<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Led e neon... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Led e neon...

B-O-DISEL ha scritto:
Ti invito a elencarmi quale è l'articolo del CdS che riporta quanto da te sostenuto ovvero che sarebbero vietati
Saluti
Articolo 72
In particolare i seguenti commi
8.I dispositivi di cui ai commi precedenti sono soggetti ad omologazione da parte del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti - Dipartimento per i trasporti terrestri, secondo modalità stabilite con decreti del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, salvo quanto previsto nell'art. 162. Negli stessi decreti è indicata la documentazione che l'interessato deve esibire a corredo della domanda di omologazione
9..Nei decreti di cui al comma 8 sono altresì stabilite, per i dispositivi indicati nei precedenti commi, le prescrizioni tecniche relative al numero, alle caratteristiche costruttive e funzionali e di montaggio, le caratteristiche del contrassegno che indica la conformità dei dispositivi alle norme del presente articolo ed a quelle attuative e le modalità dell'apposizione.
 
alkiap ha scritto:
B-O-DISEL ha scritto:
Ti invito a elencarmi quale è l'articolo del CdS che riporta quanto da te sostenuto ovvero che sarebbero vietati
Saluti
Articolo 72
In particolare i seguenti commi
8.I dispositivi di cui ai commi precedenti sono soggetti ad omologazione da parte del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti - Dipartimento per i trasporti terrestri, secondo modalità stabilite con decreti del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, salvo quanto previsto nell'art. 162. Negli stessi decreti è indicata la documentazione che l'interessato deve esibire a corredo della domanda di omologazione
9..Nei decreti di cui al comma 8 sono altresì stabilite, per i dispositivi indicati nei precedenti commi, le prescrizioni tecniche relative al numero, alle caratteristiche costruttive e funzionali e di montaggio, le caratteristiche del contrassegno che indica la conformità dei dispositivi alle norme del presente articolo ed a quelle attuative e le modalità dell'apposizione.

e purtroppo neon led lucette e affini nn verranno mai omologati, almeno finchè nn passerà la cosiddetta legge tuning che regolarizzerà anche questo tipo di diatribe...
 
suppasandro ha scritto:
punto primo nn è una sfida, punto secondo l'articolo presumo sia lo stesso che vieta di mettere neon o altri dispositivi di illuminazione supplementare all'esterno del veicolo....prova ne è il fatto che molti fuoristrada usati x scopi particolari devono levare luci di profondità su roll-bar o paraurti poichè nn presenti in configurazione standard e t dirò di più, un ragazzo che conosco con una mini one ha deciso di mettere quei piccoli fendinebbia sul paraurti davanti alla calandra del kit jcw e il risultato è stato un: "....ritorni la prox volta senza, altrimenti nn gliela passiamo!!"

esempio fuori tema, le rammento casomai l'avrebbe scordato che la mia osservazione è stata ad una sua precisa affermazione questa

"X rispondere anche ai quesiti sulla legalità i led o luci diurne sono irregolari poichè sono cmq un aggiunta"
non parlava di neon vero, parlava di luci diurne giusto.
Saluti
 
alkiap ha scritto:
B-O-DISEL ha scritto:
Ti invito a elencarmi quale è l'articolo del CdS che riporta quanto da te sostenuto ovvero che sarebbero vietati
Saluti
Articolo 72
In particolare i seguenti commi
8.I dispositivi di cui ai commi precedenti sono soggetti ad omologazione da parte del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti - Dipartimento per i trasporti terrestri, secondo modalità stabilite con decreti del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, salvo quanto previsto nell'art. 162. Negli stessi decreti è indicata la documentazione che l'interessato deve esibire a corredo della domanda di omologazione
9..Nei decreti di cui al comma 8 sono altresì stabilite, per i dispositivi indicati nei precedenti commi, le prescrizioni tecniche relative al numero, alle caratteristiche costruttive e funzionali e di montaggio, le caratteristiche del contrassegno che indica la conformità dei dispositivi alle norme del presente articolo ed a quelle attuative e le modalità dell'apposizione.

