<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le prime due &#34;figlie&#34; della Giulia confermate.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Le prime due &#34;figlie&#34; della Giulia confermate....

saturno_v ha scritto:
Notizia fresca dalla riunione dei concessionari FCA con il management della compagnia a Las Vegas.

.
io ho letto anche che ai concessionari USA hanno già presentato il nuovo suv alfa e la nuova 124....cioè non ci filano + nemmeno di striscio, siamo la fabbrica cacciavite per gli americani , guardando la nuova 124 su 4r di settembre si capisce pure il perché , design per nulla entusiasmante, almeno visto da occhi europei
 
BufaloBic ha scritto:
Si l'ho data ma non mi ha impressionato più di tanto

Si certo....questi briconcelli degli Americani si permettono di fare auto che al prezzo di una seg. D due litri gasolara accessoriata mettono in riga al Ring robetta tipo 458 Italia....sali al listino di una seg. E sempre naftona due litri accessoriata ed anche la Enzo finisce negli specchietti...

Capisco rosicare ma un po' di obbiettivita'....
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
chepallerossi! ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Quelli sono stati così veloci che in due mesi hanno già una forse due vetture finite da mostrare ai concessionari, e presto da portare ai saloni
scusa ma da cosa deduci che i due modelli americani sarebbero già pronti? io leggo di anticipazioni sui modelli futuri, ma non mi pare ci sia alcunché di pronto.

detto ciò, un paio di considerazioni.
- se giulia e le altre alfa che utilizzeranno la base giorgio avranno le caratteristiche che ci si aspetta da un'alfa, cosa cambierebbe se poi lo stesso pianale finisse sotto alcuni modelli americani? sarebbe meno valido? sarebbe "meno alfa"? perderebbe di colpo la sua validità e diventerebbe mer**a?
- che il pianale giorgio venga utilizzato anche per altri marchi - e parliamo comunque di berline sportive dodge, mica di fiat tempra - mi pare logico e sensato. cosa dovrebbe fare fca, sviluppare un'altra piattaforma totalmente diversa ma con caratteristiche analoghe, ovvero un doppione, solo per non intaccare la purezza di alfa? maddài...

In effetti non lo deduco, lo leggo sul pezzo postato dall'autore del thread.

Il punto non é condivisione si/no ( argomento spinoso ).

Il punto é tentare di capire a) quante favole ci raccontano insieme alle plateali omissioni, e b) come sia pensata e realizzata la vettura reale, coperta da questo strato di omissis e favole, che farebbero impallidire Carlo Collodi.

E' dura pensare che una multinazionale con siti in tutto il mondo allestisca un garage-capannone segreto per progettare una nuova macchina.

Molto più sensato pensare che si tratti di un lavoro a cui hanno contribuito in molti non necessariamente nello stesso "bunker".

E' anche lecito pensare che la progettazione abbia considerato da subito le condivisioni...ormai sdoganate ed utilizzate da tutti.

La fiction delle puzzole e del sito segreto ha però funzionato....hanno creato aspettativa...hanno creato la falsa convinzione che stessero lavorando ad esclusivi progetti Alfa incondivisibili....hanno generato un gran traffico mediatico.....hanno fatto parlare.

Inoltre alla fine la macchina è venuta bella...copiata o non copiata ora una serie 3 sembra goffa e squadrata in confronto alla Giulia...

mi sembra tutto bene....
 
saturno_v ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Si l'ho data ma non mi ha impressionato più di tanto

Si certo....questi briconcelli degli Americani si permettono di fare auto che al prezzo di una seg. D due litri gasolara accessoriata mettono in riga al Ring robetta tipo 458 Italia....sali al listino di una seg. E sempre naftona due litri accessoriata ed anche la Enzo finisce negli specchietti...

Capisco rosicare ma un po' di obbiettivita'....

Non è che abbia notizie esclusive o sia in possesso di segreti....ma i tempi sul ring lasciano un po' il tempo che trovano.

