<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> le loro vendite non calano... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

le loro vendite non calano...

yakanet ha scritto:
lucanew ha scritto:
Intendevo dire che chi ha i soldi ne fa sempre più a discapito di chi ne ha meno, indipendentemente dai meriti. I beni di lusso non conoscono crisi e la forbice fra ricchi e poveri si allarga sempre più distruggendo la società e l'economia.

e che c'entra con le macchine??

I beni di lusso non conoscono crisi, onde per cui nemmeno i marchi premium.
 
leonsk ha scritto:
lucanew ha scritto:
Intendevo dire che chi ha i soldi ne fa sempre più a discapito di chi ne ha meno, indipendentemente dai meriti. I beni di lusso non conoscono crisi e la forbice fra ricchi e poveri si allarga sempre più distruggendo la società e l'economia.

Non capisco il senso di ciò che affermi! In che modo la triade premium tedesca danneggia chi ha meno soldi? Non è automatica l'equazione "più vende Mercedes e più aumentano i poveri"! E perché guadagnerebbero senza meriti? E' forse colpa delle vendite di Audi/BMW/MB se la situazione mondiale è questa?
Se l'intenzione è quella di filosofeggiare su pace nel mondo e pane per tutti, penso ci siano altri forum dove farlo, non penso che certe riflessioni siano attinenti al mondo dell'auto!

Intendevo dire che con questa crisi ci hanno speculato in molti, rovinando altre persone più oneste, i quali comprano marchi premium.
Più aumentano le vendite dei marchi premium e più diminiuranno quelle delle marche generaliste.
 
e ritorno a dire...e quindi??

uno evade e allora compre premium?? e allora che cosa c'entra ?
uno evade e si compra anche l'abito del tal stilista che costa x ... o la casa da un milione..o le vacanze in lidi esotici..e allora??

nn capisco l'apertura di questo post che trovo inutile e poco , se non per nulla, significativo
 
siamo in ZF e non in OT quindi l'evasione c'entra nulla.
Il fatto è che questi 3 marchi vendono nonostante la crisi, a differenza di chi fa fatica a stare a galla producendo scatolette.
Questo il senso del post
per tutto il resto c'è mastercard
 
bumper morgan ha scritto:
siamo in ZF e non in OT quindi l'evasione c'entra nulla.
Il fatto è che questi 3 marchi vendono nonostante la crisi, a differenza di chi fa fatica a stare a galla producendo scatolette.
Questo il senso del post
per tutto il resto c'è mastercard

intendevo la piega che aveva preso il post..ops...

non capisco gli interventi di lucanew
 
yakanet ha scritto:
e ritorno a dire...e quindi??

uno evade e allora compre premium?? e allora che cosa c'entra ?
uno evade e si compra anche l'abito del tal stilista che costa x ... o la casa da un milione..o le vacanze in lidi esotici..e allora??

nn capisco l'apertura di questo post che trovo inutile e poco , se non per nulla, significativo

Giusto, e va via con l'abito del tal stilista che costa x con la Dacia.
Poi il post non l'ho aperto io, io ho solo dato un mio parere.
Bie, bie.
 
lucanew ha scritto:
leonsk ha scritto:
lucanew ha scritto:
Intendevo dire che chi ha i soldi ne fa sempre più a discapito di chi ne ha meno, indipendentemente dai meriti. I beni di lusso non conoscono crisi e la forbice fra ricchi e poveri si allarga sempre più distruggendo la società e l'economia.

Non capisco il senso di ciò che affermi! In che modo la triade premium tedesca danneggia chi ha meno soldi? Non è automatica l'equazione "più vende Mercedes e più aumentano i poveri"! E perché guadagnerebbero senza meriti? E' forse colpa delle vendite di Audi/BMW/MB se la situazione mondiale è questa?
Se l'intenzione è quella di filosofeggiare su pace nel mondo e pane per tutti, penso ci siano altri forum dove farlo, non penso che certe riflessioni siano attinenti al mondo dell'auto!

Intendevo dire che con questa crisi ci hanno speculato in molti, rovinando altre persone più oneste, i quali comprano marchi premium.
Più aumentano le vendite dei marchi premium e più diminiuranno quelle delle marche generaliste.

Beh, ma non è che i marchi generalisti siano proprietà di onlus che devolvono i loro utili alla collettività o ai bisognosi! Anzi! Sono aziende private, spesso più grosse dei produttori di auto premium, che perseguono l'utile come tutte le società private! E non è automatico che più vendano le marche premium e meno vendano gli altri! Io ad esempio lavoro per uno dei tre marchi premium tedeschi e con me altre 50 persone solo nella succursale in cui sono! Tutto il gruppo ha 250 dipendenti e stiamo parlando solo di un concessionario in un'area nemmeno troppo grande! Quindi anche se vogliamo metterla sul sociale, ringraziamo il cielo che si venda ancora qualcosa, altrimenti finiremmo mantenuti dallo stato sotto forma di mobilità o cassa integrazione!
 
