<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le Giulietta Diesel soffrono il freddo? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Le Giulietta Diesel soffrono il freddo?

blackshirt ha scritto:
Un mio collega ha una Giuly 2.0 140cv che da una settimana da un'errore su cruscutto dovuto secondo l'officina all'olio che dopo 20.000km avrebbe una viscosità troppo alta per la pompa a giri variabili che va in difficoltà.

Sempre secondo l'officina autorizzata il problema è risolvibile sostituendo l'olio a 20.000 km invece che a 35.000 come previsto.

L'officina stessa è stata contattata da svariati clienti che hanno lamentato lo stesso problema....

Possibile? Sulla mia Delta che alla fin fine ha lo stesso motore (ma da 165cv) questo problema non si è mai presentato... mah...
Hi black, un altra possibilitá ci sarebbe,basterebbe comprare un bel cappotto ed il problema é risolto :D :D
Buon Natale
 
angelo0 ha scritto:
blackshirt ha scritto:
Un mio collega ha una Giuly 2.0 140cv che da una settimana da un'errore su cruscutto dovuto secondo l'officina all'olio che dopo 20.000km avrebbe una viscosità troppo alta per la pompa a giri variabili che va in difficoltà.

Sempre secondo l'officina autorizzata il problema è risolvibile sostituendo l'olio a 20.000 km invece che a 35.000 come previsto.

L'officina stessa è stata contattata da svariati clienti che hanno lamentato lo stesso problema....

Possibile? Sulla mia Delta che alla fin fine ha lo stesso motore (ma da 165cv) questo problema non si è mai presentato... mah...
Hi black, un altra possibilitá ci sarebbe,basterebbe comprare un bel cappotto ed il problema é risolto :D :D
Buon Natale
Quello di Babbo Natale? :D
 
ivanpg ha scritto:
blackshirt ha scritto:
renatom ha scritto:
A occhio avrei detto che la viscosità tendesse più a scendere con il passare del tempo, considerata anche la possibilità di diluizione con gasolio, ma, sinceramente, era solo una supposizione.

sul manuale della mia Delta, c'è scritto che c'è un archibugio che misura la viscosità dell'olio, e che eventualmente segnala un tagliando da eseguire prima della scadenza dei 35.000 km nel caso di viscosità troppo alta....

Ma che motore hai :?: :shock: :D :D

Ma chi ha voluto uccidere il motore diesel? E perché?
Bisognava lavorare sul gasolio non tanto sul motore o sui filtri secondo me...
No?
 
zero c. ha scritto:
ivanpg ha scritto:
blackshirt ha scritto:
renatom ha scritto:
A occhio avrei detto che la viscosità tendesse più a scendere con il passare del tempo, considerata anche la possibilità di diluizione con gasolio, ma, sinceramente, era solo una supposizione.

sul manuale della mia Delta, c'è scritto che c'è un archibugio che misura la viscosità dell'olio, e che eventualmente segnala un tagliando da eseguire prima della scadenza dei 35.000 km nel caso di viscosità troppo alta....

Ma che motore hai :?: :shock: :D :D

Ma chi ha voluto uccidere il motore diesel? E perché?
Bisognava lavorare sul gasolio non tanto sul motore o sui filtri secondo me...
No?
Cioè migliorarli?
 
Maxetto ha scritto:
zero c. ha scritto:
ivanpg ha scritto:
blackshirt ha scritto:
renatom ha scritto:
A occhio avrei detto che la viscosità tendesse più a scendere con il passare del tempo, considerata anche la possibilità di diluizione con gasolio, ma, sinceramente, era solo una supposizione.

sul manuale della mia Delta, c'è scritto che c'è un archibugio che misura la viscosità dell'olio, e che eventualmente segnala un tagliando da eseguire prima della scadenza dei 35.000 km nel caso di viscosità troppo alta....

Ma che motore hai :?: :shock: :D :D

Ma chi ha voluto uccidere il motore diesel? E perché?
Bisognava lavorare sul gasolio non tanto sul motore o sui filtri secondo me...
No?
Cioè migliorarli?

