<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> legacy diesel ...no automatico? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

legacy diesel ...no automatico?

Il cuore del nuovo multitronic (catena e sistema di pulegge varabili) è tedesco ed è esattamete lo stesso dell'Audi e prodotto dalla stessa società. SCHAEFFLER GROUP.
 
fran56 ha scritto:
Il cuore del nuovo multitronic (catena e sistema di pulegge varabili) è tedesco ed è esattamete lo stesso dell'Audi e prodotto dalla stessa società. SCHAEFFLER GROUP.

Eccerto e noi mortali sappiamo anche i codici di produzione che indicano la resistenza del cambio, ripeto qui si parla di Subaru non di audi e la Subaru non lo monta non perche' fa' fico ma perche' sicuramente non regge, mettere lo stesso cambio sarebbe costato meno rispetto a modificare la linea di produzione.
 
Cari miei questo va ad onere non a disdoro della subaru. Progettare un nuovo cambio ed inserirvi una catena e un sistema di pulegge variabili eccezzionale che nelle ultime versioni si usura di un millimetro in 300.000 km (avete letto bene) dovrebbe rendere felici gli utilizzatori e non il contrario. Almenio io la penso così. Che poi la cosa vi stupisca lo avrei immaginato.
 
Ma qui si ama la tecnica e la verità dei fatti??

http://www.schaeffler.com/remotemedien/media/_shared_media/library/downloads/vdi_friedrichshafen_2009.pdf
 
fran56 ha scritto:
Ma qui si ama la tecnica e la verità dei fatti??

http://www.schaeffler.com/remotemedien/media/_shared_media/library/downloads/vdi_friedrichshafen_2009.pdf

Come e' scritto il primo uscito e' il lineartronic della Subaru sulla 2.5l; e' stato provato che questi CVT potrebbero reggere una coppia maggiore MA non e' quello che attualmente adotta la Subaru ergo al momento la Subaru non lo ha e visto che il diesel si vende solo in Europa non ritiene conveniente produrre un altro cambio.
Cosi' va bene?
 
Heniadir ha scritto:
fran56 ha scritto:
Ma qui si ama la tecnica e la verità dei fatti??

http://www.schaeffler.com/remotemedien/media/_shared_media/library/downloads/vdi_friedrichshafen_2009.pdf

Come e' scritto il primo uscito e' il lineartronic della Subaru sulla 2.5l; e' stato provato che questi CVT potrebbero reggere una coppia maggiore MA non e' quello che attualmente adotta la Subaru ergo al momento la Subaru non lo ha e visto che il diesel si vende solo in Europa non ritiene conveniente produrre un altro cambio.
Cosi' va bene?

Ma se sull'Audi è montato dal 1999 (perlomeno nella prima versione di catena)? Perdonami ma non ho capito niete di quello che hai scritto.
Come sarebbe a dire subaro non lo ha? Spiegati meglio.
 
dunque
"The first application of Lineartronic TM comes with HO4 - 2.5L naturally aspirated engines, delivering 125kW/ 170hp and a maximum torque of 230Nm."

fin qui siamo d'accordo, la prima applicazione è questa col 2500 170 HP (e col 2000 150HP qui da noi)

Poi continua

"However, the pulley and chain system have already been successfully developed and tested up to 220kW/ 300hp and a maximum torque of 400Nm. T"

Che dovrebbe significare che il sistema catena/puleggia regge fino a 300hp e 400 Nm. La cosa che fa intuire avrà la leggendaria affidalità del marchio ma non vuol dire che automaticamente tutto il cambio regga quei livelli di coppia.
Piuttosto è criticabile che non abbiano fatto un cambio unico adatto ad una coppia superiore, per poterlo montare da subito sulle turbo (benza e nafta)

Comunque ho letto su forum USA che prevedono l'introduzione su quel mercato del boat engine a fine 2012, e per quell'epoca dovrà avere un cambio automatico.

Piuttosto non si capisce perchè non montino il 5AT tradizionale che quella coppia la dovrebbe reggere visto che lo utilizzano col turbo benza.
 
