skamorza ha scritto:[mah. io quando vengo a milano utilizzo i mezzi e non trovo alcun problema, mi sembra siano ottimizzati bene. anche tu avrai le tue ragioni, ma è evidente che per mettere dei mezzi in più questi non devono poi viaggiare vuoti, sennò i costi chi li ammortizza? anche riguardo il rinnovo del parco, che peraltro c'è, i costi sono elevatissimi, e la collettività non vuole saperne. quando senti parlare i cittadini sembra che il tutto debba cadere dal cielo. hai letto le notizie ansa di ieri? la maggioranza degli italiani dichiara un imponibile (che non è il netto) non superiore a 15 mila euro annui. un pensionato che abbia pagato i contributi (lasciamo stare le pensioni sociali ecc. ) ha un imponibile più alto! [...]
Guarda, i mezzi pubbici all'interno del Comune di Milano sono adeguati, non eccellenti ma direi adeguati.
Il grosso problema è quando si mette il piede fuori dal Comune di Milano, è come se l'Hinterland non contasse nulla mentre è di fatto integrato con Milano.
Per andare da San Donato Milanese a Rozzano con i mezzi pubblici, ne percorso più veloce in termini di tempo (1 ora e 30 minuti), è necessario passare dalla Stazione Centrale. Usa Google Maps per vedere il percorso e ti renderai conto di quanti sia assurdo.
In auto ci si aggira tra i 15 e i 20 minuti.
Risultato, 2 ore di viaggio risparmiate in caso di utilizzo dell'auto, due ore di vita in più.
E sia a San Donato Milanese che a Rozzano ci sono dei centri direzionali molto importanti (Eni Aurora Assicurazioni Bmw Daikin Canon a San Donato, il Centro Direzionale MilanoFiori oltre che Telecom Italia Mediolanum e altro a Rozzano e dintorni).
I mezzi pubblici a Milano sono concentrici, ma per chi deve muoversi in circolare è un dramma quotidiano.
Eppur si progettano e realizzano metropolitane e mezzi pubblici concentrici, ma nessuno pensa a un paio di linee circolari per evitare la congestione in centro.
E se guardi lo schema delle metropolitane delle maggiorni capitali europee, tutte hanno questa tipologia di linea metropolitana.
Se parliamo poi dell'imponibile, posso tranquillamente affermare di essere doppiamente incavolato insieme ad altri 1300 colleghi che lavorano nella mia stessa azienda il cui imponibile è mediamente doppio da quello indicato dalla notizia Ansa.