Il gasolio costa più della benzina come materia prima, il resto è tassazione. Hanno deciso di punire con filtri Dpf e omologazioni restrittive le Smart diesel che fanno 3500 km annui. Invece di obbligare i furgoncini che ne fanno 350.000 ad avere davvero mezzi meno inquinanti (parlo delle città grandi della pianura padana che hanno davvero gravissimi problemi di fuori soglia europei).
Il risultato è sotto gli occhi di tutti...inquinamento e bronchiti più di prima, pm10 peggio di prima e gente che vive nella Val tidone con i diesel euro VI che costano 80000 ? inutilmente.
Del resto la moratti era moglie di chi sappiamo...
 
zero c. ha scritto:
Maxetto ha scritto:
zero c. ha scritto:
ivanpg ha scritto:
blackshirt ha scritto:
renatom ha scritto:
A occhio avrei detto che la viscosità tendesse più a scendere con il passare del tempo, considerata anche la possibilità di diluizione con gasolio, ma, sinceramente, era solo una supposizione.

sul manuale della mia Delta, c'è scritto che c'è un archibugio che misura la viscosità dell'olio, e che eventualmente segnala un tagliando da eseguire prima della scadenza dei 35.000 km nel caso di viscosità troppo alta....

Ma che motore hai :?: :shock: :D :D

Ma chi ha voluto uccidere il motore diesel? E perché?
Bisognava lavorare sul gasolio non tanto sul motore o sui filtri secondo me...
No?
Cioè migliorarli?

Il gasolio costa più della benzina come materia prima, il resto è tassazione. Hanno deciso di punire con filtri Dpf e omologazioni restrittive le Smart diesel che fanno 3500 km annui. Invece di obbligare i furgoncini che ne fanno 350.000 ad avere davvero mezzi meno inquinanti (parlo delle città grandi della pianura padana che hanno davvero gravissimi problemi di fuori soglia europei).
Il risultato è sotto gli occhi di tutti...inquinamento e bronchiti più di prima, pm10 peggio di prima e gente che vive nella Val tidone con i diesel euro VI che costano 80000 ? inutilmente.
Del resto la moratti era moglie di chi sappiamo...
Diciamo anche che la Smart diesel è inutile. Per il resto sono d'accordo.
 
zero c. ha scritto:
Maxetto ha scritto:
zero c. ha scritto:
ivanpg ha scritto:
blackshirt ha scritto:
renatom ha scritto:
A occhio avrei detto che la viscosità tendesse più a scendere con il passare del tempo, considerata anche la possibilità di diluizione con gasolio, ma, sinceramente, era solo una supposizione.

sul manuale della mia Delta, c'è scritto che c'è un archibugio che misura la viscosità dell'olio, e che eventualmente segnala un tagliando da eseguire prima della scadenza dei 35.000 km nel caso di viscosità troppo alta....

Ma che motore hai :?: :shock: :D :D

Ma chi ha voluto uccidere il motore diesel? E perché?
Bisognava lavorare sul gasolio non tanto sul motore o sui filtri secondo me...
No?
Cioè migliorarli?

Il gasolio costa più della benzina come materia prima, il resto è tassazione. Hanno deciso di punire con filtri Dpf e omologazioni restrittive le Smart diesel che fanno 3500 km annui. Invece di obbligare i furgoncini che ne fanno 350.000 ad avere davvero mezzi meno inquinanti (parlo delle città grandi della pianura padana che hanno davvero gravissimi problemi di fuori soglia europei).
Il risultato è sotto gli occhi di tutti...inquinamento e bronchiti più di prima, pm10 peggio di prima e gente che vive nella Val tidone con i diesel euro VI che costano 80000 ? inutilmente.
Del resto la moratti era moglie di chi sappiamo...
:thumbup:
 
Grazie angelo, tanto col gasolio a due ? al litro, non possiamo far altro che tornare al benzina-ibrido o al plug-in.
Pensa quando Fiat farà gli ibridi col marchio alfa che figata :D :shock:
 
zero c. ha scritto:
Grazie angelo, tanto col gasolio a due ? al litro, non possiamo far altro che tornare al benzina-ibrido o al plug-in.
Pensa quando Fiat farà gli ibridi col marchio alfa che figata :D :shock:
Se il futuro sarà ibrido tutti i marchi dovranno farlo, o no?
 
Maxetto ha scritto:
zero c. ha scritto:
Grazie angelo, tanto col gasolio a due ? al litro, non possiamo far altro che tornare al benzina-ibrido o al plug-in.
Pensa quando Fiat farà gli ibridi col marchio alfa che figata :D :shock:
Se il futuro sarà ibrido tutti i marchi dovranno farlo, o no?

