<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le rigenerazioni: Suggestione o verità? | Il Forum di Quattroruote

Le rigenerazioni: Suggestione o verità?

La mia A1, (1.4 Tdi Ultra) agli inizi e nei primi 5.000 km parlo, mi dava già da pensare troppo (ne abbiamo pure parlato in altri topic) al fatto che rigenerava il dpf in prossimità di soste e parcheggi da cui non potevo ripartire per completare la "fatidica"rigenerrazone (tipo ore 5:30 del mattino in prossimità del parcheggio del mio stabilimento e con obbligo di timbratura puntuale...insomma cose del genere).

Allora mi ci metto con attenzione e provo a fre questo cambiamento:
- Da gasolio Esso (messo nei primi 5/6.000 km, passo a gasolio Eni...normale!
- Ho acquistato due flaconi di Bardhal Top diesel (additivo multispecifiche) che aggiungo ad ogni pieno.

Sono un po' di giorni che non sento più la rigenerazione.

Domanda a chi è esperto di diesel:
Possono cambiare, le rigenerazioni, al mutare di queste condizioni (gasolio e additivo)?

Io penso di no, perchè credo che le rigenerazioni, seppur innescate da un sensore che legge l'imbrattamento del dpf (o fap) e dalle varie sonde ecologiche, sono regolate e cadenzate a kilometri.

Io credo che un programma di centralina, stabilisce che ogni 200/300 km oppure ogni tot ore/minuti di funzioanmento del motore, parta una rigenerazione.

Oppure un gasolio diverso, additivato, può mutare le rigenerazioni?

Cioè tecnica impostata di centralina oppure tecnica dei fumi derivanti dal tipo di gasolio?

Oppure mi sono solo fissato che gasolio diverso e additivo mi hanno aiutato nel problema?
 
penso che negli anni la gestione delle rigenerazioni sia cambiata.. sia come hardware che come software.
Probabilmente le prime auto rigeneravano alla scadenza di X kilometri in presenza di determinate condizioni ambientali e di temperatura, ora mi aspetto vengano meglio valutati anche altri parametri ed in questo senso l'utilizzo di certi carburanti o additivi sicuramente influisce sebbene difficilmente percepibile.
 
Le rigenerazioni "dovrebbero" succedere solo quando ce n'è bisogno, quindi un gasolio migliore può certamente rarefarle.
Il filtro otturato viene di solito riconosciuto dalla differenza di pressione dei gas di scarico tra valle e monte del filtro stesso. Quindi io scrivo che secondo me la cosa non è cadenzata a chilometri (men che meno fissi...) ma a livello di imbrattamento. Che può essere fisso (stesso gasolio, stessi tragitti, stesso stile di guida...) oppure no.
 
Io mi rendo conto che le rigenerazioni sulla mia laguna, cambiano solo in base al mio stile di guida. Più scanno tutti e 150 i cv della bestiolina e meno rigenera.
 
paolocabri ha scritto:
Io mi rendo conto che le rigenerazioni sulla mia laguna, cambiano solo in base al mio stile di guida. Più scanno tutti e 150 i cv della bestiolina e meno rigenera.
:D
Ovvio.
(io ho -forse- rigenerato una volta in 60.000 km. Ma in compenso cambio spesso pneumatici :oops:
 
U2511 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Io mi rendo conto che le rigenerazioni sulla mia laguna, cambiano solo in base al mio stile di guida. Più scanno tutti e 150 i cv della bestiolina e meno rigenera.
:D
Ovvio.
(io ho -forse- rigenerato una volta in 60.000 km. Ma in compenso cambio spesso pneumatici :oops:
Quando presi la mia auto, aveva percorso 29.000 in 30 mesi. Nei primi 3 mesi di utilizzo mio, ha rigenerato in media ogni 200 km. Ora rigenera ogni 1000/1500
 
paolocabri ha scritto:
U2511 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Io mi rendo conto che le rigenerazioni sulla mia laguna, cambiano solo in base al mio stile di guida. Più scanno tutti e 150 i cv della bestiolina e meno rigenera.
:D
Ovvio.
(io ho -forse- rigenerato una volta in 60.000 km. Ma in compenso cambio spesso pneumatici :oops:
Quando presi la mia auto, aveva percorso 29.000 in 30 mesi. Nei primi 3 mesi di utilizzo mio, ha rigenerato in media ogni 200 km. Ora rigenera ogni 1000/1500
Dovuto a cosa questo cambiamento, secondo te?
 
