<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> le vendite a ottobre...sempre più giù | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

le vendite a ottobre...sempre più giù

moogpsycho ha scritto:
belpietro ha scritto:
butto lì una considerazione: fare le statistiche di mercato in soli numeri è sicuramente un metodo oggettivo, ma potrebbe non essere determinante.

non dico in questo momento economico, in cui comunque alla contrazione delle vendite del nuovo si accompagna une contrazione del mercato immobiliare e dei relativi mutui (ovvero: ci sono indicazioni non equivocabili di una stasi generale) ma in generale, essendo il nostro largamente un mercato di sostituzione, non sarebbe indifferente vedere come si muove "economicamente" il mercato.
per dire: sostituire una Panda con una Freemont, o una Mini con una serie 5, magari allungando i tempi di sostituzione, darebbe come risultato una contrazione del venduto numerico annuo ma un incremento del mercato in senso economico.

ho detto una stupidaggine?
Ottima considerazione, in sostanza valutare il mercato a valore e non a volume..

Si, concettualmente non fa una piega...è cosi per tutti...tranne per le auto: loro guardano le quote più che i valori...questo folle mercato dell'auto è cosi.
 
moogpsycho ha scritto:
belpietro ha scritto:
butto lì una considerazione: fare le statistiche di mercato in soli numeri è sicuramente un metodo oggettivo, ma potrebbe non essere determinante.

non dico in questo momento economico, in cui comunque alla contrazione delle vendite del nuovo si accompagna une contrazione del mercato immobiliare e dei relativi mutui (ovvero: ci sono indicazioni non equivocabili di una stasi generale) ma in generale, essendo il nostro largamente un mercato di sostituzione, non sarebbe indifferente vedere come si muove "economicamente" il mercato.
per dire: sostituire una Panda con una Freemont, o una Mini con una serie 5, magari allungando i tempi di sostituzione, darebbe come risultato una contrazione del venduto numerico annuo ma un incremento del mercato in senso economico.

ho detto una stupidaggine?
Ottima considerazione, in sostanza valutare il mercato a valore e non a volume..

precisi per precisi....
bisogna guardare gli utili, altrimenti basta svendere
 
il prezzo dei carburanti aumenta, aumenta l'IVA, aumenta l'inflazione, gli stipendi sono sempre gli stessi (bene che vada) e molti invece perdono il lavoro...in generale (quasi)tutti guadagnano meno e COSA CI SI POTEVA ASPETTARE RISPETTO AL MERCATO DELL'AUTO? Un aumento delle vendite? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: La verità è che le vendite sono state sempre troppo elevate rispetto ad un bene "costoso" come l'auto...ed ora il peso di questa voce nel bilancio delle famiglie sta diventando insostenibile. E comunque, vedo ancora troppe auto in giro: gente che lavora per mantenere il suo mezzo; gente che pensa a comprarsi l'auto invece che la casa; gente che cambia l'auto ogni 3-4 anni; gente che l'auto la compra e la tiene più tempo in garage che su strada. Sarà forse l'ora di APRIRE GLI OCCHI? :?:
 
Back
Alto