Non sono soggetti a grandi controlli e le case in passato hanno dimostrato di barare non poco durante questi "record"...
 
eugenio62 ha scritto:
Non è che abbia notizie esclusive o sia in possesso di segreti....ma i tempi sul ring lasciano un po' il tempo che trovano.

Non sono soggetti a grandi controlli e le case in passato hanno dimostrato di barare non poco durante questi "record"...

Certo e' vero...ma comunque danno una indicazione generale....c'e' chi crede ancora che gli Americani facciano solo auto buone sul dritto.....
 
franco58pv ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Notizia fresca dalla riunione dei concessionari FCA con il management della compagnia a Las Vegas.

.
io ho letto anche che ai concessionari USA hanno già presentato il nuovo suv alfa e la nuova 124....cioè non ci filano + nemmeno di striscio, siamo la fabbrica cacciavite per gli americani , guardando la nuova 124 su 4r di settembre si capisce pure il perché , design per nulla entusiasmante, almeno visto da occhi europei
perchè? Opel e Ford Europa non sono le fabbrica cacciavite di GM e Ford America? La situazione era chiara sin dal principio e fortuna che questo comincia a portarci lavoro in patria!!! Campare di Panda e Punto non si poteva più, bisognava creare vetture globali da vendere soprattutto nei mercati più ricchi e assemblare le più costose e lussuose in Italia e le più economiche all'estero, lo prevedevo qualche anno fa ed è quello che sta accadendo davvero. L'unica eccezione la Panda che viene costruita a Pomigliano e quel residuo di Punto, Bravo, Delta, MiTo e Giulietta, adesso l'Italia assembla le Maserati, le future Alfa, le suv globali 500X e Jeep Renegade che hanno cominciato a far respirare Melfi. Fabbrica cacciavite? Ma magari ce ne fossero anche di case straniere!!! Magari!!! Termini Imerese chessò....alla Toyota o alla Ford.
 
saturno_v ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Non è che abbia notizie esclusive o sia in possesso di segreti....ma i tempi sul ring lasciano un po' il tempo che trovano.

Non sono soggetti a grandi controlli e le case in passato hanno dimostrato di barare non poco durante questi "record"...

Certo e' vero...ma comunque danno una indicazione generale....c'e' chi crede ancora che gli Americani facciano solo auto buone sul dritto.....

Le sportive americane si stanno evolvendo all'europea....ma sono ancora piuttosto "diverse".

Le auto vengono testate su piste chiuse....ma sono condizioni di utilizzo irreali e troppo ideali per macchine stradali.....vengono testate su strada, ma non puoi certo spingerle al limite. Il ring è l'ideale...non è una pista e non è una strada....puoi trovare asfalto viscido, chiazze di olio...foglie, brecciolino e bulloni a bordo pista..l'asfalto non è un biliardo come nelle piste....ma al ring puoi spingere al limite.

Poi con il tempo sono stati divulgati e pubblicizzati i tempi....gli appassionati hanno iniziato a prendere in considerazione questi tempi e le case non rischiano di fare brutte figure per essere troppo "oneste."

Una volta le auto le testavano i collaudatori della casa stessa.....poi si è arrivati a ingaggiare piloti che avessero trascorsi agonistici al Ring....si erano venuti a creare dei veri e propri piloti specialisti.

Non so se ci avete fatto caso....ma ogni nuovo tentativo si trasformava in un nuovo record....poi venivi a sapere dell'utilizzo di gomme in mescola...strani rumori di scarico....fischi turbina esagerati....compatte diesel di segmento C piatte in curva come Kart.....
 
eugenio62 ha scritto:
Le sportive americane si stanno evolvendo all'europea....ma sono ancora piuttosto "diverse".