cosa vuoi dire con questo che per caso è illegale montare luci di marcia diurna?
Perchè se vuoi farmi notare che non si possono montare non lo trovo scritto tra tutti i 13 commi del 72.
Saluti
 
B-O-DISEL ha scritto:
suppasandro ha scritto:
punto primo nn è una sfida, punto secondo l'articolo presumo sia lo stesso che vieta di mettere neon o altri dispositivi di illuminazione supplementare all'esterno del veicolo....prova ne è il fatto che molti fuoristrada usati x scopi particolari devono levare luci di profondità su roll-bar o paraurti poichè nn presenti in configurazione standard e t dirò di più, un ragazzo che conosco con una mini one ha deciso di mettere quei piccoli fendinebbia sul paraurti davanti alla calandra del kit jcw e il risultato è stato un: "....ritorni la prox volta senza, altrimenti nn gliela passiamo!!"

esempio fuori tema, le rammento casomai l'avrebbe scordato che la mia osservazione è stata ad una sua precisa affermazione questa

"X rispondere anche ai quesiti sulla legalità i led o luci diurne sono irregolari poichè sono cmq un aggiunta"
non parlava di neon vero, parlava di luci diurne giusto.
Saluti

si ma il codice nn fa distinzione tra neon, led, fendinebbia, luci di ingombro o altro, dice solo che dispositivi che fanno luce in genere oltre a quelli diciamo montati di serie sono vietati dal codice...cmq se ti (anzi, la) urtano i miei commenti mi guardero bene dal replicare in futuro su argomenti che mi si permetta la mancanza di modestia, conosco fin troppo bene x esperienza personale
 
suppasandro ha scritto:
B-O-DISEL ha scritto:
suppasandro ha scritto:
punto primo nn è una sfida, punto secondo l'articolo presumo sia lo stesso che vieta di mettere neon o altri dispositivi di illuminazione supplementare all'esterno del veicolo....prova ne è il fatto che molti fuoristrada usati x scopi particolari devono levare luci di profondità su roll-bar o paraurti poichè nn presenti in configurazione standard e t dirò di più, un ragazzo che conosco con una mini one ha deciso di mettere quei piccoli fendinebbia sul paraurti davanti alla calandra del kit jcw e il risultato è stato un: "....ritorni la prox volta senza, altrimenti nn gliela passiamo!!"

esempio fuori tema, le rammento casomai l'avrebbe scordato che la mia osservazione è stata ad una sua precisa affermazione questa

"X rispondere anche ai quesiti sulla legalità i led o luci diurne sono irregolari poichè sono cmq un aggiunta"
non parlava di neon vero, parlava di luci diurne giusto.
Saluti

si ma il codice nn fa distinzione tra neon, led, fendinebbia, luci di ingombro o altro, dice solo che dispositivi che fanno luce in genere oltre a quelli diciamo montati di serie sono vietati dal codice...cmq se ti (anzi, la) urtano i miei commenti mi guardero bene dal replicare in futuro su argomenti che mi si permetta la mancanza di modestia, conosco fin troppo bene x esperienza personale

