<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le radici dell'Alfa | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Le radici dell'Alfa

zanzano ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Quindi Alfa stà bene dove si trova ora circondata dalle sue radici con Fiat, Lancia, Ferrari.
CIao Maxetto
sei sicuro di questo??
e di Lancia che cosa bisognerebbe scrivere??
Eppure mi sempbra che anche Lancia ha origini italiche....
eppure le prossime lancia saranno fatte in USA!!
saluti zanza
Dai tempo al tempo, gli esemplari futuri potrebbero riservarci delle sorprese.
 
tolo52meo ha scritto:
Kren ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Prendendo spunto dall'avvincente storia dell'Alfa raccontata magistralmente da giampi, mi è venuta da fare una considerazione:

le radici dell'Alfa sono tutte in Italia, essa è madre della Ferrari, ma anche imparentata con Fiat (progettisti passati da Torino all'Alfa), con Lancia anche e soprattutto per motivi umani.

Quindi Alfa stà bene dove si trova ora circondata dalle sue radici con Fiat, Lancia, Ferrari.

E vedrete che nel gruppo ritroverà anche le sue radici meccanoche.

Non vuole essere una provocazione, ne sono convinto.
Secondo me (e senza polemica) Alfa, come Lancia, stavano meglio da sole e, senza ingerenze politico/ovine, avrebbero potuto rimanere autonome e competere con i tedeschi nei settori c.d. premium.
L'unione di questi 2 marchi sotto lo stesso tetto fiat, ne ha comportato la morte, se non a livello di marchio, quantomeno dal punto di vista tecnico/motoristico (ciò non significa che fiat non abbia fatto nulla in assoluto, ma ha reso praticamente nulle le peculiarità tecniche sia di Alfa che di Lancia).
Secondo me, nulla ritornerà com'era. Forse, questi 2 gloriosi marchi potranno ritagliarsi un loro spazio, ma con ambizioni e posizionamenti assai diversi da quelli originari.

:) senza polemica.. la Lancia e l'Alfa erano fallite da sole :D com'è capitato a moltiosime marche di buone automobili italiane, francesi, inglesi e tedesche.
Adesso sono solo dei "marchi" in un grande costruttore di automobili italo-americano.
Che parte di questi breve riassunto di storia delle automobili non riesce a essere compreso nel forum alfaromeo? :rolleyes:
cordialemnte tolo
Sintetico ma molto impreciso.
Soprattutto laddove dici che sono fallite da sole..... a metterle gambe all'aria hanno contribuito molto le solite lobbies piemontesi....
I riassunti molte volte rischiano di essere troppo sintetici e di tralasciare parti fondamentali della storia.
Alla fine sono 2 punti di vista
 
Kren ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
Kren ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Prendendo spunto dall'avvincente storia dell'Alfa raccontata magistralmente da giampi, mi è venuta da fare una considerazione:

le radici dell'Alfa sono tutte in Italia, essa è madre della Ferrari, ma anche imparentata con Fiat (progettisti passati da Torino all'Alfa), con Lancia anche e soprattutto per motivi umani.

Quindi Alfa stà bene dove si trova ora circondata dalle sue radici con Fiat, Lancia, Ferrari.

E vedrete che nel gruppo ritroverà anche le sue radici meccanoche.

Non vuole essere una provocazione, ne sono convinto.
Secondo me (e senza polemica) Alfa, come Lancia, stavano meglio da sole e, senza ingerenze politico/ovine, avrebbero potuto rimanere autonome e competere con i tedeschi nei settori c.d. premium.
L'unione di questi 2 marchi sotto lo stesso tetto fiat, ne ha comportato la morte, se non a livello di marchio, quantomeno dal punto di vista tecnico/motoristico (ciò non significa che fiat non abbia fatto nulla in assoluto, ma ha reso praticamente nulle le peculiarità tecniche sia di Alfa che di Lancia).
Secondo me, nulla ritornerà com'era. Forse, questi 2 gloriosi marchi potranno ritagliarsi un loro spazio, ma con ambizioni e posizionamenti assai diversi da quelli originari.

