<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le "sportive" più vendute nel mondo - anno 2016 | Il Forum di Quattroruote

Le "sportive" più vendute nel mondo - anno 2016

pilota54

0
Membro dello Staff
Questa volta ecco la classifica delle sportive più vendute del pianeta nell'anno 2016. Solo 8a la Porsche 911. Vince la Ford Mustang!

http://www.alvolante.it/news/auto-coupe-piu-vendute-nel-2016-349904

LA TOP 10 DELLE COUPÉ PIÙ VENDUTE
Posiz. '16
Posiz. '15 Modello Consegne '16 Consegne '15 Variazione
1 1 Ford Mustang 144.367 --- 145.432 -0,7%
2 2 Dodge Charger 104.540 --- 110.254 -5,2%
3 3 Chevrolet Camaro 79.368 --- 83.089 -4,5%
4 4 Dodge Challenger 69.319 --- 71.533 -3,1%
5 9 Mazda MX-5 37.670 --- 26.221 43,7% (nota p54: è una spider)
6 5 Chevrolet Corvette 33.479 --- 36.564 -8,4%
7 6 Audi TT 31.391 --- 30.566 2,7%
8 7 Porsche 911 29.984 --- 30.126 -0,5%
9 8 Mercedes CLS 22.471 --- 28.547 -21,3%
10 12 Mercedes SLK 19.657 --- 19.899 -1,2%
 
Ultima modifica:
Seppur trattasi,
( deduco della pur sempre ricchissima America a far la parte del leone in questo segmento )....
....Il prezzo fa decisamente da discrimine; una 911 viene a circa 3 volte il prezzo delle prime 6
 
....Il prezzo fa decisamente da discrimine; una 911 viene a circa 3 volte il prezzo delle prime 6

Giusta osservazione. La Porsche 911 è nettamente la più costosa tra le top 10. Peraltro continua ad essere più venduta della meno costosa Cayman.

La Mazda MX-5 è stata inserita in classifica ma in realtà è una spider. La coupè si chiama "RF" ed è stata presentata e commercializzata da poco.
 
La Mazda MX-5 è stata inserita in classifica ma in realtà è una spider. La coupè si chiama "RF" ed è stata presentata e commercializzata da poco.

Anche la SLK è una roadster, e la Mustang, le 911, le Corvette, la TT, La Camaro, la Challenger, hanno versioni cabriolet/roadster/convertible o targa, sicuramente conteggiate nel conto totale che non distingue le versioni. La Corvette, escluse le versioni più prestazionali in tiratura limitata, sono solo targa o cabriolet...quindi mi sembra corretto inserire la MX-5, d'altra parte, le roadster sono comunque auto sportive.

Semmai mi sembra anomala la presenza della Mercedes CLS che è una berlina-coupé a 4 porte ma non mi pare annoverabile tra le sportive, perché si tratta, in realtà, di una grande berlina con padiglione ribassato.
 
Ultima modifica:
che la Dodge Charger sia da annoverare tra le sportive è un dubbio, visto che ha solo una versione di carrozzeria (e 4 porte).

Se poi escludessimo il mercato USA, che è anomalo rispetto a tutto il mondo perché consumano una marea di carburante allegramente e con scarsa etica, vedremmo che ritorneremmo a una classifica "normale"...in quanto dellle prime al di fuori dei confini USA ne vendono una miseria
 
che la Dodge Charger sia da annoverare tra le sportive è un dubbio, visto che ha solo una versione di carrozzeria (e 4 porte).

Se poi escludessimo il mercato USA, che è anomalo rispetto a tutto il mondo perché consumano una marea di carburante allegramente e con scarsa etica, vedremmo che ritorneremmo a una classifica "normale"...in quanto dellle prime al di fuori dei confini USA ne vendono una miseria

É vero, anche la Charger attuale é una sedan, anche se con linea sportiveggiante e versioni ultraperformanti.

Per quanto riguarda l'etica, allora anche le nostre Ferrari, Lamborghini e compagnia "consumano una marea di carburante allegramente (anche di più) e con scarsa etica", (e minore capacità di trasporto), e hanno nel mercato USA il loro primo mercato; anche noi avremmo grossi problemi se questo mercato non ci fosse.
Inoltre i materiali compositi di cui ormai sono ricche le supercar, anche italiane, sono in pratica impossibili da riciclare a fine vita, e ben poco ecologici da smaltire.
Quindi prima di criticare gli altri, guardiamo a noi stessi...che non mi pare che si viaggi tutti in auto ecologiche. Lo stesso Diesel, diffuso solo in Europa, da un lato é vero che tra i motori endotermici consumi ed emissioni di CO2 relativamente bassi, ma allo stesso tempo elevate emissioni di particolato, potenzialmente cancerogeno, e NOx.
Non siamo nella condizione di dar lezioni... In USA il consumo di risorse pro capite é molto elevato, ma anche noi non siamo abbastanza virtuosi, penso, da poter fare la morale agli altri.
 
