<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le Vs concessionarie come si comportano | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Le Vs concessionarie come si comportano

marcoleo63 ha scritto:
ucre ha scritto:
si vabbè, chi se ne frega della copertura su volante e sul sedile
E me interessa tanto... anni fa mi ritrovai a dovere sgrassare il volante letteralmente intriso di unto nero, grazie ad un meccanico menefreghista... che inoltre fumò abbondantemente sulla mia auto (io non ho mai fumato e ho tolleranza zero verso l'odore di fumo)... :evil:
il chi se ne frega era da leggersi "chi se ne frega se non la sporcano se poi non fanno il lavoro da meccanico"...
 
Io vado in KIA per i tagliandi ed eventuali altri problemi.

Telefono sempre prima di andarci e parlo direttamente con l'accettatore/capo off. e concordiamo l'appuntamento,mi reco in off. all'ora/giorno prestabiliti(mai avuto problemi sempre puntuali anche loro) prendono nota se oltre al tagliando devono fare altre cose,prima di salire coprono il sedile,il coprivolante no,ma per lavorare hanno sempre i guanti a perdere che tolgono se salgono in auto.

Non posso andare vicino a dove lavorano a mettere il naso dentro al cofano,però stando alla delimitazione di sicurezza si vede benissimo ad es. se cambiano l'olio o il filtro gasolio.
Di solito io aspetto dentro nel salone del conce dove c'è un'area di attesa con poltrone,macchinetta caffè,riviste e mi faccio 4 chiacchiere con i venditori.
Quando l'auto è pronta ,sale dall'off.il capo e lascia il foglio scritto di quello che è stato fatto alla cassa,pago :cry: e saluti.

Cmq se vado senza telefonare prima,ad es.per un rabbocco d'olio non c'è nessun problema,ho sempre trovato disponibilità a intervenire subito,lo stesso per fare vedere un eventuale intervento in garanzia,l'auto la guardano subito, la provano se necessario e poi si decide quando e come....
 
Luigigeo ha scritto:
belpietro ha scritto:
con la Peugeot, l'officina compresa di box accettazione è separata dal salone (piano inferiore), con accesso diretto da un'altra strada sul fianco opposto del complesso commerciale in cui sono inserite.

Vero, è esattamente ciò che accade quando porto la mia 206 a fare il tagliando in Peugeot. Addirittura quando la lascio mi mettono il coprivolante e il copri sedile in plastica e un servizio al massimo dell'efficienza.

normale amministrazione anche da me in mazda.

poi vabè, ci sarebbe da lamentarsi di varie altre cose ma per adesso stendiamo un velo pietoso :evil:
 
arizona77 ha scritto:
quando vi recate per motivi di officina, dalla rottura, al semplice
rabbocco o addirittura per prenotare un tagliando :?:
Dando per scontato che la Triade ha impedito l' entrata del cliente direttamente in officina con l' obbligo del passaggio in accettazione che si trova direttamente nel salone esposizione......
Le generaliste come si comportano quando vi ci recate :?:
Lo chiedo per una semplice curiosita':
con la C5 andavo in Citroen, la mettevo nel cortile e andavo direttamente in officina, e alla prima occasione il capofficina mi chiedeva cosa necessitava.
Da alcuni mesi la Citroen ha chiuso e mi reco alla Peugeot....
con mio massimo stupore
Peugeot ha adottato il sistema Triade:
parli col Responsabile,
gli lasci le chiavi,
Lui porta l' auto in officina e la va a riprendere per la riconsegna.
Cosa succede a chi di Voi ha auto generaliste in genere :?:
Denghiu

Nei 3 tagliandi che ho fatto in renault, la prassi era che qualche giorno prima chiamavo il capofficina (al momento dell'acquisto mi era stato dato il suo numero di cell e per qualsiasi chiarimento o altro, devo dire che avevo linea diretta con lui)
concordavo la data, di solito la lasciavo la sera prima, e tornavo a prenderla la sera dopo il lavoro, l'auto era già fuori con ancora il coprisedile di plastica renault per non far sporcare il sedile,
in pratica io dovevo :twisted: solo pagare!
Ora sono tornato dal vecchio generico, non solo assisto al lavoro se voglio e ho tempo, ma gli porto anche il materiale, con suo consenso ispeziono l'auto sotto per vedere se è tutto ok quando è sul ponte ecc,
non lavora gratis, ma non è sicuramente al livello di certe officine delle conce che probabilmente hanno spese molto sostenute da sostenere tra dipendenti, locali ecc ecc!
 
Scusate....

penso che qualsiasi conce

metta coprivolante

coprisedile

e qualcuno pure il cartone sopra il

tappetino pilota.

