<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Legacy berlina Benzina, Bi-fuel o Diesel? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Legacy berlina Benzina, Bi-fuel o Diesel?

Come diceva reFORESTERation ci sto capendo sempre meno :shock: :shock: :shock: :D

Abolita l'idea del gas mi resta da decidere per benzina o diesel, poi ultimo scoglio, opera di convincimento per la moglie :twisted:

Per lavoro ogni giorno faccio circa 33 km in totale, una media di poco più di 8 km a tratta che non sono in città, ma hanno 4 stop, il tratto più lungo senza soste è di circa 2,5 km ed un tratto di quasi 2 km di scorrimento veloce con limite a 110. Nel week end non è che la situzione migliori, i viaggi lunghi non sono molti, da qui la media di 10000 - 12000 km/anno. Se il lavoro rimane questo la situazione è questa.

Con le medie di consumi che mi avete dato potrei ammortizzare la differenza di prezzo del diesel in 4 anni (considerando solo i consumi, ma dovrei tener di conto anche della manutenzione ordinaria), dato che l'obiettivo è di tenerla 10 anni o più potrei optare anche per il diesel (anche se son un patito dei benzina, il boxer diesel mi attrae), l'unico dubbio è questo maledetto DPF :evil: :evil: .

L'officina poi l'avrei a minimo 35km (quella più vicina a me).

Grazie
Andrea
 
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
, e problemi col gas pari a zero e spese di manutenzioni molto più basse

Sì certo... solo però se giri con il portatile da attaccare alla presa OBD ad ogni viaggio in modo da disattivare le spie CRUISE, VDC (da non confondere con vadàvia... ) etc.... ;)
scusa la domanda da ignorante, ma perchè si dovrebbero disattivare le varie spie?

Andrea
 
zero c. ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
yzfr60212 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
yzfr60212 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
lasciali perdere quei due..non sanno quello che dicono! :D :D :D
certo il consiglio del benzina è giusto, magari il 2.5 sohc, e problemi col gas pari a zero e spese di manutenzioni molto più basse, rispetto al 2.0 dohc ovviamente.
Il diesel..non pervenuto. ;)
il 2.5 se non erro non è nel listino della legacy
no in italia non è a listino, ma è semplice trovarne una inport, altrimenti una meravigliosa outback 2.5i..
è meravigliosa hai ragione, però è fuori dalla mia portata economica...

qualche parametro di consumi reali per il 2.0 benzina si hanno?

solo benzina?? difficilmente raggiunge i 10 litro, diciamo che è tra gli 8 ed i 10, chiaro che il discorso cambia a gas, ma il 2.0 ha la regolazione delle valvole che è abbastanza costosa.

ma col diesel andando come un mezzo assassino riesci a fare i 13/14
col benzina 9 /10
col gas riesci ad a ndare dal emccanico. e basta.
non sono fatte...
x il gas il gas si mette sulle opel lastre :D che tanto si rompono lo stesso :D :D

Dipende da quanto lo paga il diesel. Se dovesse costargli 2-3000 euro in più con 10k km all'anno ci si mette un bel po' ad ammortizzarli
 
yzfr60212 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
, e problemi col gas pari a zero e spese di manutenzioni molto più basse

Sì certo... solo però se giri con il portatile da attaccare alla presa OBD ad ogni viaggio in modo da disattivare le spie CRUISE, VDC (da non confondere con vadàvia... ) etc.... ;)
scusa la domanda da ignorante, ma perchè si dovrebbero disattivare le varie spie?

Andrea

Mi sono spiegato male :D
A molti subaristi gipiellari capita che si accendano randomicamente alcune spie (vuoi per del gas di cattiva qualità, vuoi per malfunzionamenti del catalizzatore... non conosco bene le cause, bisognerebbe chiedere a qualcuno di loro) tra cui quella del cruise control (che non è più utilizzabile da quel momento), si disinserisce il VDC e mi pare anche la spia anomalia motore. Non so se inoltre la centralina va in recovery... per cui è necessario fare un reset degli errori della centralina per far tornare tutto normale
 
Grazie suby01 adesso è tutto chiaro...quindi il gas lo lascio per cuocere gli spaghetti :D :D :D

Il diesel di listino sul sito Subaru viene 2000 euro in più, con i dati di consumo massimi che son stati scritti in 4 anni lo ammortizzerei considerando solo i consumi, non so se la versione diesel ha manutenzioni ordinarie più costose del benzina, altrimenti dovrei valutare a fondo.
 
yzfr60212 ha scritto:
Grazie suby01 adesso è tutto chiaro...quindi il gas lo lascio per cuocere gli spaghetti :D :D :D

Il diesel di listino sul sito Subaru viene 2000 euro in più, con i dati di consumo massimi che son stati scritti in 4 anni lo ammortizzerei considerando solo i consumi, non so se la versione diesel ha manutenzioni ordinarie più costose del benzina, altrimenti dovrei valutare a fondo.

