ilopan
0
La mia A1, (1.4 Tdi Ultra) agli inizi e nei primi 5.000 km parlo, mi dava già da pensare troppo (ne abbiamo pure parlato in altri topic) al fatto che rigenerava il dpf in prossimità di soste e parcheggi da cui non potevo ripartire per completare la "fatidica"rigenerrazone (tipo ore 5:30 del mattino in prossimità del parcheggio del mio stabilimento e con obbligo di timbratura puntuale...insomma cose del genere).
Allora mi ci metto con attenzione e provo a fre questo cambiamento:
- Da gasolio Esso (messo nei primi 5/6.000 km, passo a gasolio Eni...normale!
- Ho acquistato due flaconi di Bardhal Top diesel (additivo multispecifiche) che aggiungo ad ogni pieno.
Sono un po' di giorni che non sento più la rigenerazione.
Domanda a chi è esperto di diesel:
Possono cambiare, le rigenerazioni, al mutare di queste condizioni (gasolio e additivo)?
Io penso di no, perchè credo che le rigenerazioni, seppur innescate da un sensore che legge l'imbrattamento del dpf (o fap) e dalle varie sonde ecologiche, sono regolate e cadenzate a kilometri.
Io credo che un programma di centralina, stabilisce che ogni 200/300 km oppure ogni tot ore/minuti di funzioanmento del motore, parta una rigenerazione.
Oppure un gasolio diverso, additivato, può mutare le rigenerazioni?
Cioè tecnica impostata di centralina oppure tecnica dei fumi derivanti dal tipo di gasolio?
Oppure mi sono solo fissato che gasolio diverso e additivo mi hanno aiutato nel problema?
Allora mi ci metto con attenzione e provo a fre questo cambiamento:
- Da gasolio Esso (messo nei primi 5/6.000 km, passo a gasolio Eni...normale!
- Ho acquistato due flaconi di Bardhal Top diesel (additivo multispecifiche) che aggiungo ad ogni pieno.
Sono un po' di giorni che non sento più la rigenerazione.
Domanda a chi è esperto di diesel:
Possono cambiare, le rigenerazioni, al mutare di queste condizioni (gasolio e additivo)?
Io penso di no, perchè credo che le rigenerazioni, seppur innescate da un sensore che legge l'imbrattamento del dpf (o fap) e dalle varie sonde ecologiche, sono regolate e cadenzate a kilometri.
Io credo che un programma di centralina, stabilisce che ogni 200/300 km oppure ogni tot ore/minuti di funzioanmento del motore, parta una rigenerazione.
Oppure un gasolio diverso, additivato, può mutare le rigenerazioni?
Cioè tecnica impostata di centralina oppure tecnica dei fumi derivanti dal tipo di gasolio?
Oppure mi sono solo fissato che gasolio diverso e additivo mi hanno aiutato nel problema?