:) senza polemica.. la Lancia e l'Alfa erano fallite da sole :D com'è capitato a moltiosime marche di buone automobili italiane, francesi, inglesi e tedesche.
Adesso sono solo dei "marchi" in un grande costruttore di automobili italo-americano.
Che parte di questi breve riassunto di storia delle automobili non riesce a essere compreso nel forum alfaromeo? :rolleyes:
cordialemnte tolo
Sintetico ma molto impreciso.
Soprattutto laddove dici che sono fallite da sole..... a metterle gambe all'aria hanno contribuito molto le solite lobbies piemontesi....
I riassunti molte volte rischiano di essere troppo sintetici e di tralasciare parti fondamentali della storia.
Alla fine sono 2 punti di vista

ci sono mille modi ( legati a cause diverse) di fallire.. ma alla fine sparisci.. qui almeno i marchi sono rimasti in vita, nella speranza che la multinazionale dell'auto italo americana continui a valorizzare ( per puri motivi di marketing, ovviamente) la storia che sta dietro.
ma.. la Lancia e l'Alfaromeo NON esistono più, temo che questo non sia solo un mio punto di vista 8)
cordialemnte tolo
 
Kren ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
ma.. la Lancia e l'Alfaromeo NON esistono più, temo che questo non sia solo un mio punto di vista 8)
cordialemnte tolo
No è anche il mio.
Buona serata

Beh, siamo tutti d'accordo.

Lancia e Alfa Romeo non esistono più.

Semmai c'è chi si accontenta di veder sopravvivere il marchio, e chi, con un guizzo d'orgoglio, non ci sta...
 
vecchioAlfista ha scritto:
Kren ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
ma.. la Lancia e l'Alfaromeo NON esistono più, temo che questo non sia solo un mio punto di vista 8)
cordialemnte tolo
No è anche il mio.
Buona serata

Beh, siamo tutti d'accordo.

Lancia e Alfa Romeo non esistono più.

Semmai c'è chi si accontenta di veder sopravvivere il marchio, e chi, con un guizzo d'orgoglio, non ci sta...
Esattamente
 
vecchioAlfista ha scritto:
Kren ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
ma.. la Lancia e l'Alfaromeo NON esistono più, temo che questo non sia solo un mio punto di vista 8)
cordialemnte tolo
No è anche il mio.
Buona serata

Beh, siamo tutti d'accordo.

Lancia e Alfa Romeo non esistono più.

Semmai c'è chi si accontenta di veder sopravvivere il marchio, e chi, con un guizzo d'orgoglio, non ci sta...
E come si regola di conseguenza?
 
Maxetto ha scritto:
billarini ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Prendendo spunto dall'avvincente storia dell'Alfa raccontata magistralmente da giampi, mi è venuta da fare una considerazione:

le radici dell'Alfa sono tutte in Italia, essa è madre della Ferrari, ma anche imparentata con Fiat (progettisti passati da Torino all'Alfa), con Lancia anche e soprattutto per motivi umani.

Quindi Alfa stà bene dove si trova ora circondata dalle sue radici con Fiat, Lancia, Ferrari.

E vedrete che nel gruppo ritroverà anche le sue radici meccanoche.

Non vuole essere una provocazione, ne sono convinto.

ah beh in effetti c'è da dire che alfa sia come prodotti sia come vendite non è mai stata meglio di adesso !!!! :?
Infatti non ho detto che i prodotti vanno bene, ho detto che il gruppo dove si trova è ricco delle SUE radici.
Poi i prodotti possono arrivare, e pare che piano piano la dirigenza lo stia capendo.

nel mondo automobilistico il termine piano piano lo puoi abolire se vuoi stare al passo con il mercato...e qui anzichè da aspettare ci sarebbe da correre ( come una vecchia alfa :D )
tra l'altro l'alfa metà delle sue radici le ha già perse..è nata e cresciuta a milano e ora lì non c'è n'è più nemmeno traccia..apparte uno stabilimento in pezzi e un museo di cui non si sa la sorte futura visto l'andazzo...
..parenti serpenti......
 
billarini ha scritto:
Maxetto ha scritto:
billarini ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Prendendo spunto dall'avvincente storia dell'Alfa raccontata magistralmente da giampi, mi è venuta da fare una considerazione:

le radici dell'Alfa sono tutte in Italia, essa è madre della Ferrari, ma anche imparentata con Fiat (progettisti passati da Torino all'Alfa), con Lancia anche e soprattutto per motivi umani.