La domanda e', il VS conce

generalista,

dato per scontato che

il Triadesco ha un ufficetto

nel salone vendite

appositamente predisposto.....

Potete entrare in officina

ed essere ricevuti da qualcuno

o dovete passare

per un addetto esterno

alla medesima

Denghiu, uan moor taim ;)
 
In Citroen, dove sono cliente da trent'anni, con buoni rapporti con il proprietario-capofficina, diventa sempre più difficile entrare in officina, c'è un addetto che fa da filtro, compila le schede e fa i conti, ma attraverso la vetrata si vede dove lavorano ed a richiesta, si è ammessi a conferire con il capo officina.
Al momento del ritiro da parte dell'officina, compilano una scheda dove segnalano eventuali danni preesistenti.
 
arizona77 ha scritto:
quando vi recate per motivi di officina, dalla rottura, al semplice
rabbocco o addirittura per prenotare un tagliando :?:
Dando per scontato che la Triade ha impedito l' entrata del cliente direttamente in officina con l' obbligo del passaggio in accettazione che si trova direttamente nel salone esposizione......
Le generaliste come si comportano quando vi ci recate :?:
Lo chiedo per una semplice curiosita':
con la C5 andavo in Citroen, la mettevo nel cortile e andavo direttamente in officina, e alla prima occasione il capofficina mi chiedeva cosa necessitava.
Da alcuni mesi la Citroen ha chiuso e mi reco alla Peugeot....
con mio massimo stupore
Peugeot ha adottato il sistema Triade:
parli col Responsabile,
gli lasci le chiavi,
Lui porta l' auto in officina e la va a riprendere per la riconsegna.
Cosa succede a chi di Voi ha auto generaliste in genere :?:
Denghiu

Fin quando sn andato in peugeot funzionava gia cosi nel 2007...accettazione e officina off limits....da subaru x dire,andavo dove volevo ;)
 
infatti la mia curiosita' nasce da li''
In Citroen, quella locale. questa estate, poco prima chiudessero,
anche io andavo e venivo come volevo,
in Peugeot....invece.
Strano, chissa' chi decide per un sistema o per l' altro.
Evidentemente non sono le mandanti, visto che alla fine,
almeno in questo caso e' la stessa,
a meno che per PSA , P non sia premium, e C no :D
 
Scusate la domanda ma, Il fatto di poter entrare in officina o no (dal concessionario ufficiale, quello di fiducia per dimensioni e struttura per la maggior parte delle volte è diverso ) cosa comporta? Quale è il problema ?
 
Alla kia,prenoto il tagliando,porto l'auto,passo dall'accettazione che è a fianco dell'officina,l'accettatore mi chiede se oltre al tagliando ci sono altre cose da guardare,lascio le chiavi a lui,quando l'auto è pronta mi arriva un sms sul cell. Non si puo entrare in officina per ragioni di sicurezza,c'è un corridoio per accedere alla sala d'attesa e all'auto salone!
 
arizona77 ha scritto:
Scusate....

penso che qualsiasi conce

metta coprivolante

coprisedile

e qualcuno pure il cartone sopra il

tappetino pilota.

La domanda e', il VS conce

generalista,

dato per scontato che

il Triadesco ha un ufficetto

nel salone vendite

appositamente predisposto.....

Potete entrare in officina

ed essere ricevuti da qualcuno

o dovete passare

per un addetto esterno

alla medesima

Denghiu, uan moor taim ;)

Dipende ovviamente dalle dimensioni della concessionaria e dal rapporto che si ha col personale (e non dal marchio, e ciò avviene anche per marchi prestigiosi). Entrare in officina per i clienti è vietato dai regolamenti, ma se la concessionaria/officina autorizzata non è enorme e soprattutto se la cassa è attigua all'officina non è difficile dare un'occhiata alla macchina magari tenendosi a debita distanza, senza entrare nella vera e propria area riparazioni (in alcune concessionarie c'è una sbarra con apposita segnaletica che delimita la zona interdetta al pubblico).
In genere in queste piccole concessionarie/officine autorizzate è l'addetto al magazzino ricambi, generalmente posto nello stesso fabbricato dell'officina e dotato di cassa e POS, a prendere direttamente in carico la macchina.
Se la concessionaria è grande e la reception/sala d'attesa è fisicamente separata dal fabbricato dell'officina, in genere si viene accolti dal personale del salone (talvolta da vere e proprie hostess che accolgono i clienti) che chiama un meccanico a ritirarla sul piazzale, si resta in sala d'attesa o nel salone ad aspettare e le possibilità di assistere alle lavorazioni sull'auto sono minime, salvo che per una cortesia particolare da parte del personale.
E' tutta una questione di dimensioni :).
 
quando ho fatto tagliandi e riportato l'auto (Citroen) per un controllo (sensore airbag laterale e sospensioni posteriori), l'officina era perfetta, pulita, precisa. Meno, molto meno per il servizio.
Non volevano riconoscere che gli ammortizzatori posteriori andassero a pacco (giunto in gomma da cambiare) e non riuscirono a trovare con la diagnostica il problema dell'airbag.
Compariva ogni 5 minuti sul display di bordo la segnalazione.
Risolti gli ammortizzatori senza pagare (difetto conosciuto!).
Cari, troppo, specialemnte per l'assistenza che ne derivava.
Mi sono dovuto imbufalire per avere quanto mi spettava e con me non funziona, cambio marchio o officina al primo sgarbo.

Parlo di Citroen Italia di Roma mica di pinco pallino.
Stessa storia con uno di Acila (Citroen) scalcinato e impreciso.
San Benedetto de Tronto, disponibili, infgormali e veloci ma non hanno risolto.

Ora il mio concessionario è il meccanico di fiducia.
Ruspante rispetto a loro ma ha trovato e risolto tutto, non dimenticando il notevole risparmio.

Bye bye.
 
hpx ha scritto:
Scusate la domanda ma, Il fatto di poter entrare in officina o no (dal concessionario ufficiale, quello di fiducia per dimensioni e struttura per la maggior parte delle volte è diverso ) cosa comporta? Quale è il problema ?

comporta che c'è un divieto dettato dalle norme anti infortunistiche.

e che se un cliente si sbuccia un ginocchio scivolando in ofrficina il titolare e anche chi l'ha fatto entrare rispondono di lesioni colpose con l'aggravante della violazione delle norme anti-infortunistiche.
 
arizona77 ha scritto:
quando vi recate per motivi di officina, dalla rottura, al semplice
rabbocco o addirittura per prenotare un tagliando :?:
Dando per scontato che la Triade ha impedito l' entrata del cliente direttamente in officina con l' obbligo del passaggio in accettazione che si trova direttamente nel salone esposizione......
Le generaliste come si comportano quando vi ci recate :?:
Lo chiedo per una semplice curiosita':
con la C5 andavo in Citroen, la mettevo nel cortile e andavo direttamente in officina, e alla prima occasione il capofficina mi chiedeva cosa necessitava.
Da alcuni mesi la Citroen ha chiuso e mi reco alla Peugeot....
con mio massimo stupore
Peugeot ha adottato il sistema Triade:
parli col Responsabile,
gli lasci le chiavi,
Lui porta l' auto in officina e la va a riprendere per la riconsegna.
Cosa succede a chi di Voi ha auto generaliste in genere :?:
Denghiu

Mai andato in concessionaria. Mi cerco un'officina autorizzata del marchio che mi ispira fiducia. Non ho molta stima dei concessionari.
 
capnord ha scritto:
arizona77 ha scritto:
quando vi recate per motivi di officina, dalla rottura, al semplice
rabbocco o addirittura per prenotare un tagliando :?:
Dando per scontato che la Triade ha impedito l' entrata del cliente direttamente in officina con l' obbligo del passaggio in accettazione che si trova direttamente nel salone esposizione......
Le generaliste come si comportano quando vi ci recate :?:
Lo chiedo per una semplice curiosita':
con la C5 andavo in Citroen, la mettevo nel cortile e andavo direttamente in officina, e alla prima occasione il capofficina mi chiedeva cosa necessitava.
Da alcuni mesi la Citroen ha chiuso e mi reco alla Peugeot....
con mio massimo stupore
Peugeot ha adottato il sistema Triade:
parli col Responsabile,
gli lasci le chiavi,
Lui porta l' auto in officina e la va a riprendere per la riconsegna.
Cosa succede a chi di Voi ha auto generaliste in genere :?:
Denghiu

Mai andato in concessionaria. Mi cerco un'officina autorizzata del marchio che mi ispira fiducia. Non ho molta stima dei concessionari.

secondo me il meccanico " sottocasa " e' di 2 categorie:
-quello decisamente di dimensioni ridotte che fa lavori su certi tipi di auto
e le vedi quando ci vai, con quello che costano le attrezzature
-quello piu' grande e ci vedi auto di livello superiore,
ma i prezzi tendono a quelli dei conce.
Poi ci sono le " ...catene ".....
Mi ci rivolsi un paio di volte, ma i loro prezzi erano quasi identici a quelli dei conce.
Quella in citta' rimase aperta nemmeno anni, un altro volle subentrare
Non arrivo' nemmeno a fare un anno.
P.s. senza contare che molte conce ufficiali per le auto da 5 anni riducono i prezzi anche del 50%
 
Back
Alto