No, le sportive Americane stanno semplicemente tornando alle loro origini dopo i quasi 40 anni di periodo buio per le auto made in USA (non solo le sportive)...fino ai primissimi anni 70 le grosse GT Americane non erano cosi' lontane dinamicamente dalle Europee pur mantenendo alcune loro caratteristiche peculiari che continueranno (spero) a mantenere tutt'ora.

Leggiti questo confronto di Marzo 1964 tra una Ferrari GTO ed una Pontiac Tempest GTO

http://www.caranddriver.com/reviews/1964-pontiac-tempest-gto-road-test-review

Le auto vengono testate su piste chiuse....ma sono condizioni di utilizzo irreali e troppo ideali per macchine stradali.....vengono testate su strada, ma non puoi certo spingerle al limite. Il ring è l'ideale...non è una pista e non è una strada....puoi trovare asfalto viscido, chiazze di olio...foglie, brecciolino e bulloni a bordo pista..l'asfalto non è un biliardo come nelle piste....ma al ring puoi spingere al limite.

Ecco perche' il Ring e' cosi' significativo...non e' una pista con asfalto liscio come un biliardo e vie di fuga di centinaia di metri....e' un vero circuito stradale...
 
ottovalvole ha scritto:
franco58pv ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Notizia fresca dalla riunione dei concessionari FCA con il management della compagnia a Las Vegas.

.
io ho letto anche che ai concessionari USA hanno già presentato il nuovo suv alfa e la nuova 124....cioè non ci filano + nemmeno di striscio, siamo la fabbrica cacciavite per gli americani , guardando la nuova 124 su 4r di settembre si capisce pure il perché , design per nulla entusiasmante, almeno visto da occhi europei
perchè? Opel e Ford Europa non sono le fabbrica cacciavite di GM e Ford America? [ La situazione era chiara sin dal principio e fortuna che questo comincia a portarci lavoro in patria!!! Campare di Panda e Punto non si poteva più, bisognava creare vetture globali da vendere soprattutto nei mercati più ricchi e assemblare le più costose e lussuose in Italia e le più economiche all'estero

Molto bene. Ora otto... non pensi per caso ci sia un qualche lieve scollamento tra questo parallelo, che posti, e che illustra un dato di fatto, e le favole che si fanno circolare sulla porfirogenesi mitologica di Giulia e derivate?

Tanto per mettere a fuoco il punto preciso.
 
eugenio62 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
chepallerossi! ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Quelli sono stati così veloci che in due mesi hanno già una forse due vetture finite da mostrare ai concessionari, e presto da portare ai saloni
scusa ma da cosa deduci che i due modelli americani sarebbero già pronti? io leggo di anticipazioni sui modelli futuri, ma non mi pare ci sia alcunché di pronto.

detto ciò, un paio di considerazioni.
- se giulia e le altre alfa che utilizzeranno la base giorgio avranno le caratteristiche che ci si aspetta da un'alfa, cosa cambierebbe se poi lo stesso pianale finisse sotto alcuni modelli americani? sarebbe meno valido? sarebbe "meno alfa"? perderebbe di colpo la sua validità e diventerebbe mer**a?
- che il pianale giorgio venga utilizzato anche per altri marchi - e parliamo comunque di berline sportive dodge, mica di fiat tempra - mi pare logico e sensato. cosa dovrebbe fare fca, sviluppare un'altra piattaforma totalmente diversa ma con caratteristiche analoghe, ovvero un doppione, solo per non intaccare la purezza di alfa? maddài...

In effetti non lo deduco, lo leggo sul pezzo postato dall'autore del thread.

Il punto non é condivisione si/no ( argomento spinoso ).

Il punto é tentare di capire a) quante favole ci raccontano insieme alle plateali omissioni, e b) come sia pensata e realizzata la vettura reale, coperta da questo strato di omissis e favole, che farebbero impallidire Carlo Collodi.

E' dura pensare che una multinazionale con siti in tutto il mondo allestisca un garage-capannone segreto per progettare una nuova macchina.