Dei consumi del diesel non chiedi nulla, prima di chiederlo a me, chiedi agli altri!
;)
 
pure io avevo questo dubbio (ma sto aspettando la nuova impreza XV)...pochi km (13000-15000) ma la gran parte su tangenziale...ho provato il boxer sul forester e mi è piaciuto molto...eppoi la 'bocca' sul cofano x il raffreddamento la rende molto + cattiva come aspetto x cui.... ;-)
 
yzfr60212 ha scritto:
Grazie suby01 adesso è tutto chiaro...quindi il gas lo lascio per cuocere gli spaghetti :D :D :D

Il diesel di listino sul sito Subaru viene 2000 euro in più, con i dati di consumo massimi che son stati scritti in 4 anni lo ammortizzerei considerando solo i consumi, non so se la versione diesel ha manutenzioni ordinarie più costose del benzina, altrimenti dovrei valutare a fondo.

ahahah, beh prima di scartare il diesel prova a chiedere a chi ce l'ha, io parlo per sentito dire. Esiste un forum di subaristi, se vuoi ti mando il link via pm.
Il diesel forse è leggermente più costoso come manutenzione di un benzina (ma non di un gpl) ma di poche decine di euro a tagliando. Consuma un po' di olio (circa 1kg ogni 15.000 km) e l'euro 5 con dpf chiuso ha qualche problema di rigenerazione se usato in città (sempre per sentito dire perchè io avendo quello aperto non ho esperienze in questo senso).
Buona scelta ;)
 
reFORESTERation ha scritto:
yzfr60212 ha scritto:
Grazie suby01 adesso è tutto chiaro...quindi il gas lo lascio per cuocere gli spaghetti :D :D :D

Il diesel di listino sul sito Subaru viene 2000 euro in più, con i dati di consumo massimi che son stati scritti in 4 anni lo ammortizzerei considerando solo i consumi, non so se la versione diesel ha manutenzioni ordinarie più costose del benzina, altrimenti dovrei valutare a fondo.

Dei consumi del diesel non chiedi nulla, prima di chiederlo a me, chiedi agli altri!
;)

Tu consumi il 50% in più di me, secondo me devi farti controllare il piede destro :D
 
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
yzfr60212 ha scritto:
Grazie suby01 adesso è tutto chiaro...quindi il gas lo lascio per cuocere gli spaghetti :D :D :D

Il diesel di listino sul sito Subaru viene 2000 euro in più, con i dati di consumo massimi che son stati scritti in 4 anni lo ammortizzerei considerando solo i consumi, non so se la versione diesel ha manutenzioni ordinarie più costose del benzina, altrimenti dovrei valutare a fondo.

Dei consumi del diesel non chiedi nulla, prima di chiederlo a me, chiedi agli altri!
;)

Tu consumi il 50% in più di me, secondo me devi farti controllare il piede destro :D

È che per me i 4.500 giri .. Sono nulla.. Appena entrato in coppia... Me ne dimentico sempre.. Sono abituato agli ottani io, non al particolato
 
pescecane965 ha scritto:
pure io avevo questo dubbio (ma sto aspettando la nuova impreza XV)...pochi km (13000-15000) ma la gran parte su tangenziale...ho provato il boxer sul forester e mi è piaciuto molto...eppoi la 'bocca' sul cofano x il raffreddamento la rende molto + cattiva come aspetto x cui.... ;-)
comunque io con quel chilometraggio ma sopratutto quel percorso, fatto di 33 km giornalieri (per lavoro) e di start e stop ogni 2/3 km, ci penserei bene. Non è molto indicato per un diesel, qualsiasi diesel di qualsiasi marca. Io in ogni modo ho una forester boxer diesel, my 2010, non riesco a fare meglio dei 11,5 km litro, ma forse la colpa è del percorso casa lavoro. Fatto sta che è un euro 4 con DPF chiuso, non ho mai avuto problemi, faccio molta statale per il tragitto casa lavoro, poi il mio stile di guida è molto?.come dire..ho avuto sempre benzina, odio il diesel ed ho comprato il boxer diesel perché non volevo pagare la registrazione delle valvole, ma il tagliando dei 15 mila (solo quello ho fatto), mi è costato 300 ?, quindi cambio sempre molto in alto (per un turbopuzzacessorail)
 
Suby01 ha scritto:
yzfr60212 ha scritto:
Grazie suby01 adesso è tutto chiaro...quindi il gas lo lascio per cuocere gli spaghetti :D :D :D