Sono assolutamente d?accordo con te sul fatto che non solo il sistema pulegge variabili- catena debba reggere una certa coppia ma tutto l?insieme del cambio. Infatti, come si può vedere anche dai disegni il cambio ripartisce attivamente la coppia sugli assali attraverso complessi sistemi di frizioni multi disco. Non dimentichiamo che, a detta degli esperti che lavorano nel campo dell?automotive, il cambio automatico (e non il motore come a molti può sembrare) è la massima espressione della complessità tecnica su una moderna automobile. Per quanto riguarda il 5AT bisogna considerare che un cambio automatico non può essere trasferito su un diesel così semplicemente anche se regge tranquillamente la coppia. Che io sappia deve essere opportunamente riprogettato anche il convertitore di coppia perché e fatto per rendere alla massima efficienza prevalentemente a determinati giri ovviamente molto diversi su benzina e diesel. Mi pare poi che varino altri componenti non del tutto secondari. Certo che le case automobilistiche non arrivano a dare spiegazioni a questo livello di dettaglio.
 
steu851 ha scritto:
dunque
"The first application of Lineartronic TM comes with HO4 - 2.5L naturally aspirated engines, delivering 125kW/ 170hp and a maximum torque of 230Nm."

fin qui siamo d'accordo, la prima applicazione è questa col 2500 170 HP (e col 2000 150HP qui da noi)

Poi continua

"However, the pulley and chain system have already been successfully developed and tested up to 220kW/ 300hp and a maximum torque of 400Nm. T"

Che dovrebbe significare che il sistema catena/puleggia regge fino a 300hp e 400 Nm. La cosa che fa intuire avrà la leggendaria affidalità del marchio ma non vuol dire che automaticamente tutto il cambio regga quei livelli di coppia.
Piuttosto è criticabile che non abbiano fatto un cambio unico adatto ad una coppia superiore, per poterlo montare da subito sulle turbo (benza e nafta)

Comunque ho letto su forum USA che prevedono l'introduzione su quel mercato del boat engine a fine 2012, e per quell'epoca dovrà avere un cambio automatico.

Piuttosto non si capisce perchè non montino il 5AT tradizionale che quella coppia la dovrebbe reggere visto che lo utilizzano col turbo benza.

quoto in toto.

penso che però il CVT "va bene" per il mercato americano, aussy e jap ma da noi...ci vorrebbe un convertitore anche un banale Aisin Seiki 6 marce col sequenziale tipo troiota avensis.

meglio ancora sarebbe andare alla borg & warner a implorare se gli danno 4/5000 dsg all'anno. vabbè che si rompono sempre, però sinchè vanno danno gusto.

no?
 
Non vorrei girare il coltello nella piaga (ho la sensazione neanche troppo vaga di non aver dato buone notizie), stai forse parlando di Aisin-Warner, Joint Venture con BorgWarner terminata nel 1987?? :shock: :thumbup:
 
fran56 ha scritto:
Non vorrei girare il coltello nella piaga (ho la sensazione neanche troppo vaga di non aver dato buone notizie), stai forse parlando di Aisin-Warner, Joint Venture con BorgWarner terminata nel 1987?? :shock: :thumbup:

no ho detto che in linea principale sarebbe auspicabile un borg warner tipo doppia frizione

sennò va bene un automatico anche aisin

il CVT lo lascerebbimo volentieri alla Daf variomatic :D

te capiiiiiiii?
 
zero c. ha scritto:
fran56 ha scritto:
Non vorrei girare il coltello nella piaga (ho la sensazione neanche troppo vaga di non aver dato buone notizie), stai forse parlando di Aisin-Warner, Joint Venture con BorgWarner terminata nel 1987?? :shock: :thumbup:

no ho detto che in linea principale sarebbe auspicabile un borg warner tipo doppia frizione

sennò va bene un automatico anche aisin

il CVT lo lascerebbimo volentieri alla Daf variomatic :D

te capiiiiiiii?

Certo, forse avevo capito anche prima, la mia era solo un?ironia sul fatto che qui nel fans club non è cosa ben accetta essere ancora, seppure di poco, debitrici di tecnologia alla Germania come avveniva nel passato (esempio Aisin-Warner, Joint Venture con BorgWarner). Mi pare, da certe reazioni e da certi silenzi che certe cose, che non definirei proprio dettagli marginali, non si vorrebbero nemmeno sapere per cullarsi nell?illusione dell?Hand Made in Japan.
 
fran56 ha scritto:
zero c. ha scritto:
fran56 ha scritto:
Non vorrei girare il coltello nella piaga (ho la sensazione neanche troppo vaga di non aver dato buone notizie), stai forse parlando di Aisin-Warner, Joint Venture con BorgWarner terminata nel 1987?? :shock: :thumbup:

no ho detto che in linea principale sarebbe auspicabile un borg warner tipo doppia frizione

sennò va bene un automatico anche aisin

il CVT lo lascerebbimo volentieri alla Daf variomatic :D

te capiiiiiiii?

Certo, forse avevo capito anche prima, la mia era solo un?ironia sul fatto che qui nel fans club non è cosa ben accetta essere ancora, seppure di poco, debitrici di tecnologia alla Germania come avveniva nel passato (esempio Aisin-Warner, Joint Venture con BorgWarner). Mi pare, da certe reazioni e da certi silenzi che certe cose, che non definirei proprio dettagli marginali, non si vorrebbero nemmeno sapere per cullarsi nell?illusione dell?Hand Made in Japan.

beh a dir il vero apprezzo il tuo arguto commento.

se l'affidabilità e la qualità costruttiva made in japan nn temono confronti di nessun tipo e se sugli schemi di trasmissione subaru ha raggiunto l'apice con buona pace dei sensi dei poveri crucchi non altrettanto si puo dire dei cambi...ma nemmno i manuali sanno piu fare secondo me.

quindi che iniziino a comprare all'estero o sentano un po la aisin che deve avere cointeressenze con l'azionista troiota se tiran qualcosa fuori.
di decente.

immagino tu possa capire il mio punto di vista :D
auguri anche a te eh :D
 
zero c. ha scritto:
fran56 ha scritto:
zero c. ha scritto:
fran56 ha scritto:
Non vorrei girare il coltello nella piaga (ho la sensazione neanche troppo vaga di non aver dato buone notizie), stai forse parlando di Aisin-Warner, Joint Venture con BorgWarner terminata nel 1987?? :shock: :thumbup:

no ho detto che in linea principale sarebbe auspicabile un borg warner tipo doppia frizione

sennò va bene un automatico anche aisin

il CVT lo lascerebbimo volentieri alla Daf variomatic :D

te capiiiiiiii?

Certo, forse avevo capito anche prima, la mia era solo un?ironia sul fatto che qui nel fans club non è cosa ben accetta essere ancora, seppure di poco, debitrici di tecnologia alla Germania come avveniva nel passato (esempio Aisin-Warner, Joint Venture con BorgWarner). Mi pare, da certe reazioni e da certi silenzi che certe cose, che non definirei proprio dettagli marginali, non si vorrebbero nemmeno sapere per cullarsi nell?illusione dell?Hand Made in Japan.

beh a dir il vero apprezzo il tuo arguto commento.

se l'affidabilità e la qualità costruttiva made in japan nn temono confronti di nessun tipo e se sugli schemi di trasmissione subaru ha raggiunto l'apice con buona pace dei sensi dei poveri crucchi non altrettanto si puo dire dei cambi...ma nemmno i manuali sanno piu fare secondo me.

quindi che iniziino a comprare all'estero o sentano un po la aisin che deve avere cointeressenze con l'azionista troiota se tiran qualcosa fuori.
di decente.

immagino tu possa capire il mio punto di vista :D
auguri anche a te eh :D

Grazie per l?apprezzamento. Nel mondo dei trattori (potrebbe sembrare che sto continuando a fare dell?ironia ma non è così e se lo dovesse essere vi prego di credere che è involontaria), dunque dicevo nel mondo dei trattori i modelli più prestigiosi (non vi sto a dire la coppia che hanno) stanno adottando trasmissioni CVT sia con catene (anche della LUK nei modelli più piccoli) sia a sistemi più complessi di frizioni di tipo idraulico (ma non proprio convertitori di coppia). Questo perché al cambio vengono demandate sempre di più le variazioni di velocità e necessità di coppia che il limitato arco di giri del motore non può gestire. Si cerca sempre di più di mantenere un regime di giri ottimale e lasciare fare tutto al cambio che diventa per questo estremamente sofisticato e complesso. Oltretutto questi CVT hanno l?enorme ed essenziale vantaggio di avere infiniti rapporti in continuità di trazione che deve essere assicurata sotto grandi sforzi.
Ricambio con piacere gli auguri di buon Natale e felice Anno nuovo che mi permetto, nel contempo, di estendere a tutti voi iscritti e lettori del forum.
 
Back
Alto