pietrogambadilegno ha scritto:L'articolo effettivamente presenta la classifica delle "migliori marche". In realtà si tratta della loro capitalizzazione borsistica che non ha nulla a che vedere con la qualità.
nafnlaus ha scritto:Monostella anche alla sola citazione.
derblume ha scritto:nafnlaus ha scritto:Monostella anche alla sola citazione.
Toyota ha un altro primato ancora più importante. Toyota il marchio più green in assoluto. la classifica riguarda non solo i prodotti sul mercato ma anche il modo di sviluppo e produzione , le fabbriche, consumo d'energia, scarti, materiali impiegato nella produzione e smaltimento a fine vita del prodotto.
nafnlaus ha scritto:derblume ha scritto:nafnlaus ha scritto:Monostella anche alla sola citazione.
Toyota ha un altro primato ancora più importante. Toyota il marchio più green in assoluto. la classifica riguarda non solo i prodotti sul mercato ma anche il modo di sviluppo e produzione , le fabbriche, consumo d'energia, scarti, materiali impiegato nella produzione e smaltimento a fine vita del prodotto.
Quelli contano solo se sei una persona che ha coscienza del vivere. Diversamente fai come Marchionne per il quale qualunque norma è una costrizione ingiustificata quando invece dovrebbe essere interesse suo e dell'azienda porsi alla ricerca del meglio.
derblume ha scritto:nafnlaus ha scritto:derblume ha scritto:nafnlaus ha scritto:Monostella anche alla sola citazione.
Toyota ha un altro primato ancora più importante. Toyota il marchio più green in assoluto. la classifica riguarda non solo i prodotti sul mercato ma anche il modo di sviluppo e produzione , le fabbriche, consumo d'energia, scarti, materiali impiegato nella produzione e smaltimento a fine vita del prodotto.
Quelli contano solo se sei una persona che ha coscienza del vivere. Diversamente fai come Marchionne per il quale qualunque norma è una costrizione ingiustificata quando invece dovrebbe essere interesse suo e dell'azienda porsi alla ricerca del meglio.
Marchionne un uomo di finanza...quello che a lui interessa sono solo i numeri in borsa del resto sene frega. non è come Ghidella che era un appassionato di macchine, un ingegnere che poi ha mandato via (quando lui aveva portato la Fiat diventando primo produttore europeo) un altro uomo di finanza che non aveva la minima intenzione di investire sul prodotto. in questo la VAG tutto un altra cosa. col arrivo di Piech si creato un feeling e la voglia di investire sul prodotto innovativo e lo fanno a tutto gas....a tanto gas che nemmeno la Toyota po seguirli a lungo. saranno davvero tra un po il più grande produttore del mondo...e la Toyota ? la Toyota resterà il più profittabile con la loro voglia di andare verso un futuro più sostenibile.
come design mi sembrano messi meglio , poi forse bisognerebbe articolare il discorso sui vari continenti, in europa e brasile la posizione di vag mi pare inattacabile, altrove sono debolinafnlaus ha scritto:Non concordo sul fatto che Toyota non offra prodotti innovativi e che presto VW la distanzierà. Certo, i numeri delle vendite potranno anche essere quelli ma sul punto dello sviluppo di prodotto non credo che VW sia così avanti. Semmai è, ad oggi, indietro su qualsiasi tecnologia alternativa al diesel. È indietro su Ibridi, su idrogeno e sui benzina non vedo posizioni dominanti tra i due colossi.
Soprassiedo poi sulla robotica e sulla guida assistita/automatica.
Non dimenticherei poi che l'universo VAG si regge su una nutritissima schiera di marchi mentre Toyota è Toyota anche se ha inventato il brand Lexus ed ha partecipazioni di controllo su Dahiatsu che infatti viene sommata al gruppo per le vendite contrariamente a ciò che accade con Subaru che è indipendente.
franco58pv ha scritto:come design mi sembrano messi meglio , poi forse bisognerebbe articolare il discorso sui vari continenti, in europa e brasile la posizione di vag mi pare inattacabile, altrove sono debolinafnlaus ha scritto:Non concordo sul fatto che Toyota non offra prodotti innovativi e che presto VW la distanzierà. Certo, i numeri delle vendite potranno anche essere quelli ma sul punto dello sviluppo di prodotto non credo che VW sia così avanti. Semmai è, ad oggi, indietro su qualsiasi tecnologia alternativa al diesel. È indietro su Ibridi, su idrogeno e sui benzina non vedo posizioni dominanti tra i due colossi.
Soprassiedo poi sulla robotica e sulla guida assistita/automatica.
Non dimenticherei poi che l'universo VAG si regge su una nutritissima schiera di marchi mentre Toyota è Toyota anche se ha inventato il brand Lexus ed ha partecipazioni di controllo su Dahiatsu che infatti viene sommata al gruppo per le vendite contrariamente a ciò che accade con Subaru che è indipendente.
