<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Legacy berlina Benzina, Bi-fuel o Diesel? | Il Forum di Quattroruote

Legacy berlina Benzina, Bi-fuel o Diesel?

Salve a tutti,
non ho ancora una Subaru, ma se riesco a convincere la moglie, mi piacerebbe prendere la Legacy berlina.

Premetto che percorro mediamente dai 10000 ai 12000 km l'anno.

Da amante dei benzina andrei sparato su questo, ma vorrei sapere se avete dati di consumo medio reali sui quali poter fare delle valutazioni.

Andrei sul bi-fuel solo per (spero) il risparmio del GPL, ma ho letto che ha dei costi di manutenzione che potrebbero vanificare questo guadagno, solo che i post letti sono vecchi di mesi e quindi non so se si riferiscono al motore in dotazione attualmente, potete darmi delucidazioni in merito e se avete consumi medi reali?

Per il diesel ho forti dubbi per il DPF, per lavoro faccio 8km a tragitto, quindi non credo che il motore riesca ad andare in temperatura per un tempo necessario a far lavorare bene il filtro e nei week end non è detto che riesca a fare chilometri in più costantemente.

Attendo i vostri consigli

Grazie
Andrea
 
yzfr60212 ha scritto:
Salve a tutti,
non ho ancora una Subaru, ma se riesco a convincere la moglie, mi piacerebbe prendere la Legacy berlina.

Premetto che percorro mediamente dai 10000 ai 12000 km l'anno.

Da amante dei benzina andrei sparato su questo, ma vorrei sapere se avete dati di consumo medio reali sui quali poter fare delle valutazioni.

Andrei sul bi-fuel solo per (spero) il risparmio del GPL, ma ho letto che ha dei costi di manutenzione che potrebbero vanificare questo guadagno, solo che i post letti sono vecchi di mesi e quindi non so se si riferiscono al motore in dotazione attualmente, potete darmi delucidazioni in merito e se avete consumi medi reali?

Per il diesel ho forti dubbi per il DPF, per lavoro faccio 8km a tragitto, quindi non credo che il motore riesca ad andare in temperatura per un tempo necessario a far lavorare bene il filtro e nei week end non è detto che riesca a fare chilometri in più costantemente.

Attendo i vostri consigli

Grazie
Andrea

il diesel boxer ha il doppio di coppia del benzina a un règime della metà e quindi hai già capito che offre qualità di guida superiore al 2 l benzina
ma se fai quei tragitti ci vuole senz'altro un benzina...
il gas io lo metto nell'accendino o nei fornelletti da campeggio...altri usi nn mi sembrano cònsoni ..direi :D
 
zero c. ha scritto:
yzfr60212 ha scritto:
Salve a tutti,
non ho ancora una Subaru, ma se riesco a convincere la moglie, mi piacerebbe prendere la Legacy berlina.

Premetto che percorro mediamente dai 10000 ai 12000 km l'anno.

Da amante dei benzina andrei sparato su questo, ma vorrei sapere se avete dati di consumo medio reali sui quali poter fare delle valutazioni.

Andrei sul bi-fuel solo per (spero) il risparmio del GPL, ma ho letto che ha dei costi di manutenzione che potrebbero vanificare questo guadagno, solo che i post letti sono vecchi di mesi e quindi non so se si riferiscono al motore in dotazione attualmente, potete darmi delucidazioni in merito e se avete consumi medi reali?

Per il diesel ho forti dubbi per il DPF, per lavoro faccio 8km a tragitto, quindi non credo che il motore riesca ad andare in temperatura per un tempo necessario a far lavorare bene il filtro e nei week end non è detto che riesca a fare chilometri in più costantemente.

Attendo i vostri consigli

Grazie
Andrea

il diesel boxer ha il doppio di coppia del benzina a un règime della metà e quindi hai già capito che offre qualità di guida superiore al 2 l benzina
ma se fai quei tragitti ci vuole senz'altro un benzina...
il gas io lo metto nell'accendino o nei fornelletti da campeggio...altri usi nn mi sembrano cònsoni ..direi :D

Quoto zero... con quel chilometraggio annuo andrei sicuramente di benzina, a meno che non ti offrano il diesel allo stesso prezzo.
Anche riguardo al GPL, con quel chilometraggio è più il rischio di andare incontro a problemi di valvole etc.. che il reale vantaggio
 
Grazie per le risposte.... lo so che il boxer diesel è tutta un'altra storia, ma appunto il problema sono i pochi chilometri, anche mi offrissero il diesel al prezzo del benzina, con il chilometraggio che faccio potrei avere problemi con il DPF?