Quindi Alfa stà bene dove si trova ora circondata dalle sue radici con Fiat, Lancia, Ferrari.

E vedrete che nel gruppo ritroverà anche le sue radici meccanoche.

Non vuole essere una provocazione, ne sono convinto.

ah beh in effetti c'è da dire che alfa sia come prodotti sia come vendite non è mai stata meglio di adesso !!!! :?
Infatti non ho detto che i prodotti vanno bene, ho detto che il gruppo dove si trova è ricco delle SUE radici.
Poi i prodotti possono arrivare, e pare che piano piano la dirigenza lo stia capendo.

nel mondo automobilistico il termine piano piano lo puoi abolire se vuoi stare al passo con il mercato...e qui anzichè da aspettare ci sarebbe da correre ( come una vecchia alfa :D )
tra l'altro l'alfa metà delle sue radici le ha già perse..è nata e cresciuta a milano e ora lì non c'è n'è più nemmeno traccia..apparte uno stabilimento in pezzi e un museo di cui non si sa la sorte futura visto l'andazzo...
..parenti serpenti......
e zum! l'AlfaRomeo è nata a Napoli da un imprenditore francese,Alexander Darracq! Milano è solo la terza sede,e vuol dire che si sposta di nuovo,metà a Torino e metà a Detroit...d'altronte Darracq faceva biciclette in francia e automobili a Napoli.
 
ottovalvole ha scritto:
billarini ha scritto:
Maxetto ha scritto:
billarini ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Prendendo spunto dall'avvincente storia dell'Alfa raccontata magistralmente da giampi, mi è venuta da fare una considerazione:

le radici dell'Alfa sono tutte in Italia, essa è madre della Ferrari, ma anche imparentata con Fiat (progettisti passati da Torino all'Alfa), con Lancia anche e soprattutto per motivi umani.

Quindi Alfa stà bene dove si trova ora circondata dalle sue radici con Fiat, Lancia, Ferrari.

E vedrete che nel gruppo ritroverà anche le sue radici meccanoche.

Non vuole essere una provocazione, ne sono convinto.

ah beh in effetti c'è da dire che alfa sia come prodotti sia come vendite non è mai stata meglio di adesso !!!! :?
Infatti non ho detto che i prodotti vanno bene, ho detto che il gruppo dove si trova è ricco delle SUE radici.
Poi i prodotti possono arrivare, e pare che piano piano la dirigenza lo stia capendo.

nel mondo automobilistico il termine piano piano lo puoi abolire se vuoi stare al passo con il mercato...e qui anzichè da aspettare ci sarebbe da correre ( come una vecchia alfa :D )
tra l'altro l'alfa metà delle sue radici le ha già perse..è nata e cresciuta a milano e ora lì non c'è n'è più nemmeno traccia..apparte uno stabilimento in pezzi e un museo di cui non si sa la sorte futura visto l'andazzo...
..parenti serpenti......
e zum! l'AlfaRomeo è nata a Napoli da un imprenditore francese,Alexander Darracq! Milano è solo la terza sede,e vuol dire che si sposta di nuovo,metà a Torino e metà a Detroit...d'altronte Darracq faceva biciclette in francia e automobili a Napoli.
Ma dico io il luogo è così importante?
 
Maxetto ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Kren ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
ma.. la Lancia e l'Alfaromeo NON esistono più, temo che questo non sia solo un mio punto di vista 8)
cordialemnte tolo
No è anche il mio.
Buona serata

Beh, siamo tutti d'accordo.

Lancia e Alfa Romeo non esistono più.