Credo cmq che toyota debba darsi una sveglia dal punto di vista del design , se ci riesce stravince a mani basse
non ho affatto detto che è il punto di riferimento , infatti recentemente hanno sentito il bisogno di ingaggiare 2 signori italiani , che ovviamente la fiat siè lasciata scappare, ma questo è un altro discorso.nafnlaus ha scritto:Dopo decenni di lavoro sulle menti immaginare che il design VW sia il riferimento è un dato sconfortante anche se scontato. Non sto' certo a dire che siano brutte ma le loro linee pulite richiamano semplicità e banalità che possono anche essere, pragmaticamente e per alcuni, un pregio ma non certo per quelle considerazioni si può parlare di elementi distintivi e qualificanti.
franco58pv ha scritto:non ho affatto detto che è il punto di riferimento , infatti recentemente hanno sentito il bisogno di ingaggiare 2 signori italiani , che ovviamente la fiat siè lasciata scappare, ma questo è un altro discorso.nafnlaus ha scritto:Dopo decenni di lavoro sulle menti immaginare che il design VW sia il riferimento è un dato sconfortante anche se scontato. Non sto' certo a dire che siano brutte ma le loro linee pulite richiamano semplicità e banalità che possono anche essere, pragmaticamente e per alcuni, un pregio ma non certo per quelle considerazioni si può parlare di elementi distintivi e qualificanti.
Però ribadisco un concetto : l'europa ha gusti estetici abbastanza differenti dagli altri paesi, vorrei dire + difficili, al netto del fatto che per tanti motivi la vag mi sta sulle palle e la toy mi sta simpatica, onestamente quando sono salito sulla nuova auris sono rimasto perplesso riguardo agli interni, quando sono salito sulla golf no
Poi , sempre riguardo al design, si sa che i mutamenti nella continuità di fondo sono un must per l'industria automobilistica tedesca, giusto ? sbagliato ? non lo so , diciamo che non vanno male come vendite per cui mi pare una strada valida
io parto dal presupposto, sicuramente rozzo e sbrigativo, che il mercato abbia le sue ragioni, non dico che abbia sempre ragione ma quasi.nafnlaus ha scritto:Oggi, grazie alla comunicazione "libera" quei muri si stanno sgretolando e l'opinione inizia a formarsi con maggior senso critico ma, per assurdo, proprio i più appassionati e credenti, chiuso nel mondo ovattato delle riviste, sono quelli che fanno maggiore fatica a prenderne coscienza.
Sai meglio di me che il mercato può essere drogato. La pubblicità è l'anima del commercio si diceva. Ecco se il tuo prodotto si regge su luoghi comuni, pubblicità e occultamento di verità capisci da te come finisce.franco58pv ha scritto:io parto dal presupposto, sicuramente rozzo e sbrigativo, che il mercato abbia le sue ragioni, non dico che abbia sempre ragione ma quasi.nafnlaus ha scritto:Oggi, grazie alla comunicazione "libera" quei muri si stanno sgretolando e l'opinione inizia a formarsi con maggior senso critico ma, per assurdo, proprio i più appassionati e credenti, chiuso nel mondo ovattato delle riviste, sono quelli che fanno maggiore fatica a prenderne coscienza.
Il mercato ultimamente su scala mondiale sta dando ragione con i numeri a toy vag e mi pare anche ford, marchio che a mio avviso ultimamente sta lavorando molto bene.
franco58pv ha scritto:Poi su vag si dovrebbe anche articolare , perchè è una holding con diversi marchi, i numeri e soprattutto i guadagni li fanno anche con audi e porsche.
Vogliamo parlare di come hanno risollevato il marchio audi a suon di investimenti ? oppure di come hanno avuto il coraggio di espandere la porsche con modelli lontani anni luce dai modelli storici di quel brand ? oppure di come sono riusciti a risollevare skoda quando venivano presi per i fondelli da tutti ? certo con seat faticano ma capiamoli ! hanno ereditato un marchio che era sotto le amorevoli cure dei fenomeni di torino.
Tutti questi successi solo frutto di campagne di marketing , di moda o di storico ed acritico asservimento degli italiani al made in germania ? dai su mi sembri un fiattaro della curva mirafiori che vive con l'ossessione della golf e della vag.....guarda che ho capito che in tanto che parli a me nuora parli anche alle varie suocere, ma io sono solo un consumatore e mi limito a guardare i numeri e perchè no pure le auto
Poi sai sul design si è sempre nel campo della soggettività, non è bello ciò che è bello ma ciò che piace , anche se alcuni marchi giapponesi dovrebbero prosi la domanda del perchè alcuni loro modelli non sfondino in europa che sarà anche un continente allo sfascio, ma resta sempre il posto storicamente + importante dal punto di vista del design
come è vario il mondo mi verrebbe da dire ! con dei miei amici continuo a discutere di auto e mi trovo da toyotista a dover difendere la toy a spada tratta dalle 2 seguenti accusenafnlaus ha scritto:Dovendo e volendo articolare dovremmo anche porre delle riflessioni alle "licenze" pubbliche concesse a VAG per risollevare le sorti dell'auto tedesca anche in seguito alla riunione delle due germanie. A quel punto dovremmo trarre anche altre considerazioni che esulano dalle scelte industriali e dalle possibilità del produttore. Il periodo della grande rinascita e degli investimenti è coinciso con quello.
La stessa cosa che sta' accadendo con i coreani che per interessi altri rispetto a quelli industriali si stanno evolvendo nel mondo e ovunque trovano strade ben dritte e asfaltate (quasi oleate da tanto vanno veloci e senza resistenza). Superano qualsiasi critica non perché sia non criticabili ma perché è così che deve essere secondo chi tira le fila dell'economia e del ruolo che la Corea può e deve rivestire.
zagoguitarhero - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa