a proposito di giovani, io ho 28 anni, laurea specialistica 2 anni fa con tanto di erasmus, posso parlare dei "giovani" perchè vivo tale situazione ogni giorno. ho un cocopro fino a dicembre (fisso + provvigioni, per un lavoro che c'entra poco o nulla con gli studi fatti), l'anno scorso sono stato in tutto 6 mesi (non consecutivi) senza lavorare, neanche come lavapiatti!!. posso fare decine di esempi di persone che hanno una laurea di ogni tipo ed ora stentano non poco, ed il problema dell'automobile, sia essa alfa o altro, è l'ultimo. certo, la dirigenza fiat ha moltissime responsabilità, risalenti anche ai decenni passati (sappiamo tutti quali) che hanno influito, in parte, anche sulla politica. un giovane oggi che può fare se non tirare a campare senza "poter" seriamente pensare anche solo ad un miniappartamento in affitto?
quanto alle alfa, il primo fattore che favorisce le vendite è l'estetica, unito al prezzo. mito e giulietta offrono, di serie, dettagli e cromature (quindi roba di estetica) che possono piacere o no, partono (la mito) coi cerchi da 16 mentre nn tutte le concorrenti lo fanno.sono cose che fanno salire i prezzi,e, pur essendo auto pensate x i giovani (almeno la mito) nn trovano però un target sempre disponibile a pagare di + per tali dettagli (che a me personalmente piacciono). io ho la mito, l'ho comprata 2 anni fa quando pensavo che le cose si stessero mettendo per il meglio, poi ho avuto una grossa delusione lavorativa e ho ricominciato da 0.a suo tempo, se avessi saputo cosa mi sarebbe accaduto forse mi sarei fatto un' auto + economica, nn so.però un giovane oggi guarda il portafogli, e al massimo ci trova la carta d'identità. :cry:
dulcis in fundo, non ho alcuna speranza per "noi giovani", e credo che una politica "vera" e degna di definirsi tale, unita ad una fiat degna di chiamarsi casa automobilistica,forse avrebbero potuto, insieme, fare qualcosa di meglio, nn solo per i giovani.