Non mi danno fastidio i commenti e trovo molto utile lo scambio di opinioni in un forum.
Nel mio intervento sulla questione LUCI DI MARCIA DIURNE ho espresso un parere diverso dall'affermazione "X rispondere anche ai quesiti sulla legalità i led o luci diurne sono irregolari poichè sono cmq un aggiunta".
Non ho ancora avuto la smentita magari con un art. del CdS atto a sostenere che in Italia è vietato montare luci di marcia diurne su un veicolo.
Poi l'affermazione : si ma il codice nn fa distinzione tra neon, led, fendinebbia, luci di ingombro o altro, dice solo che dispositivi che fanno luce in genere".
Ecco quello che recita il 72
Articolo 72
Dispositivi di equipaggiamento dei veicoli a motore e loro rimorchi.
1. I ciclomotori, i motoveicoli e gli autoveicoli devono essere equipaggiati con:
a) dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione;
b) dispositivi silenziatori e di scarico se hanno il motore termico;
c) dispositivi di segnalazione acustica;
d) dispositivi retrovisori;
e) pneumatici o sistemi equivalenti.
Questo è il 151
Articolo 151
Definizioni relative alle segnalazioni visive e all'illuminazione dei veicoli a motore
e dei rimorchi.
1. Ai fini del presente titolo si intende per:
a) proiettore di profondità: il dispositivo che serve ad illuminare in profondità la
strada antistante il veicolo;
b) proiettore anabbagliante: il dispositivo che serve ad illuminare la strada
antistante il veicolo senza abbagliare;
c) proiettore fendinebbia anteriore: il dispositivo che serve a migliorare
l'illuminazione della strada in caso di nebbia, caduta di neve, pioggia o nubi di
polvere;
d) proiettore di retromarcia: il dispositivo che serve ad illuminare la strada
retrostante al veicolo e ad avvertire gli altri utenti della strada che il veicolo
effettua o sta per effettuare la retromarcia;
e) indicatore luminoso di direzione a luci intermittenti: il dispositivo che serve a
segnalare agli altri utenti della strada che il conducente intende cambiare
direzione verso destra o verso sinistra;
f) segnalazione luminosa di pericolo: il funzionamento simultaneo di tutti gli
indicatori luminosi di direzione;
g) dispositivo d'illuminazione della targa posteriore: il dispositivo che serve ad
illuminare la targa posteriore;
h) luci di posizione anteriore e posteriore e laterale: i dispositivi che servono a
segnalare contemporaneamente la presenza e la larghezza del veicolo viste
dalla parte anteriore, posteriore e laterale;
i) luce posteriore per nebbia: il dispositivo singolo o doppio che serve a rendere
più visibile il veicolo dalla parte posteriore in caso di forte nebbia, di pioggia
intensa o di fitta nevicata in atto;
l) luce di sosta: il dispositivo che serve a segnalare la presenza di un veicolo in
sosta in un centro abitato. In tal caso sostituisce le luci di posizione;
m) luce d'ingombro: il dispositivo destinato a completare le luci di posizione del
veicolo, per segnalare le particolari dimensioni del suo ingombro;
n) luce di arresto: il dispositivo che serve ad indicare agli altri utenti che il
conducente aziona il freno di servizio;
o) catadiottro: il dispositivo a luce riflessa destinato a segnalare la presenza del
veicolo;
p) pannello retroriflettente o fluorescente: il dispositivo a luce retro-riflessa e
fluorescente destinato a segnalare particolari categorie di veicoli.
p-bis) strisce retroflettenti: il dispositivo a luce riflessa destinato a segnalare
particolare categorie di veicoli;
p-ter) luci di marcia diurna: il dispositivo rivolto verso l?avanti destinato a
rendere più facilmente visibile un veicolo durante la circolazione diurna
p-quater) luci d?angolo: le luci usate per fornire illuminazione supplementare a
quella parte della strada situata in prossimità dell?angolo anteriore del veicolo
dal lato presso il quale esso è in procinto di curvare;
p-quinquies) proiettore di svolta: una funzione di illuminazione destinata a
fornire una migliore illuminazione in curva, che può essere espletata per mezzo
di dispositivi aggiuntivi o mediante modificazione della distribuzione luminosa
del proiettore anabbagliante.
p-sexies) segnalazione visiva a luce lampeggiante blu: il dispositivo
supplementare installato sui motoveicoli e sugli autoveicoli di cui all?art.177;
p-septies) segnalazione visiva a luce lampeggiante gialla o arancione: il
dispositivo supplementare installato sui veicoli eccezionali o per trasporti in
condizioni di eccezionalità, sui mezzi d?opera, sui veicoli adibiti alla rimozione o
al soccorso, sui veicoli utilizzati per la raccolta di rifiuti solidi urbani, per la
pulizia della strada e la manutenzione della strada, sulle macchine agricole
ovvero operatrici, sui veicoli impiegati in servizio di scorta tecnica.
Questo il 152
Articolo 152
Segnalazione visiva e illuminazione dei veicoli.
1. Fuori dai centri abitati, durante la marcia dei veicoli a motore, ad eccezione dei
veicoli iscritti nei registri ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo,
Storico FMI, è obbligatorio l?uso delle luci di posizione, dei proiettori
anabbaglianti e, se prescritte, delle luci della targa e delle luci d?ingombro.
Durante la marcia, per i ciclomotori ed i motocicli è obbligatorio l?uso dei
predetti dispositivi anche nei centri abitati. Fuori dei casi indicati dall?articolo
153, comma 1, in luogo di questi dispositivi, se il veicolo ne è dotato, possono
essere utilizzate le luci di marcia diurna.