Molto più sensato pensare che si tratti di un lavoro a cui hanno contribuito in molti non necessariamente nello stesso "bunker".

E' anche lecito pensare che la progettazione abbia considerato da subito le condivisioni...ormai sdoganate ed utilizzate da tutti.

La fiction delle puzzole e del sito segreto ha però funzionato....hanno creato aspettativa...hanno creato la falsa convinzione che stessero lavorando ad esclusivi progetti Alfa incondivisibili....hanno generato un gran traffico mediatico.....hanno fatto parlare.

Inoltre alla fine la macchina è venuta bella...copiata o non copiata ora una serie 3 sembra goffa e squadrata in confronto alla Giulia...

mi sembra tutto bene....

Tutto bene... salvo buon esito. Di un'operazione che non é facile.

Non é facile vendere una "vera Alfa Romeo di razza purissima" sorella di una Charger americana venduta a metà prezzo. Ed Fca é la prima a saperlo, inventando fiabe.

I più furbi sul mercato in media ci riescono, rimediando ogni tanto qualche sberla.Ma spesso mi meraviglio di quanto siano bravi questi pochi superfurbi, e qualche volta mi danno fastidio.
 
Tutto bene inteso come fino ad adesso....per me fino ad adesso non hanno sbagliato o fatto cose diverse dai leader del segmento. Ovvio che non sarà facile anche perchè non si parte da zero ma da -1. Gli altri partono da + 50 e vendono fumo molto più facilmente.....ovvio trovarsi a +50 e stato un loro merito....e molto spesso se lo sono guadagnato. Si non sarà facile.
 
saturno_v ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Non è che abbia notizie esclusive o sia in possesso di segreti....ma i tempi sul ring lasciano un po' il tempo che trovano.

Non sono soggetti a grandi controlli e le case in passato hanno dimostrato di barare non poco durante questi "record"...

Certo e' vero...ma comunque danno una indicazione generale....c'e' chi crede ancora che gli Americani facciano solo auto buone sul dritto.....

Scusa ma io non sono tra quelli, anzi le auto americane mi piacciono molto. Come dissi in un altro topic mi piacerebbe avere una Mustang anche usata in garage con motore rigorosamente V8 eccome se mi piacerebbe 8) 8) 8)

Ma detto questo i tempi al Ring non mi impressionano lo stesso, un po perchè come dice Eugenio non sono soggetti a grandi controlli un po perchè le varie case automobilistiche in passato hanno dimostrato di barare non poco durante questi "record e anche perchè, lasciando perdere le americane, è inutile (tanto per dire) per una Toyota presentarsi con un tempone stampato dalla LFA al Ring e dare 14 secondi a una 458 quando poi in anni di Formula 1 non è mai riuscita a stare davanti alla rivale Rossa. Sia chiaro lo dico senza nulla togliere alla bontà della LFA che ritengo un gran bel ferro.

I vari costruttori utilizzano il Ring per fare il proprio gioco finalizzato all'immagine, tutto ciò è bello ed è legittimo purchè se ne abbia consapevolezza.

Come tu dici i tempi fatti al Nurburgring danno solo una indicazione generale sulle qualità dell'auto ma, aggiungo io, solo in certe circostanze, cioè danno un'indicazione generale sulle qualità dell'auto a patto che si faccia come nel caso della 4C, il cui tempo è stato staccato da Von Saurma che semplicemente indossa il casco, si mette al volante e stacca un tempone con il solo giro a sua disposizione utilizzando l'auto originale. Casco, camicia e via in un giro secco a perdifiato, dimenticandosi magari di mettere la VI marcia sul rettifilo finale (248 km/h in V marcia a fronte di una massima di 258 km/h!!) :lol: :lol:

In quel caso il giro ci consente di valutare la bontà della 4C che può stare in versione originale, così come ti viene consegnata, intorno agli 8 minuti al Ring forse anche sotto. Ecco il giro

https://www.youtube.com/watch?v=VZAOTsy6Smw

Quello che segue invece è il giro della Porsche 918 Spyder. Nell'articolo di Al Volante si legge: polverizzato il record del Nurubrgring!!! Poi continuiamo a leggere e scopriamo che la 918 era guidata dal pilota ufficiale Porsche Marc Lieb e che l'esemplare del record era equipaggiato con il pacchetto opzionale Weissach che limita il peso a 1.634 kg e calzava pneumatici Michelin appositamente progettati. Verrebbe da dire, altro??