Grazie
Andrea
 
lasciali perdere quei due..non sanno quello che dicono! :D :D :D
certo il consiglio del benzina è giusto, magari il 2.5 sohc, e problemi col gas pari a zero e spese di manutenzioni molto più basse, rispetto al 2.0 dohc ovviamente.
Il diesel..non pervenuto. ;)
 
reFORESTERation ha scritto:
lasciali perdere quei due..non sanno quello che dicono! :D :D :D
certo il consiglio del benzina è giusto, magari il 2.5 sohc, e problemi col gas pari a zero e spese di manutenzioni molto più basse, rispetto al 2.0 dohc ovviamente.
Il diesel..non pervenuto. ;)
il 2.5 se non erro non è nel listino della legacy
 
yzfr60212 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
lasciali perdere quei due..non sanno quello che dicono! :D :D :D
certo il consiglio del benzina è giusto, magari il 2.5 sohc, e problemi col gas pari a zero e spese di manutenzioni molto più basse, rispetto al 2.0 dohc ovviamente.
Il diesel..non pervenuto. ;)
il 2.5 se non erro non è nel listino della legacy
no in italia non è a listino, ma è semplice trovarne una import, altrimenti una meravigliosa outback 2.5i..
 
reFORESTERation ha scritto:
yzfr60212 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
lasciali perdere quei due..non sanno quello che dicono! :D :D :D
certo il consiglio del benzina è giusto, magari il 2.5 sohc, e problemi col gas pari a zero e spese di manutenzioni molto più basse, rispetto al 2.0 dohc ovviamente.
Il diesel..non pervenuto. ;)
il 2.5 se non erro non è nel listino della legacy
no in italia non è a listino, ma è semplice trovarne una inport, altrimenti una meravigliosa outback 2.5i..
è meravigliosa hai ragione, però è fuori dalla mia portata economica...

qualche parametro di consumi reali per il 2.0 benzina si hanno?
 
yzfr60212 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
yzfr60212 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
lasciali perdere quei due..non sanno quello che dicono! :D :D :D
certo il consiglio del benzina è giusto, magari il 2.5 sohc, e problemi col gas pari a zero e spese di manutenzioni molto più basse, rispetto al 2.0 dohc ovviamente.
Il diesel..non pervenuto. ;)
il 2.5 se non erro non è nel listino della legacy
no in italia non è a listino, ma è semplice trovarne una inport, altrimenti una meravigliosa outback 2.5i..
è meravigliosa hai ragione, però è fuori dalla mia portata economica...

qualche parametro di consumi reali per il 2.0 benzina si hanno?

solo benzina?? difficilmente raggiunge i 10 litro, diciamo che è tra gli 8 ed i 10, chiaro che il discorso cambia a gas, ma il 2.0 ha la regolazione delle valvole che è abbastanza costosa.
 
reFORESTERation ha scritto:
, e problemi col gas pari a zero e spese di manutenzioni molto più basse

Sì certo... solo però se giri con il portatile da attaccare alla presa OBD ad ogni viaggio in modo da disattivare le spie CRUISE, VDC (da non confondere con vadàvia... ) etc.... ;)
 
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
, e problemi col gas pari a zero e spese di manutenzioni molto più basse

Sì certo... solo però se giri con il portatile da attaccare alla presa OBD ad ogni viaggio in modo da disattivare le spie CRUISE, VDC (da non confondere con vadàvia... ) etc.... ;)

quello non serve a te/noi per forzare la rigenerazione del DPF?? :D
 
reFORESTERation ha scritto:
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
, e problemi col gas pari a zero e spese di manutenzioni molto più basse

Sì certo... solo però se giri con il portatile da attaccare alla presa OBD ad ogni viaggio in modo da disattivare le spie CRUISE, VDC (da non confondere con vadàvia... ) etc.... ;)

quello non serve a te/noi per forzare la rigenerazione del DPF?? :D

Assolutamente no mio caro :) Forse a te.. io mi tengo il mio buon Euro IV con DPF aperto 8)
 
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
, e problemi col gas pari a zero e spese di manutenzioni molto più basse

Sì certo... solo però se giri con il portatile da attaccare alla presa OBD ad ogni viaggio in modo da disattivare le spie CRUISE, VDC (da non confondere con vadàvia... ) etc.... ;)

quello non serve a te/noi per forzare la rigenerazione del DPF?? :D

Assolutamente no mio caro :) Forse a te.. io mi tengo il mio buon Euro IV con DPF aperto 8)
anche il mio euro IV col chiuso funge benissimo! tiè... :D
(mi sa yzr lo stiamo un po confondendo.. :D)
 
Nel tuo caso e' importante come fai quei 10-12k km.

Fai brevi tratti in citta', oppure viaggi lunghi nei fine settimana?

Nel primo caso niente diesel, nel secondo caso diesel e per finire per fare tutti contenti un bel turbo benzina ^_^ (import 2.5l turbo :p).

Bai bai
 
reFORESTERation ha scritto:
yzfr60212 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
yzfr60212 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
lasciali perdere quei due..non sanno quello che dicono! :D :D :D
certo il consiglio del benzina è giusto, magari il 2.5 sohc, e problemi col gas pari a zero e spese di manutenzioni molto più basse, rispetto al 2.0 dohc ovviamente.
Il diesel..non pervenuto. ;)
il 2.5 se non erro non è nel listino della legacy
no in italia non è a listino, ma è semplice trovarne una inport, altrimenti una meravigliosa outback 2.5i..
è meravigliosa hai ragione, però è fuori dalla mia portata economica...

qualche parametro di consumi reali per il 2.0 benzina si hanno?

solo benzina?? difficilmente raggiunge i 10 litro, diciamo che è tra gli 8 ed i 10, chiaro che il discorso cambia a gas, ma il 2.0 ha la regolazione delle valvole che è abbastanza costosa.

ma col diesel andando come un mezzo assassino riesci a fare i 13/14
col benzina 9 /10
col gas riesci ad a ndare dal emccanico. e basta.
non sono fatte...
x il gas il gas si mette sulle opel lastre :D che tanto si rompono lo stesso :D :D
 
Back
Alto