Indipendentemente da cosa si possa pensare di un discorso di equità economica, sono sicuro che l'aumento di vendite di auto premium e la diminuzione delle vendite di auto generaliste non sia buona cosa, anzi. Conferma che la forbice fra chi ne ha e chi non ne ha si fa sempre più sentire. Mancano le classi medie, quelle che servono a far funzionare l'economia in modo corretto.
 
leonsk ha scritto:
lucanew ha scritto:
leonsk ha scritto:
lucanew ha scritto:
Intendevo dire che chi ha i soldi ne fa sempre più a discapito di chi ne ha meno, indipendentemente dai meriti. I beni di lusso non conoscono crisi e la forbice fra ricchi e poveri si allarga sempre più distruggendo la società e l'economia.

Non capisco il senso di ciò che affermi! In che modo la triade premium tedesca danneggia chi ha meno soldi? Non è automatica l'equazione "più vende Mercedes e più aumentano i poveri"! E perché guadagnerebbero senza meriti? E' forse colpa delle vendite di Audi/BMW/MB se la situazione mondiale è questa?
Se l'intenzione è quella di filosofeggiare su pace nel mondo e pane per tutti, penso ci siano altri forum dove farlo, non penso che certe riflessioni siano attinenti al mondo dell'auto!

Intendevo dire che con questa crisi ci hanno speculato in molti, rovinando altre persone più oneste, i quali comprano marchi premium.
Più aumentano le vendite dei marchi premium e più diminiuranno quelle delle marche generaliste.

Beh, ma non è che i marchi generalisti siano proprietà di onlus che devolvono i loro utili alla collettività o ai bisognosi! Anzi! Sono aziende private, spesso più grosse dei produttori di auto premium, che perseguono l'utile come tutte le società private! E non è automatico che più vendano le marche premium e meno vendano gli altri! Io ad esempio lavoro per uno dei tre marchi premium tedeschi e con me altre 50 persone solo nella succursale in cui sono! Tutto il gruppo ha 250 dipendenti e stiamo parlando solo di un concessionario in un'area nemmeno troppo grande! Quindi anche se vogliamo metterla sul sociale, ringraziamo il cielo che si venda ancora qualcosa, altrimenti finiremmo mantenuti dallo stato sotto forma di mobilità o cassa integrazione!
 
lucanew ha scritto:
Indipendentemente da cosa si possa pensare di un discorso di equità economica, sono sicuro che l'aumento di vendite di auto premium e la diminuzione delle vendite di auto generaliste non sia buona cosa, anzi. Conferma che la forbice fra chi ne ha e chi non ne ha si fa sempre più sentire. Mancano le classi medie, quelle che servono a far funzionare l'economia in modo corretto.

Guarda che si parla di dati mondiali, non italiani; in Italia Audi da gennaio a maggio ha perso il 16% sul 2011, Bmw il 16%, Mercedes l'11%; Hyundai guadagna il 6%, Kia il 50%, Chevrolet il 16%, Dacia il 21%
Non è questione di forbice tra ricchi e poveri o di evasioni, ma di offerta di modelli che incontrano il gusto del pubblico o meno.
 
Cometa Rossa ha scritto:
lucanew ha scritto:
Indipendentemente da cosa si possa pensare di un discorso di equità economica, sono sicuro che l'aumento di vendite di auto premium e la diminuzione delle vendite di auto generaliste non sia buona cosa, anzi. Conferma che la forbice fra chi ne ha e chi non ne ha si fa sempre più sentire. Mancano le classi medie, quelle che servono a far funzionare l'economia in modo corretto.

Guarda che si parla di dati mondiali, non italiani; in Italia Audi da gennaio a maggio ha perso il 16% sul 2011, Bmw il 16%, Mercedes l'11%; Hyundai guadagna il 6%, Kia il 50%, Chevrolet il 16%, Dacia il 21%
Non è questione di forbice tra ricchi e poveri o di evasioni, ma di offerta di modelli che incontrano il gusto del pubblico o meno.

Beh, non credo proprio che si tratti di gusto: il gusto è fra i vari marchi premium a parità di prezzo. Un'auto può piacere finchè si vuole ma se non ci stanno i soldi...E vale anche il contarrio: difficilmente un cliente Audi passa a Kia.
 
leonsk ha scritto:
lucanew ha scritto:
leonsk ha scritto:
lucanew ha scritto:
Intendevo dire che chi ha i soldi ne fa sempre più a discapito di chi ne ha meno, indipendentemente dai meriti. I beni di lusso non conoscono crisi e la forbice fra ricchi e poveri si allarga sempre più distruggendo la società e l'economia.

Non capisco il senso di ciò che affermi! In che modo la triade premium tedesca danneggia chi ha meno soldi? Non è automatica l'equazione "più vende Mercedes e più aumentano i poveri"! E perché guadagnerebbero senza meriti? E' forse colpa delle vendite di Audi/BMW/MB se la situazione mondiale è questa?
Se l'intenzione è quella di filosofeggiare su pace nel mondo e pane per tutti, penso ci siano altri forum dove farlo, non penso che certe riflessioni siano attinenti al mondo dell'auto!

