<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'educazione dei figli | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

L'educazione dei figli

Il lavoro, quello ci vuole. L'ozio è il padre di tutti i vizi.

Però imho in un periodo come questo (e come quello che ci aspetta),in cui il lavoro manca dovrebbe essere un privilegio per chi se lo merita.
Non una misura correttiva per chi imho non se lo merita affatto.
Non vorrei che essere ragazzi problematici diventasse una sorta di corsia preferenziale per avere un lavoro e che restassero a casa i bravi ragazzi,quelli a cui non passa neanche per l'anticamera del cervello di andare in giro ad aggredire la gente.
 
Non uno "normale " lavoro ma lavori forzati, 6 mesi a pulire gli alvei dei fiumi e altri 6 mesi ad asfaltare strade.

Però anche quei lavori li che non saranno particolarmente ambiti li fanno altri ragazzi.
Non vorrei che per punire i teppistelli si finisse per togliere il lavoro a qualcun altro.
 
Però imho in un periodo come questo (e come quello che ci aspetta),in cui il lavoro manca dovrebbe essere un privilegio per chi se lo merita.
Non una misura correttiva per chi imho non se lo merita affatto.
Non vorrei che essere ragazzi problematici diventasse una sorta di corsia preferenziale per avere un lavoro e che restassero a casa i bravi ragazzi,quelli a cui non passa neanche per l'anticamera del cervello di andare in giro ad aggredire la gente.
Mi sono espresso male :)
Intendevo dire che gli dovrebbero insegnare un mestiere che li tenga occupati, altrimenti, secondo me, c'è il rischio che tornino a delinquere.
 
rispondendo al 75, possono anche piangere come dei neonati, ma criminali rimangono!!

Eh no.
Su strada,quando prendevano a calci un disgraziato per rubargli il motorino,erano criminali.
Ma in aula torneranno a essere ragazzi o addirittura bambini...
Dubito che subiranno conseguenze serie purtroppo.
 
mah, questi se qualcuno gli dà un lavoro ho paura che lo scansano... vivere rubando si fatica meno!!

Beh oddio dipende.
In un film un po' volgarotto due poliziotti si avvalevano della collaborazione di un ladro d'appartamenti.
E ques'ultimo pronunciava una frase tipo "non bevo mai sul lavoro" e il poliziotto gli diceva "Ma quale lavoro tu rubi".
E il ladro rispondeva "E perchè non è un lavoro?Ci facciamo certi XXXX de XXXX".
Quindi la fatica penso che ci sia lo stesso,anche se probabilmente l'orario di lavoro è più ridotto.
 
Beh oddio dipende.
In un film un po' volgarotto due poliziotti si avvalevano della collaborazione di un ladro d'appartamenti.
E ques'ultimo pronunciava una frase tipo "non bevo mai sul lavoro" e il poliziotto gli diceva "Ma quale lavoro tu rubi".
E il ladro rispondeva "E perchè non è un lavoro?Ci facciamo certi XXXX de XXXX".
Quindi la fatica penso che ci sia lo stesso,anche se probabilmente l'orario di lavoro è più ridotto.
e lo so, ma io per lavoro intendevo qualcosa di onesto e magari in regola...
 
e lo so, ma io per lavoro intendevo qualcosa di onesto e magari in regola...

Se vogliamo chi ha un lavoro onesto e in regola campa decisamente meglio di chi invece "lavora" al di fuori della legge.
Certo magari più faticosa e meno remunerativa ma anche con meno rischi.
Poi bisogna vedere se uno opera al di fuori della legge per necessità e per mancanza di alternative oppure se lo fa per scelta.
In questi casi io temo che i baby criminali siano tali più per noia che per altro,molti non hanno nemmeno bisogno di andare a rubare 10 euro perchè hanno in tasca già tutto quello che gli serve.
 
Non è in dialetto veneto però passatemela,devo citare una frase che mi ha detto oggi mia madre e che mi sono sentito dire quasi settimanalmente da ragazzo.
La vado a prendere e dopo essere salita in macchina mi porge un contenitore con avvolto nella carta stagnola.
Mi dice "Ho fatto i pizzoccheri,però non mangiarli...".
Come quando andava a fare la spesa e magari mi comprava patatine o dolciumi.
Arrivava a casa e puntuale mi diceva "Ti ho preso i XXXXXX,però non mangiarli...".
Che ovviamente non voleva dire letteralmente non mangiarli ma non esagerare,mangiarli ma con moderazione,farsi durare il più possibile la razione.

Va detto che faceva le stesse raccomandazioni anche a mio fratello che non ha mai avuto problemi di peso.
Ma con me sembrava sempre un po' più preoccupata che potessi esagerare.
Che poi a voler ben guardare lei è sempre stata più robusta di me e il mio metabolismo maledetto me l'ha trasmesso lei.
Quindi è responsabile due volte...

Li ho già assaggiati...
Buonissimi.
 
Back
Alto