Affermare che non si possono montare:
si ma il codice nn fa distinzione tra neon, led, fendinebbia, luci di ingombro o altro, dice solo che dispositivi che fanno luce in genere oltre a quelli diciamo montati di serie sono vietati dal codice
non lo trovo corretto.
Saluti
 
L'Art in questione dice che se un dispositivo non è omologato, non può essere montato.
Quindi non esclude a priori il montaggio aftermarket di luci diurne, purchè le stesse siano omologate. Dato che di omologate aftermarket a quanto mi risulta non ne esistono, di fatto il loro montaggio è impossibile
 
La trovo una modifica molto ben fatta e di gusto, con l'unica eccezione del cofano con presa d'aria copiata pari pari da quella della Evo VIII, che stona proprio perche' e' un evidente particolare di un'altra auto. L'avrei preferito nero liscio o, al limite, con due discrete prese naca.
 
alkiap ha scritto:
L'Art in questione dice che se un dispositivo non è omologato, non può essere montato.
Quindi non esclude a priori il montaggio aftermarket di luci diurne, purchè le stesse siano omologate. Dato che di omologate aftermarket a quanto mi risulta non ne esistono, di fatto il loro montaggio è impossibile

queste contrariamente alle tue affermazioni sono after market e sono omologate
http://www.google.it/url?sa=t&source=web&ct=res&cd=4&ved=0CBcQFjAD&url=http%3A%2F%2Fcgi.ebay.it%2FKIT-XENON-PHILIPS-DAYTIME-LIGHTS-NUOVO!-NEW!_W0QQitemZ170419715408QQcmdZViewItemQQimsxZ20091214%3FIMSfp%3DTL0912142110001r3803&rct=j&q=philips+daytime+led&ei=6HI3S67bG9v8sQbjnuyuDQ&usg=AFQjCNFGlqEg9GSKkJA20Q5x8CRrfYjZZw
quindi il loro montaggio è possibile
e questo è l'art del CdS inerente
art 75 - 3-ter. Qualora le norme di cui al comma 3-bis si riferiscano a sistemi, componenti ed entità tecniche oggetto di direttive comunitarie, ovvero di regolamenti emanati dall'Ufficio europeo per le Nazioni Unite recepite dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, le prescrizioni di approvazione nazionale e di installazione sono conformi a quanto previsto dalle predette direttive o regolamenti.
Saluti
 
99octane ha scritto:
La trovo una modifica molto ben fatta e di gusto, con l'unica eccezione del cofano con presa d'aria copiata pari pari da quella della Evo VIII, che stona proprio perche' e' un evidente particolare di un'altra auto. L'avrei preferito nero liscio o, al limite, con due discrete prese naca.

la presa d'aria E' di una Evo VIII :D :D :D :D :D :D

per questo ci assomiglia
(PS: sono d'accordo con te, mi sono pentito d'averla messa)
 
Back
Alto