Benem e se noi prendessimo la 918 Spyder così come esce dal concessionario e la dessimo a Von Saurna siamo sicuri che farebbe meno di 7 minuti e 10 secondi?? Intendo nel primo giro, e nei successivi quando i motori elettrici non danno più la potenza prima garantita?? La 918 Spyder alla fine del giro record (potete vederlo nel filmato) passa sotto al ponte del lunghissimo rettifilo finale a 285 km/h a fronte di 345 km/h di velocità massima :shock: :shock: Per forza esaurito l'elettrico va solo col termico. Io ritengo che la 918 Spyder senza l'extraboost elettrico farebbe più o meno il tempo della McLaren Mp4-12 C che al Ring guidata da Von Saurna gira in 7:28 e prenderebbe la paga dalla Aventador Superleggera.

https://www.youtube.com/watch?v=pV8aNwEBPTQ

Cosa ne pensi??? ;)
 
eugenio62 ha scritto:
Tutto bene inteso come fino ad adesso....per me fino ad adesso non hanno sbagliato o fatto cose diverse dai leader del segmento. Ovvio che non sarà facile anche perchè non si parte da zero ma da -1. Gli altri partono da + 50 e vendono fumo molto più facilmente.....ovvio trovarsi a +50 e stato un loro merito....e molto spesso se lo sono guadagnato. Si non sarà facile.

Concordo
 
roba da non credersi, il marketing che cerca di far passare un prodotto per una cosa più esclusiva di quanto sia in realtà, cose mai viste, vergognoso.

Che poi tanto al 99% della gente cosa ci sia sotto non interessa e tantomeno lo sa.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Non é facile vendere una "vera Alfa Romeo di razza purissima" sorella di una Charger americana venduta a metà prezzo. Ed Fca é la prima a saperlo, inventando fiabe.

I più furbi sul mercato in media ci riescono, rimediando ogni tanto qualche sberla.Ma spesso mi meraviglio di quanto siano bravi questi pochi superfurbi, e qualche volta mi danno fastidio.

Scusa Pierugo non vedo proprio dove stia il problema....Porsche vende tranquillamente un SUV come il Cayenne che condivide il pianale con un modello che sta 2 livelli sotto come brand (e che costa ben meno) il Touareg.....ricordiamo anche il Macan su base Q5.
Poi c'e' l'Audi TT su base Golf che a sua volta condivide il pianale con modelli ancora piu' economici Seat o Skoda.
Lexus vende la CT che e' basata sulla Prius, la ES basata sulla Camry....Nissan con la piattaforma Front Midship ci costruisce auto che partono da meno di 30K ed arrivano a 80 (ed anche oltre i 100 se consideriamo anche la GT-R come un'evoluzione dello stesso pianale)
Poi non diciamo sciocchezze, la Giulia non costera' certo il doppio della Charger.....prendendo come riferimento i listini dell'attuale concorrenza (Serie 3, A4, MB C-Klasse, Lexus IS, Infiniti Q50, Cadillac ATS) qui in USA il modello base della Giulia, ritengo equipaggiato un duemila turbo a benzina intorno a 250 CV, costera' intorno a 35-38.000 dollari pelo piu' pelo meno e tutte le vetture premium qui hanno la pelle di serie ed uno stereo decente. Per una Dodge Charger base con interni in pelle il listino e' intorno a 33K quindi niente scandali.....
 
Back
Alto