ma tra ecopass,blocchi e magari ti eviti il bollo..allora ok....su Milano non conosco ,passo su questa ;)

P.s. Sul sito subaru magari c'è la funzione ricerca officine per zona,dico io
 
Si infatti proprio sul sito subaru ho visto che il più vicino a casa è il centro assistenza di olgiate, chiedevo appunto se qualcuno avesse esperienza con quest'officina
 
gallongi ha scritto:
Azz,dici nulla...1500 euro significa che gran parte di quello che hai risparmiato andando a gpl ,che costa 0,8 a litro ricordo,lo butti via in manutenzione....se con la diesel fai ,boh,i 14/15 io,non,ci penserei due volte...le trovi gia a quelle cifre li...

Anch'io prenderei il diesel senza ombra di dubbio, senza considerare l'abisso che c'è nelle prestazioni...
 
Si appunto, come dicevo ho letto di proprietari di quest'auto che fanno 9/10 al litro con il gpl, il diesel dovrebbe fare 20 e più per essere equiparabile visto che costa il doppio (il gasolio scarso per giunta), mentre mi pare non si vada oltre i 13/14. Quindi il risparmio mi sembra evidente. Speravo in consigli o commenti sull'auto nel complesso, non solo su quanto spendi per mantenerla o su quanto è sprint. Per quanto mi riguarda, più che muovermi non devo fare e non ho granché problemi di denaro per tagliandi e robe varie. Oltretutto mi sembra di aver letto di costi buoni anche per i diesel se cominciano ad aver difetti vari ed eventuali. E poi se ho fretta posso sempre andare a benzina e col cambio manuale con le palette, l'ho provata oggi per 250 km e mi basta e avanza. E' un'auto spettacolare per tantissimi motivi. Ho già riferito più sopra per ciò che riguarda le mie motivazioni, economiche (si risparmia molto col gpl, ecoincentivi inclusi), ecologiche, le leggi sui carburanti non inquinanti non le fanno per passatempo, basta documentarsi con le miriadi di pubblicazioni scientifiche in proposito. Dovremmo essere più concentrati sul non usare carburanti inquinanti che su altro. La lombardia fa schifo per colpa delle milioni di auto come le vostre. E' scienza, non è un'opinione. Grazie comunque per i consigli utili e per niente monotoni.
 
JasoneCol ha scritto:
Sto ancora aspettando la risposta del Conc. Ma se lo dici tu, ahimè, ho sempre letto parole scritte a ragion veduta qui sul forum da parte tua. Quindi il problema è soprattutto la mega spesa per la manutenzione valvole a 100k, se non ho capito male dai vecchi treads, o c'è dell'altro che mi è sfuggito? A tal proposito, è lecito chiedere
informazioni, qualora qualcuno ne avesse, sulla qualità/professionalità del centro assistenza vicino casa mia, dal quale mi converrebbe portare l'auto per i tagliandi per ovvie ragioni di comodità?

Se e quando dovrai effettuare la regolazione valvole, due sono i cespiti di costo importanti, il set dei cosidetti 'bicchierini' e la manodopera.

il set bicchierini dovrebbe essere sui 350/400 n?uri.
La manodopera .... vattelapesca.
Quando arrivò il DOHC sui forester fu il panico per la questione di 'scendere' il motore, in realtà a chi SA lavorare basta staccare l'albero di trasmissione dal cambio ed allentare i supporti per poterlo muovere quel minimo che serve senza impegnarsi in lunghe e dispendiose operazioni di smontaggio.

Tieni conto però che non è detto che tu debba fare controllare le valvole così spesso come molto prudentemente indicato nel piano manutenzione.
Se l'impianto è di 'quelli buoni' (non posso dilungarmi su questo) di tanto in tanto gli fai assaggiare qualche bicchierozzo di benzina di quella buona .. ed anche un poco di fortuna riesci a farlo solo quando è il momento del cambio cinghie, cioè ogni 100k, a quel punto ... .

Poi se il bisogno di contollare le valvole viene prima di ogni 100k te ne accorgi perchè il motore diventa moolto prigro ai bassi regimi e perseverando arriva a spegnersi al minimo da freddo, se ritrovi chiari questi sintomi allora tocca andare, altrimenti .... questi sono motori longevi.

Però se ci si dilunga a confrontare i costi finisce che si si perde, i 9/10 a gpl con quel mezzo sono da impianto perfettamente regolato (al risparmio) e piedino di fata, per quanto anche a gasolio pigiando sull'acceleratore si scherza poco. l'uno ha i filtri gasolio ed i possibili guai supplementari, l'altro ha la sostituzione della bombola decannualente ..(licenza patetica .. ogni decennio) ecc. ecc.
alla fine .... è e deve rimanere, certo ricondotta nell'ambito delle proprie disponibilità una scelta di cuore, una delle poche scelte di cuore che ancora ci restano.
Io ad esempio, pur tirando raramente una marcia al limite dei giri, pur riconoscendo che sotto le ruote dei turbopuzzacessorail (concedetemi il francesismo almeno alla vecchiaia...) girano più forte, quella volta che la tiro un pò questa benedetta marcia e sento che appena comincia a girare si 'spegne' quello è il momento in cui penso MAI un motore a gasolio nel mio garage.

anche se sbalio, non mi farò corrigere.

Buon divertimento.
 
JasoneCol ha scritto:
Si appunto, come dicevo ho letto di proprietari di quest'auto che fanno 9/10 al litro con il gpl

francamente ho i miei dubbi viste la stazza dell'auto (sono 200 kg in più della 4° serie) e quel tipo di cambio...
 
