FurettoS
0
benzguy ha scritto:il solo costo industriale e cioè pezzi +manodopera, è sicuramente inferiore ai 15000. Poi si aggiungono costi indiretti, tipo sviluppo, progettazione finale, prove, r&d di sviluppo e così via. Ma il costo di produzione, che si differenzia molto dal prezzo di vendita al distributore locale, è sicuramente inferiore alle cifre dette.FurettoS ha scritto:benzguy ha scritto:sicuramente il costo per audi è ben inferiore ai 15000 euro. Parlo di assemblato sui piazzali. Altrimenti con tutti i passaggi che ci sono non costerebbe solo 60000 - 20% iva.
Ma riferito a cosa?
Se prendiamo ad esempio un Q7 è probabile che ad Audi costi finito sui 20.000 ma poi, ripeto, bisogna vedere il mercato a cui fa riferimento così come gli equipaggiamenti.
Un Q7 in Lussenburgo costa 45.992 senza tasse e 52.810 con le tasse, in Slovacchia 57.000, in Italia 56.000; con molta probabilità il ricarico potrà essere nell'ordine di un 200 %. Non è che Audi toglie pezzi di telaio o di abitacolo in base a dove lo vende.
Il Q7 rimane in sostanza quello, viene equipaggiato in base alle esigenze dell'importatore e del Paese.
Però non paragoniamo un auto ad un Jeans credendo che un Q7 costi 10.000 Euro e venga venduto a 60.000 con un ricarico del 500%.
Le auto tedesche sono più care rispetto alla concorrenza e questo è fuori discussioni ma non dimentichiamoci la pressione fiscale che c'è in Italia.
Premetto di non sapere quanto effettivamente costi, al netto di tutti gli investimenti pre-produzione e post, un Q7 ma come fai ad affermare che questo abbia un costo finito inferiore ai 15.000 Euro?
Probabilmente questo potrebbe essere vero per una A4 ma sul Q7 ho qualche dubbio.
Ovviamente poi, come tu stesso, evidenzi il prezzo dell'auto non viene formulato solo in relazione a costo puro e semplice di fabbricazione e manodopora ma anche in funzione di un piano di rientro degli investimenti e successivo guadagno.