Ultima modifica:
É vero, anche la Charger attuale é una sedan, anche se con linea sportiveggiante e versioni ultraperformanti.

Per quanto riguarda l'etica, allora anche le nostre Ferrari, Lamborghini e compagnia consumano una marea di carburante (anche di più) con scarsa etica, minore capacità di trasporto, e hanno nel mercato USA il loro primo mercato; anche noi avremmo grossi problemi se questo mercato non ci fosse.
Inoltre i materiali compositi di cui ormai sono ricche le supercar, anche italiane, sono in pratica impossibili da riciclare a fine vita, e ben poco ecologici da smaltire.
Quindi prima di criticare gli altri, guardiamo a noi stessi...che non mi pare che si viaggi tutti in auto ecologiche. Lo stesso Diesel, diffuso solo in Europa, da un lato é vero che tra i motori endotermici consumi ed emissioni di CO2 relativamente bassi, ma allo stesso tempo elevate emissioni di particolato, cancerogeno, e NOx.
Non siamo nella condizione di dar lezioni...

guarda caso hanno proprio lo sbocco sul mercato americano e su quello arabo.....non ho dubbi che la media degli europei viaggia su auto infinitamente più ecologiche di quelle americane, ricordo solo che le norme anti-inquinamento sono Euro qualcosa, non Usa-qualcosa. Tant'è che se vai a vedere i limiti che avrebbero voluto imporre sulle loro auto di galloni/100 miglia sono cose ridicole. Per loro è normale un consumo di 15litri/100km, da noi è normale 15km/litro. La stessa vicenda VWgate insegna che la cosa che li ha indispettiti è la presenza di un defeat-device, non tanto del non rispetto dei limiti....e continuo a pensare che in campo automobilistico siano indietro rispetto a europei, giapponesi, coreani e compagnia cantante. Da noi quelle poche Mustang che vedi le vendi perché costano 37000 Euro, ma si fanno bagnare il naso da una qualsiasi Giulia, sono i patiti del ce l'ho grosso
 
guarda caso hanno proprio lo sbocco sul mercato americano e su quello arabo.....non ho dubbi che la media degli europei viaggia su auto infinitamente più ecologiche di quelle americane, ricordo solo che le norme anti-inquinamento sono Euro qualcosa, non Usa-qualcosa.

Ti sbagli di grosso, il primo Clean Air Act è del 1962, e gli americani hanno preceduto tutti di gran lunga sulle norme antinquinamento.
Sono stati i primi a rendere obbligatorio il catalizzatore, e già nagli anni '60 le auto europee esportate negli USA dovevano essere depotenziate per rispettare i loro standard (per esempio, la Jaguar E-Type in versione USA, tra le modifiche, invece di 3 carburatori SU aveva 2 stromberg e perdeva parecchia potenza). Anche Alfa Romeo studiò un pionieristico variatore di fase nel 1980 sul Duetto proprio per rispettare le norme antinquinamento americane...
Proprio le stringenti norme antinquinamento californiane hanno dato l'impulso commerciale per gli investimenti necessari alla nascita delle auto ibride ed elettriche odierne, e per le fuel cell, insieme ad una sensibile concentrazione di distributori di idrogeno da autotrazione.
L'EPA è uno degli enti più seri dal punto di vista della certificazione delle emissioni, guardacaso i consumi medi certificati dall'EPA sono gli unici ad essere realistici.
Non a caso hanno pizzicato VW...
 
Ultima modifica:
Famo.... del " ce l'ho strano "
ma neanche. Piuttosto, del "c'ho er vu-otto......" Io comunque, se avessi qualche decina di migliaia di euro da spendere e non ci fosse di mezzo lo sceriffo di Nottingham, una Mustang o una sua collega ce l'avrei in garage sicuro come l'inferno, e chissenefrega se a Vairano gira in mezzo secondo in più della Giulia....
 
A 37.000
( quelli citati sopra, post 10 )
la danno col V8?????????????????
P.s.: gia', l' importante che vada a palla sulla Padana Inferiore
 
Back
Alto