paolocabri ha scritto:
U2511 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Io mi rendo conto che le rigenerazioni sulla mia laguna, cambiano solo in base al mio stile di guida. Più scanno tutti e 150 i cv della bestiolina e meno rigenera.
:D
Ovvio.
(io ho -forse- rigenerato una volta in 60.000 km. Ma in compenso cambio spesso pneumatici :oops:
Quando presi la mia auto, aveva percorso 29.000 in 30 mesi. Nei primi 3 mesi di utilizzo mio, ha rigenerato in media ogni 200 km. Ora rigenera ogni 1000/1500

Ci crediate o meno:
-una non ha mai rigenerato in 25.000 Km
-l' altra, in 55.000 una volta, intorno ai 50.000
( Puzza/minimo alto/ventola....)
P.s.: la C5, forse perche' FAP, non ha mai rigenerato anch' essa in quasi 50.000 km
 
pincopallo122 ha scritto:
Non capisco come fate ad affermare che l'auto non ha mai rigenerato...

A parte BMW, che ha una rigenerazione anche "passiva"...

appunto....una,
l' altra, quell' unica volta che....
Fece una tal puzza sulfurea cheeeee, impossibile sfugga una seconda volta.
Poi, dopo aver scalato, e fatti una decina di km,
a 2500, 3000 giri in quarta,
nulla piu' a sentire.
 
Evidentemente tieni un regime RPM medio alto unito a viaggi lunghi, il che rende "trasparente" a te la rigenerazione.

E' impossibile non rigenerare mai. A meno di avere un benzina :D
 
Non credo proprio....
giro molto anche per citta'....
E per il resto Statale alle velocita' consentite.
Tu stesso hai detto che su BMW non succede....
 
arizona77 ha scritto:
Non credo proprio....
giro molto anche per citta'....
E per il resto Statale alle velocita' consentite.
Tu stesso hai detto che su BMW non succede....

Con la Classe C (200Cdi, anno 2013) mai mi sono accorto di una rigenerazione!
Se i segnali sono l'aumento di giri e la ventola accesa, non li ho mai percepiti, anzi non sono mai avvenuti in fase di sosta o gida a bassi regimi.

Con l'Audi A3 e con l'Audi A1...più di una volta, mi sono trovato queste due condizioni attive...anche dopo aver spento l'auto.

Misteri...della tecnologia tedesca.

Però vedo che non tutti siamo attenti o percepiamo le rigeneraizoni; io ho notato un cambiamento al cambiare del brand del carburante; sarà suggestione?
Oppure le centraline rigenerano a tempo o kilometri e basta?
Oppure esiste un qualcosa tra carburanti? (pulito, con minore capacità di trasformare residui carboniosi post scoppio,ecc)
 
Allora ,prima esperienza con dpf...cado già bene perché è Toyota ( cadevo altrettanto bene con BMW )... Ogni 800/1000 km rigenero di default ( per le VAG si parla di ogni 600 circa ) ...poi ovviamente è' tutto suscettibile per stile di guida ,percorsi e non ultimo gasolio...mettendo SOLO gasolio speciale rigenero molto di più del gasolio tradizionale buono ( di cui sono certo al 100%) ...in conclusione .i dpf ci sono,rigenerano ma vanno soltanto ponderati e " usati" bene ,al netto della bontà iniziale di progetto ;)
 
Back
Alto