Eh già. Non so se Fiat avrà i soldi per comprarsi idonea tecnologia.
Ma non è affar mio; nel senso che non tocchera le mie tasche, almeno finche il maglioncino d'Abruzzo non farà la pace col governo la CGIL la FIOM e compagnia briscola.
Tu che sei bravo, invece di giocare col pc, in queste ferie potresti prendere e andare a ordinare un paio di panda...una twin e una diesel :D
No?
 
zero c. ha scritto:
Grazie angelo, tanto col gasolio a due ? al litro, non possiamo far altro che tornare al benzina-ibrido o al plug-in.
Pensa quando Fiat farà gli ibridi col marchio alfa che figata :D :shock:

eheheh io l ho scritto di gia,che l elettrico non tarderá a venire ormai siamo dentro
con l ibrido e di conseguenza vicino ............... sará un vero é propio divertimento
ma non sulle autostrade, ma nella galassia stellare, volando! :D :D
 
zero c. ha scritto:
Maxetto ha scritto:
zero c. ha scritto:
Grazie angelo, tanto col gasolio a due ? al litro, non possiamo far altro che tornare al benzina-ibrido o al plug-in.
Pensa quando Fiat farà gli ibridi col marchio alfa che figata :D :shock:
Se il futuro sarà ibrido tutti i marchi dovranno farlo, o no?

Eh già. Non so se Fiat avrà i soldi per comprarsi idonea tecnologia.
Ma non è affar mio; nel senso che non tocchera le mie tasche, almeno finche il maglioncino d'Abruzzo non farà la pace col governo la CGIL la FIOM e compagnia briscola.
Tu che sei bravo, invece di giocare col pc, in queste ferie potresti prendere e andare a ordinare un paio di panda...una twin e una diesel :D
No?
ha ha , Chrysler ha gia qualcosa..............
 
zero c. ha scritto:
Maxetto ha scritto:
zero c. ha scritto:
Grazie angelo, tanto col gasolio a due ? al litro, non possiamo far altro che tornare al benzina-ibrido o al plug-in.
Pensa quando Fiat farà gli ibridi col marchio alfa che figata :D :shock:
Se il futuro sarà ibrido tutti i marchi dovranno farlo, o no?

Eh già. Non so se Fiat avrà i soldi per comprarsi idonea tecnologia.
Ma non è affar mio; nel senso che non tocchera le mie tasche, almeno finche il maglioncino d'Abruzzo non farà la pace col governo la CGIL la FIOM e compagnia briscola.
Tu che sei bravo, invece di giocare col pc, in queste ferie potresti prendere e andare a ordinare un paio di panda...una twin e una diesel :D
No?
Ho preso già la Thema. :D
 
zero c. ha scritto:
Il gasolio costa più della benzina come materia prima, il resto è tassazione. Hanno deciso di punire con filtri Dpf e omologazioni restrittive le Smart diesel che fanno 3500 km annui. Invece di obbligare i furgoncini che ne fanno 350.000 ad avere davvero mezzi meno inquinanti (parlo delle città grandi della pianura padana che hanno davvero gravissimi problemi di fuori soglia europei).
Il risultato è sotto gli occhi di tutti...inquinamento e bronchiti più di prima, pm10 peggio di prima e gente che vive nella Val tidone con i diesel euro VI che costano 80000 ? inutilmente.
Del resto la moratti era moglie di chi sappiamo...
A quanto mi risulta, da un barile di greggio è più facile ed economico ricavare del gasolio che non della benzina, carburante che rusulta perdente anche sotto il punto di vista della quantitià ottenibile a parità di materia prima. Francamente poi mi pare eccessivo pensare che i Moratti di Milano siano così potenti da riuscir ad influenzare le commissioni europee che decidono le norme da far attuare in tutta Europa...
 
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Il gasolio costa più della benzina come materia prima, il resto è tassazione. Hanno deciso di punire con filtri Dpf e omologazioni restrittive le Smart diesel che fanno 3500 km annui. Invece di obbligare i furgoncini che ne fanno 350.000 ad avere davvero mezzi meno inquinanti (parlo delle città grandi della pianura padana che hanno davvero gravissimi problemi di fuori soglia europei).
Il risultato è sotto gli occhi di tutti...inquinamento e bronchiti più di prima, pm10 peggio di prima e gente che vive nella Val tidone con i diesel euro VI che costano 80000 ? inutilmente.
Del resto la moratti era moglie di chi sappiamo...
A quanto mi risulta, da un barile di greggio è più facile ed economico ricavare del gasolio che non della benzina, carburante che rusulta perdente anche sotto il punto di vista della quantitià ottenibile a parità di materia prima. Francamente poi mi pare eccessivo pensare che i Moratti di Milano siano così potenti da riuscir ad influenzare le commissioni europee che decidono le norme da far attuare in tutta Europa...
Io invece credo il contrario, le compagnie pretorlifere che sono in grado di spingere anche intere coalizioni militari a fare guerre avranno il loro peso e ritarderanno il piu possibile l'uso dell'elettrico a scapito dei loro guadagni.
 
Back
Alto