Semmai c'è chi si accontenta di veder sopravvivere il marchio, e chi, con un guizzo d'orgoglio, non ci sta...
E come si regola di conseguenza?

secondo coscienza
 
porazzi63 ha scritto:
si ma da fiat non e' nata la ferrari dall'alfa si il cuore era sportivo
e gli ingenieri che sono passati da fiat all'alfa erano i migliori che in fiat si sentivano frustrati e non potevano progettare dell auto con soluzioni tecniche innovative

Guarda ch'é successo anche il contrario, come ho già raccontato altrove. ;)

http://forum.quattroruote.it/posts/list/225/61312.page#1131795
 
Kren ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Prendendo spunto dall'avvincente storia dell'Alfa raccontata magistralmente da giampi, mi è venuta da fare una considerazione:

le radici dell'Alfa sono tutte in Italia, essa è madre della Ferrari, ma anche imparentata con Fiat (progettisti passati da Torino all'Alfa), con Lancia anche e soprattutto per motivi umani.

Quindi Alfa stà bene dove si trova ora circondata dalle sue radici con Fiat, Lancia, Ferrari.

E vedrete che nel gruppo ritroverà anche le sue radici meccanoche.

Non vuole essere una provocazione, ne sono convinto.
Secondo me (e senza polemica) Alfa, come Lancia, stavano meglio da sole e, senza ingerenze politico/ovine, avrebbero potuto rimanere autonome e competere con i tedeschi nei settori c.d. premium.
L'unione di questi 2 marchi sotto lo stesso tetto fiat, ne ha comportato la morte, se non a livello di marchio, quantomeno dal punto di vista tecnico/motoristico (ciò non significa che fiat non abbia fatto nulla in assoluto, ma ha reso praticamente nulle le peculiarità tecniche sia di Alfa che di Lancia).
Secondo me, nulla ritornerà com'era. Forse, questi 2 gloriosi marchi potranno ritagliarsi un loro spazio, ma con ambizioni e posizionamenti assai diversi da quelli originari.

Ecco che si ricomincia... ovvero non si è mai smesso. :?

Io capisco che non era la polemica il tuo obiettivo (cosi come non è il mio) e che magari a te non sta bene un Alfa Romeo nella sua attuale posizione, ma da questo a scrivere tutta la serie di inesattezze che hai elencato sopra credo che sia quantomeno scorretto. In particolare per quel che riguarda gli sforzi tecnici e tecnologici fatti dal gruppo Fiat per Alfa Romeo e Lancia, soprattutto nelle competizioni... e i loro rispettivi palmares da quando sono proprietà del gruppo sono lì a testimoniarlo. Ancor più importanti se teniamo conto che i due marchi stavano praticamente per scomparire dalla scena per responsabilità proprie.

E ne spiego sommariamente anche il perché.
Proprio quel tipo di sforzi tecnici e tecnologici essendo certi possono solo piacere o meno, e possono legittimamente in entrambi i casi, ma questo non credo sia sufficente a cancellare quegli sforzi. Anzi. Basta andare a vedere le tante vittorie e i campionati vinti con le 155 e 156, che si sono aggiunti al già incredibile elenco che vantava l'Alfa e che l'ha resa praticamente inavvicinabile da questo punto di vista per quanto riguarda le gare su pista, e notare come ha iscritto il marchio Lancia definitivamente nell'olimpo dell'automobilismo mondiale di tutti i tempi, dal momento che i suoi record nei Rally risultano tutt'ora imbattutti a distanza di decenni.

E tenuto conto di come sta cambiando il mondo dell'automobile probabilmente mai più verranno battuti, rendendo questo gruppo cosi com'é composto ora complessivamente il più vittorioso al mondo... e forse anche senza includere la Ferrari. Oltre a rappresentare oggi anche l'intera storia dell'automobilismo italiano e gran parte di quello mondiale.
Almeno a questo bisognerebbe ancora portare rispetto, secondo me. ;)
 
porazzi63 ha scritto:
http://www.youtube.com/watch?v=R3FaoBjSC2c

GTV 2000, non del tutto originale e a sentire il rombo anche un pò scarburata. :D

Sono convinto che se il gruppo Fiat facesse un operazione revival, tipo quella fatta ottimamente con la 500, con questa GT, attualizzandone si le linee ma rispettandone l'impostazione tecnica perfino nella posizione di guida e della leva del cambio, sia pur con meccaniche attuali, succederebbe il finimondo... e non solo in Italia.
Altro che 4c... 8)
 
Back
Alto