JasoneCol ha scritto:
Si appunto, come dicevo ho letto di proprietari di quest'auto che fanno 9/10 al litro con il gpl, il diesel dovrebbe fare 20 e più per essere equiparabile visto che costa il doppio (il gasolio scarso per giunta), mentre mi pare non si vada oltre i 13/14. Quindi il risparmio mi sembra evidente. Speravo in consigli o commenti sull'auto nel complesso, non solo su quanto spendi per mantenerla o su quanto è sprint. Per quanto mi riguarda, più che muovermi non devo fare e non ho granché problemi di denaro per tagliandi e robe varie. Oltretutto mi sembra di aver letto di costi buoni anche per i diesel se cominciano ad aver difetti vari ed eventuali. E poi se ho fretta posso sempre andare a benzina e col cambio manuale con le palette, l'ho provata oggi per 250 km e mi basta e avanza. E' un'auto spettacolare per tantissimi motivi. Ho già riferito più sopra per ciò che riguarda le mie motivazioni, economiche (si risparmia molto col gpl, ecoincentivi inclusi), ecologiche, le leggi sui carburanti non inquinanti non le fanno per passatempo, basta documentarsi con le miriadi di pubblicazioni scientifiche in proposito. Dovremmo essere più concentrati sul non usare carburanti inquinanti che su altro. La lombardia fa schifo per colpa delle milioni di auto come le vostre. E' scienza, non è un'opinione. Grazie comunque per i consigli utili e per niente monotoni.

io evito il gpl et subaru ferentes

tra 2 litri benzina e diesel c'è comunque un gap di coppia di oltre 150 nm e credo di aver dato un'idea della differenza dei valori in campo e delle conseguenti diverse fruibilità.

quanto a consumi devi immaginare 10/12 km litro col benzina 10 o meno col gas e 14/16 col diesel anche se certi miei amici arrivano a 18 e rotti ma non so come facciano.
 
matteomatte1 ha scritto:
francamente ho i miei dubbi viste la stazza dell'auto (sono 200 kg in più della 4° serie) e quel tipo di cambio...

Non penso che ci siano motivi sensati per imbrogliare. Il cambio l'ho provato e a rigor di logica aiuta parecchio coi consumi visto che praticamente non vai mai oltre un tot, è una specie di monomarcia stile scooter

zero c. ha scritto:
io evito il gpl et subaru ferentes

Ottimo, i nostri figli e la loro salute ringraziano. Io evito i carburanti che inquinano.

zero c. ha scritto:
tra 2 litri benzina e diesel c'è comunque un gap di coppia di oltre 150 nm e credo di aver dato un'idea della differenza dei valori in campo e delle conseguenti diverse fruibilità.

Oltre 150 nm di differenza. .. posso dire addio al gp di Montecarlo...

@ arhat
Grazie per tutti i graditi consigli

EDIT: presa ieri l'auto... strafelice
 
buon giorno, ho una bifuel lineartronic immatricolata a giugno 2010 con la quale ad oggi ho percorso 112000 km,
- il preventivo per la regolazione valvole ai 105000 km fatto dal concessionario di Alessandria era di circa 2.400 euri (non pochi direi e forse pari a tutto il risparmio tra diesel e gpl fatto sin qui) ma l'ho fatto fare dal mio meccanico di fiducia e qualcosa ho risparmiato
- l'ho presa bifuel perchè volevo l'automatico e nel 2010 non c'era su nessun diesel
- non lo riprenderei in quanto macchina pesante e poca coppia, a 50kmh si mette in "6" a 1200 giri e se devi uscire da una rotonda fa l'elastico motivo per cui in autostrada con curvoni veloci uso sempre le palette
- tornassi indietro più per piacere di guida che per costi prenderei il diesel
- probabilmente la prossima sarà la OB diesel con lineartronic :D :D
 
orsay2004 ha scritto:
buon giorno, ho una bifuel lineartronic immatricolata a giugno 2010 con la quale ad oggi ho percorso 112000 km,
- il preventivo per la regolazione valvole ai 105000 km fatto dal concessionario di Alessandria era di circa 2.400 euri

una enormità.
La garanzia è scaduta cercati un meccanico bravo.

Io ho un motore più critico del tuo, essendo 6 cilindri e 24 valvole.
Il controllo del gioco si può fare senza abbassare il motore, cosa necessaria se c'è da cambiare qualche bicchierino.
Ho fatto fare il controllo a 130K km quando l'ho trasformata a gas ed i giochi erano nelle tolleranze. Ora sono a 165K ed il motore gira ancora perfettamente.

Faccio notare che il controllo/regolazione delle valvole a 105000 miglia (che chissà come mai son diventati 105000 km da noi) è prescritto comunque anche per le monofuel a benzina
 
orsay2004 ha scritto:
buon giorno, ho una bifuel lineartronic immatricolata a giugno 2010 con la quale ad oggi ho percorso 112000 km,
- il preventivo per la regolazione valvole ai 105000 km fatto dal concessionario di Alessandria era di circa 2.400 euri (non pochi direi e forse pari a tutto il risparmio tra diesel e gpl fatto sin qui) ma l'ho fatto fare dal mio meccanico di fiducia e qualcosa ho risparmiato
- l'ho presa bifuel perchè volevo l'automatico e nel 2010 non c'era su nessun diesel
- non lo riprenderei in quanto macchina pesante e poca coppia, a 50kmh si mette in "6" a 1200 giri e se devi uscire da una rotonda fa l'elastico motivo per cui in autostrada con curvoni veloci uso sempre le palette
- tornassi indietro più per piacere di guida che per costi prenderei il diesel
- probabilmente la prossima sarà la OB diesel con lineartronic :D :D
hai MP
 
Back
Alto