Il diesel di listino sul sito Subaru viene 2000 euro in più, con i dati di consumo massimi che son stati scritti in 4 anni lo ammortizzerei considerando solo i consumi, non so se la versione diesel ha manutenzioni ordinarie più costose del benzina, altrimenti dovrei valutare a fondo.

ahahah, beh prima di scartare il diesel prova a chiedere a chi ce l'ha, io parlo per sentito dire. Esiste un forum di subaristi, se vuoi ti mando il link via pm.
Il diesel forse è leggermente più costoso come manutenzione di un benzina (ma non di un gpl) ma di poche decine di euro a tagliando. Consuma un po' di olio (circa 1kg ogni 15.000 km) e l'euro 5 con dpf chiuso ha qualche problema di rigenerazione se usato in città (sempre per sentito dire perchè io avendo quello aperto non ho esperienze in questo senso).
Buona scelta ;)
Mandami pure il link in MP, provo a sentire anche sul forum specifico

Grazie
Andrea
 
reFORESTERation ha scritto:
pescecane965 ha scritto:
pure io avevo questo dubbio (ma sto aspettando la nuova impreza XV)...pochi km (13000-15000) ma la gran parte su tangenziale...ho provato il boxer sul forester e mi è piaciuto molto...eppoi la 'bocca' sul cofano x il raffreddamento la rende molto + cattiva come aspetto x cui.... ;-)
comunque io con quel chilometraggio ma sopratutto quel percorso, fatto di 33 km giornalieri (per lavoro) e di start e stop ogni 2/3 km, ci penserei bene. Non è molto indicato per un diesel, qualsiasi diesel di qualsiasi marca. Io in ogni modo ho una forester boxer diesel, my 2010, non riesco a fare meglio dei 11,5 km litro, ma forse la colpa è del percorso casa lavoro. Fatto sta che è un euro 4 con DPF chiuso, non ho mai avuto problemi, faccio molta statale per il tragitto casa lavoro, poi il mio stile di guida è molto?.come dire..ho avuto sempre benzina, odio il diesel ed ho comprato il boxer diesel perché non volevo pagare la registrazione delle valvole, ma il tagliando dei 15 mila (solo quello ho fatto), mi è costato 300 ?, quindi cambio sempre molto in alto (per un turbopuzzacessorail)
reFORESTERation anche a me non piacciono i diesel ed i pochi che ho guidato li ho fatti girare come un benzina, e naturalmente....lasciamo perdere!!! :D :D Ti riferisci alla registrazione valvole del boxer benzina? Il motore attuale non è stato modificato? Mi sa che mi sto perdendo per strada...avevo letto da qualche parte hce il vecchio motore usava i bicchierini per le valvole ma quello attuale non più, risolvendo la continua registrazione delle valvole, ma non vorrei aver capito male :oops: :oops:

Andrea
 
yzfr60212 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
yzfr60212 ha scritto:
Grazie suby01 adesso è tutto chiaro...quindi il gas lo lascio per cuocere gli spaghetti :D :D :D

Il diesel di listino sul sito Subaru viene 2000 euro in più, con i dati di consumo massimi che son stati scritti in 4 anni lo ammortizzerei considerando solo i consumi, non so se la versione diesel ha manutenzioni ordinarie più costose del benzina, altrimenti dovrei valutare a fondo.

ahahah, beh prima di scartare il diesel prova a chiedere a chi ce l'ha, io parlo per sentito dire. Esiste un forum di subaristi, se vuoi ti mando il link via pm.
Il diesel forse è leggermente più costoso come manutenzione di un benzina (ma non di un gpl) ma di poche decine di euro a tagliando. Consuma un po' di olio (circa 1kg ogni 15.000 km) e l'euro 5 con dpf chiuso ha qualche problema di rigenerazione se usato in città (sempre per sentito dire perchè io avendo quello aperto non ho esperienze in questo senso).
Buona scelta ;)
Mandami pure il link in MP, provo a sentire anche sul forum specifico

Grazie
Andrea

Fatto ;)
 
Io non avrei dubbi e opterei per il benzina anche perchè amo l'automatico ma questo non è il solo motivo. Per il dpf le case con una grande tradizionein fatto di diesel hanno praticamente risolto. Subaru francamente dal forum non ho capito bene se è tutto a posto o no. Per esempio sulle Peugeot vi è un additivo che a mezzo del quale la temperatura di rigenerezione viene abbassata a 450 gradi invece che a oltre 600 come avviene usualmente. Comunque sta di fatto, e questo vale per tuttte le case, che non è ancora una tecnologia del tutto matura come il catalizzatore dei benzina.

Comunque da un amico che si è informato attualmente non sembra così facile avere un benzina puro con le caratteristiche desiderate. Però di preciso non so. Sei andato in concessionaria?
 
Back
Alto