Intendevo dire che con questa crisi ci hanno speculato in molti, rovinando altre persone più oneste, i quali comprano marchi premium.
Più aumentano le vendite dei marchi premium e più diminiuranno quelle delle marche generaliste.

Beh, ma non è che i marchi generalisti siano proprietà di onlus che devolvono i loro utili alla collettività o ai bisognosi! Anzi! Sono aziende private, spesso più grosse dei produttori di auto premium, che perseguono l'utile come tutte le società private! E non è automatico che più vendano le marche premium e meno vendano gli altri! Io ad esempio lavoro per uno dei tre marchi premium tedeschi e con me altre 50 persone solo nella succursale in cui sono! Tutto il gruppo ha 250 dipendenti e stiamo parlando solo di un concessionario in un'area nemmeno troppo grande! Quindi anche se vogliamo metterla sul sociale, ringraziamo il cielo che si venda ancora qualcosa, altrimenti finiremmo mantenuti dallo stato sotto forma di mobilità o cassa integrazione!

Buon per te.
 
lucanew ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
lucanew ha scritto:
Indipendentemente da cosa si possa pensare di un discorso di equità economica, sono sicuro che l'aumento di vendite di auto premium e la diminuzione delle vendite di auto generaliste non sia buona cosa, anzi. Conferma che la forbice fra chi ne ha e chi non ne ha si fa sempre più sentire. Mancano le classi medie, quelle che servono a far funzionare l'economia in modo corretto.

Guarda che si parla di dati mondiali, non italiani; in Italia Audi da gennaio a maggio ha perso il 16% sul 2011, Bmw il 16%, Mercedes l'11%; Hyundai guadagna il 6%, Kia il 50%, Chevrolet il 16%, Dacia il 21%
Non è questione di forbice tra ricchi e poveri o di evasioni, ma di offerta di modelli che incontrano il gusto del pubblico o meno.

Beh, non credo proprio che si tratti di gusto: il gusto è fra i vari marchi premium a parità di prezzo. Un'auto può piacere finchè si vuole ma se non ci stanno i soldi...E vale anche il contarrio: difficilmente un cliente Audi passa a Kia.

Però in Italia di auto premium se ne vendono meno dell'anno scorso; e questo nonostante siano arrivate Audi A1 e Q3, che prima non esistevano, nuova serie 3, nuova classe B. Invece Kia e Hyundai, che hanno oggettivamente indovinato estetica e posizionamento commerciale di nuovi modelli, vendono o stravendono bene
 
Cometa Rossa ha scritto:
lucanew ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
lucanew ha scritto:
Indipendentemente da cosa si possa pensare di un discorso di equità economica, sono sicuro che l'aumento di vendite di auto premium e la diminuzione delle vendite di auto generaliste non sia buona cosa, anzi. Conferma che la forbice fra chi ne ha e chi non ne ha si fa sempre più sentire. Mancano le classi medie, quelle che servono a far funzionare l'economia in modo corretto.

Guarda che si parla di dati mondiali, non italiani; in Italia Audi da gennaio a maggio ha perso il 16% sul 2011, Bmw il 16%, Mercedes l'11%; Hyundai guadagna il 6%, Kia il 50%, Chevrolet il 16%, Dacia il 21%
Non è questione di forbice tra ricchi e poveri o di evasioni, ma di offerta di modelli che incontrano il gusto del pubblico o meno.

Beh, non credo proprio che si tratti di gusto: il gusto è fra i vari marchi premium a parità di prezzo. Un'auto può piacere finchè si vuole ma se non ci stanno i soldi...E vale anche il contarrio: difficilmente un cliente Audi passa a Kia.

Però in Italia di auto premium se ne vendono meno dell'anno scorso; e questo nonostante siano arrivate Audi A1 e Q3, che prima non esistevano, nuova serie 3, nuova classe B. Invece Kia e Hyundai, che hanno oggettivamente indovinato estetica e posizionamento commerciale di nuovi modelli, vendono o stravendono bene

no no, se ne vendono meno, basta vedere su 4r o unrae quante sono le unità in meno vendute rispetto lo stesso periodo dello scorso anno; sono tra le 10 e 15 mila nei primi 5 mesi; e parlo solo dei tre marchi premium
 
bumper morgan ha scritto:
no no, se ne vendono meno, basta vedere su 4r o unrae quante sono le unità in meno vendute rispetto lo stesso periodo dello scorso anno; sono tra le 10 e 15 mila nei primi 5 mesi; e parlo solo dei tre marchi premium

Infatti i dati che ho messo sulle percentuali li ho presi proprio da unrae :thumbup:
(e non pensavo in cali così consistenti, sinceramente)
 
Back
Alto