<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le officine ci provano e.............aime' molti ci cascano!!! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Le officine ci provano e.............aime' molti ci cascano!!!

emavita ha scritto:
A me un tagliando fai-da-te con cambio olio (Mobil1 0w40 :D )+ filtro olio, filtro aria, filtro abitacolo, filtro GASOLIO, mi costa meno di 100 Euro, quindi posso permettermi di accorciarlo per guadagnare in durata del motore!
Certo in conce è un SALASSO!!!

è bene o male quello che ho fatto sempre io con le mie automobili: finita la garanzia iniziavo io a cambiare olio, filtri vari, freni (pastiglie e dischi) e piccola manutenzione in genere....ogni volta ci si risparmiano dei discetri ?!!!

con la X.mod dovrò aspettare 4 anni per smaneggiarla io!!!! ( e nel frattempo gli ? che spenderò in officina per i vari tagliandi!!!)
 
ombrariflessa ha scritto:
ANDRY03 ha scritto:
emavita ha scritto:
Devi guardare anche e SOPRATUTTO il tempo trascorso dall'ultimo tagliando, oltre ai km!
è una new megane sportur presa ad agosto 2009 da un cliente dello studio dove lavoro e me lo ha detto lui che aveva 20000 km quando ha fatto il tagliando!!

perdonami andry... avete un arma che si chiama cdb... che parla chiaro... le officine come dici tu ci proveranno anche...ma anche "voi" siete gnucchi.....IL TAGLIANDO SI FA QUANDO LA VETTURA LO RICHIEDE....
D'accordo Ombra. Ma nella mia passata avventura con Scenic II, il contatore del CDB da 30.000 km è stato tarato dall'officina a 20.000 km. Questo perchè la casa aveva imposto questo nuovo parametro (a detta del capo officina)?!?!?!
 
Poi, non so se sono d'aiuto, su myrenault c'è la possibilità di vedere il programma di manutenzione della propria vettura se si è registrati.
 
emavita ha scritto:
Umberto4650 ha scritto:
Rispetto la tua convinzione, ma ripeto, i tagliandi vanno fatti rispettando le scadenze temporali e chilometriche previste dal costruttore o quando il sistema OCS (nel caso Renault) decide che è il momento di intervenire.....
Hai ragione ma in realtà le indicazioni del costruttore non sono necessariamente quelle migliori per far durare il motore il più possibile.
Se sullo stesso motore sono passati da 20000km/1anno a 30000km/2anni senza che sia richiesto un olio +performante, sinceramente mi viene il dubbio che sia più una manovra commerciale per far vedere che l'auto ha bisogno di poca manutenzione e per allinearsi alla concorrenza. La durata del motore però potrebbe risentirne (dopo 200.000 km)
Per farti un esempio, per la mia Clio ma penso anche tutti i 1.5dci, il costruttore indica di sostituire il filtro aria ogni 40.000km, in realtà pur non vivendo in zona particolarmente inquinata e/o polverosa, il filtro dopo i 20.000 è lercio da buttare, quindi le indicazioni del costruttore non sono da prendere alla lettera, anche perchè se leggi tutti i "casi di utilizzo gravoso che richiedono intervalli di manutenzione più brevi" praticamente ci sei dentro sempre.

Le tue considerazioni potrebbero anche essere giuste, ma non posso credere, o almeno spero, che un costruttore sia così folle da prevedere intervalli tali da far correre il rischio di danneggiare anzitempo le parti meccaniche.
Per esperienza personale, posso dirti che in più di quarant'anni di guida, con una percorrenza media di 35/40.000 km.all'anno, ho sempre provveduto personalmente alla piccola manutenzione, attenendomi (con elasticità) alle scadenze previste dai costruttori e finora (sgrat sgrat) non ho mai fuso un motore.
L'unico elemento che ho sempre sostituito e continuo a sostituire con una scadenza più ravvicinata, è il filtro del gasolio, ma credo che questa sia solo una mia fissazione.
 
emavita ha scritto:
Umberto4650 ha scritto:
Rispetto la tua convinzione, ma ripeto, i tagliandi vanno fatti rispettando le scadenze temporali e chilometriche previste dal costruttore o quando il sistema OCS (nel caso Renault) decide che è il momento di intervenire.....
Hai ragione ma in realtà le indicazioni del costruttore non sono necessariamente quelle migliori per far durare il motore il più possibile.
Se sullo stesso motore sono passati da 20000km/1anno a 30000km/2anni senza che sia richiesto un olio +performante, sinceramente mi viene il dubbio che sia più una manovra commerciale per far vedere che l'auto ha bisogno di poca manutenzione e per allinearsi alla concorrenza. La durata del motore però potrebbe risentirne (dopo 200.000 km)
Per farti un esempio, per la mia Clio ma penso anche tutti i 1.5dci, il costruttore indica di sostituire il filtro aria ogni 40.000km, in realtà pur non vivendo in zona particolarmente inquinata e/o polverosa, il filtro dopo i 20.000 è lercio da buttare, quindi le indicazioni del costruttore non sono da prendere alla lettera, anche perchè se leggi tutti i "casi di utilizzo gravoso che richiedono intervalli di manutenzione più brevi" praticamente ci sei dentro sempre.

Non sono mica d'accordo con il tuo discorso perchè secondo me si basa solo sulle tue convinzioni: molto probabilmente non conosci nessuno che ha già percorso 200000 km con la Megane 1.5 dci Euro 5 e che ha danneggiato gravemente il motore pur avendo seguito correttamente la manutenzione programmata. Inoltre la manutenzione necessaria in seguito ad una maggiore gravosità dell'utilizzo te la indicherebbe eventualmente il CdB, mi pare. Io intendo rispettare le scadenze programmate, nulla di più :rolleyes:
 
modus72 ha scritto:
blackshirt ha scritto:
hai mai visto un olio con 30-35.000 km?

Sì. Sulla Modus, a benzina, ho più volte cambiato l'olio ai 30000spaccati o a chilometraggi tipo 28000, 27500, il limite è 30000km o un anno. Se un esame visivo e tattile può esser considerato attendibile, e di questo ho forti dubbi, devo dire che le condizioni del lubrificante in uscita potevano esser ancora definite buone, l'olio era un pò annerito ma ancora ragionevolmente "oleoso". Invece mi sto ricredendo sul discorso della qualità dei lubrificanti... Ero convinto che un qualsiasi olio andasse bene nel momento in cui la confezione riportasse le specifiche richieste dalla casa per il rispettivo motore. Percarità, la cosa può restare comunque vera ma ultimamente mi sto rendendo conto di cosa significhi per un motore ricevere un bel carico di olio "serio", per dire, un bel sintetico da 12? al litro invece dei 25? per 4 litri che prendi al supermercato, a parità di specifiche: cambia il rumore del motore, spariscono ticchettii... Valà che non è detto che siano soldi buttati...

Modus ti chiedo, dovendo io fare a breve, diciamo fra un paio di mesi la distribuzione e il tagliando, mi confermi che non sto facendo una cosa fuori dal mondo, visto che avrei il tagliando a 1 anno o 30.000km (meganeII 1.6 benzina) attualmente ho percorso dall'ultimo tagliando circa 16.000km in 20 mesi, il livello è sempre al max e l'olio che ho dentro è il total quartz 9000 15? + iva il litro da fattura, quindi arriverei sui 19-20.000km e 22 mesi per un totale dell'auto di 60.000km circa!

Grazie.
 
Back
Alto